Castello di Polpenazze del Garda
Aspetto
Castello di Polpenazze del Garda | |
---|---|
Ingresso al Castello e Municipio | |
Ubicazione | |
Stato attuale | Italia |
Regione | Lombardia |
Città | Polpenazze del Garda |
Coordinate | 45°33′09″N 10°30′30″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
Materiale | pietra, malta di calce |
Primo proprietario | Filippo Maria Visconti |
Condizione attuale | Restaurato |
Proprietario attuale | Comune di Polpenazze del Garda |
Visitabile | sì |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | difesa del borgo |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Polpenazze del Garda è un castello che domina il centro storico del paese. Posizionato in un punto strategico, gode di una vista panoramica sulle colline moreniche della Valtenesi e sul Lago di Garda.
Con i restauri degli ultimi anni il castello ha riacquisito l'antico fascino, tanto da attrarre molti visitatori durante l'anno.
Riqualificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nel tempo sono stati tanti gli interventi che hanno modificato e migliorato l'aspetto del castello. Gli interventi più sostanziali sono:
- ristrutturazione e restauro del Municipio nel 2003
- riqualificazione di Piazza Biolchi e spazi compresi tra le mura del castello nel 2006
- realizzazione in quota di un camminamento (antica ronda delle sentinelle) tra il mastio e la torre campanaria nel 2011.[1]
- recupero di un'antica stanza esistente nel 2015 (scoperta con dei saggi nel 2006 ma poi ricoperta), con la realizzazione di una scala che collega la piazza all'interno del castello e le scarpate sottostanti
In epoca moderna
[modifica | modifica wikitesto]Il castello ospita il municipio nel maschio, la sala consiliare, la biblioteca, la Chiesa Parrocchiale della Natività della Madonna, la Chiesa dei Santi Fermo e Rustico, il centro sociale, il condominio Biolchi e l'ex cinema.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Il campanile
-
Interno del castello
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Restauro del castello di Polpenazze, su divisare.com. URL consultato il 23 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Attilio Mazza, Il Bresciano - Volume II. Le colline e i laghi, Bergamo, Bortolotti, 1986, pp. 308-310..