La strada finisce sul fiume
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento film sentimentali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La strada finisce sul fiume | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1950 |
Durata | 97 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, poliziesco |
Regia | Luigi Capuano |
Soggetto | Luigi Capuano |
Sceneggiatura | Luigi Capuano, Domenico Meccoli, Fulvio Palmieri, Corrado Pavolini |
Produttore | Aldo Raciti, William J. O'Sullivan |
Casa di produzione | Major Film |
Distribuzione in italiano | Major Film |
Fotografia | Gábor Pogány |
Montaggio | Robert M. Leeds |
Musiche | Alessandro Cicognini |
Scenografia | Alfredo Montori |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
La strada finisce sul fiume è un film del 1950 diretto da Luigi Capuano.
Il film è conosciuto anche con il titolo Gorghi nel fiume.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Barbara, una giornalista americana, si reca in Italia per intervistare Rol, un bandito di cui s'innamora.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è una fusione tra il melodramma sentimentale strappalacrime (allora molto in voga tra il pubblico italiano) ed il poliziesco.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne distribuito in Italia nel corso del 1950.
Il film fu distribuito, grazie alla presenza di Constance Dowling, anche negli Stati Uniti il 15 dicembre del 1951 con il titolo Stormbound.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Strada finisce sul fiume
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) La strada finisce sul fiume, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La strada finisce sul fiume, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La strada finisce sul fiume, su Box Office Mojo, IMDb.com.