Lega Nazionale Professionisti B
Lega Nazionale Professionisti B | |
---|---|
Altri nomi | LNPB, Lega B |
Sport | ![]() |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | della Serie B |
Direttore | Mauro Balata |
Partecipanti | 20 |
Sito Internet | legab.it |
Storia | |
Fondazione | 2010 |
La Lega Nazionale Professionisti B,[1] già Lega Nazionale Professionisti Serie B (generalmente abbreviata in Lega Serie B), e più comunemente nota come Lega B o con la sigla LNPB, è l'organo che gestisce il campionato italiano di calcio di Serie B, ovvero il secondo livello della piramide calcistica nazionale, oltre che il Campionato Primavera 2 e la Supercoppa Primavera 2. Fondata nel 2010, la Lega B ha sede a Milano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'atto notarile di costituzione dell'allora Lega Nazionale Professionisti Serie B viene firmato il 7 luglio 2010, a ratifica della scissione della Lega Nazionale Professionisti in due distinti organi: la Lega Serie A che continuò a gestire, oltre alla Serie A, la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana, il campionato Primavera 1, la Coppa Italia Primavera e la Supercoppa Primavera, e la Lega Serie B cui fu demandata unicamente l'organizzazione del campionato di Serie B, del campionato Primavera 2 e delle iniziative correlate.[2] Dall'8 luglio 2015 ha assunto l'attuale denominazione.[1]
Organico della Lega[modifica | modifica wikitesto]
L'organico della Lega Serie B corrisponde alle squadre iscritte alla Serie B, al quale dal 2019 afferiscono venti società.
Organigramma[modifica | modifica wikitesto]
La composizione del Consiglio di Lega è di seguito riportata.
- Presidente: Mauro Balata
- Vice Presidente: Adriano Galliani (Monza)
- Consiglieri: Carlo Neri (Ascoli), Saverio Sticchi Damiani (Lecce), Adriano Galliani (Monza), Mauro Lovisa (Pordenone), Carmelo Salerno (Reggiana), Walter Mattioli (SPAL), Andrea Messuti (indipendente) e Mauro Pizzigati (indipendente)
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
- Andrea Abodi (2010-2017)
- Mauro Balata[3] (2017-)
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b La Lega Serie B decide lo slittamento del campionato e il cambio di denominazione (PDF), su legab.it, 8 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).
- ^ PARTE LA NUOVA LEGA SERIE A, su lega-calcio.it, 22 giugno 2010. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2010).
- ^ Già commissario ad interim dal 13 settembre al 23 novembre 2017, cfr. Serie B commissariata, su raisport.rai.it, 13 settembre 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Comitato olimpico nazionale italiano
- Federazione Italiana Giuoco Calcio
- Lega Nazionale Professionisti Serie A
- Lega Nazionale Professionisti
- Lega Italiana Calcio Professionistico
- Lega Nazionale Dilettanti
- Delegazioni Provinciali e Distrettuali FIGC
- Serie B
- Coppa Ali della Vittoria
- Campionato Primavera 2
- Supercoppa Primavera 2
- Diritti televisivi del calcio in Italia
- Evoluzione del campionato italiano di calcio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su legab.it.
- Lega B (canale), su YouTube.