Scott Rudin
Scott Rudin (New York, 14 luglio 1958) è un produttore cinematografico e teatrale statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato e cresciuto a New York, all'età di quindici anni inizia a lavorare come assistente per un produttore teatrale. Dopo gli studi al college inizia a lavorare addetto al casting ed in seguito e nel 1980 si trasferisce a Los Angeles. Inizia l'esperienza di produttore cinematografico, producendo i film Amare con rabbia e Fuga d'inverno, che danno vita ad una lunga carriera in cui ha prodotto un enorme quantità di pellicole di successo. Nel 2007 è produttore di due film premiati con l'Oscar, Non è un paese per vecchi e Il petroliere. Il primo ha vinto il premio come miglior film; alla consegna degli Oscar, Rudin assieme ai fratelli Coen è salito sul palco, ricevendo una statuetta.
Molto attivo in campo anche teatrale, Rudin ha vinto 15 Tony Award per le sue produzioni di musical e opere teatrali in scena a Broadway. Tra le sue produzioni più note e premiate si ricordano la produzione originale di Passion (1994), un acclamato revival di Fences con Denzel Washington e Viola Davis (2010), la prima di The Book of Mormon (2011) e un revival del musical Hello, Dolly! con Bette Midler (2017). Rudin è inoltre il primo e unico produttore ad aver ottenuto l'EGOT, la vittoria dei quattro maggiori premi dello show-business statunitense: l'Emmy, il Grammy, l'Oscar ed il Tony Award.[1]
Rudin risiede a New York con il compagno John Barlow, pubblicista teatrale e socio fondatore della Barlow/Hartman.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Produttore[modifica | modifica wikitesto]
- Amare con rabbia (Reckles) (1984)
- Fuga d'inverno (Mrs. Soffel) (1984)
- Uno sconosciuto alla porta (Pacific Heights) (1990)
- A proposito di Henry (Regarding Henry) (1991)
- Il mio piccolo genio (Little Man Tate) (1991)
- La famiglia Addams (The Addmas Family) (1991)
- White Sands - Tracce nella sabbia (White Sands) (1992)
- Cercasi superstar (Life with Mikey) (1993)
- Il socio (The Firm) (1993)
- In cerca di Bobby Fischer (Searching for Bobby Fischer) (1993)
- La famiglia Addams 2 (Addams Family Values) (1993)
- Sister Act 2 - Più svitata che mai (Sister Act 2: Back in the Habit) (1993)
- La vita a modo mio (Nobody's Fool) (1994)
- Ragazze a Beverly Hills (Clueless) (1995)
- Sabrina (1995)
- Mamma torno a casa (Mother) (1996)
- Il club delle prime mogli (The First Wives Club) (1996)
- Ransom - Il riscatto (Ransom) (1996)
- La stanza di Marvin (Marvin's Room) (1996)
- In & Out (1997)
- A Civil Action (1998)
- The Truman Show (1998)
- Twilight (1998)
- Al di là della vita (Bringing Out the Dead) (1999)
- Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) (1999)
- Le ceneri di Angela (Angela's Ashes) (1999)
- Wonder Boys (2000)
- Regole d'onore (Rules of Engagement) (2000)
- Shaft (2000)
- Zoolander (2001)
- I Tenenbaum (The Royal Tenenbaums) (2001)
- Iris - Un amore vero (Iris) (2001)
- Ipotesi di reato (Changing Lanes) (2002)
- The Hours (2002)
- School of Rock (The School of Rock) (2003)
- La donna perfetta (The Stepford Wives) (2004)
- The Manchurian Candidate (2004)
- The Village (2004)
- I ♥ Huckabees - Le strane coincidenze della vita (I ♥ Huckabees) (2004)
- Le avventure acquatiche di Steve Zissou (The Life Aquatic with Steve Zissou) (2004)
- Il colore del crimine (Freedomland) (2006)
- A casa con i suoi (Failure to Launch) (2006)
- Diario di uno scandalo (Notes on a Scandal) (2006)
- Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men) (2007)
- Il matrimonio di mia sorella (Margot at the Wedding) (2007)
- Il treno per il Darjeeling (The Darjeeling Limited) (2007)
- L'altra donna del re (The Other Boleyn Girl) (2008)
- Stop-Loss (2008)
- Il dubbio (Doubt) (2008)
- Revolutionary Road (2008)
- Fantastic Mr. Fox (2009)
- È complicato (It's Complicated) (2009)
- Lo stravagante mondo di Greenberg (Greenberg) (2010)
- The Social Network (2010)
- Il Grinta (True Grift) (2010)
- Margaret (2011)
- Millennium - Uomini che odiano le donne (The Girl with the Dragon Tattoo) (2011)
- Molto forte, incredibilmente vicino (Extremely Loud and Incredibly Close) (2011)
- Moonrise Kingdom (2012)
- Il dittatore (The Dictator) (2012)
- A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis) (2013)
- Captain Phillips (2013)
- Vizio di forma (Inherent Vice) (2014)
- Giovani si diventa (While We're Young), regia di Noah Baumbach (2014)
- Sotto il cielo delle Hawaii (Aloha), regia di Cameron Crowe (2015)
- Steve Jobs, regia di Danny Boyle (2015)
- Zoolander 2, regia di Ben Stiller (2016)
- Barriere (Fences), regia di Denzel Washington (2016)
- The Meyerowitz Stories, regia di Noah Baumbach (2017)
- Lady Bird, regia di Greta Gerwig (2017)
- Eighth Grade - Terza media (Eighth Grade), regia di Bo Burnham (2018)
- L'isola dei cani (Isle of Dogs), regia di Wes Anderson (2018)
- Millennium - Quello che non uccide (The Girl in the Spider's Web), regia di Fede Álvarez (2018)
- Mid90s, regia di Jonah Hill (2018)
- 22 luglio (22 July), regia di Paul Greengrass (2018)
- Diamanti grezzi (Uncut Gems), regia di Josh e Benny Safdie (2019)
- La donna alla finestra (The Woman in the Window), regia di Joe Wright (2021)
Produttore esecutivo[modifica | modifica wikitesto]
- Linea mortale (Flatliners) (1988)
- Sister Act - Una svitata in abito da suora (Sister Act) (1992)
- Gli occhi del delitto (Jennifer Eight) (1992)
- Genio per amore (I.Q.) (1994)
- South Park: il film - Più grosso, più lungo & tutto intero (South Park: Bigger Longer & Uncut) (1999)
- Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi (Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events) (2004)
- The Queen - La regina (The Queen) (2006)
- Il petroliere (There Will Be Blood) (2007)
- Niente velo per Jasira (Towelhead) (2007)
- Julie & Julia (2009)
- L'arte di vincere (Moneyball) (2011)
- Ex Machina (2015)
- Five Came Back, regia di Laurent Bouzereau (2017)
- Annientamento (Annihilation), regia di Alex Garland (2018)
- First Cow, regia di Kelly Reichardt (2019)
- The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun, regia di Wes Anderson (2020)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2003 - Candidatura al miglior film per The Hours
- 2008 - Miglior film per Non è un paese per vecchi
- 2011 - Candidatura al miglior film per The Social Network
- 2011 - Candidatura al miglior film per Il Grinta
- 2012 - Candidatura al miglior film per Molto forte, incredibilmente vicino
- 2014 - Candidatura al miglior film per Captain Phillips
- 2015 - Candidatura al miglior film per Grand Budapest Hotel
- 2017 - Candidatura al miglior film per Barriere
- 2018 - Candidatura al miglior film per Lady Bird
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Melena Ryzik, Scott Rudin, Welcome to EGOT, su The Carpetbagger, 13 febbraio 2012. URL consultato il 14 aprile 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scott Rudin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Scott Rudin, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Scott Rudin, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Scott Rudin, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Scott Rudin, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52623830 · ISNI (EN) 0000 0000 8077 3273 · LCCN (EN) n85138287 · GND (DE) 1062227018 · BNE (ES) XX1259885 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85138287 |
---|