Umberto Orsini

Umberto Orsini (Novara, 2 aprile 1934) è un attore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Diplomato nel 1954 presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico", ottenne i primi successi in teatro con la Compagnia dei Giovani e la regia di De Lullo (1957), recitando poi con la compagnia Morelli-Stoppa (L'Arialda, 1960, diretto da Luchino Visconti; Morte di un commesso viaggiatore, 1968), con Enrico Maria Salerno e Sarah Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963) e con Gabriele Lavia per la compagnia del Teatro Eliseo, di cui dal 1980 al 1997 è stato direttore artistico.
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Dopo l'esordio nel cinema con Federico Fellini (La dolce vita, 1959), si afferma cinematograficamente con Luchino Visconti che lo dirige nel 1969 in La caduta degli dei, con cui si aggiudica il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista, e nel 1972 in Ludwig.
Lavora successivamente con Luigi Magni (La Tosca, 1973), Florestano Vancini (Il delitto Matteotti, 1973), Liliana Cavani (Al di là del bene e del male, 1977), Mino Bellei (Bionda fragola 1980), Marco Tullio Giordana (Pasolini, un delitto italiano, 1995), Sergio Rubini (Il viaggio della sposa, 1997), Guido Chiesa (Il partigiano Johnny, 2000, tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio).
Ha recitato spesso in produzioni straniere e segnatamente francesi, tra l'altro con Pierre Granier-Deferre, Jacques Deray e Claude Sautet. Nel 2008 ha ricevuto una seconda candidatura ai Nastri d'argento per la sua interpretazione in Il mattino ha l'oro in bocca.
Prosa radiofonica Rai[modifica | modifica wikitesto]
Orsini recita Diario di un curato di campagna di Georges Bernanos, per la regia di Corrado Pavolini e trasmessa il 29 aprile 1958.[1]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]

La grande popolarità nazionale comunque Orsini la deve alla televisione, dove ha avuto modo di interpretare ruoli di peso in miniserie di grande successo. L'esordio televisivo avviene nel 1960 con il ruolo del giovane Partistagno in La pisana di Giacomo Vaccari, nel 1964 è Jean-Lambert Tallien ne I grandi camaleonti di Edmo Fenoglio ma il successo maggiore arriva nel 1969 con I fratelli Karamazov di Sandro Bolchi, sceneggiato che raccoglie consensi di critica e di pubblico, nel quale interpreta il personaggio di Ivan Karamazov.
Da ricordare anche la sua intensa interpretazione nella parte di un avvocato accusato di complicità in omicidio nello sceneggiato Il Processo a Maria Tarnowska (1977). Nel 1979 è Robert Usher nei Racconti fantastici di Edgar Allan Poe, nel 1984 si segnala come intenso protagonista di Notti e nebbie di Marco Tullio Giordana. Negli anni '90-2000 è una presenza ricorrente negli sceneggiati Rai di argomento biblico-religioso (Salomone, Ester, Lourdes, San Paolo). È ancora da ricordare la sua gradevole conduzione nella prima edizione del programma di cucina domenicale "Colazione allo studio 7" (1971), antesignano degli attuali format gastronomici, nel quale fu affiancato dal poi celebre enologo Luigi Veronelli.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]

- Marisa la civetta, regia di Mauro Bolognini (1957)
- La dolce vita, regia di Federico Fellini (1960)
- Chiamate 22-22 tenente Sheridan, regia di Giorgio Bianchi (1960)
- Un amore a Roma, regia di Dino Risi (1960)
- Caccia all'uomo, regia di Riccardo Freda (1961)
- Il pianeta degli uomini spenti, regia di Antonio Margheriti (1961)
- Io bacio... tu baci, regia di Piero Vivarelli (1961)
- Il peccato, regia di Jorge Grau (1962)
- Il mare, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1962)
- Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1963)
- Una ragazza nuda - Strip-tease, regia di Jacques Poitrenaud (1963)
- Il delitto Dupré, regia di Christian-Jaque (1963)
- La violenza e l'amore, regia di Adimaro Sala (1965)
- Playgirl, regia di Will Tremper (1966)
- ...e il diavolo ha riso, regia di Tony Richardson (1966)
- Ta Skalopatia, regia di Leonard Hirschfield (1966)
- La ragazza e il generale, regia di Pasquale Festa Campanile (1967)
- Il marinaio del Gibilterra, regia di Tony Richardson (1967)
- Candy e il suo pazzo mondo, regia di Christian Marquand (1968)
- La caduta degli dei, regia di Luchino Visconti (1969)
- Interrabang, regia di Giuliano Biagetti (1969)
- Incontro d'amore, regia di Paolo Heusch e Ugo Liberatore (1970)
- Città violenta, regia di Sergio Sollima (1970)
- Maddalena, regia di Jerzy Kawalerowicz (1971)
- Trastevere, regia di Fausto Tozzi (1971)
- Roma bene, regia di Carlo Lizzani (1971)
- Un grosso uccello grigio azzurro, regia di Thomas Schamoni (1971)
- Ludwig, regia di Luchino Visconti (1972)
- Funerale a Los Angeles, regia di Jacques Deray (1972)
- È simpatico, ma gli romperei il muso, regia di Claude Sautet (1972)
- Abuso di potere, regia di Camillo Bazzoni (1972)
- I figli chiedono perché, regia di Nino Zanchin (1972)
- Storia di una monaca di clausura, regia di Domenico Paolella (1973)
- Tony Arzenta (Big Guns), regia di Duccio Tessari (1973)
- Il delitto Matteotti, regia di Florestano Vancini (1973)
- La Tosca, regia di Luigi Magni (1973)
- Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, regia di Claude Sautet (1974)
- L'accusa è: violenza carnale e omicidio (Verdict), regia di André Cayatte (1974)
- L'anticristo, regia di Alberto De Martino (1974)
- Corruzione al palazzo di giustizia, regia di Marcello Aliprandi (1974)
- L'uomo senza memoria, regia di Duccio Tessari (1974)
- Emmanuelle l'antivergine, regia di Francis Giacobetti (1975)
- Una donna alla finestra, regia di Pierre Granier-Deferre (1976)
- Perdutamente tuo... mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe, regia di Vittorio Sindoni (1976)
- Goodbye Emmanuelle, regia di François Leterrier (1977)
- Une fille cousue de fil blanc, regia di Michel Lang (1977)
- L'avvocato della mala, regia di Alberto Marras (1977)
- Casanova & Company, regia di Franz Antel (1977)
- Al di là del bene e del male, regia di Liliana Cavani (1977)
- I soldi degli altri, regia di Christian de Chalonge (1978)
- L'amante proibita, regia di Alan Bridges (1978)
- L'alba dei falsi dei, regia di Duccio Tessari (1978)
- Amo non amo, regia di Armenia Balducci (1979)
- Bionda fragola, regia di Mino Bellei (1980)
- Elles n'oublient jamais, regia di Christopher Frank (1994)
- Pasolini, un delitto italiano, regia di Marco Tullio Giordana (1995)
- Cinque giorni di tempesta, regia di Francesco Calogero (1997)
- Il viaggio della sposa, regia di Sergio Rubini (1997)
- L'ospite, regia di Alessadro Colizzi (1998)
- Il partigiano Johnny, regia di Guido Chiesa (2000)
- L'amore ritorna, regia di Sergio Rubini (2004)
- Il mattino ha l'oro in bocca, regia di Francesco Patierno (2008)
- Agadah, regia di Alberto Rondalli (2017)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- La Pisana, regia di Giacomo Vaccari (1960)
- Gli spettri, di Henrik Ibsen, regia di Vittorio Cottafavi, 15 novembre 1963.
- I grandi camaleonti, regia di Edmo Fenoglio (1964)
- Addio giovinezza, di Sandro Camasio e Nino Oxilia, regia di Silverio Blasi (1965)
- La figlia del capitano, regia di Leonardo Cortese (1965)
- Morte di un commesso viaggiatore, regia di Sandro Bolchi (1968)
- I fratelli Karamazov, regia di Sandro Bolchi (1969)
- Notti e nebbie regia di Marco Tullio Giordana, (1984)
- La contessina Mizzy, regia di Andrea Frazzi e Antonio Frazzi (1986)
- Salomone, regia di Roger Young (1997)
- Lourdes, regia di Lodovico Gasparini (2000)
- San Paolo, regia di Roger Young (2000)
- Benvenuti a tavola - Nord vs Sud, regia di Francesco Miccichè (2012-2013)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Affabulazione di Pier Paolo Pasolini con la regia di Luca Ronconi (1993)
- Un marito di Italo Svevo diretto da Giuseppe Patroni Griffi (1994)
- Otello di William Shakespeare, regia di Gabriele Lavia (1995)
- Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello, regia di Gabriele Lavia (1995)
- Copenaghen di Michael Frayn, regia di Mauro Avogadro (1999)
- Vecchi tempi di Harold Pinter, regia di Roberto Andò (2004)
- La ballata del carcere di Reading, regia di Elio De Capitani, musica di Giovanna Marini (2004)[2]
- Il padre di Strindberg, regia di Massimo Castri (2005)
- Il nipote di Wittgenstein di Thomas Bernhard (2007)
- La tempesta di William Shakespeare, regia di Andrea De Rosa (2009)
- La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht, regia di Claudio Longhi (2011)
- Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello, regia Roberto Valerio (2014)
- Il prezzo di Arthur Miller, regia di Massimo Popolizio (2015)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Hystrio 1995 - Premio Europa
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Radiocorriere n. 17/1958
- ^ La Ballata del Carcere di Reading con Umberto Orsini e Giovanna Marini regia di Elio De Capitani. URL consultato il 22 giugno 2015.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gli attori, Gremese editore Roma 2002
- Catalogo Bolaffi 1956/1965 1966/1975 a cura di Gianni Rondolino
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Umberto Orsini
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Umberto Orsini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Umberto Orsini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Registrazioni di Umberto Orsini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Umberto Orsini, su Discogs, Zink Media.
- Umberto Orsini, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Umberto Orsini, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Umberto Orsini, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Umberto Orsini, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19892253 · ISNI (EN) 0000 0000 5935 1068 · SBN IT\ICCU\RAVV\090780 · LCCN (EN) nr2001046203 · GND (DE) 1061777286 · BNF (FR) cb142127987 (data) · BNE (ES) XX1298806 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001046203 |
---|