Vai al contenuto

Youssef El-Arabi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Youssef El-Arabi
El-Arabi nel 2019
NazionalitàMarocco (bandiera) Marocco
Altezza183 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraNantes
Carriera
Giovanili
2004-2007Mondeville
2007-2009Caen
Squadre di club1
2005-2007Mondeville4 (0)
2007-2009Caen 248 (13)
2008-2011Caen75 (28)
2011-2012Al-Hilal21 (12)
2012-2016Granada130 (44)
2016-2019Al-Duhail60 (76)
2019-2024Olympiacos104 (53)[1]
2024-2025APOEL31 (13)
2025-Nantes0 (0)
Nazionale
2010-2021Marocco (bandiera) Marocco47 (16)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 luglio 2025

Youssef El-Arabi (in arabo يوسف العربي?; Caen, 3 febbraio 1987) è un calciatore marocchino, attaccante del Nantes.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Gioca prevalentemente come centravanti, ma può essere schierato anche da seconda punta. È molto abile e rapido nei movimenti e inoltre ha un ottimo fiuto del goal.

Nato a Caen da genitori marocchini originari di Kelaat Mgouna, cresce nelle giovanili della squadra locale, il Caen. Dopo aver debuttato in seconda squadra nel 2007 e aver collezionato 48 presenze e 15 gol in due stagioni, debutta anche in prima squadra, il 20 dicembre 2008 contro l'Olympique Lione. Con la maglia del club gioca in totale 79 gare, mettendo a segno trenta reti. Queste prestazioni gli permettono di aver addosso gli occhi di club più prestigiosi e, il 13 giugno 2011, si trasferisce in Arabia Saudita all'Al-Hilal.[2]

Il 15 luglio 2012 fa ritorno in Europa, venendo ceduto per 5 milioni di euro al Granada, divenendo all'atto della firma l’acquisto più oneroso nella storia del club andaluso.[3] Alla sua stagione d'esordio con la compagine biancorossa si distingue come miglior marcatore stagionale, realizzando otto reti in campionato. L'annata successiva ne segna la definitiva consacrazione: con dodici marcature complessive, conferma il proprio ruolo di capocannoniere della squadra per il secondo anno consecutivo. In stagione si distingue la sua prestazione dell'8 novembre 2012 contro il Malaga, in cui mette a referto la prima tripletta in carriera.[4]

Il 23 febbraio 2015, in occasione della sfida contro il Levante, realizza su calcio di rigore la rete dell'1-0, ma viene espulso nel prosieguo dell'incontro per aver preso parte a un alterco con Iván Ramis: si tratta della sua prima espulsione in carriera.[5] Nella stagione 2015-2016 scrive una pagina significativa della storia del club: con la rete decisiva messa a segno contro il Deportivo La Coruña, raggiunge quota 35 reti in Primera División, superando lo storico primato di Enrique Porta (fermo a 34), e diventando così il miglior marcatore del Granada nel massimo campionato spagnolo. Nel complesso, la sua esperienza in maglia rojiblanca si conclude con un bilancio di 134 presenze e 44 reti ufficiali.

Nel luglio 2016 intraprende una nuova esperienza professionale, trasferendosi all'Al-Duhail del Qatar, con cui disputa tre stagioni, di cui una quando ancora il club era chiamato Lekhwiya.[6]

Il 6 luglio 2019 sottoscrive un contratto triennale con l'Olympiacos.[7][8] Il 27 agosto seguente sigla una doppietta decisiva nella sfida di ritorno contro il Krasnodar, contribuendo all'approdo della sua squadra alla fase a gironi della UEFA Champions League.[9]

Dopo quattro stagioni trascorse con la compagine del Pireo, si trasferisce all'APOEL, facendo così esperienza anche nel massimo campionato cipriota.[10] Youssef El Arabi Vi milita per una sola annata, in cui vince supercoppa e classifica marcatori del campionato. Il 18 luglio 2025 viene ufficializzato il suo passaggio al Nantes, sancendo così il suo ritorno in Francia a distanza di quattordici anni dalla sua ultima apparizione nel calcio transalpino.[11]

Esordisce ufficialmente con la nazionale marocchina, il 4 settembre 2010 in una gara valida per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2012, contro la Rep. Centrafricana, entrando al 65º al posto di Mounir El Hamdaoui.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 Francia (bandiera) USON Mondeville CFA 4 0 CF+CdL - - - - - - - - 4 0
2006-2007 CFA 2 - - CF+CdL - - - - - - - - - -
Totale Caen 4 0 - - - - - - 4 0
2007-2008 Francia (bandiera) Caen 2 CFA 23 1 - - - - - - - - - 23 1
2008-2009 CFA 25 12 - - - - - - - - - 25 12
Totale Caen 2 48 13 - - - - - - 48 13
2008-2009 Francia (bandiera) Caen L1 3 0 CF+CdL 0 0 - - - - - - 3 0
2009-2010 L2 34 11 CF+CdL 3+0 2 - - - - - - 37 13
2010-2011 L1 38 17 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 39 17
Totale Caen 75 28 4 2 - - - - 79 30
2011-2012 Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal SPL 21 12 CPC+KC 1+4 0 ACL 6 4 - - - 32 16
2012-2013 Spagna (bandiera) Granada PD 31 8 CR 1 0 - - - - - - 32 8
2013-2014 PD 36 12 CR 0 0 - - - - - - 36 12
2014-2015 PD 28 8 CR 0 0 - - - - - - 28 8
2015-2016 PD 35 16 CR 3 1 - - - - - - 38 17
Totale Granada 130 44 4 1 - - - - 134 45
2016-2017 Qatar (bandiera) Lekhwiya SC QSL 18 24 SJC+EQC 1+0 1+0 ACL 4 3 - - - 23 28
2017-2018 Qatar (bandiera) Al-Duhail QSL 20 26 SJC+EQC 1+1 0+1 ACL 9 9 CPC 2 2 33 38
2018-2019 QSL 22 26 QSC+EQC 4+2 3+2 ACL 6 4 - - - 34 35
Totale Lekhwiya SC+Al-Duhail 60 76 9 7 19 16 2 2 90 101
2019-2020 Grecia (bandiera) Olympiacos SL 25+9[12] 17+3[12] CG 4 0 UCL+UEL 9[13]+4 5[14]+2 - - - 51 27
2020-2021 SL 23+10[12] 19+3[12] CG 5 2 UCL+UEL 7[15]+4 1[16]+3 - - - 49 28
2021-2022 SL 24+10[12] 10+6[12] CG 4 2 UCL+UEL 3[16]+10[15] 1[16]+4[17] - - - 51 23
2022-2023 SL 24+10[12] 4+2[12] CG 6 2 UCL+UEL 1[16]+8[18] 0+2[17] - - - 49 10
2023-2024 SL 7+6[12] 3+1[12] CG 0 0 UEL+UECL 6[18]+6 1+1 - - - 25 6
Totale Olympiakos 148 68 19 6 58 20 - - 225 94
2024-2025 Cipro (bandiera) APOEL A 31 13 CC 0 0 UCL+UEL+UECL 4[16]+2[16]+7 0+1[16]+0 SC 1 0 45 14
2025-2026 Francia (bandiera) Nantes L1 0 0 CF 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 517 254 41 16 96 41 2 2 656 313

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-9-2010 Rabat Marocco Marocco (bandiera) 0 – 0 Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana Qual. Coppa d'Africa 2012 - Ingresso al 65’ 65’
9-10-2010 Dar es Salaam Tanzania Tanzania (bandiera) 0 – 1 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Coppa d'Africa 2012 - Ingresso al 87’ 87’
17-11-2010 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 1 – 1 Marocco (bandiera) Marocco Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
27-3-2011 Annaba Algeria Algeria (bandiera) 1 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Coppa d'Africa 2012 - Ingresso al 70’ 70’
4-6-2011 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 4 – 0 Algeria (bandiera) Algeria Qual. Coppa d'Africa 2012 - Ingresso al 85’ 85’
10-8-2011 Dakar Senegal Senegal (bandiera) 0 – 2 Marocco (bandiera) Marocco Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
4-9-2011 Bangui Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana (bandiera) 0 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Coppa d'Africa 2012 - Uscita al 75’ 75’
9-10-2011 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 3 – 1 Tanzania (bandiera) Tanzania Qual. Coppa d'Africa 2012 - Ingresso al 70’ 70’
11-11-2011 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 0 – 1 Uganda (bandiera) Uganda Amichevole -
23-1-2012 Libreville Marocco Marocco (bandiera) 1 – 2 Tunisia (bandiera) Tunisia Coppa d'Africa 2012 - 1º turno - Ingresso al 78’ 78’
27-1-2012 Libreville Gabon Gabon (bandiera) 3 – 2 Marocco (bandiera) Marocco Coppa d'Africa 2012 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
29-2-2012 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 2 – 0 Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso Amichevole 1 Uscita al 71’ 71’
2-6-2012 Bakau Gambia Gambia (bandiera) 1 – 1 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 65’ 65’
9-6-2012 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 2 – 2 Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 64’ 64’
13-10-2012 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 4 – 0 Mozambico (bandiera) Mozambico Qual. Coppa d'Africa 2013 1
14-11-2012 Casablanca Marocco Marocco (bandiera) 0 – 1 Togo (bandiera) Togo Amichevole - Uscita al 65’ 65’
8-1-2013 Johannesburg Zambia Zambia (bandiera) 0 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Amichevole - Uscita al 46’ 46’
19-1-2013 Johannesburg Angola Angola (bandiera) 0 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Coppa d'Africa 2013 - 1º turno - Ingresso al 71’ 71’
23-1-2013 Durban Marocco Marocco (bandiera) 1 – 1 Capo Verde (bandiera) Capo Verde Coppa d'Africa 2013 - 1º turno 1 Ammonizione al 70’ 70’
27-1-2013 Durban Marocco Marocco (bandiera) 2 – 2 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Coppa d'Africa 2013 - 1º turno -
24-3-2013 Dar es Salaam Tanzania Tanzania (bandiera) 3 – 1 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Mondiali 2014 1 Ingresso al 57’ 57’
8-6-2013 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 2 – 1 Tanzania (bandiera) Tanzania Qual. Mondiali 2014 1
15-6-2013 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 2 – 0 Gambia (bandiera) Gambia Qual. Mondiali 2014 -
7-9-2013 Abidjan Costa d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera) 1 – 1 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Mondiali 2014 1
11-10-2013 Agadir Marocco Marocco (bandiera) 1 – 1 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Amichevole -
5-3-2014 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 1 – 1 Gabon (bandiera) Gabon Amichevole 1 Uscita al 85’ 85’
23-5-2014 Faro Mozambico Mozambico (bandiera) 0 – 4 Marocco (bandiera) Marocco Amichevole 2
28-5-2014 Algarve Angola Angola (bandiera) 2 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Amichevole - Uscita al 67’ 67’
6-6-2014 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
3-9-2014 Casablanca Marocco Marocco (bandiera) 0 – 0 Qatar (bandiera) Qatar Amichevole -
5-9-2015 São Tomé São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe (bandiera) 0 – 3 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Coppa d'Africa 2017 1 Uscita al 80’ 80’
9-10-2015 Agadir Marocco Marocco (bandiera) 0 – 1 Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio Amichevole - Uscita al 66’ 66’
12-11-2015 Agadir Marocco Marocco (bandiera) 2 – 0 Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale Qual. Mondiali 2018 1 Uscita al 72’ 72’
15-11-2015 Bata Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale (bandiera) 1 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 76’ 76’
26-3-2016 Praia Capo Verde Capo Verde (bandiera) 0 – 1 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Coppa d'Africa 2017 1 Uscita al 85’ 85’
29-3-2016 Marrakech Marocco Marocco (bandiera) 2 – 0 Capo Verde (bandiera) Capo Verde Qual. Coppa d'Africa 2017 2 Uscita al 70’ 70’
27-5-2016 Tangeri Marocco Marocco (bandiera) 2 – 0 Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
3-6-2016 Radès Libia Libia (bandiera) 1 – 1 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Coppa d'Africa 2017 - Ingresso al 61’ 61’
8-10-2016 Franceville Gabon Gabon (bandiera) 0 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 46’ 46’
9-1-2017 al-Ayn Marocco Marocco (bandiera) 0 – 1 Finlandia (bandiera) Finlandia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
16-1-2017 Oyem RD del Congo RD del Congo (bandiera) 1 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Coppa d'Africa 2017 - 1º turno - Ingresso al 61’ 61’
15-11-2019 Rabat Marocco Marocco (bandiera) 0 – 0 Mauritania (bandiera) Mauritania Qual. Coppa d'Africa 2021 - Ingresso al 75’ 75’
9-10-2020 Rabat Marocco Marocco (bandiera) 3 – 1 Senegal (bandiera) Senegal Amichevole 1 Ingresso al 76’ 76’
13-10-2020 Rabat Marocco Marocco (bandiera) 1 – 1 RD del Congo (bandiera) RD del Congo Amichevole - Uscita al 63’ 63’
13-11-2020 Casablanca Marocco Marocco (bandiera) 4 – 1 Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana Qual. Coppa d'Africa 2021 - Uscita al 72’ 72’
26-3-2021 Nouakchott Mauritania Mauritania (bandiera) 0 – 0 Marocco (bandiera) Marocco Qual. Coppa d'Africa 2021 - Ingresso al 81’ 81’
30-3-2021 Rabat Marocco Marocco (bandiera) 1 – 0 Burundi (bandiera) Burundi Qual. Coppa d'Africa 2021 - Ingresso al 88’ 88’
Totale Presenze 47 Reti 16

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Caen: 2009-2010
Al Duhail: 2016-2017, 2017-2018
Al Duhail: 2016
Al Duhail: 2018
Al Duhail: 2018, 2019
Al Hilal: 2011-2012
Olympiakos: 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022
Olympiakos: 2019-2020
APOEL: 2024

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Olympiakos: 2023-2024
2016-2017 (24 gol, a pari merito con Baghdad Bounedjah), 2017-2018 (26 gol)
2019-2020 (20 reti), 2020-2021 (22 reti)
2020, 2021
2024-2025 (13 reti)
  1. ^ 148 (68) se si comprendono i play-off.
  2. ^ Claudio Colla, UFFICIALE: Al-Hilal, arriva El-Arabi, su m.archivio.tuttomercatoweb.com, 13 luglio 2011. URL consultato il 19 luglio 2025.
  3. ^ (ES) El-Arabi ya es el fichaje más caro del Granada, in Marca, 20 luglio 2012. URL consultato il 19 luglio 2025.
  4. ^ (ES) Youssef El-Arabi inspires Granada to win over Malaga, su sportsmole.co.uk, 8 novembre 2013. URL consultato il 19 luglio 2025.
  5. ^ (ES) Delfín Mellero, El Levante resurge de sus cenizas, in Marca, 23 febbraio 2015. URL consultato il 19 luglio 2025.
  6. ^ (FR) Youssef El-Arabi signe au Lekhwiya Sports Club (Qatar), in L'Équipe, 18 luglio 2016. URL consultato il 19 luglio 2025.
  7. ^ (EL) Παίκτης του ΟΛΥΜΠΙΑΚΟΥ ο Ελ Αραμπί, su olympiacos.org, 6 luglio 2019. URL consultato il 19 luglio 2025.
  8. ^ Andrea Losapio, UFFICIALE: Olympiakos, colpo El Arabi. Firma per tre stagioni, su m.archivio.tuttomercatoweb.com, 6 luglio 2019. URL consultato il 19 luglio 2025.
  9. ^ (EN) Champions League round-up: Red Star Belgrade qualify for group stage, in The Guardian, 27 agosto 2019. URL consultato il 19 luglio 2025.
  10. ^ (EL) Έναρξη συνεργασίας με, su apoelfc.com.cy, 1º luglio 2024. URL consultato il 19 luglio 2025.
  11. ^ (FR) YOUSSEF EL ARABI REJOINT LE FC NANTES, su fcnantes.com, 18 luglio 2025. URL consultato il 18 luglio 2025.
  12. ^ a b c d e f g h i j Play-off.
  13. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  14. ^ 2 reti nei turni preliminari.
  15. ^ a b 2 presenze nei turni preliminari.
  16. ^ a b c d e f g Nei turni preliminari
  17. ^ a b Una rete nei turni preliminari.
  18. ^ a b 4 presenze nei turni preliminari

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]