Richard Rodgers
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori statunitensi e musicisti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|













Richard Charles Rodgers (New York, 28 giugno 1902 – New York, 30 dicembre 1979) è stato un musicista, compositore e paroliere statunitense. Fu anche l'unico, insieme a Marvin Hamlisch, ad aver conseguito il PEGOT
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto in un'agiata famiglia di origine ebraica, iniziò gli studi di pianoforte a sei anni. Ancora giovane incontrò l'autore di testi Lorenz Hart, con il quale diede avvio a una lunga e prolifica collaborazione artistica.
Il debutto della coppia d'autori avvenne a Broadway nel 1919, con la canzone Any Old Place With You dal musical A Lonely Romeo. Grazie al raffinato gusto melodico di Rodgers e alla squisita vena descrittiva di Hart, la coppia conquista in breve i palcoscenici americani ed inglesi grazie a spettacoli come Dearest Enemy (1925), The Girl Friend (1926), Peggy-Ann (1926), A Connecticut Yankee (1927), forse il loro più grande successo, e Present Arms (1928). Nel 1925 ottiene un vero successo la loro canzone Manhattan.
Negli anni trenta, dopo una breve parentesi ad Hollywood, la coppia torna a Broadway e realizza spettacoli di grande successo, come On Your Toes (1936), Babes In Arms (1937) e la celebre Pal Joey (1940). La coppia Rodgers & Hart lancia canzoni ormai divenute classici del jazz, tra le quali si ricordano Blue Moon, Isn't It Romantic?, My Romance, Little Girl Blue, There's a Small Hotel, Where Or When, My Funny Valentine, The Lady Is a Tramp e Bewitched, Bothered and Bewildered.
Dopo la morte di Hart nel 1943, Rodgers avvia una fortunatissima collaborazione con lo scrittore e paroliere Oscar Hammerstein II. Insieme formano il duo Rodgers e Hammerstein, che realizza una serie di musical oggi considerati storici, a cominciare da Oklahoma! (1943), che ha rivoluzionato il modo di fare spettacoli a Broadway; se prima un musical era perlopiù una commedia inframmezzata da canzoni solo vagamente connesse all'intreccio e quindi facilmente estrapolabili o intercambiabili, con Oklahoma! la componente musicale diventa parte drammatica integrante della narrazione: le canzoni e le danze portano avanti l'azione, piuttosto che sottolinearla, e sono strettamente e dettagliatamente legate ai personaggi e alle situazioni particolari che essi vivono in quella storia.
Su questo modello, diventato poi uno standard sempre più accettato anche dagli altri autori, vengono creati da Rodgers e Hammerstein Annie Get Your Gun (1946), South Pacific (1949), entrambi vincitori di un premio Pulitzer, The King and I (1951) e The Sound of Music (1959). La coppia vince ben 35 Tony Awards.
Dopo la morte di Hammerstein nel 1960, Rodgers continua a lavorare occasionalmente per il teatro fino a poco tempo prima di morire, all'età di settantasette anni.
Spettacoli teatrali[modifica | modifica wikitesto]
- On Your Toes (1936)
- Babes In Arms (1937)
- Too Many Girls (Broadway, 18 ottobre 1939)
- Pal Joey (1940)
- Oklahoma! (1943)
- Annie Get Your Gun (1946)
- South Pacific (1949)
- The King and I (1951)
- The Sound of Music (1959)
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Il denaro non è tutto (Higher and Higher), regia di Tim Whelan (1943)
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Kennedy Center Honors |
— 3 dicembre 1978 |
Il suo nome è stato inserito nella Songwriters Hall of Fame
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Rodgers
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Richard Rodgers, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Richard Rodgers, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Richard Rodgers (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net.
- (EN) Richard Rodgers, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Richard Rodgers, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Richard Rodgers, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Richard Rodgers, su SecondHandSongs.
- (EN) Richard Rodgers, su Genius.com.
- Richard Rodgers, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Richard Rodgers, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Richard Rodgers / Richard Rodgers (altra versione), su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 113475079 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 2043 · Europeana agent/base/60508 · LCCN (EN) n50048058 · GND (DE) 118790862 · BNE (ES) XX839115 (data) · BNF (FR) cb13899099w (data) · J9U (EN, HE) 987007267263605171 · NSK (HR) 000050664 · NDL (EN, JA) 00454469 · CONOR.SI (SL) 89422179 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50048058 |
---|
- Premi Oscar nel 1946
- Premi Oscar alla migliore canzone
- Vincitori del Premio Pulitzer
- Musicisti statunitensi del XX secolo
- Compositori statunitensi del XX secolo
- Parolieri statunitensi
- Nati nel 1902
- Morti nel 1979
- Nati il 28 giugno
- Morti il 30 dicembre
- Nati a New York
- Morti a New York
- Ebrei statunitensi
- Tony Award alla migliore colonna sonora originale