Rodrigo de Paul
Rodrigo de Paul | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Atlético Madrid | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2012 | Racing Club | |
Squadre di club1 | ||
2012-2014 | Racing Club | 54 (6) |
2014-2016 | Valencia | 34 (1) |
2016 | → Racing Club | 11 (0) |
2016-2021 | Udinese | 177 (33) |
2021- | Atlético Madrid | 66 (5) |
Nazionale | ||
2018- | ![]() | 56 (2) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Qatar 2022 | |
![]() | ||
Bronzo | Brasile 2019 | |
Oro | Brasile 2021 | |
![]() | ||
Oro | Finalissima 2022 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2023 |
Rodrigo Javier de Paul (AFI: [roˈðɾiɣo ðe pol]; Sarandí, 24 maggio 1994) è un calciatore argentino, centrocampista dell'Atlético Madrid e della nazionale argentina, con cui è diventato campione del mondo nel 2022 e campione del Sud America nel 2021.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Nasce calcisticamente come mezzala, ma può essere impiegato anche come trequartista o esterno d'attacco. Abbina controllo di palla, dribbling e rapidità di passo; eccelle, inoltre, nel dettare l'ultimo passaggio grazie a una buona visione di gioco. Si dimostra a suo agio anche in fase difensiva, per via della sua fisicità e del suo tempismo negli intercetti, con cui può ribaltare repentinamente il gioco e dare il via ad azioni di contropiede. Proprio per quest'ultima caratteristica, sotto la guida di Diego Simeone nel club e di Lionel Scaloni in nazionale viene arretrata la sua posizione, venendo impiegato sempre più frequentemente come mezzala in un centrocampo a 3 oppure come interno o esterno di centrocampo a 4 con compiti di ripiegamento.[1][2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Racing Avellaneda e Valencia[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel settore giovanile del Racing Club, il 10 febbraio 2013 debutta nel Torneo Final del campionato argentino, subentrando a Mauro Camoranesi nella sconfitta per 0-3 contro l'Atl. Rafaela[3]. Un mese più tardi realizza la sua prima rete in carriera in occasione della gara vinta contro il San Martín (SJ).[4] Conclude la prima stagione da professionista con 19 presenze, che gli permettono di essere confermato in prima squadra per l'annata successiva.
Il 9 maggio 2014 il Valencia ne rileva le prestazioni per 6,5 milioni di euro.[5] Il 23 agosto debutta in Liga, nel match contro il Siviglia, venendo però espulso dopo appena un minuto dal suo ingresso in campo.[6] Il 4 dicembre seguente segna il primo gol con gli spagnoli, decisivo per il passaggio del turno nella gara di Coppa del Re contro il Rayo Vallecano.[7] Il 9 aprile 2015 trova, invece, la sua prima rete in campionato sul terreno dell'Athletic Bilbao.[8] Conclusa la prima stagione con 29 presenze totali, nella seconda non rende allo stesso modo (12 presenze di cui due in Champions League), perciò il 4 febbraio 2016 torna in prestito semestrale al Racing.[9]
Udinese[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 luglio 2016 viene acquistato dall'Udinese per una cifra intorno ai 3 milioni di euro.[10] Esordisce in maglia bianconera il 13 agosto, nel terzo turno di Coppa Italia contro lo Spezia, segnando anche il gol che apre le marcature nel 2-3 finale a favore dei liguri.[11] Il primo gol in Serie A arriva il 29 gennaio 2017, nella partita contro il Milan, che risulterà poi decisivo per la vittoria per 2-1.[12] Grazie ad una grande maturazione dal punto di vista del rendimento (triennio 2018-2021), nel novembre 2020 diventa capitano del club al posto di Kevin Lasagna.[13] Conclude l'esperienza friulana con 34 reti in 184 presenze.
Atlético Madrid[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 luglio 2021 viene annunciato il suo trasferimento all'Atlético Madrid per la cifra di 35 milioni di euro[14][15].
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre 2018 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal commissario tecnico Lionel Scaloni[16], esordendo da titolare in occasione dell'amichevole contro l'Iraq dell'11 ottobre seguente.[17][18]
Divenuto presto un perno fondamentale del centrocampo albiceleste, viene selezionato per la Copa América sia nel 2019 che nel 2021.[19] In quest'ultima edizione, oltre a realizzare la sua prima rete nel successo per 3-0 contro l'Ecuador agli ottavi di finale[20], risulta decisivo nella finale contro il Brasile grazie all'assist per il gol vittoria di Ángel Di María (1-0).[21]
Il 1º giugno 2022 si aggiudica la Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA, superando l'Italia per 3-0.[22] Convocato per il campionato mondiale in Qatar, si conferma un elemento imprescindibile per la sua nazionale. De Paul gioca tutte le gare da titolare, compresa la finale contro la Francia: grazie alla vittoria per 4-2 ai tiri di rigore (dopo il 3-3 dei tempi supplementari), si laurea campione del mondo.[23]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2023
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | ![]() |
PD | 19 | 2 | CA | 1 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | 20 | 2 |
2013-2014 | PD | 35 | 4 | CA | 0 | 0 | CS | 2 | 0 | - | - | - | 37 | 4 | |
2014-2015 | ![]() |
PD | 25 | 1 | CR | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 29 | 2 |
2015-feb. 2016 | PD | 9 | 0 | CR | 3 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 15 | 0 | |
Totale Valencia | 34 | 1 | 7 | 1 | 3 | 0 | - | - | 44 | 2 | |||||
feb.-giu. 2016 | ![]() |
PD | 11 | 0 | CA | 1 | 0 | CL | 3 | 1 | - | - | - | 15 | 1 |
Totale Racing Club | 65 | 6 | 2 | 0 | 5 | 1 | - | - | - | 72 | 7 | ||||
2016-2017 | ![]() |
A | 34 | 4 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 |
2017-2018 | A | 37 | 4 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 4 | |
2018-2019 | A | 36 | 9 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 9 | |
2019-2020 | A | 34 | 7 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 7 | |
2020-2021 | A | 36 | 9 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 9 | |
Totale Udinese | 177 | 33 | 7 | 1 | - | - | - | - | 184 | 34 | |||||
2021-2022 | ![]() |
PD | 36 | 3 | CR | 2 | 0 | UCL | 9 | 1 | SS | 1 | 0 | 48 | 4 |
2022-2023 | PD | 30 | 2 | CR | 3 | 0 | UCL | 5 | 1 | - | - | - | 38 | 3 | |
Totale Atlético Madrid | 66 | 5 | 5 | 0 | 14 | 2 | 1 | 0 | 86 | 7 | |||||
Totale carriera | 342 | 45 | 21 | 2 | 21 | 3 | 1 | 0 | 385 | 50 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Squadre ideale della Copa América: 1
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La sorprendente crescita del nuovo De Paul, su rivistaundici.com.
- ^ Atalanta-Udinese: probabili formazioni e statistiche, su eurosport.it, 1º aprile 2021. URL consultato il 2 aprile 2021.
- ^ (ES) En su casa, Atlético de Rafaela goleó a Racing, su mundod.lavoz.com.ar, 10 febbraio 2013. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ (ES) En otro partido con incidentes, Racing goleó y ayudó a Independiente, su canchallena.lanacion.com.ar, 10 marzo 2013. URL consultato il 12 luglio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ (ES) Rodrigo de Paul puede marcar cosas importantes en el futuro del Valencia CF, su valenciacf.com, 9 maggio 2014. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ (ES) Punto de fe del Valencia, su marca.com, 23 agosto 2014. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ (EN) Copa del Rey: Rodrigo de Paul gives Valencia 2-1 advantage over Rayo, su skysports.com, 4 dicembre 2014. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ (EN) Athletic Bilbao 1 Valencia 1, su skysports.com, 9 aprile 2015. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ (ES) Comunicado Oficial | Rodrigo De Paul, su valenciacf.com, 4 febbraio 2016. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Udinese, arriva De Paul a titolo definitivo, su tuttomercatoweb.com, 20 luglio 2016. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Coppa Italia: Udinese-Spezia 2-3, bianconeri eliminati, De Paul unica nota lieta, su fantamagazine.com, 14 agosto 2016. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Udinese-Milan 2-1: Thereau-De Paul in rimonta, non basta Bonaventura, su gazzetta.it, 29 gennaio 2017. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Lasagna "declassato"? Nonostante la sua titolarità ieri il capitano era De Paul, su tuttoudinese.it, 24 dicembre 2020. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Grazie Rodrigo!, su udinese.it, 12 luglio 2021. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ (ES) ¡Bienvenido, Rodrigo de Paul!, su atleticodemadrid.com, 12 luglio 2021. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Argentina: novità De Paul tra i convocati di Scaloni, su gazzetta.it, 29 settembre 2018. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ (ES) La vuelta de Romero tras 198 días y el debut de De Paul, las novedades entre los 11 de Argentina para jugar ante Irak, su infobae.com. URL consultato il 5 luglio 2021.
- ^ Sky Sport, Lautaro-Pezzella, l'Argentina 'italiana' va forte, su sport.sky.it. URL consultato il 5 luglio 2021.
- ^ (ES) Lista de convocados Copa America 2021, su afa.com.ar, 18 settembre 2020. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ De Paul a segno e Molina titolare trascinano l'Argentina, su udinese.it, 3 luglio 2021. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ De Paul trascina l'Argentina in Coppa America: primo titolo per Messi, su tuttosport.com, 11 luglio 2021. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Finalissima 2022, Italia-Argentina 0-3: Lautaro, Di Maria e Dybala affondano gli Azzurri, su sportmediaset.mediaset.it, 1º giugno 2022.
- ^ Argentina campione del mondo ai rigori. Messi come Maradona. Francia ko nonostante Mbappé, su gazzetta.it, 18 dicembre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodrigo de Paul
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rodrigo de Paul, su UEFA.com, UEFA.
- Rodrigo de Paul, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Rodrigo de Paul, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Rodrigo de Paul, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Rodrigo de Paul, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Rodrigo de Paul, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Rodrigo de Paul, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Rodrigo de Paul, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Rodrigo de Paul, su BDFutbol.com.
- (ES) Rodrigo de Paul, su AS.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9071167202620067930009 · GND (DE) 1275936091 |
---|
- Calciatori del Racing Club de Avellaneda
- Calciatori del Valencia C.F.
- Calciatori dell'Udinese Calcio
- Calciatori del Club Atlético de Madrid
- Calciatori argentini del XXI secolo
- Nati nel 1994
- Nati il 24 maggio
- Nati a Sarandí
- Italo-argentini
- Sportivi italo-argentini
- Calciatori della Nazionale argentina
- Calciatori campioni del Sud America
- Calciatori campioni del mondo