Nicolás Tagliafico
Nicolás Tagliafico | ||
---|---|---|
Tagliafico con la maglia dell'Argentina nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172[1] cm | |
Peso | 65[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Ajax | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2010-2012 | Banfield | 42 (1) |
2012-2013 | → Real Murcia | 27 (0) |
2013-2015 | Banfield | 48 (1) |
2015-2018 | Independiente | 85 (2) |
2018- | Ajax | 89 (7) |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | 0 (0) |
2009 | ![]() | 5 (0) |
2009-2012 | ![]() | 14 (1) |
2017- | ![]() | 28 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 aprile 2021 |
Nicolás Alejandro Tagliafico (Rafael Calzada, 31 agosto 1992) è un calciatore argentino, difensore dell'Ajax e della nazionale argentina.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Di origini italiane, i nonni sono di Genova dal lato paterno e calabresi da quello materno, possiede anche passaporto italiano.[2]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Terzino mancino di grande corsa e buona tecnica, è particolarmente abile nella fase offensiva e in particolare nei cross[3][4].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
L'esordio al Banfield[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la sua carriera da calciatore quando l'11 marzo 2010, con la maglia del Banfield, debutta in occasione del match di campionato contro il Tigre.[5]
L'arrivo in Europa[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver passato la maggior parte della carriera in patria, nel gennaio 2018 viene acquistato dall'Ajax nei Paesi Bassi, debuttando così in uno dei massimi campionati del calcio europeo.[6][7] Il 19 settembre dello stesso anno segna una doppietta al debutto in Champions League contro l'AEK Atene (3-0). È uno dei protagonisti della grande stagione dell’Ajax che arriva fino alla semifinale di Champions League e vince Coppa d’Olanda e campionato. Il 13 settembre 2020 arriva a quota 100 partite giocate in tutto con i lancieri in occasione di Sparta-Ajax 0-1. Diventato ormai un punto fermo del club olandese, indossa anche la fascia da capitano quando non gioca Dusan Tadic.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2007 ottiene la sua prima convocazione con l'Under-15 e, dopo aver partecipato a varie amichevoli, viene convocato dal C.T. dell'Under-17 nel 2009, dove colleziona 5 presenze. Nel 2011 partecipa, con l'Under-20, al campionato mondiale Under-20 organizzato in Colombia. Debutta il 30 luglio durante il match giocato contro il Messico Under-20;[8] a fine torneo colleziona 5 presenze e nessuna rete segnata. Sempre nello stesso anno partecipa, con l'Under-20, al Campionato sudamericano Under-20 da giocare in Perù. Il 19 gennaio ottiene la sua prima espulsione in carriera durante il match contro la squadra organizzatrice del torneo, il Perù Under-20.[9] Il 4 febbraio realizza la sua prima rete in carriera in occasione del match contro il Cile Under-20;[10] conclude il torneo con 7 partite giocate ed un solo gol segnato.
Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]
Debutta in Nazionale maggiore il 9 giugno 2017 nell'amichevole contro il Brasile vinta per 1-0.[11] L'anno successivo viene convocato[12] per i deludenti[13] Mondiali di Russia 2018, in cui è il titolare sulla fascia sinistra della squadra sudamericana in tutte e 4 le sfide, compresa la quarta in cui l'Albiceleste esce agli ottavi per 4-3.[13][14][15]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 8 aprile 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | ![]() |
PD | 9 | 0 | CA | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2011-2012 | PD | 33 | 1 | CA | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |
2012-2013 | ![]() |
SD | 27 | 0 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 |
2013-2014 | ![]() |
PBN | 34 | 0 | CA | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 |
2014 | PBN | 14 | 1 | CA | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 | |
Totale Banfield | 90 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | 92 | 3 | |||||
2015 | ![]() |
PD | 31 | 1 | CA | 2 | 0 | CS | 6 | 0 | - | - | - | 39 | 1 |
2016 | PD | 16 | 1 | CA | 2 | 0 | CS | 4 | 0 | - | - | - | 22 | 1 | |
2016-2017 | PD | 29 | 0 | CA | 1 | 0 | CS | 11 | 0 | - | - | - | 41 | 0 | |
2017-gen. 2018 | PD | 9 | 0 | CA | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
Totale Independiente | 85 | 2 | 6 | 0 | 21 | 0 | - | - | 112 | 2 | |||||
gen.-giu. 2018 | ![]() |
ED | 15 | 1 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2018-2019 | ED | 29 | 2 | CO | 2 | 1 | UCL | 15[16] | 3 | - | - | - | 46 | 6 | |
2019-2020 | ED | 24 | 3 | CO | 3 | 0 | UCL+UEL | 10[17]+1 | 2+0 | SO | 0 | 0 | 38 | 5 | |
2020-2021 | ED | 21 | 1 | CO | 3 | 0 | UCL+UEL | 6+4 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
Totale Ajax | 89 | 7 | 8 | 1 | 36 | 5 | - | - | 133 | 13 | |||||
Totale carriera | 292 | 11 | 17 | 2 | 57 | 5 | - | - | 366 | 18 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Ajax: 2018-2019
- Ajax: 2018-2019
- Ajax: 2019
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Independiente: 2017
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Nicolás Tagliafico, soccerway.com. URL consultato il 4 aprile 2012.
- ^ Filippo Maria Ricci, Ajax, Tagliafico verso la Juventus: “Ronaldo si difende di squadra”, in La Gazzetta dello Sport, 9 aprile 2019. URL consultato il 9 aprile 2019.
- ^ Francesco Gatti, Parma, ecco chi è Nicolas Tagliafico, Tuttomercatoweb.com, 31 luglio 2012. URL consultato il 7 novembre 2012.
- ^ Stefano Benzi, I nomi (quasi) nuovi del Mondiale U20, eurosport.yahoo.com, 22 luglio 2011. URL consultato il 4 aprile 2012.
- ^ (EN) Closing '11 statistics, argentinesoccer.com. URL consultato il 4 aprile 2012.
- ^ ESCLUSIVA TMW - Ajax, preso Tagliafico dall’Independiente: i dettagli - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 1º marzo 2018.
- ^ (EN) Eredivisie: Ajax complete Nicolas Tagliafico signing | Goal.com. URL consultato il 1º marzo 2018.
- ^ Argentina U20 vs. Mexico U20 1 - 0, soccerway.com. URL consultato il 4 aprile 2012.
- ^ Perù U20 vs. Argentina U20 1 - 2, soccerway.com. URL consultato il 4 aprile 2012.
- ^ Chile U20 vs. Argentina U20 2 - 3, soccerway.com. URL consultato il 4 aprile 2012.
- ^ (ES) Debutó Tagliafico – De la Cuna al Infierno, su www.delacunaalinfierno.com.ar. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ (ES) Redacción LR, Rusia 2018: Jorge Sampaoli presentó lista de 23 convocados de Argentina, 21 maggio 2018. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ a b Sky Sport, Messi, l'addio più triste del sogno Mondiale. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ Argentina eliminata, la delusione di Messi e compagni, in Repubblica.it, 30 giugno 2018. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ MONDIALI - Delusione Argentina, Francia devastante: Messi a casa, la star è Mbappè, in AreaNapoli.it. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ 5 presenze nei preliminari.
- ^ Di cui 4 nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolás Tagliafico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nicolás Tagliafico, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Nicolás Tagliafico, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Nicolás Tagliafico, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Nicolás Tagliafico, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Nicolás Tagliafico, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Nicolás Tagliafico, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Nicolás Tagliafico, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (ES) Nicolás Tagliafico, su AS.com.
- (EN) Nicolás Tagliafico, su Espnfc.com, ESPN Internet Ventures.
- (PT) Statistiche su ogol.com.br, su calciozz.it.
- (ES) Statistiche su Futbolxxi.com, su futbolxxi.com. URL consultato il 4 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).