Bill Nighy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Bill Nighy ai Premi Goya 2018

Bill Nighy, all'anagrafe William Francis Nighy (Caterham, 12 dicembre 1949), è un attore britannico.

E' principalmente noto per aver interpretato Viktor nella serie cinematografica Underworld (2003-2009), Billy Mack in Love Actually - L'amore davvero (2003) e Davy Jones nella saga cinematografica Pirati dei Caraibi (2006-2007). E' inoltre conosciuto per i suoi ruoli nelle pellicole Still Crazy (1998), L'alba dei morti dementi (2004), Hot Fuzz (2006), Operazione Valchiria (2008), Marigold Hotel (2012) e Living (2022).

Nel corso della sua carriera ha ricevuto una candidatura al Premio Oscar e si è aggiudicato un Golden Globe su quattro candidature, un British Academy Film Awards ed ha ottenuto una candidatura ai Tony Award ed ai Screen Actors Guild Award.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di madre irlandese, Nighy ha conferito i movimenti in digitale e interpreta il malvagio Davy Jones nella famosa saga cinematografica Pirati dei Caraibi, partecipando inoltre ai primi tre film della saga Underworld nei panni di Viktor, il crudele re dei vampiri. Ha partecipato al film Diario di uno scandalo. Ha prestato la sua voce per il film d'animazione della DreamWorks Giù per il tubo. Nel 2010 ha recitato nel film Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 nel ruolo di Rufus Scrimgeour. Nel 2019 ottiene il ruolo di Howard Clifford nel film live-action Pokémon: Detective Pikachu, diretto da Rob Letterman.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È stato legato dal 1980 al 2008 all'attrice Diana Quick, da cui ha avuto una figlia, Mary (1984). Nighy è affetto da una grave forma del morbo di Dupuytren;[1] infatti in ogni suo film è possibile notare la costante e forzata flessione delle ultime due dita delle mani. È di religione cattolica.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]

Teatro (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Bill Nighy è stato doppiato da:

  • Gianni Giuliano in State of Play, Guida galattica per autostoppisti, Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma, Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo, Operazione Valchiria, I Love Radio Rock, G-Force - Superspie in missione, Page Eight, Total Recall - Atto di forza, Questione di tempo, Turks & Caicos, In guerra tutto è concesso, L'esercito di papà, The Limehouse Golem - Mistero sul Tamigi, La casa dei libri, Le cose che non ti ho detto, Pokémon: Detective Pikachu, Emma., Living, L'uomo che cadde sulla Terra
  • Luca Biagini in Favole, Still Crazy, Il profumo delle campanule, The Constant Gardener - La cospirazione, Marigold Hotel, Ritorno al Marigold Hotel
  • Oliviero Dinelli ne Il fantasma dell'opera, Hot Fuzz, Doctor Who, Chalet Girl, Il caso Minamata
  • Mino Caprio in Blow Dry, Love Actually - L'amore davvero, L'ora più bella
  • Michele Gammino in Underworld, Underworld: Evolution, Underworld: La ribellione dei Lycans
  • Ennio Coltorti in Alex Rider: Stormbreaker, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1
  • Luciano Roffi in Lucky Break
  • Roberto Del Giudice in Agatha Christie: 13 a tavola
  • Enzo Avolio ne L'amore fatale
  • Gino La Monica in Diario di uno scandalo
  • Gaetano Lizzio in Wild Target
  • Ugo Maria Morosi ne La furia dei titani
  • Mario Cordova in I, Frankenstein
  • Pietro Biondi in Pride
  • Stefano De Sando ne Le due verità

Da doppiatore è sostituito da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Nigel Farndale, Bill Nighy: ‘I’m greedy for beauty’, su theguardian.com, 8 febbraio 2015. URL consultato il 5 luglio 2016.
  2. ^ (EN) Bill Nighy - Golden Globes, su goldenglobes.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN28247889 · ISNI (EN0000 0001 2125 5780 · LCCN (ENno2003006041 · GND (DE133006506 · BNE (ESXX4581203 (data) · BNF (FRcb15076060m (data) · J9U (ENHE987007432201605171 · CONOR.SI (SL50020707 · WorldCat Identities (ENlccn-no2003006041