Castello Visconti Castelbarco
Castello Visconti Castelbarco Fortificazioni viscontee | |
---|---|
La facciata ovest rivolta verso il parco | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Città | Cislago |
Indirizzo | Via Castelfidardo, 30 |
Coordinate | 45°39′32.06″N 8°58′15.77″E |
Informazioni generali | |
Stile | Gotico, Barocco |
Materiale | Laterizi |
Demolizione | 1510 |
Condizione attuale | Ricostruito dal 1620 |
Proprietario attuale | Famiglie Quarta Castelbarco |
Visitabile | No |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | Difesa |
Termine funzione strategica | 1510 |
L. Mondini, Cislago terra di poveri terra di furbi, Cislago, 1982 | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello Visconti Castelbarco, noto anche come castello Visconti Castelbarco Albani,[1] è una fortificazione gentilizia di origine viscontea sita nel comune di Cislago, in provincia di Varese[2].
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'attuale castello venne costruito sulla base di una precedente fortificazione altomedievale.[1] Di proprietà viscontea (ramo Visconti di san Vito di Somma Lombardo, la struttura viene distrutta dalle truppe svizzere di Matteo Schiner nel 1510 e in seguito ricostruita a partire dal 1620 dal marchese Cesare II Visconti e dal figlio Cesare III.[1]
Della struttura originaria sopravvive un trecentesco oratorio dotato di finestre ogivali e archetti a tre lobi.[3]
Nel 1716 un nobile trentino della famiglia Castelbarco sposa Costanza, figlia di Cesare III e ultima discendente dei Visconti,[1] diventando così proprietario della dimora. Al marito di Costanza, Carlo Francesco Castelbarco, si devono una serie di modifiche architettoniche che danno al castello l'aspetto attuale: un corpo di fabbrica a forma di "C" aperta verso sud-est, con due ali laterali, munito di due torri (di cui una pentagonale) a merlatura ghibellina.
La facciata rivolta verso il cortile meridionale, dotata di porticato, ha l'aspetto di dimora signorile.[4] La porzione dall'aspetto tipicamente castellano si affaccia invece sui giardini nord-occidentali.[1]
Due cancelli sette/ottocenteschi in ferro battuto fronteggiano le facciate est ed ovest.
Internamente, il castello ospita stanze affrescate nelle quali trovano posto mobili barocchi e ottocenteschi.[1]
Attualmente il castello è abitato dagli eredi delle famiglie Quarta e Castelbarco e non è visitabile.
Monumento vivo
[modifica | modifica wikitesto]Nel periodo aprile-luglio il castello ospita un'importante colonia di rondoni comuni che sfruttano le vecchie tegole di merlature e mura per la nidificazione: in base al numero di coppie nidificanti questa colonia è considerata una delle più rilevanti nella provincia di Varese[5]. Questa presenza numerosa ha attirato, negli ultimi anni, una coppia di gheppi che si riproduce con successo nelle buche pontali delle mura della torre nord.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Langè, p. 263.
- ^ Castellidelducato, scheda sul Castello Visconti Castelbarco, su castellidelducato.eu. URL consultato il 1º aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Contino, Castello di Cislago.
- ^ Langè, p. 264.
- ^ Sulle ali dei rondoni (PDF), su researchgate.net, settembre 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Santino Langè, Ville delle province di Como, Sondrio e Varese, a cura di Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Vol. Lombardia 2, Milano, Edizioni SISAR, 1968.
- Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Angelo Contino, Castelli in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1982.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello Visconti Castelbarco