Omar El Kaddouri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Omar El Kaddouri
El Kaddouri nel 2011
Nazionalità Bandiera del Marocco Marocco
Altezza 187[1] cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2001-2006Diegem
2006-2008Anderlecht
2009-2010Brescia
Squadre di club1
2008-2010Brescia1 (0)
2010-2011Südtirol31 (2)
2011-2012Brescia38 (7)
2012-2013Napoli16 (0)
2013-2015Torino61 (8)
2015-2017Napoli25 (1)
2017Empoli15 (3)
2017-2023PAOK95 (4)[2]
Nazionale
2009-2010Bandiera del Belgio Belgio U-195 (0)
2011-2012Bandiera del Belgio Belgio U-212 (1)
2012Bandiera del Marocco Marocco olimpica2 (0)
2013-2020Bandiera del Marocco Marocco29 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2023

Omar El Kaddouri (Bruxelles, 21 agosto 1990) è un calciatore marocchino con cittadinanza belga, centrocampista svincolato.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce in Belgio da genitori marocchini. Il 25 maggio 2014 è diventato padre di Adam, suo primogenito.[3]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Trequartista, può giocare anche come regista, mezzala e seconda punta. In patria era accolto come "il nuovo Zidane"[4]Dai tifosi del PAOK è stato soprannominato El Maestro.[5]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell'Anderlecht, durante il Torneo di Viareggio nel 2007 viene notato dalla rete di osservatori del Brescia, che l'anno seguente lo acquista a titolo definitivo e lo inserisce nella squadra Primavera.[6] Con le rondinelle esordisce nel 2008 in Serie B e nel 2010 viene ceduto in prestito in Lega Pro al Südtirol-Alto Adige,[7] dove disputa la stagione da titolare del centrocampo con 31 presenze e due reti.

Brescia[modifica | modifica wikitesto]

Per la stagione 2011-2012 torna al Brescia, che decide di puntare su di lui per rinforzare il centrocampo. Il 3 ottobre 2011 segna il secondo gol contro il Cittadella. Il 5 marzo 2011 segna il quinto gol con le Rondinelle, siglando il secondo gol contro il Gubbio su assist di Jonathas. Conclude la stagione con 38 presenze e 7 gol segnati in campionato.

Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 agosto 2012 viene acquistato dal Napoli con la formula della compartecipazione, per circa 2 milioni di euro.[8]

Esordisce in maglia azzurra il 20 settembre successivo partendo da titolare nella gara di Europa League contro gli svedesi dell'AIK, in quello che è anche il suo debutto nelle coppe europee; quello in campionato, di conseguenza anche in Serie A, ha invece luogo il 2 dicembre successivo nella partita interna contro il Pescara. Colleziona sette presenze in campionato e dodici complessive in stagione.

Il 20 giugno 2013 il Napoli acquisisce dal Brescia anche la seconda metà del cartellino.[9]

Torino[modifica | modifica wikitesto]

El Kaddouri al Torino nel 2015

L'11 luglio 2013 si trasferisce al Torino in prestito con diritto di riscatto della comproprietà.[10][11] Esordisce con la maglia granata il 17 agosto seguente nella partita di Coppa Italia Torino-Pescara (1-2), subentrando nel secondo tempo a Alexander Farnerud. Segna i suoi primi due gol in maglia granata il 24 novembre, nella sfida Torino - Catania, realizzando il momentaneo 2-0 e la rete del 4-1 finale. Torna in gol il 17 febbraio sul campo del Verona siglando il gol del definitivo 3-1 dopo aver realizzato 2 assist per i precedenti gol. In campionato colleziona 29 presenze e 5 reti.

A fine stagione il Torino fa valere l'opzione per l'acquisizione della comproprietà, ma il Napoli esercita il diritto di controriscatto.[12] Il 1º luglio 2014 viene ceduto nuovamente al club piemontese in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino.[13] Il 7 febbraio 2015 realizza la sua prima rete stagionale, in occasione della trasferta del Toro a Verona contro la formazione scaligera; la partita termina 3-1 a favore dei granata.

Complessivamente la sua esperienza in granata si conclude con 76 presenze e 9 reti.

Ritorno a Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Il 25 giugno 2015 non viene riscattato dal Torino e fa quindi ritorno al Napoli. Il 23 agosto 2015 fa il suo esordio in campionato al Mapei Stadium di Reggio Emilia contro il Sassuolo, subentrando a Lorenzo Insigne nel corso del secondo tempo. Il suo debutto in Europa League sotto la gestione Sarri arriva a Varsavia il 1º ottobre 2015 contro il Legia, quando sostituisce Mertens. La prima da titolare arriva alla MCH Arena di Herning, in Danimarca nel match contro il Midtjylland, terminato 4-1 in favore dei partenopei e condito da un'ottima prestazione del giocatore marocchino. Alla seconda partita da titolare il 5 novembre segna il suo primo gol con i partenopei nella sfida vinta per 5-0 ai danni del Midtjylland. Il 16 dicembre, nell'esordio del Napoli nella Coppa Italia 2015-2016, segna il primo gol della partita con l'Hellas Verona finita poi 3-0. Il 20 marzo, nel match in casa contro il Genoa, segna il suo primo gol in campionato con la maglia azzurra, firmando 3-1 finale al 91' minuto.

Empoli[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 gennaio 2017 passa all'Empoli a titolo definitivo, firmando un contratto di 3 anni e mezzo con i toscani.[14] In Toscana gioca 15 partite in Serie A, andando a segno 3 volte: al termine della stagione la squadra azzurra retrocede in Serie B.

L'approdo in Grecia[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 agosto 2017 viene ufficializzata la sua cessione a titolo definitivo al PAOK Salonicco.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha fatto parte della nazionale belga Under-21, con la quale ha segnato la sua prima rete il 14 novembre 2011 contro i pari età inglesi in una gara valevole per le qualificazioni all'Europeo Under-21 2013. Nel luglio del 2012 partecipa ai giochi olimpici di Londra con la selezione marocchina, collezionando due presenze.

A livello di nazionale maggiore opta ufficialmente per il Marocco, con cui esordisce il 14 agosto 2013 nell'amichevole contro il Burkina Faso. Il 9 ottobre 2014 realizza il suo primo gol in nazionale nell'amichevole vinta a Marrakech per 4-0 contro la Rep. Centrafricana[15].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'8 maggio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 Bandiera dell'Italia Brescia B 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2009-2010 B 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
2010-2011 Bandiera dell'Italia Südtirol 1D 31+1[16] 2 CI+CI-LP 0+2 0 - - - - - - 34 2
2011-2012 Bandiera dell'Italia Brescia B 38 7 CI 2 0 - - - - - - 40 7
Totale Brescia 39 7 4 0 - - - - 43 7
2012-2013 Bandiera dell'Italia Napoli A 7 0 CI 1 0 UEL 4 0 SI - - 12 0
2013-2014 Bandiera dell'Italia Torino A 29 5 CI 1 0 - - - - - - 30 5
2014-2015 A 32 3 CI 1 0 UEL 13[17] 1[18] - - - 46 4
Totale Torino 61 8 2 0 13 1 - - 76 9
2015-2016 Bandiera dell'Italia Napoli A 20 1 CI 1 1 UEL 5 1 - - - 26 3
2016-gen. 2017 A 5 0 CI 0 0 UCL 0 0 - - - 5 0
Totale Napoli 32 1 2 1 9 1 - - 43 3
gen.-giu. 2017 Bandiera dell'Italia Empoli A 15 3 CI 0 0 - - - - - - 15 3
ago. 2017 B 0 0 CI 1 0 - - - - - - 1 0
Totale Empoli 15 3 1 0 - - - - 16 3
ago. 2017-2018 Bandiera della Grecia PAOK SL 18 1 CG 3 1 - - - - - - 21 2
2018-2019 SL 17 1 CG 6 0 UCL+UEL 5[18]+4 1[18]+0 - - - 32 2
2019-2020 SL 15+8[19] 0+1[19] CG 2 0 UCL+UEL 2[18]+2[18] 0 - - - 29 1
2020-2021 SL 20+6[19] 2 CG 4 0 UCL+UEL 4[18]+5 1[18]+0 - - - 39 3
2021-2022 SL 11+3[19] 0 CG 2 0 UECL 11[20] 2[21] - - - 27 2
2022-2023 SL 14+9[19] 0 CG 2 0 UECL 0 0 - - - 25 0
Totale PAOK 95+26 4+1 19 1 33 4 - - 173 10
Totale carriera 300 26 30 2 55 6 - - 385 34

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-8-2013 Tangeri Marocco Bandiera del Marocco 1 – 2 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Amichevole -
7-9-2013 Abidjan Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio 1 – 1 Bandiera del Marocco Marocco Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 89’ 89’
11-10-2013 Agadir Marocco Bandiera del Marocco 1 – 1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Amichevole - Uscita al 46’ 46’
5-3-2014 Marrakech Marocco Bandiera del Marocco 1 – 1 Bandiera del Gabon Gabon Amichevole - Uscita al 57’ 57’
23-5-2014 Faro Mozambico Bandiera del Mozambico 0 – 4 Bandiera del Marocco Marocco Amichevole 1 Uscita al 81’ 81’
6-6-2014 Mosca Russia Bandiera della Russia 2 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Amichevole - Uscita al 90+1’ 90+1’
3-9-2014 Casablanca Marocco Bandiera del Marocco 0 – 0 Bandiera del Qatar Qatar Amichevole -
9-10-2014 Marrakech Marocco Bandiera del Marocco 4 – 0 Bandiera della Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana Amichevole 1 Uscita al 70’ 70’
13-10-2014 Marrakech Marocco Bandiera del Marocco 3 – 0 Bandiera del Kenya Kenya Amichevole - Uscita al 66’ 66’
13-11-2014 Agadir Marocco Bandiera del Marocco 6 – 1 Bandiera del Benin Benin Amichevole 1 Uscita al 69’ 69’
16-11-2014 Agadir Marocco Bandiera del Marocco 2 – 1 Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe Amichevole - Uscita al 76’ 76’
28-3-2015 Agadir Marocco Bandiera del Marocco 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
12-6-2015 Agadir Marocco Bandiera del Marocco 1 – 0 Bandiera della Libia Libia Qual. Coppa d'Africa 2017 1
5-9-2015 São Tomé São Tomé e Príncipe Bandiera di São Tomé e Príncipe 0 – 3 Bandiera del Marocco Marocco Qual. Coppa d'Africa 2017 -
9-10-2015 Agadir Marocco Bandiera del Marocco 0 – 1 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Ingresso al 62’ 62’
12-10-2015 Agadir Marocco Bandiera del Marocco 1 – 1 Bandiera della Guinea Guinea Amichevole 1
12-11-2015 Agadir Marocco Bandiera del Marocco 2 – 0 Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale Qual. Mondiali 2018 -
15-11-2015 Bata Guinea Equatoriale Bandiera della Guinea Equatoriale 1 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 38’ 38’
26-3-2016 Praia Capo Verde Bandiera di Capo Verde 0 – 1 Bandiera del Marocco Marocco Qual. Coppa d'Africa 2017 -
29-3-2016 Marrakech Marocco Bandiera del Marocco 2 – 0 Bandiera di Capo Verde Capo Verde Qual. Coppa d'Africa 2017 -
27-5-2016 Tangeri Marocco Bandiera del Marocco 2 – 0 Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo Amichevole -
3-6-2016 Radès Libia Bandiera della Libia 1 – 1 Bandiera del Marocco Marocco Qual. Coppa d'Africa 2017 -
15-11-2016 Marrakech Marocco Bandiera del Marocco 2 – 1 Bandiera del Togo Togo Amichevole - Uscita al 90+1’ 90+1’
9-1-2017 Al-Ayn Marocco Bandiera del Marocco 0 – 1 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
16-1-2017 Oyem RD del Congo Bandiera della RD del Congo 1 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Coppa d'Africa 2017 - 1º turno - Uscita al 61’ 61’
20-1-2017 Oyem Marocco Bandiera del Marocco 3 – 1 Bandiera del Togo Togo Coppa d'Africa 2017 - 1º turno - Uscita al 60’ 60’
29-1-2017 Port-Gentil Egitto Bandiera dell'Egitto 1 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Coppa d'Africa 2017 - Quarti di finale - Ingresso al 79’ 79’
11-10-2019 Oujda Marocco Bandiera del Marocco 1 – 1 Bandiera della Libia Libia Amichevole - Ingresso al 60’ 60’ Uscita al 68’ 68’
13-10-2020 Rabat Marocco Bandiera del Marocco 1 – 1 Bandiera della RD del Congo RD del Congo Amichevole - Uscita al 63’ 63’
Totale Presenze 29 Reti 5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-7-2012 Glasgow Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 2 Bandiera del Marocco Marocco Olimpiadi 2012 - 1º Turno -
29-7-2012 Newcastle upon Tyne Giappone Bandiera del Giappone 1 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Olimpiadi 2012 - 1º Turno -
Totale Presenze 2 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-11-2011 Stavanger Norvegia Under-21 Bandiera della Norvegia 2 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Under-21 Qual. Europeo Under-21 2013 -
14-11-2011 Mons Belgio Under-21 Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Under-21 Qual. Europeo Under-21 2013 1
Totale Presenze 2 Reti 1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

PAOK: 2017-2018, 2018-2019, 2020-2021
PAOK: 2018-2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su sscnapoli.it. URL consultato il 21 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
  2. ^ 121 (5) se si comprendono le presenze nei play-off
  3. ^ El Kaddouri papà: è nato Adam, su torinofc.it, 25 maggio 2014. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  4. ^ Cattani: "Il Palermo segue El Kaddouri" Archiviato il 17 marzo 2012 in Internet Archive. Mediagol.it
  5. ^ UFFICIALE: Il PAOK saluta il Maestro El Kaddouri. Dopo 6 anni finisce la sua avventura greca - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 giugno 2023.
  6. ^ UFFICIALE: El Kaddouri firma per il Brescia
  7. ^ UFFICIALE: El Kaddouri è del Sudtirol
  8. ^ Ufficiale: Omar El Kaddouri al Napoli, su sscnapoli.it. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
  9. ^ Napoli, riscattato El Kaddouri, su sscnapoli.it, 20 giugno 2013. URL consultato il 20 giugno 2013 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2017).
  10. ^ Appena firmato .. Adesso e ufficiale 😊😊!!, su twitter.com, 11 luglio 2013.
  11. ^ El Kaddouri al Toro, su torinofc.it, 12 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2013).
  12. ^ Sorpresa El Kaddouri, il Napoli esercita il controriscatto dal Torino, su goal.com, 21 giugno 2014.
  13. ^ Bentornato, El Kaddouri, su torinofc.it, 1º luglio 2014.
  14. ^ Il Napoli ufficializza la cessione di El Kaddouri all'Empoli a titolo definitivo, sscnapoli.it, 31 gennaio 2017.
  15. ^ Amichevoli 2014 Ottobre Marocco - Repubblica Centrafricana 4-0, su calcio.com, 9 ottobre 2014.
  16. ^ Play-out.
  17. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  18. ^ a b c d e f g Nei turni preliminari.
  19. ^ a b c d e Play-off.
  20. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  21. ^ Una rete nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]