Patti LuPone

Patti Ann LuPone (Northport, 21 aprile 1949) è un'attrice e cantante statunitense, nota soprattutto come interprete di musical a Broadway e a Londra. Per la sua attività teatrale ha vinto due Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical nel 1978 per il ruolo di Evita Perón nel musical Evita e nel 2008 per il ruolo di Rose nel revival del musical Gypsy: A Musical Fable, nonché due Laurence Olivier Award: alla migliore attrice in un musical per la sua interpretazione nel ruolo di Fantine nel cast originale di Londra de Les Misérables (1985) e alla migliore attrice non protagonista in un musical per la sua Joanne in Company (2019).
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Patti Ann LuPone nasce a Northport (nello Stato di New York) su Long Island, ed è figlia dell'amministratrice della biblioteca universitaria Angela Louise (nata Patti) e dell'amministratore scolastico Orlando Joseph LuPone[1]. La sua pro-prozia era il celebre soprano del XIX secolo Adelina Patti[2]. Suo fratello Robert LuPone è un attore, ballerino e regista, ed ha preso parte al cast originale del musical “A Chorus Line” nel ruolo del coreografo Zach. L'altro suo fratello, William LuPone, è un insegnante.
Quando erano giovani, i tre fratelli si esibivano Long Island con il nome “LuPone Trio”. Patti LuPone è di origine italiana (più precisamente di Pratola Peligna in Abruzzo) e si è diplomata al Northport High School, dove studiava canto sotto la direzioni della vocal coach Esther Scott[3]. In seguito, Patti LuPone si laurea nella prima classe della nuova “Divisione Teatrale” alla Juilliard School.
La sua carriera comincia negli anni settanta, quando appare in importanti spettacoli di prosa (Le tre sorelle, Pene d'amor perdute) e musicali (The Beggar's Opera, The Robber Bridegroom, per il quale riceve la nomination al Tony Award). Dal 1977 ha frequentemente collaborato con il commediografo David Mamet, partecipando a The Woods (1977), All Men Are Whores (1977), The Blue Hour (1978), The Water Engine (1978), Edmond (1982) e The Old Neighborhood (Broadway, 1997).
Nel 1979 ottiene fama internazionale grazie alla sua interpretazione di Evita Perón nella produzione americana del musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice Evita, diretto da Harold Prince, che le fa ottenere il Tony Award e numerosi altri premi. Nel 1983 partecipa al revival off-Broadway di The Cradle Will Rock di Marc Blitzstein, interpretandolo anche a Londra e ottenendo l'Olivier Award. Nel 1985 interpreta il ruolo di Fantine nella produzione londinese di Les Misérables di Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil, prodotto dalla Royal Shakespeare Company e da Cameron Mackintosh. Nel 1987 ritorna a Broadway per il revival di Anything Goes, ricevendo il Drama Desk Award come miglior attrice in un musical.
Nel 1993 LuPone lavora ancora nel West End, interpretando il ruolo di Norma Desmond nella produzione originale di Sunset Boulevard di Andrew Lloyd Webber. Tra le interpretazioni successive, Master Class, Annie Get Your Gun (1998), Sweeney Todd (2000), Candide (2004), A Little Night Music (2002), Sunday in the Park with George (2004). Nel 2010 lavora nuovamente al fianco di Brian Stokes Mitchell nel musical tratto dal film di Pedro Almodóvar Donne sull'orlo di una crisi di nervi.[4] Nel 2016 recita con Christine Ebersole nel musical War Paint a Chicago, trasferito a Broadway nel 2017; per le loro interpretazioni, sia la LuPone che la Ebersole furono candidate al Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical. Nel 2018 torna a recitare sulle scene londinesi per la prima volta in ventun anni, quando interpreta Joanne nel musical Company per la regia di Marianne Elliot. Nel 2020 torna a Broadway con Company, in cui riprende il suo ruolo di Joanne per la regia della Elliot.[5]
L'attrice è apparsa nelle serie televisive Frasier, Will & Grace, Ugly Betty, 30 Rock e Glee. Ha interpretato inoltre Libby Thacher, la madre di Paige, Rebecca, Corky e Nicky, in Una famiglia come le altre (tutti gli 83 episodi delle quattro stagioni dal 1989 al 1993). È nota anche per l'interpretazione vocale canora di personaggi del mondo dei cartoni animati come Diamante Giallo, nella serie animata prodotta dalla CN Steven Universe.
Inoltre, la LuPone appare regolarmente in varie località degli Stati Uniti nei suoi concerti da solista Matters of the Heart, Coulda, Woulda, Shoulda e The Lady With the Torch[6], che fece un “tutto esaurito” alla Carnegie Hall. Ad esempio è apparsa con il suo “one woman show” The Gypsy In My Soul al Caramoor Fall Festival di New York nel settembre 2010.[7] Sovente esegue concerti con Mandy Patinkin nel Nord America, tra i quali quello al Mayo Center for the Performing Arts nell'ottobre 2010[8][9]
Patti LuPone ha anche scritto le sue memorie, in cui racconto la sua vita dall'infanzia al presente, che sono state pubblicate negli Stati Uniti nel settembre 2010. Le sue memorie si intitolano semplicemente Patti LuPone: A Memoir, titolo vincitore del concorso che l'attrice ha creato proprio allo scopo di dare un nome al suo libro.[10][11]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Patti LuPone è sposata con Matthew Johnston dal 12 dicembre 1988. La coppia si è sposata sul palco del Vivian Beaumont Theatre al Lincoln Center dopo aver girato il film televisivo LBJ; Johnston, infatti, è un cameraman[12]. La coppia ha avuto un solo figlio, Joshua Luke Johnston (nato il 21 novembre 1990)[13]. La famiglia vive in Connecticut[14] e nella Carolina del Sud.[15]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1976 - Nomination Miglior attrice non protagonista in un musical per The Robber Bridegroom
- 1980 - Miglior attrice protagonista in un musical per Evita
- 1988 - Nomination Miglior attrice protagonista in un musical per Anything Goes
- 2006 - Nomination Miglior attrice protagonista in un musical per Sweeney Todd
- 2008 - Miglior attrice protagonista in un musical per Gypsy
- 2011 - Nomination Miglior attrice non protagonista in un musical per Women on the Verge of a Nervous Breakdown
- 2017 - Nomination Miglior attrice protagonista in un musical per War Paint
- 1976 - Nomination Miglior attrice non protagonista in un musical per The Robber Bridegroom
- 1980 - Miglior attrice protagonista in un musical per Evita
- 1988 - Miglior attrice protagonista in un musical per Anything Goes
- 1998 - Nomination Miglior attrice non protagonista in una commedia per The Old Neighborhood
- 2006 - Nomination Miglior attrice protagonista in un musical per Sweeney Todd
- 2008 - Miglior attrice protagonista in un musical per Gypsy
- 2011 - Nomination Miglior attrice non protagonista in un musical per Women on the Verge of a Nervous Breakdown
- 2017 - Nomination Miglior attrice protagonista in un musical per War Paint
- 2008 - Miglior album di musical classica per Ascesa e caduta della città di Mahagonny
- 2008 - Miglior album di opera per Ascesa e caduta della città di Mahagonny
- 1996 - Nomination Miglior performance in un programma per bambini per Song Spinner
- 1998 - Nomination Miglior guest star in una serie commedia per Frasier
- 1996 - Miglior performance in un one man show per Patti LuPone on Broadway
- 2006 - Nomination Miglior attrice protagonista in un musical per Sweeney Todd
- 2008 - Miglior attrice protagonista in un musical per Gypsy
- 2011 - Nomination Miglior attrice non protagonista in un musical per Women on the Verge of a Nervous Breakdown
- 2017 - Nomination Miglior attrice protagonista in un musical per War Paint
- 1985 - Migliore attrice in un musical per Les Misérables e The Cradle Will Rock
- 1994 - Nomination Migliore attrice in un musical per Sunset Boulevard
- 2019 - Migliore attrice non protagonista in un musical per Company
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Attrice[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Il re degli zingari (King of the Gypsies), regia di Frank Pierson (1978)
- 1941 - Allarme a Hollywood (1941), regia di Steven Spielberg (1979)
- Witness - Il testimone (Witness), regia di Peter Weir (1985)
- Cadaveri e compari (Wise Guys), regia di Brian De Palma (1986)
- A spasso con Daisy (Driving Miss Daisy), regia di Bruce Beresford (1989)
- S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York (Summer of Sam), regia di Spike Lee (1999)
- Hollywood, Vermont (State and Main), regia di David Mamet (2000)
- Il colpo (Heist), regia di David Mamet (2001)
- Colpevole d'omicidio (City by the Sea), regia di Michael Caton-Jones (2002)
- Company, regia di Lonny Price (2011)
- Parker, regia di Taylor Hackford (2013)
- The Comedian, regia di Taylor Hackford (2016)
- Last Christmas, regia di Paul Feig (2019)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Una famiglia come le altre (Life Goes On) – serie TV, 83 episodi (1989–1993)
- Frasier – serie TV, 2 episodi 1×03, 5×16 (1993; 1998)
- Law & Order - I due volti della giustizia (Law & Order) – serie TV, 2 episodi 6×22, 8×03 (1996–1997)
- Il tocco di un angelo (Touched by an Angel) – serie TV, episodio 7×15 (2001)
- La famiglia Pellet (In-Laws) – serie TV, episodio 1×15 (2003)
- Oz – serie TV, 7 episodi (2003)
- Will & Grace – serie TV, episodio 7×15 (2005) – cameo
- Ugly Betty – serie TV, episodio 1×18 (2007)
- 30 Rock – serie TV, 3 episodi 3×13, 4×20, 6×10 (2009–2012)
- Glee – serie TV, episodio 2×22 (2011)
- Army Wives - Conflitti del cuore (Army Wives) – serie TV, episodio 6×16 (2012)
- American Horror Story – serie TV, 4 episodi 3×03, 3×08, 3×09, 3×10 (2013–2014)
- Girls – serie TV, 2 episodi 3×08, 3×11 (2014)
- Law & Order - Unità vittime speciali (Law & Order: Special Victims Unit) – serie TV, episodio 16×11 (2015)
- Penny Dreadful – serie TV, 13 episodi (2015–2016)
- Crazy Ex-Girlfriend – serie TV, episodio 2×10 (2017)
- Mom – serie TV, episodio 5×19 (2018)
- Pose – serie TV, 5 episodi 2×02, 2×06, 2×07, 2×09, 2×10 (2019–in corso)
Doppiatrice[modifica | modifica wikitesto]
- Steven Universe – serie animata, 8 episodi (2016–in corso)
- BoJack Horseman – serie animata, episodio 4×08 (2017)
- Vampirina – serie animata, 9 episodi (2017–in corso)
- I Simpson (The Simpsons) – serie animata, episodio 30×19 (2019)
- Steven Universe: The Movie, regia di Rebecca Sugar – film TV (2019)
Teatrografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- La scuola della maldicenza, di Richard Brinsley Sheridan, regia di Gerald Freedman. Good Shepherd-Fait Church di New York (1972)
- Women Beware Women, di Thomas Middleton, regia di Michael Kahn. Good Shepherd-Fait Church di New York (1972)
- The Hostage, di Brendan Behan, regia di Gene Lesser. Good Shepherd-Fait Church di New York (1972)
- Bassifondi, di Maksim Gor'kij, regia di Boris Tumarin. Good Shepherd-Fait Church di New York (1972)
- Next Time I'll Sing to You, di James Saunders, regia di Marian Seldes. Good Shepherd-Fait Church di New York (1972)
- Tre sorelle, di Anton Čechov, regia di Boris Tumarin. Billy Rose Theatre di New York (1973)
- L'opera del mendicante, di John Gay, regia di Gene Lesser. Billy Rose Theatre di New York (1973)
- Misura per misura, di William Shakespeare, regia di John Houseman. Billy Rose Theatre di New York (1973)
- Scapin, libretto di Douglas Carter Beane e Doug Wright, musiche di Alan Menken, regia di Pierre Lefevre. Billy Rose Theatre di New York (1973)
- Next Time I'll Sing to You, di James Saunders, regia di Marian Seldes. Billy Rose Theatre di New York (1974)
- The Robber Bridegroom, libretto di Alfred Uhry e musiche di Robert Waldman, regia di Gerald Freedman. Harkness Theatre di New York (1975)
- Edoardo II, di Christopher Marlowe, regia di Ellis Rabb. Harkness Theatre di New York (1975)
- The Time of Your Life, di William Saroyan, regia di Jack O'Brien. Harkness Theatre di New York (1975)
- Tre sorelle, di Anton Čechov, regia di Boris Tumarin. Harkness Theatre di New York (1975)
- The Baker's Wife, libretto di Joseph Stein, musiche di Stephen Schwartz. Shubert Theatre di Boston (1976)
- The Water Engine, di David Mamet, regia di Steven Schachter. Public Theatre di New York (1977)
- Working, libretto di Craig Carnelia, James Taylor, Mary Rodgers, Micki Grant, Stephen Schwartz e Susan Birkenhead, regia di Stephen Schwartz. 46th Street Theatre di New York (1978)
- Catchpenny Twist, di Shaun Davey e Stewart Parker. John W. Huntington Theatre di Hartford (1978)
- Evita, libretto di Tim Rice, musiche di Andrew Lloyd Webber, regia di Harold Prince. Broadway Theatre di New York (1979)
- Evita, libretto di Tim Rice, musiche di Andrew Lloyd Webber, regia di Harold Prince. Tour australiano (1981)
- Il bosco, testo e regia di David Mamet. Second Stage di New York (1982)
- Edmond, di David Mamet, regia di Gregory Mosher. Provincetown Playhouse di New York (1982)
- America Kicks Up Its Heels, libretto di Charles Rubin, musiche di William Finn, regia di Ben Levit. Playwrights Horizons di New York (1983)
- The Cradle Will Rock, di Marc Blitzstein, regia di John Houseman. Douglas Fairbanks Theatre e American Place Theatre di New York (1983)
- Oliver!, di Lionel Bart, regia di Peter Coe. Mark Hellinger Theatre di New York (1984)
- Morte accidentale di un anarchico, di Dario Fo, regia di Douglas C. Wager. Belasco Theatre di New York (1984)
- The Cradle Will Rock, di Marc Blitzstein, regia di John Houseman. Old Vic di Londra (1985)
- Les Misérables, libretto di Alain Boublin e Herbert Kretzmer, musiche di Claude-Michel Schönberg, regia di Trevor Nunn e John Caird. Barbican Centre e Palace Theatre di Londra (1985)
- Anything Goes, di Cole Porter, regia di Jerry Zaks. Vivian Beaumont Theater di New York (1987)
- Sunset Boulevard, libretto di Don Black e Christopher Hampton, musiche di Andrew Lloyd Webber, regia di Trevor Nunn. Adelphi Theatre di Londra (1993)
- Pal Joey, libretto di Lorenz Hart, musiche di Richard Rodgers, regia di Lonny Price. New York City Center di New York (1995)
- Master Class, di Terrence McNally, regia di Leonard Foglia. John Golden Theatre di New York (1995)
- Master Class, di Terrence McNally, regia di Leonard Foglia. Queen's Theatre di Londra (1997)
- The Old Neighborhood, di David Mamet, regia di Scott Zigler. Booth Theatre di New York (1997)
- Annie Get Your Gun, libretto di Herbert Fields e Dorothy Fields, musiche di Irving Berlin, regia di Lonny Price. Lincoln Center di New York (1999)
- Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street, libretto di Hugh Wheeler, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Lincoln Center di New York (2000)
- Rumori fuori scena, di Michael Frayn, regia di Jeremy Sams. Brooks Atkinson Theatre di New York (2001)
- Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street, libretto di Hugh Wheeler, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Davies Hall di San Francisco (2001)
- Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street, libretto di Hugh Wheeler, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Ravinia Festival Pavilion di Highland Park (2001)
- Runt of the Litter, di Bo Easton, regia di Larry Moss. MCC Theatre di New York (2002)
- A Little Night Music, libretto di Hugh Wheeler, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Ravinia Festival Pavilion di Highland Park (2002)
- Passion, libretto di James Lapine, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Ravinia Festival Pavilion di Highland Park (2003)
- Can-Can, libreto di Abe Burrows, musiche di Cole Porter, regia di Lonny Price. New York City Center di New York (2004)
- Candide, di Leonard Bernstein, regia di Lonny Price. Lincoln Center di New York (2004)
- Sunday in the Park with George, libretto di James Lapine, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Ravinia Festival Pavilion di Highland Park (2004)
- Regina, di Marc Blitzstein, regia di Gerald Freedman. Kennedy Center di Washington (2005)
- Passion, libretto di James Lapine, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Lincoln Center di New York (2005)
- Anyone Can Whistle, libretto di Arthur Laurents, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Ravinia Festival Pavilion di Highland Park (2005)
- Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street, libretto di Hugh Wheeler, musiche di Stephen Sondheim, regia di John Doyle. Eugene O'Neill Theatre di New York (2005)
- Gypsy, libretto di Arthur Laurents e Stephen Sondheim, musiche di Jule Styne, regia di Lonny Price. Ravinia Festival Pavilion di Highland Park (2006)
- Ascesa e caduta della città di Mahagonny, libretto di Bertolt Brecht e musiche di Kurt Weill, regia di John Doyle. Opera di Los Angeles (2007)
- Gypsy, libretto di Arthur Laurents e Stephen Sondheim, musiche di Jule Styne, regia di Arthur Laurents. New York City Center di New York (2007)
- Gypsy, libretto di Arthur Laurents e Stephen Sondheim, musiche di Jule Styne, regia di Arthur Laurents. St James Theatre di New York (2008)
- Women on the Verge of a Nervous Breakdown, libretto di Jeffrey Lane, musiche di David Yazbek, regia di Bartlett Sher. Lincoln Center di New York (2010)
- Company, libretto di George Furth, musiche di Stephen Sondheim, regia di Lonny Price. Lincoln Center di New York (2011)
- I sette peccati capitali, libretto di Bertold Brecht, musiche di Kurt Weill, regia di Lynne Taylor-Corbett. David H. Kock Theatre di New York (2011)
- The Anarchist, scritto e diretto da David Mamet. John Golden Theatre di New York (2012)
- The Ghosts of Versailles, libretto di William M. Hoffman, musiche di John Corigliano, regia di Darko Tresnjak. Opera di Los Angeles (2015)
- Shows For Days, di Douglas Carter Beane, regia di Jerry Zaks.Lincoln Center di New York (2015)
- War Paint, libretto di Michael Korie e Doug Wright, musiche di Scott Frankel, regia di Michael Greif. Goodman Theatre di Chicago (2016)
- War Paint, libretto di Michael Korie e Doug Wright, musiche di Scott Frankel, regia di Michael Greif. Nederlander Theatre di New York (2017)
- Company, libretto di George Furth, musiche di Stephen Sondheim, regia di Marianne Elliott. Gielgud Theatre di Londra (2018)
- Company, libretto di George Furth, musiche di Stephen Sondheim, regia di Marianne Elliott. Bernard B. Jacobs Theatre di Broadway (2020)
Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]
- Antonella Giannini in Pose, Law and order SVU
- Renata Biserni in Una famiglia come tante (2^ voce), American Horror Story
- Barbara Castracane in 30 Rock, Glee
- Fabrizia Castagnoli in A spasso con Daisy
- Pinella Dragani in Una famiglia come tante (1^ voce)
- Anna Rita Pasanisi in Colpevole d'omicidio
- Ludovica Modugno in Will & Grace
- Dania Cericola in Parker
- Melina Martello in Penny Dreadful
- Germana Savo in Steven universe
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Patti LuPone ha inciso un singolo con Seth MacFarlane (cha dà voce al personaggio di Glenn Quagmire) nell'album del 2005 de “I Griffin” Family Guy: Live in Vegas|Family Guy: Live In Vegas. Un nuovo CD di uno dei suoi show, The Lady with the Torch, è stato distribuito nel 2006 dalla Sh-K-Boom Records. Nel dicembre dello stesso anno, la LuPone ha pubblicato un'ulteriore traccia reperibile sul sito dell'artista e su quello della Sh-K-Boom.[16].
La discografia parziale della cantante comprende:
- The Baker's Wife (Original cast recording)
- Evita (Original Broadway cast recording)
- The Cradle Will Rock (The Acting Company recording)
- Les Misérables (Original London Cast recording)
- Anything Goes (New Broadway Cast Recording)
- Heat Wave (John Mauceri conducting the Hollywood Bowl Orchestra)
- Patti LuPone Live (Solo Album)
- Sunset Boulevard (World Première/Original London Cast Recording)
- Matters of the Heart (Solo Album)
- Sweeney Todd (New York Philharmonic recording)
- Sweeney Todd (2005 Broadway Cast recording)
- The Lady with the Torch (Solo Album)
- The Lady With the Torch...Still Burning (Solo Album)
- To Hell and Back (Philharmonia Baroque Orchestra World Premier recording)
- Gypsy (2008 Broadway Revival Cast Recording)
- Patti LuPone At Les Mouches (Live Solo Recording of 1980 club act)[17]
- Women on the Verge of a Nervous Breakdown (Original Broadway Cast Recording)
- Corigliano: The Ghosts of Versailles - James Conlon/Patricia Racette/Guanqun Yu/Patti LuPone, Chandos 2016 - Grammy Award for Best Opera Recording 2017
- Company (2019 London Revival Cast Recording)
Nel 2009 la canzone I dreamed a dream del 1985 è nuovamente entrato nelle classifiche dell'Official Singles Chart[18] così come in quelle della rivista statunitense Billboard.
DVD[modifica | modifica wikitesto]
- Kurt Weill: Ascesa e caduta della città di Mahagonny - James Conlon/Audra McDonald/Patti LuPone/Donnie Ray Albert, 2007 Euroarts - Grammy Award for Best Opera Recording e Grammy Award al miglior album di musica classica 2009
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Patti LuPone Biography, in filmreference, 2008. URL consultato il 6 luglio 2008.
- ^ Judith Newmark, Patinkin, LuPone return to stage[collegamento interrotto], Suburban Journals, 29 marzo 2009. URL consultato il 28 marzo 2009.
- ^ Sex & Moxie: God, That's Good!, in filmreference, 2008. URL consultato il 6 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2006).
- ^ Adam Hetrick, Patti LuPone, Brian Stokes Mitchell, Sherie Rene Scott Cast in Broadway's Women on the Verge, Playbill.com, 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
- ^ (EN) Ryan McPhee, London’s Gender-Bent Company Will Play Broadway With Katrina Lenk and Patti LuPone, su Playbill, Fri Aug 30 07:39:35 EDT 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
- ^ Buehler, Pati."Patti Lupone – The Lady With a Torch" broadwayworld.com, June 29, 2005
- ^ Hetrick, Adam."Patti LuPone Will Reveal The Gypsy In My Soul at Caramoor Fest" Archiviato il 16 agosto 2010 in Internet Archive. 13 Aug 2010
- ^ intimate intensity: Mandy Patinkin and Patti LuPone, National Post, 5 febbraio 2010. URL consultato il 27 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
- ^ Bacalzo, Dan."Patti LuPone and Mandy Patinkin to Play Mayo Center September 11" theatermania.com, August 12, 2010
- ^ Hetrick, Adam."LuPone Chooses a Tell-It-Like-It-Is Title for Upcoming Autobiography" Archiviato il 4 maggio 2010 in Internet Archive. playbill.com, April 1, 2010
- ^ Hetrick, Adam.Patti LuPone Will Sign Her Memoir at Barnes and Noble; Performance, Too" Archiviato il 7 agosto 2010 in Internet Archive. playbill.com, August 3, 2010
- ^ (no author AP)."People:Patti LuPone marries miniseries cameraman"Gettysburg Times, (news.google.com) December 15, 1988
- ^ Anderson, Susan Heler."Chronicle"The New York Times, November 23, 1990
- ^ Jeremy Gerard, In ‘Gypsy’ Patti LuPone Creates Diva Role She Was Born to Play, in Bloomberg News, Bloomberg (azienda), 4 marzo 2008. URL consultato l'11 maggio 2011.
- ^ Rapkin, Mickey."Patti LuPone: Ladys Night"Out Magazine. Retrieved August 17, 2010.
- ^ "Patti Lupone listing" Archiviato l'11 giugno 2008 in Internet Archive. www.sh-k-boom.com
- ^ Gans, Andrew."Patti LuPone at Les Mouches," Vintage LuPone Club Act, Arrives in Stores Nov. 11" Archiviato il 17 ottobre 2012 in Internet Archive. playbill.com, November 11, 2008
- ^ UK Singles Chart info Chartstats.com. Retrieved 26 April 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patti LuPone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su pattilupone.net.
- (EN) Patti LuPone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Patti LuPone, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Patti LuPone, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Patti LuPone, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Patti LuPone, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Patti LuPone, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- Patti LuPone Interview, su atlantaboy.com.
- InnerVIEWS with Ernie Manouse: Patti LuPone (TV Interview)
- Patti LuPone—Downstage Center interview at American Theatre Wing.org
- University of the Arts Show Music Magazine Database, su uarts.info. URL consultato il 28 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 295167732 · ISNI (EN) 0000 0000 7365 6327 · LCCN (EN) n80143871 · GND (DE) 13474652X · BNF (FR) cb138968710 (data) · WorldCat Identities (EN) n80-143871 |
---|
- Attori statunitensi
- Cantanti statunitensi
- Nati nel 1949
- Nati il 21 aprile
- Cantanti da musical
- Mezzosoprani statunitensi
- Attori teatrali statunitensi
- Attori televisivi statunitensi
- Doppiatori statunitensi
- Attori italoamericani
- Studenti della Juilliard School
- Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical
- Laurence Olivier Award alla miglior attrice in un musical
- Laurence Olivier Award alla migliore attrice non protagonista in un musical
- Vincitori di Grammy