Paola Quattrini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: identificativo Il mondo dei doppiatori integrato in T:Collegamenti esterni e importato su Wikidata
Ripristino impostazione pagina come accordato con Paola Quattrini stessa. L'utente "Gybo 95" ha rimosso qualsiasi modifica da me apportata motivando con delle argomentazioni inesistenti: "rb (sigh..)" e "sistematina". Se queste modifiche verranno nuovamente annullate sono costretto a prendere provvedimenti: dapprima facendo una richiesta di protezione della pagina stessa, in seguito (se necessario) intraprendendo azioni legali contro l'indirizzo IP registrato all'utente responsabile.
Riga 1: Riga 1:
[[Paola Quattrini]], nata a [[Roma]] il [[9 marzo|9 Marzo]] [[1944]], è una [[Attrice|famosa attrice italiana]].
{{Bio

|Nome = Paola
Il palcoscenico, il [[Set (cinema)|set]] e gli [[Studio televisivo|studi televisivi]] sono “casa sua”: ha iniziato da [[Bambino prodigio|bambina prodigio]] e non ha più smesso. [[Attrice]] brillante con i grandi comici e nelle [[Commedia|commedie]] della ditta [[Garinei e Giovannini|“Garinei e Giovannini”]], ha affrontato con successo anche [[Jean-Paul Sartre|Sartre]], [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] e [[Tennessee Williams]]. La grande curiosità è alla base delle sue scelte attuali, in cui le piace affrontare nuove sfide che mettano in luce il suo [[Eclettismo (arte)|eclettismo]] e la sua bravura sia nel repertorio più tradizionale sia negli [[Spettacoli teatrali|spettacoli]] più impegnati.
|Cognome = Quattrini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = I presentatori del Cantagiro 1967, Walter Chiari e Paola Quattrini, con l'orchestra del Cantagiro.jpg
|Didascalia = Paola Quattrini con [[Walter Chiari]] in una scena de ''[[La più bella coppia del mondo]]''
|DimImmagine = 250
}}


==Biografia==
==Biografia==
[[File:paolaquattrini1.jpg|left|thumb|Paola Quattrini attrice bambina]]
[[File:paolaquattrini1.jpg|left|thumb|Paola Quattrini, attrice bambina prodigio.]]
Debuttò nel mondo dello spettacolo già da bambina esordendo nel [[cinema]] a quattro anni nel film ''[[Il bacio di una morta (film 1949)|Il bacio di una morta]]'' di [[Guido Brignone]], alla [[Radio (mass media)|radio]] a otto anni in ''Cavallo a dondolo'' a fianco di [[Corrado Mantoni|Corrado]], e in [[teatro]] a dieci anni ne ''[[Il potere e la gloria]]'' di [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]], per la regia di [[Luigi Squarzina]].<ref>{{cita web|http://www.musicalstore.it/artisti/Quattrini.htm|Paola Quattrini|24-06-2009}}</ref>
Debuttò nel mondo dello [[Programma televisivo|spettacolo]] già da bambina esordendo nel [[cinema]] a quattro anni nel film ''[[Il bacio di una morta (film 1949)|Il bacio di una morta]]'' di [[Guido Brignone]], alla [[Radio (mass media)|radio]] a otto anni in ''Cavallo a dondolo'' a fianco di [[Corrado Mantoni|Corrado]], e in [[teatro]] a dieci anni ne ''[[Il potere e la gloria]]'' di [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]], per la regia di [[Luigi Squarzina]].<ref>{{cita web|http://www.musicalstore.it/artisti/Quattrini.htm|Paola Quattrini|24-06-2009}}</ref>


Per tutti gli [[anni 1950|anni cinquanta]] ha un'intensa carriera di [[attore bambino|attrice bambina]] come interprete in oltre 15 film.<ref>{{Imdb}}</ref>
Per tutti gli [[anni 1950|anni cinquanta]] ha un'intensa carriera di [[attore bambino|attrice bambina]] come interprete in oltre 15 film.<ref>{{Imdb}}</ref>
Riga 26: Riga 11:
In quegli stessi anni inizia la sua attività nel [[doppiaggio]], sua ad esempio la voce di [[Brigitte Fossey]] nel film ''[[Giochi proibiti]]''. Molti anni più tardi darà la sua voce al personaggio di Daphne nella serie a cartoni animati ''[[Scooby-Doo]]''.
In quegli stessi anni inizia la sua attività nel [[doppiaggio]], sua ad esempio la voce di [[Brigitte Fossey]] nel film ''[[Giochi proibiti]]''. Molti anni più tardi darà la sua voce al personaggio di Daphne nella serie a cartoni animati ''[[Scooby-Doo]]''.


Ha interpretato vari film nel genere [[commedia]], ma anche [[Film drammatico|film drammatici]] come ''[[Panagulis vive]]'' ([[1982]]) di [[Giuseppe Ferrara]]. È stata diretta da [[Vittorio Gassman]] in ''[[Di padre in figlio]]'' (1982), e con lo stesso Gassman ha recitato in uno dei suoi ultimi film: ''[[La bomba (film 1999)|La bomba]]'' ([[1999]]). Per la televisione ha interpretato, negli anni settanta, alcuni sceneggiati di successo, fra cui ''[[I demoni (sceneggiato televisivo)|I demoni]]'' ([[1972]]) e ''[[Puccini (miniserie televisiva 1973)|Puccini]]'' ([[1973]]). Nel decennio successivo ha condotto, con [[Johnny Dorelli]], il varietà ''Finalmente venerdì'' ([[1989]]). Negli [[Anni 1970|anni settanta]] ed [[Anni 1980|ottanta]] ha posato nuda più volte per [[Playmen]] e per l'edizione italiana di [[Playboy]].
Ha interpretato vari film nel genere [[commedia]], ma anche [[Film drammatico|film drammatici]] come ''[[Panagulis vive]]'' ([[1982]]) di [[Giuseppe Ferrara]]. È stata diretta da [[Vittorio Gassman]] in ''[[Di padre in figlio]]'' (1982), e con lo stesso Gassman ha recitato in uno dei suoi ultimi film: ''[[La bomba (film 1999)|La bomba]]'' ([[1999]]). Per la televisione ha interpretato, negli anni settanta, alcuni sceneggiati di successo, fra cui ''[[I demoni (sceneggiato televisivo)|I demoni]]'' ([[1972]]) e ''[[Puccini (miniserie televisiva 1973)|Puccini]]'' ([[1973]]). Nel decennio successivo ha condotto, con [[Johnny Dorelli]], il varietà ''Finalmente venerdì'' ([[1989]]).


In teatro ha lavorato soprattutto in commedie brillanti come ''Il gufo e la gattina'', al fianco di [[Walter Chiari]], e ''Mi è cascata una ragazza nel piatto'', al fianco di [[Domenico Modugno]]. È stata inoltre protagonista di ''Se devi dire una bugia dilla grossa'', con [[Johnny Dorelli]] e ''Oggi è già domani'', ultima regia di [[Pietro Garinei]] al [[Teatro Sistina]] di [[Roma]]. Nel [[1993]] vinse il [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|Nastro d'Argento alla migliore attrice non protagonista]] per l'interpretazione di Lea in ''[[Fratelli e sorelle]]'' di [[Pupi Avati]].
In teatro ha lavorato soprattutto in commedie brillanti come ''[[Il gufo e la gattina]]'', al fianco di [[Walter Chiari]], e ''[[Mi è cascata una ragazza nel piatto]]'', al fianco di [[Domenico Modugno]]. È stata inoltre protagonista di ''Se devi dire una bugia dilla grossa'', con [[Johnny Dorelli]] e ''Oggi è già domani'', ultima regia di [[Pietro Garinei]] al [[Teatro Sistina]] di [[Roma]]. Nel [[1993]] vinse il [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|Nastro d'Argento alla migliore attrice non protagonista]] per l'interpretazione di Lea in ''[[Fratelli e sorelle]]'' di [[Pupi Avati]].


Nel [[2003]] il [[presidente della Repubblica Italiana]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] le conferì l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Commendatore della Repubblica Italiana]], per una vita dedicata al cinema, alla televisione e al teatro. Nel [[2009]] ha pubblicato il libro ''A.M.O.R.E.'', romanzo autobiografico edito da [[Simonelli Editore]]. È stata sposata tre volte ed è madre di [[Selvaggia Quattrini]], che ha intrapreso anch'essa la carriera di attrice.
Nel [[2003]] il [[presidente della Repubblica Italiana]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] le conferì l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Commendatore della Repubblica Italiana]], per una vita dedicata al cinema, alla televisione e al teatro. Nel [[2009]] ha pubblicato il libro ''A.M.O.R.E.'', romanzo autobiografico edito da [[Simonelli Editore]]. È stata sposata due volte ed è madre di [[Selvaggia Quattrini]], che ha intrapreso anch'essa la carriera di attrice.


==Prosa teatrale==
==Prosa teatrale==
[[File:Paola Quattrini in "Queste Pazze Donne".jpg|miniatura|300x300px|[[Paola Quattrini]], [[Emanuela Grimalda]] e [[Vanessa Gravina]], dirette da [[Stefano Artissunch]], in [[Queste Pazze Donne|"Queste Pazze Donne"]] ([[2017]]).]]

* 1961 ''Scandalo'' di [[Fabrizio Sarazani]]
* [[1961]] - ''[[Scandalo (Prosa Teatrale)|"Scandalo"]]'' di [[Fabrizio Sarazani]].
* 1962 ''[[Il bugiardo]]'' di [[Carlo Goldoni]], [[Teatro Stabile di Torino]], regia di [[Gianfranco De Bosio]], con [[Giulio Bosetti]]
* [[1962]] - ''[[Il bugiardo|"Il Bugiardo"]]'' di [[Carlo Goldoni]] al [[Teatro Stabile di Torino]] regia di [[Gianfranco De Bosio]], con [[Giulio Bosetti]], [[Antonio Salines]] e [[Marina Bonfigli]].
* 1962 ''[[Le catacombe]]'' di [[Franca Valeri]], regia di [[Vittorio Caprioli]], con [[Franca Valeri]], [[Aldo Giuffré]]
* [[1962]] - ''[[Le catacombe|"Le Catacombe"]]'' di [[Franca Valeri]] regia di [[Vittorio Caprioli]], con [[Franca Valeri]], [[Aldo Giuffré]], [[Nora Ricci]], [[Elsa Vazzoler]], [[Esmeralda Ruspoli]] ed [[Ennio Cougia]].
* 1963 ''[[Don Gil dalle calze verdi]]'' di [[Tirso de Molina]], regia di [[Lucio Chiavarelli]]
* [[1963]] - ''[[Il re muore|"Il Re Muore"]]'' di [[Eugène Ionesco]] al [[Teatro Stabile di Torino]] regia di [[José Quaglio]], con [[Giulio Bosetti]] e [[Marina Bonfigli]].
* 1963 ''[[Il re muore]]'' di [[Eugène Ionesco]], [[Teatro Stabile di Torino]], regia di [[José Quaglio]], con [[Giulio Bosetti]]
* [[1963]] - ''[[La grande rabbia (teatro)|"La Grande Rabbia"]]'' di [[Max Frisch]] al [[Teatro Stabile di Torino]] regia di [[José Quaglio]].
* [[1963]] - "''[[Don Gil dalle calze verdi|Don Gil Dalle Calze Verdi"]]'' di [[Tirso de Molina]] — regia di [[Lucio Chiavarelli]], con [[Corrado Sonni]], [[Anita Laurenzi]], [[Manuela Palermin (attrice)|Manuela Palermin]], [[Dora Calindri]], [[Luciano Melani]], [[Franco Sabani]], [[Adriano Micantoni]], [[Giuseppe Caldani]], [[Franco Agostini]] — scene e costumi di [[Andrea Crisanti]] — musiche di [[Bruno Nicolai]].
* 1963 ''[[La grande rabbia (teatro)|La grande rabbia]]'' di [[Max Frisch]], [[Teatro Stabile di Torino]], regia di [[José Quaglio]]
* 1964 ''[[Gentiluomo per transazione]]'' di [[Giovanni Girardini|Giraud]], regia di [[Daniele D'Anza]], con [[Mario Scaccia]]
* [[1964]] - ''[[Gentiluomo per transazione|"Gentiluomo per Transazione"]]'' di [[Giovanni Girardini|Giraud]] regia di [[Daniele D'Anza]], con [[Mario Scaccia]].
* 1964 ''[[La tempesta]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Beppe Menegatti]], con [[Glauco Mauri]] e [[Carla Fracci]]
* [[1964]] - ''[[Una questione privata (Fenoglio)|"Una Questione Privata"]]'' di [[Edmo Fenoglio]] con [[Marisa Quattrini]], [[Warner Bentivegna]].
* 1964 ''[[Le mani sporche]]'' di [[Jean-Paul Sartre]], regia di [[Gianfranco De Bosio]], con [[Gianni Santuccio]] [[Premio Noce d'oro]] per la miglior attrice giovane
* [[1964]] - ''[[La tempesta|"La Tempesta"]]'' di [[William Shakespeare]] regia di [[Beppe Menegatti]], con [[Glauco Mauri]] e [[Carla Fracci]].
* 1964 ''[[Una questione privata (Fenoglio)|Una questione privata]]'' di [[Edmo Fenoglio]], con [[Marisa Quattrini]], [[Warner Bentivegna]]
* [[1964]] - ''[[Le mani sporche|"Le Mani Sporche"]]'' di [[Jean-Paul Sartre]] — regia di [[Gianfranco De Bosio]], con [[Gianni Santuccio]] [[Premio Noce d'oro]] per la miglior attrice giovane.
* 1965 ''[[Croque-monsieur (spettacolo teatrale)|Croque-monsieur]]'' di [[Daniele D'Anza]], con [[Laura Adani]] e [[Mario Scaccia]]
* [[1965]] - ''[[Croque-monsieur (spettacolo teatrale)|"Croque Monsieur"]]'' di [[Daniele D'Anza]] con [[Laura Adani]] e [[Mario Scaccia]].
* 1966 ''[[Bla... bla... bla...]]'' di [[Marcello Marchesi]], regia di [[Maner Lualdi]]
* [[1966]] - ''[[Bla... bla... bla...|"Bla... bla... bla..."]]'' di [[Marcello Marchesi]] regia di [[Maner Lualdi]].
* [[1966]] - ''[[Il petto e la coscia|"Il petto e la coscia"]]'' di [[Indro Montanelli]] — regia di [[Maner Lualdi]], con [[Ernesto Calindri]].
* 1966 ''[[Poenulus|Il cartaginese]]'' di [[Plauto]]
* 1966 ''[[Il petto e la coscia]]'' di [[Indro Montanelli]], regia di [[Maner Lualdi]], con [[Ernesto Calindri]]
* [[1966]] - ''[[Tutti i diavoli in corpo|"Tutti i diavoli in corpo"]]'' di [[Peppino De Filippo]] regia di [[Maner Lualdi]], con E.Balbo.
* 1966 ''[[Sogno (ad occhi aperti) di una notte di mezza estate]]'' di [[Achille Campanile]], regia di [[Maner Lualdi]]
* [[1966]] - ''[[Sogno (ad occhi aperti) di una notte di mezza estate|"Sogno (ad occhi aperti) di una notte di mezza estate"]]'' di [[Achille Campanile]] regia di [[Maner Lualdi]].
* 1966 ''[[Tutti i diavoli in corpo]]'' di [[Peppino De Filippo]], regia di [[Maner Lualdi]], con E.Balbo
* [[1966]] - ''[[Poenulus|"Il Cartaginese"]]'' di [[Plauto]].
* 1967 ''[[Morte di flavia e delle sue bambole]]'' di S.Cappelli, regia di [[Silverio Blasi]], con [[Aldo Giuffré]]
* [[1967]] - ''[[Morte di flavia e delle sue bambole|"Morte di Flavia e delle sue bambole"]]'' di [[Salvato Cappelli]] — regia di [[Silverio Blasi]], con [[Aldo Giuffré]], [[Mario Valdumarm]], [[Liana Tronchis]], [[Antonio Fattorini]], [[Dorotea Aslanidis]], [[Gianna Piaz]], [[Teresa Ricci]], [[Gianni Mantesi]] — scene di [[Tony Stefanucci]] — costumi di [[Colacricci]].
* 1968 ''[[Il gufo e la gattina]]'' di [[Bill Manhoff]], regia e con [[Walter Chiari]]
* [[1968]] - ''[[Il gufo e la gattina|"Il gufo e la gattina"]]'' di [[Bill Manhoff]] regia e con [[Walter Chiari]].
* 1968 ''[[La ragazza di stoccolma]]'' di [[Alfonso Leto]], regia di [[Maner Lualdi]], con [[Aldo Giuffré]], [[Mario Valdemarin]], Premio I.D.I.- Saint Vincent
* [[1968]] - ''[[La ragazza di stoccolma|"La ragazza di stoccolma"]]'' di [[Alfonso Leto]] regia di [[Ruggero Jacobbi|Ruggero Iacobbi]], con [[Aldo Giuffré]], [[Mario Valdemarin]], [[Gianna Piaz]] e [[Antonio Fattorini]] — scene di [[Tony Stefanucci]] — [[Premio I.D.I.]] Saint Vincent.
* 1969 ''[[Mi è cascata una ragazza nel piatto]]'' di [[Terence Frisby]], con [[Domenico Modugno]]
* [[1969]] - ''[[Mi è cascata una ragazza nel piatto|"Mi è cascata una ragazza nel piatto"]]'' di [[Terence Frisby]] con [[Domenico Modugno]] ed [[Enrica Bonaccorti]].
* 1971 ''[[Enrico IV (Shakespeare)|Enrico IV]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Tino Buazzelli]]
* [[1971]] - ''[[Enrico IV (Shakespeare)|"Enrico IV"]]'' di [[William Shakespeare]] regia di [[Tino Buazzelli]].
* 1972 ''[[La papessa giovanna]]'' di Moretti, regia di [[José Quaglio]], con [[Andrea Giordana]]
* [[1972]] - ''[[La papessa giovanna|"La Papessa Giovanna"]]'' di [http://www.mariomoretti.com/ Mario Moretti] — regia di [[José Quaglio]], con [[Andrea Giordana]].
* 1975 ''[[Diana e la Tuda]]'' di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Arnoldo Foà]]
* [[1975]] - ''[[Diana e la Tuda|"Diana e la Tuda"]]'' di [[Luigi Pirandello]] regia di [[Arnoldo Foà]], con [[Arnoldo Foà]], [[Massimo De Francofigh]], [[Marina Delfini]], [[Mario Valdemaini]], [[Paola Dafino]], [[Dina Sassoli]], [[Lily Tirimanzi]], [[Annalisa Fierro]] — scene e costumi di [[Eugenio Guglielminetti]].
* 1975 ''[[La tempesta]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Virginio Puecher]], con [[Sergio Fantoni]]
* [[1975]] - ''[[La tempesta|"La Tempesta"]]'' di [[William Shakespeare]] regia di [[Beppe Menegatti]], con [[Glauco Mauri]] e [[Carla Fracci]].
* 1976 ''[[Chi ruba un piede è fortunato in amore]]'' di [[Dario Fo]], con [[Nando Gazzolo]]
* [[1976]] - ''[[Chi ruba un piede è fortunato in amore|"Chi ruba un piede è fortunato in amore"]]'' di [[Dario Fo]] — regia di [[Arturo Corso]], con [[Nando Gazzolo]], [[Enrico Luzi]], [[Fulvia Gasser]], [[Luigi Montini]], [[Corrado Olmi]], [[Franco Fiorini (attore)|Franco Fiorini]] — scene e costumi di [[Giulio Castellacci]] — musiche di [[Fiorenzo Carpi]].
* 1978 ''[[Le donne al parlamento]]'' di [[Aristofane]], regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Paolo Carlini]]
* [[1978]] - ''[[Le donne al parlamento|"Le Donne al Parlamento"]]'' di [[Aristofane]] regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Paolo Carlini]], [[Alberto Sorrentino]], [[Massimo Dapporto]], [[Marina Tagliaferri]], [[Gabriella Franchini]], [[Anna Marchesini]] e [[Alessandra Bellini]].
* 1978 ''[[Non è per scherzo che ti ho amato]]'' di [[Diego Fabbri]], regia di [[Carlo Giuffré]]
* [[1978]] - ''[[Non è per scherzo che ti ho amato|"Non è per scherzo che ti ho amato"]]'' di [[Diego Fabbri]] regia di [[Carlo Giuffré]], con [[Carlo Giuffré|Carlo Giuffrè]], [[Maurizio Reti]], [[Arnaldo Nuochi]], [[Ida Di Benedetto|Ida di Benedetto]], [[Bruno Colella]].
* 1979 ''[[La parigina]]'' di [[Henry Becque]], regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Franco Interlenghi]], [[Aldo Reggiani]]
* [[1979]] - ''[[La parigina|"La Parigina"]]'' di [[Henry Becque]] regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Franco Interlenghi]], [[Aldo Reggiani]], [[Federico Pacifici]] e [[Roberta Greganti]].
* 1980 ''[[Dai proviamo]]'' di [[Stefano Satta Flores]], regia di [[Ugo Gregoretti]], con [[Stefano Satta Flores]]
* [[1980]] - ''[[Dai proviamo|"Dai Proviamo"]]'' di [[Stefano Satta Flores]] regia di [[Ugo Gregoretti]], con [[Stefano Satta Flores]].
* 1981 ''[[La cameriera brillante]]'' di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Edmo Fenoglio]], con [[Carlo Bagno]]
* [[1981]] - ''[[La cameriera brillante|"La Cameriera Brillante"]]'' di [[Carlo Goldoni]] regia di [[Edmo Fenoglio]], con [[Carlo Bagno]], [[Tiziana Bergamaschi]], [[Isabella Salvatori]], [[Antonio Buonomo]], [[Alvise Bottani]], [[Virgilio Zernitz]], [[Gianni Greco (attore)|Gianni Greco]], [[Franco Fiorini (attore)|Franco Fiorini]] — musiche [[Bruno Nicolai]] — scene di [[Bruno Garofalo]].
* 1983 ''[[A piedi nudi nel parco (commedia)|A piedi nudi nel parco]]'' di [[Neil Simon]], regia di [[Edmo Fenoglio]], con [[Lia Zoppelli]], [[Gianni Bonagura]], [[Stefano Santospago]]
* [[1983]] - ''[[A piedi nudi nel parco (commedia)|"A piedi nudi nel parco"]]'' di [[Neil Simon]] regia di [[Edmo Fenoglio]], con [[Lia Zoppelli]], [[Gianni Bonagura]], [[Stefano Santospago]], [[Franco Fiorini (attore)|Franco Fiorini]] — musiche di [[Armando Trovajoli]] — scene di [[Eugenio Guglielminetti]].
* [[1984]] - ''[[Taxi a due piazze|"Taxi a due piazze"]]'' di [[Ray Cooney]] — regia di [[Pietro Garinei]] con [[Johnny Dorelli]], [[Paolo Panelli]], [[Tony Ucci]], [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]], [[Franco Fiorini (attore)|Franco Fiorini]], [[Gianni Bonagura]], [[Roberto Bonanni]] e [[Martine Brochard|Martina Brochard]].
* 1984 ''[[Le notti bianche (romanzo)|Le notti bianche]]'' da [[Fëdor Dostoevskij|Fjodor Dostojevskij]], regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Mauro Avogadro]]
* 1984 ''[[Taxi a due piazze]]'' di [[Ray Cooney]], regia di [[Pietro Garinei]] con [[Johnny Dorelli]], [[Paolo Panelli]], [[Tony Ucci]], [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]
* [[1984]] - ''[[Le notti bianche (romanzo)|"Le Notti Bianche"]]'' di [[Fëdor Dostoevskij|Fjodor Dostojevskij]] regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Mauro Avogadro]].
* 1986 ''[[La bella addormentata]]'' di Rosso di [[S.Secondo]], regia di [[Lorenzo Salveti]]
* [[1986]] - ''[[La bella addormentata|"La Bella Addormentata"]]'' di [[Pier Maria Rosso di San Secondo|Rosso di San Secondo]] regia di [[Lorenzo Salveti]].
* 1986 ''[[Se devi dire una bugia dilla grossa]]'' di [[Ray Cooney]], regia di [[Pietro Garinei]], con [[Johnny Dorelli]], [[Gloria Guida]]
* [[1986]] - ''[[Se devi dire una bugia dilla grossa|"Se devi dire una bugia dilla grossa"]]'' di [[Ray Cooney]] regia di [[Pietro Garinei]], con [[Johnny Dorelli]], [[Gloria Guida]].
* [[1987]] - ''[[Una zingara m'ha detto|"Una zingara m'ha detto"]]'' di [[Terzoli]] e [[Enrico Vaime]] — regia di [[Pietro Garinei]], con [[Gino Bramieri]], [[Paolo Lombardi]], [[Cinzia Benni]], [[Tommaso Pernice]], [[Riccardo Polizzy Carbonelli|Riccardo Polizzi Carbonelli]], [[Alessandro Cavalieri]] — scene di [[Uberto Bertacca]] — costumi di [[Susanna Soro]] — musiche di [[Berto Pisano]].
* 1987 ''[[Quadrifoglio (teatro)|Quadrifoglio]]'' di [[Maurizio Costanzo]], regia di [[Pietro Garinei]], con [[Massimo Dapporto]], [[Paola Pitagora]], [[Renzo Garrone]]
* 1987 ''[[Una zingara m'ha detto]]'' di [[Terzoli]] e [[Enrico Vaime]], regia di [[Pietro Garinei]], con [[Gino Bramieri]]
* [[1987]] - ''[[Quadrifoglio (teatro)|"Quadrifoglio"]]'' di [[Maurizio Costanzo]] e [[Alberto Silvestri]] regia di [[Pietro Garinei]], con [[Massimo Dapporto]], [[Paola Pitagora]], [[Renzo Garrone]].
* 1989 ''[[I due gentiluomini di Verona]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Lorenzo Salveti]]
* [[1989]] - ''[[I due gentiluomini di Verona|"I due gentiluomini di Verona"]]'' di [[William Shakespeare]] regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Micaela Esdra]], [[Pina Cei]], [[Stefano Santospago]], [[Franco Agestra]], [[Alvise Bottam]], [[Piergiorgio Foscolo]], [[Lorenzo Gioielli]], [[Gianni Conversano]] — scene di [[Bruno Buonmaestri]] — costumi di [[Santuzza Calì|Santuzza Calí]].
* 1990 ''L'attesa'' monologhi vari di cui due di Paola Quattrini, regia di [[Lorenzo Salveti]], al contrabbasso [[Massimo Moriconi]]
* [[1990]] - [[L'Attesa (monologhi teatrali)|''"L'Attesa"'']], una serie di [[Monologo|monologhi]], di cui due di [[Paola Quattrini]] — regia di [[Lorenzo Salveti]], al [[contrabbasso]] [[Massimo Moriconi]].
* 1991 ''[[La locandiera (Goldoni)|La locandiera]]'' di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Ennio Coltorti]]
* [[1991]] - ''[[La locandiera (Goldoni)|"La locandiera"]]'' di [[Carlo Goldoni]] regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Daniele Griggio]], [[Francesco Pannofino]], [[Carlo Ragone]] e [[Manuela Lautieri]].
* 1992 ''[[O di uno o di nessuno]]'' di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Marco Parodi]], con [[Blas Roca-Rey]], [[Massimo Bonetti]]
* [[1992]] - ''[[O di uno o di nessuno|"O di uno o di nessuno"]]'' di [[Luigi Pirandello]] regia di [[Marco Parodi]], con [[Blas Roca-Rey]], [[Massimo Bonetti]].
* 1993 ''[[Affabulazione]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]], regia di [[Luca Ronconi]], con [[Umberto Orsini]]
* [[1993]] - ''[[Affabulazione|"Affabulazione"]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]] regia di [[Luca Ronconi]], con [[Umberto Orsini]] e [[Marisa Fabbri]].
* 1993 ''[[Dovevi essere tu]]'' di [[Joseph Bologna]], regia di [[Marco Parodi]], con [[Fabio Testi]]
* [[1993]] - ''[[Dovevi essere tu|"Dovevi Essere Tu"]]'' di [[Joseph Bologna]] regia di [[Marco Parodi]], con [[Fabio Testi]].
* 1994 ''[[La Venexiana (commedia)|La Venexiana]]'' regia di [[Shahroo Kheradmand]], con [[Massimo Venturiello]] e [[Selvaggia Quattrini]]
* [[1994]] - ''[[La Venexiana (commedia)|"La Venexiana"]]'' regia di [[Shahroo Kheradmand]], con [[Massimo Venturiello]] e [[Selvaggia Quattrini]].
* 1996 ''[[L'albergo del libero scambio]]'' di [[Georges Feydeau]], regia di [[Mario Missiroli (regista)|Mario Missiroli]], con [[Geppy Gleijeses]]
* [[1996]] - ''[[L'albergo del libero scambio|"L'albergo del libero scambio"]]'' di [[Georges Feydeau]] regia di [[Mario Missiroli (regista)|Mario Missiroli]], con [[Geppy Gleijeses]].
* 1997 ''[[Gli indifferenti]]'' di [[Alberto Moravia]], regia di [[Marco Parodi]], con [[Selvaggia Quattrini]], [[Pippo Pattavina]]
* [[1997]] - ''[[La locandiera (Goldoni)|"La locandiera"]]'' di [[Carlo Goldoni]] regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Daniele Griggio]], [[Francesco Pannofino]], [[Carlo Ragone]] e [[Manuela Lautieri]].
* 1997 ''[[La locandiera (Goldoni)|La locandiera]]'' di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Lorenzo Salveti]]
* [[1997]] - ''[[Gli indifferenti|"Gli Indifferenti"]]'' di [[Alberto Moravia]] regia di [[Marco Parodi]], con [[Selvaggia Quattrini]], [[Pippo Pattavina]].
* 1997 ''[[L'ex donna della mia vita]]'' di [[Josiane Balasko]], regia di [[Silvio Giordani]]
* [[1997]] - ''[[L'ex donna della mia vita|"L'ex donna della mia vita"]]'' di [[Josiane Balasko]] regia di [[Silvio Giordani]].
* 1998 ''[[Herodias e salomè]]'' di [[Rocco Familiari]], regia di [[Krzysztof Zanussi]], con [[Selvaggia Quattrini]]
* [[1998]] - ''[[Herodias e salomè|"Herodias e Salomè"]]'' di [[Rocco Familiari]] regia di [[Krzysztof Zanussi]], con [[Selvaggia Quattrini]], [[Massimo De Rossi]], [[Piero Carelto]], [[Maria Novella Mosci]], [[Maximilian Nisi]] e [[Laura Cosenza]].
* 1999 ''[[Il governo delle donne]]'' di [[Aristofane]], con [[Stefano Masciarelli]]
* [[1999]] - ''[[Il governo delle donne|"Il governo delle donne"]]'' di [[Aristofane]] con [[Stefano Masciarelli]].
* 2000 ''[[Se devi dire una bugia dilla grossa]]'' di [[Ray Cooney]], regia di [[Pietro Garinei]], con [[Gianfranco Jannuzzo]], [[Fabio Testi]], [[Anna Falchi]]
* [[2000]] - ''[[Se devi dire una bugia dilla grossa|"Se devi dire una bugia dilla grossa"]]'' di [[Ray Cooney]] regia di [[Pietro Garinei]], con [[Gianfranco Jannuzzo]], [[Fabio Testi]], [[Anna Falchi]], [[Cesare Gelli]], [[Daniela Igliozzi]], [[Gianluca Ramazzotti]], [[Monica Cetti]], [[Silvia Delfino]].
* 2001 ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram che si chiama Desiderio]]'' di [[Tennessee Williams]], regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Enrico Lo Verso]]
* [[2001]] - ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|"Un tram che si chiama Desiderio"]]'' di [[Tennessee Williams]] regia di [[Lorenzo Salveti]], con [[Enrico Lo Verso]].
* 2003 ''[[È molto meglio in due]]'' regia di [[Pietro Garinei]], con [[Gianfranco Jannuzzo]] e [[Lorenza Mario]]
* [[2003]] - ''[[È molto meglio in due|"È molto meglio in due"]]'' di [[Iaia Fiastri]] e [[Enrico Vaime]] ''—'' regia di [[Pietro Garinei]], con [[Gianfranco Jannuzzo]] e [[Lorenza Mario]] ''—'' Musiche di [[Claudio Mattone]] ''—'' coreografie di [[Gino Landi]] e 18 solisti ballerini ''—'' scene di [[Uberto Bertacca]] ''—'' costumi di [http://www.silviafrattolillo.it/ Silvia Frattolillo].
* 2004 ''[[Oggi è già domani (teatro)|Oggi è già domani]]'' di [[Willy Russel]], regia di [[Pietro Garinei]]
* [[2004]] - ''[[Oggi è già domani (teatro)|"Oggi è già domani"]]'' di [[Willy Russel]] regia di [[Pietro Garinei]].
* 2005 ''[[Ma non è una cosa seria (Pirandello)|Ma non è una cosa seria]]'' di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Walter Manfré]]
* [[2005]] - ''[[Ma non è una cosa seria (Pirandello)|"Ma non è una cosa seria"]]'' di [[Luigi Pirandello]] regia di [[Walter Manfré]], con [[Roberto Alpi]], [[Mario Patanè]], [[Raffaello Benedetti]], [[Marta Limoli]], [[Tonino Friello]], [[Clara Costanzo]], [[Antonio Fulgaro]], [[Alessandra Auliemo]], [[Miko Magistra]] — costumi di [[Francesca Cannavó]] — musiche di [[Dino Scuderi]].
* 2006 ''[[Oggi è già domani (teatro)|Oggi è già domani]]'' di [[Willy Russel]] - regia di [[Pietro Garinei]]
* [[2006]] - ''[[Oggi è già domani (teatro)|"Oggi è già domani"]]'' di [[Willy Russel]] regia di [[Pietro Garinei]].
* 2006 ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram che si chiama Desiderio]]'' di [[Tennessee Williams]] - regia di [[Lorenzo Salveti]]
* [[2006]] - ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|"Un tram che si chiama Desiderio"]]'' di [[Tennessee Williams]] regia di [[Lorenzo Salveti]].
* [[2007]] - ''[[Adorabile Giulia|"Adorabile Giulia"]]'' di [[Marc-Gilbert Sauvajon]] — regia di [[Silvio Giordani]], con [[Pietro Longhi (attore)|Pietro Longhi]].
* 2011 ''[[Daddy Blues]]'' - di [[Bruno Chapelle]] e [[Martyne Visciano]] — regia di [[Vincenzo Salemme]]
* 2011 ''[[L'ultimo degli amanti focosi]]'' di [[Neil Simon]] — regia di [[Silvio Giordani]]
* [[2008]] - ''[[Niente Sesso Siamo Inglesi|"Niente Sesso Siamo Inglesi"]]'' di [[Anthony Marriott|Anthonj Marriot]] e [[Alistair Foot]] — regia [[Renato Giordano]].
* 2011 ''[[Oggi è già domani (teatro)|Oggi è già domani]]'' di [[Willy Russel]], regia di [[Pietro Garinei]]
* [[2009]] - ''[[Oggi è già domani (teatro)|"Oggi è già domani"]]'' di [[Willy Russel]] regia di [[Pietro Garinei]].
* 2012 ''[[Di mamma ce n'è due sole]]'' di [[Dany Laurent]] — regia [[Patrick Rossi Gastaldi]]
* [[2009]] - [[I ponti di Madison County (romanzo)|''"I Ponti di Madison County"'']] dal romanzo di [[Robert James Waller]] — regia di [[Lorenzo Salveti]].
* [[2010]] - ''[[Di mamma ce n'è due sole|"Di mamma ce n'è due sole"]]'' di [[Dany Laurent]] ''—'' regia [[Patrick Rossi Gastaldi]], con [[Debora Caprioglio]] e [[Rosario Coppolino]].
* 2014 ''[[California suite]]'' di [[Neil Simon]] — regia di [[Massimiliano Farau]]
* [[2010]] - ''[[L'ultimo degli amanti focosi|"L'ultimo degli amanti focosi"]]'' di [[Neil Simon]] — regia di [[Silvio Giordani]], con [[Pietro Longhi (attore)|Pietro Longhi]].
* 2016 ''[[Arsenico e vecchi merletti]]'', regia di Giancarlo Marinelli
* [[2011]] - ''[[Daddy Blues|"Daddy Blues"]]'' di [[Bruno Chapelle]] e [[Martyne Visciano]] — regia di [[Vincenzo Salemme]], con [[Marco Columbro]].
* [[2011]] - ''[[L'ultimo degli amanti focosi|"L'ultimo degli amanti focosi"]]'' di [[Neil Simon]] — regia di [[Silvio Giordani]], con [[Pietro Longhi (attore)|Pietro Longhi]].
* [[2011]] - ''[[Oggi è già domani (teatro)|"Oggi è già domani"]]'' di [[Willy Russel]] — regia di [[Pietro Garinei]].
* [[2012]] - ''[[Di mamma ce n'è due sole|"Di mamma ce n'è due sole"]]'' di [[Dany Laurent]] ''—'' regia [[Patrick Rossi Gastaldi]], con [[Debora Caprioglio]] e [[Rosario Coppolino]].
* [[2014]] - ''[[California suite|"California Suite"]]'' di [[Neil Simon]] '''' regia di [[Massimiliano Farau]], con [[Gianfranco D'Angelo]]''.''
* [[2014]] - ''[[Oggi è già domani (teatro)|"Oggi è già domani"]]'' di [[Willy Russel]] — regia di [[Pietro Garinei]].
* [[2014]] - [[L'Attesa (monologhi teatrali)|''"L'Attesa"'']], una serie di [[Monologo|monologhi]], di cui due di [[Paola Quattrini]] — regia di [[Lorenzo Salveti]], al [[contrabbasso]] [[Massimo Moriconi]].
* [[2015]] - [[La Luna degli Attori|''"La Luna degli Attori"'']] — regia di [[Silvio Giordani]], con [[Pietro Longhi (attore)|Pietro Longhi]] e [[Miria Mesturino]].
* [[2015]] - ''[[Oggi è già domani (teatro)|"Oggi è già domani"]]'' di [[Willy Russel]] — regia di [[Pietro Garinei]].
* [[2015]] - [[Tempeste Solari|''"Tempeste Solari"'']] — regia di [[Luca De Bei]], con [[Ugo Pagliai]], [[Pia Lanciotti]], [[David Sebasti|Davide Sebasti]], [[Riccardo Bocci]] e [[Chiara Augenti]].
* [[2015]] - [[Arsenico e vecchi merletti (teatro)|''"Arsenico e Vecchi Merletti"'']] di [[Joseph Kesselring|Joseph Kesserling]] — con [[Ivana Monti]] e [[Sergio Múñiz]].
* [[2016]] - [[Camera con vista|''"Camera con Vista"'']] di [[E. M. Forster|E.M.Forster]] — regia di [[Stefano Artissunch]], con [[Selvaggia Quattrini]].
* [[2017]] - [[Queste Pazze Donne|''"Queste Pazze Donne"'']] di [[Gabriel Barylli]] — regia di [[Stefano Artissunch]], con [[Emanuela Grimalda]] e [[Vanessa Gravina]].


==Programmi radio Rai==
==Programmi radio Rai==
*''Spettacolo del mattino'', presentano Paola Quattrini e Toni Spaziani [[1956]]
*[[1956]] - ''[[Spettacolo del Mattino|"Spettacolo del Mattino"]] —'' presentano [[Paola Quattrini]] e [[Toni Spaziani]].
*[[1973]] - [[Il Giocone|"Il Giocone"]], programma a sorpresa di [[Maurizio Costanzo]] e [[Marcello Marchesi]] — regia di [[Roberto D'Onofrio]].


==Prosa televisiva RAI==
==Prosa televisiva RAI==
*''La coda della volpe'', regia di [[Enrico Colosimo]], trasmessa il 19 settembre 1960.
*[[19 settembre]] [[1960]] - [[La coda della volpe|"''La coda della volpe"'']] — regia di [[Enrico Colosimo]].
*''La donna del mare'' di [[Henrik Ibsen]], regia di [[Mario Landi]], trasmessa il 4 dicembre 1961.
*[[4 dicembre]] [[1961]] - ''[[La donna del mare (Ibsen)|"La donna del mare"]]'' di [[Henrik Ibsen]] regia di [[Mario Landi]].
*''[[I demoni]]'' di [[Fedor Dostoevskij]], regia di [[Sandro Bolchi]], trasmesso dal 20 febbraio al 19 marzo 1972.
*[[20 febbraio]] → [[19 marzo]] [[1972]] ''- [[I demoni|"I demoni"]]'' di [[Fedor Dostoevskij]] regia di [[Sandro Bolchi]].
*''[[Philo Vance (miniserie televisiva)|Philo Vance]]'', miniserie televisiva, episodio ''La strana morte del signor Benson'', regia di [[Marco Leto]], trasmessa nel 1974.
*[[1974]] ''- [[Philo Vance (miniserie televisiva)|"Philo Vance"]]'', miniserie televisiva, episodio ''"La strana morte del signor Benson" —'' regia di [[Marco Leto]].


== Filmografia ==
== Filmografia ==
[[File:Paola Quattrini Governante.png|thumb|Paola Quattrini in ''[[La governante (film 1974)|La governante]]'' (1974)]]
[[File:Paola Quattrini Governante.png|thumb|Paola Quattrini in ''[[La governante (film 1974)|La governante]]'' (1974)]]
* ''[[Il bacio di una morta (film 1949)|Il bacio di una morta]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1949)
* [[1949]] - ''[[Il bacio di una morta (film 1949)|"Il bacio di una morta"]]'' regia di [[Guido Brignone]].
* ''[[La strada finisce sul fiume]]'', regia di [[Luigi Capuano]] (1950)
* [[1950]] - ''[[La strada finisce sul fiume|"La strada finisce sul fiume"]]'' regia di [[Luigi Capuano]].
* ''[[Gli innocenti pagano]]'', regia di Luigi Capuano (1951)
* [[1951]] - ''[[Gli innocenti pagano|"Gli innocenti pagano"]]'' regia di [[Luigi Capuano]].
* ''[[Incantesimo tragico (Oliva)]]'' di [[Mario Sequi]] (1951)
* [[1951]] - ''[[Incantesimo tragico (Oliva)|"Incantesimo tragico (Oliva)"]]'' di [[Mario Sequi]].
* ''[[La vendetta di una pazza]]'', regia di [[Pino Mercanti]] (1952)
* [[1952]] - ''[[La vendetta di una pazza|"La vendetta di una pazza"]]'' regia di [[Pino Mercanti]].
* ''[[Quo vadis? (film 1951)|Quo vadis?]]'', regia di [[Mervyn LeRoy]] (1952)
* [[1952]] - ''[[Quo vadis? (film 1951)|"Quo vadis?"]]'' regia di [[Mervyn LeRoy]].
* ''[[Il segreto delle tre punte]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1953)
* [[1953]] - ''[[Il segreto delle tre punte|"Il segreto delle tre punte"]]'' regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]].
* ''[[Canzone appassionata]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1953)
* [[1953]] - ''[[Canzone appassionata|"Canzone Appassionata"]]'' regia di [[Giorgio Simonelli]].
* ''[[Madonna delle rose (film)|Madonna delle rose]]'', regia di [[Enzo Di Gianni]] (1953)
* [[1953]] - ''[[Madonna delle rose (film)|"Madonna delle Rose"]]'' regia di [[Enzo Di Gianni]].
* ''[[Guai ai vinti]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1954)
* [[1954]] - ''[[Guai ai vinti|"Guai ai Vinti"]]'' regia di [[Raffaello Matarazzo]].
* ''[[L'intrusa (film 1956)|L'intrusa]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1955)
* [[1955]] - ''[[L'intrusa (film 1956)|"L'Intrusa"]]'' regia di [[Raffaello Matarazzo]].
* ''[[L'angelo bianco (film 1955)|L'angelo bianco]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1955)
* [[1955]] - ''[[L'angelo bianco (film 1955)|"L'Angelo Bianco"]]'' regia di Raffaello Matarazzo.
* ''[[Ragazze d'oggi]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1955)
* [[1955]] - ''[[Ragazze d'oggi|"Ragazze D'Oggi"]]'' regia di [[Luigi Zampa]].
* ''[[Le fatiche di Ercole]]'', regia di [[Pietro Francisci]] (1958)
* [[1958]] - ''[[Le fatiche di Ercole|"Le Fatiche di Ercole"]]'' regia di [[Pietro Francisci]].
* ''[[Primo amore (film 1958)|Primo amore]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1958)
* [[1958]] - ''[[Primo amore (film 1958)|"Primo Amore"]]'' regia di [[Mario Camerini]].
* ''[[I reali di Francia]]'', regia di [[Mario Costa]] (1959)
* [[1959]] - ''[[I reali di Francia|"I Reali di Francia"]]'' regia di [[Mario Costa]].
* ''[[Scandali al mare]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1960)
* [[1960]] - ''[[Scandali al mare|"Scandali al Mare"]]'' regia di [[Marino Girolami]].
* ''[[Le magnifiche 7]]'', regia di Marino Girolami (1960)
* [[1960]] - ''[[Le magnifiche 7|"Le Magnifiche 7"]]'' regia di [[Marino Girolami]].
* ''[[I cuori infranti]]'', regia di [[Vittorio Caprioli]] (1963)
* [[1963]] - ''[[I cuori infranti|"I Cuori Infranti"]]'' regia di [[Vittorio Caprioli]].
* ''[[I soldi]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1964)
* [[1964]] - ''[[I soldi|"I Soldi"]]'' regia di [[Gianni Puccini]].
* ''[[La più bella coppia del mondo]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1968)
* [[1968]] - ''[[La più bella coppia del mondo|"La più bella coppia del mondo"]]'' regia di [[Camillo Mastrocinque]].
* ''[[Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer?]]'', regia di [[Giuliano Carnimeo]] (1972)
* [[1972]] - ''[[Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer?|"Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer?"]]'' regia di [[Giuliano Carnimeo]].
* ''[[Incensurato provata disonestà carriera assicurata cercasi]]'', regia di [[Marcello Baldi]] (1972)
* [[1972]] - ''[[Incensurato provata disonestà carriera assicurata cercasi|"Incensurato provata disonestà carriera assicurata cercasi"]]'' regia di [[Marcello Baldi]].
* ''[[La governante (film 1974)|La governante]]'', regia di [[Giovanni Grimaldi]] (1974)
* [[1974]] - ''[[La governante (film 1974)|"La Governante"]]'' regia di [[Giovanni Grimaldi]].
* ''[[Un uomo, una città]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1975)
* [[1975]] - ''[[Un uomo, una città|"Un Uomo, una Città"]]'' regia di [[Romolo Guerrieri]].
* ''[[L'ammazzatina]]'', regia di [[Ignazio Dolce]] (1975)
* [[1975]] - ''[[L'ammazzatina|"L'Ammazzatina"]]'' regia di [[Ignazio Dolce]].
* ''[[No alla violenza]]'', regia di [[Tano Cimarosa]] (1977)
* [[1977]] - ''[[No alla violenza|"No alla Violenza"]]'' regia di [[Tano Cimarosa]].
* ''[[Riavanti... Marsch!]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1979)
* [[1979]] - ''[[Riavanti... Marsch!|"Riavanti... Marsch!"]]'' regia di [[Luciano Salce]].
* ''[[Panagulis vive]]'', regia di [[Giuseppe Ferrara]] (1980)
* [[1980]] - ''[[Panagulis vive|"Panagulis Vive"]]'' regia di [[Giuseppe Ferrara]].
* ''[[Di padre in figlio]]'', regia di [[Vittorio Gassman]] e [[Alessandro Gassmann]] (1982)
* [[1982]] - ''[[Di padre in figlio|"Di Padre in Figlio"]]'' regia di [[Vittorio Gassman]] e [[Alessandro Gassmann]].
* ''[[I miei primi 40 anni]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1987)
* [[1987]] - ''[[I miei primi 40 anni|"I miei primi 40 anni"]]'' regia di [[Carlo Vanzina]].
* ''[[Le finte bionde]]'', regia di Carlo Vanzina (1989)
* [[1989]] - ''[[Le finte bionde|"Le Finte Bionde"]]'' regia di [[Carlo Vanzina]].
* ''[[Alcune signore per bene]]'', regia di [[Bruno Gaburro]] (1990)
* [[1990]] - ''[[Alcune signore per bene|"Alcune signore per bene"]]'' regia di [[Bruno Gaburro]].
* ''[[Fratelli e sorelle]]'', regia di [[Pupi Avati]] (1992)
* [[1992]] - ''[[Fratelli e sorelle|"Fratelli e Sorelle"]]'' regia di [[Pupi Avati]].
* ''[[Io no spik inglish]]'', regia di Carlo Vanzina (1995)
* [[1995]] - ''[[Io no spik inglish|"Io no spik inglish"]]'' regia di [[Carlo Vanzina]].
* ''[[Festival (film 1996)|Festival]]'', regia di Pupi Avati (1996)
* [[1996]] - ''[[Festival (film 1996)|"Festival"]]'' regia di [[Pupi Avati]].
* ''[[La bomba (film 1999)|La bomba]]'', regia di [[Giulio Base]] (1999)
* [[1999]] - ''[[La bomba (film 1999)|"La bomba"]]'' regia di [[Giulio Base]].
* ''[[Branchie (film)|Branchie]]'', regia di [[Francesco Ranieri Martinotti]] (1999)
* [[1999]] - ''[[Branchie (film)|"Branchie"]]'' regia di [[Francesco Ranieri Martinotti]].
* ''[[...E fuori nevica! (film)|...E fuori nevica!]]'', regia di [[Vincenzo Salemme]] (2014)
* [[2014]] - ''[[...E fuori nevica! (film)|"...E fuori nevica!"]]'' regia di [[Vincenzo Salemme]].
* ''[[Abbraccialo per me]]'', regia di [[Vittorio Sindoni]] (2016)
* [[2016]] - ''[[Abbraccialo per me|"Abbraccialo per Me"]]'' regia di [[Vittorio Sindoni]].


===Doppiaggio===
===Doppiaggio===
*[[Daphne Blake]] in ''[[The New Scooby-Doo Movies]]''
*[[Daphne Blake]] in ''[[The New Scooby-Doo Movies]]''


*[[Lamù (personaggio)]] in ''[[Lamù]]''
*[[Lamù (personaggio)]] in ''[[Lamù]]''


==Riconoscimenti==
==Riconoscimenti==
*Nastro d'argento 1993 come miglior attrice non protagonista in ''[[Fratelli e sorelle]]''
*[[Nastro d'argento]] [[1993]] come [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] in ''[[Fratelli e sorelle]]''
*''[[Premio Gassman]]'' 2010 come miglior attrice
*''[[Premio Gassman]]'' [[2010]] come miglior attrice.


==Note==
==Note==
Riga 171: Riga 170:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{dopp|voci|vocipq}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 19:41, 30 giu 2018

Paola Quattrini, nata a Roma il 9 Marzo 1944, è una famosa attrice italiana.

Il palcoscenico, il set e gli studi televisivi sono “casa sua”: ha iniziato da bambina prodigio e non ha più smesso. Attrice brillante con i grandi comici e nelle commedie della ditta “Garinei e Giovannini”, ha affrontato con successo anche Sartre, Pasolini e Tennessee Williams. La grande curiosità è alla base delle sue scelte attuali, in cui le piace affrontare nuove sfide che mettano in luce il suo eclettismo e la sua bravura sia nel repertorio più tradizionale sia negli spettacoli più impegnati.

Biografia

Paola Quattrini, attrice bambina prodigio.

Debuttò nel mondo dello spettacolo già da bambina esordendo nel cinema a quattro anni nel film Il bacio di una morta di Guido Brignone, alla radio a otto anni in Cavallo a dondolo a fianco di Corrado, e in teatro a dieci anni ne Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.[1]

Per tutti gli anni cinquanta ha un'intensa carriera di attrice bambina come interprete in oltre 15 film.[2]

In quegli stessi anni inizia la sua attività nel doppiaggio, sua ad esempio la voce di Brigitte Fossey nel film Giochi proibiti. Molti anni più tardi darà la sua voce al personaggio di Daphne nella serie a cartoni animati Scooby-Doo.

Ha interpretato vari film nel genere commedia, ma anche film drammatici come Panagulis vive (1982) di Giuseppe Ferrara. È stata diretta da Vittorio Gassman in Di padre in figlio (1982), e con lo stesso Gassman ha recitato in uno dei suoi ultimi film: La bomba (1999). Per la televisione ha interpretato, negli anni settanta, alcuni sceneggiati di successo, fra cui I demoni (1972) e Puccini (1973). Nel decennio successivo ha condotto, con Johnny Dorelli, il varietà Finalmente venerdì (1989).

In teatro ha lavorato soprattutto in commedie brillanti come Il gufo e la gattina, al fianco di Walter Chiari, e Mi è cascata una ragazza nel piatto, al fianco di Domenico Modugno. È stata inoltre protagonista di Se devi dire una bugia dilla grossa, con Johnny Dorelli e Oggi è già domani, ultima regia di Pietro Garinei al Teatro Sistina di Roma. Nel 1993 vinse il Nastro d'Argento alla migliore attrice non protagonista per l'interpretazione di Lea in Fratelli e sorelle di Pupi Avati.

Nel 2003 il presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi le conferì l'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana, per una vita dedicata al cinema, alla televisione e al teatro. Nel 2009 ha pubblicato il libro A.M.O.R.E., romanzo autobiografico edito da Simonelli Editore. È stata sposata due volte ed è madre di Selvaggia Quattrini, che ha intrapreso anch'essa la carriera di attrice.

Prosa teatrale

File:Paola Quattrini in "Queste Pazze Donne".jpg
Paola Quattrini, Emanuela Grimalda e Vanessa Gravina, dirette da Stefano Artissunch, in "Queste Pazze Donne" (2017).

Programmi radio Rai

Prosa televisiva RAI

Filmografia

Paola Quattrini in La governante (1974)

Doppiaggio

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Paola Quattrini, su musicalstore.it. URL consultato il 24-06-2009.
  2. ^ (EN) Paola Quattrini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata

Bibliografia

  • Le attrici Gremese editore, Roma 2003.
  • Le Teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90234235 · ISNI (EN0000 0000 6293 2832 · SBN LO1V161315