Abderrazak Hamdallah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Abderrazak Hamdallah
Hamdallah nel 2011
Nazionalità Marocco Marocco
Altezza 185 cm
Peso 84 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Al-Ittihād
Carriera
Giovanili
Olympique Safi
Squadre di club1
2009-2013Olympique Safi55 (30)
2013Aalesund27 (15)
2014-2015Guangzhou R&F32 (25)
2015-2016Al-Jaish23 (21)
2017-2018Al-Rayyan20 (18)
2018-2021Al-Nassr74 (77)
2022-Al-Ittihād30 (27)
Nazionale
2012-Marocco Marocco22 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2023

Abderrazak Hamdallah (in arabo: عبد الرزاق حمد الله‎; Safi, 17 dicembre 1990) è un calciatore marocchino, attaccante dell'Al-Ittihād e della nazionale marocchina.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Hamdallah è un attaccante d'area[1][2], bravo nel fraseggio con i compagni[2] ed efficace nel gioco aereo.[1][2] È inoltre un ottimo rigorista[1][2]; nella sua carriera si è incaricato di battere 64 penalty in partite ufficiali, trasformandone 55 (l'86% dei rigori calciati).[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 febbraio 2013 lascia il Marocco, accordandosi per tre anni con l'Aalesund in Norvegia in cambio di 1 milione di euro, rendendolo l'acquisto più costoso di sempre del club.[4][5] Termina l'annata segnando 15 reti – da segnalare le due triplette segnate contro Lillestrøm e Viking[6][7] – in 27 presenze.

Il 28 febbraio 2014 passa al Guangzhou R&F in cambio di 4.5 milioni di euro – più il 25% di una futura rivendita – nel campionato cinese.[8] Il 24 luglio 2015 viene tesserato dall'Al-Jaish, società qatariota.[9]

Il 23 agosto 2018 si accorda con l'Al-Nassr, in Arabia Saudita.[10][11] Trascina la squadra alla vittoria del campionato, segnando 34 reti – che gli valgono il titolo di capocannoniere[12] – in 26 incontri.[12]

Dopo aver rescisso l'accordo con l'Al-Nassr[13], il 16 dicembre 2021 passa a parametro zero all'Al-Ittihād.[14] Il 26 febbraio 2022 segna una tripletta nel derby vinto 4-3 contro l'Al-Ahli.[15][16]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce in nazionale il 29 febbraio 2012 contro il Burkina Faso in amichevole, subentrando al 71' al posto di Youssef El-Arabi.[17] Nel novembre del 2022 viene inserito nella rosa partecipante ai Mondiali di calcio in Qatar.[18]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011 Marocco Olympique Safi B1 9 0 CT 1 0 - - - - - - 10 0
2011-2012 B1 28 15 CT 2 0 - - - - - - 30 15
2012-feb. 2013 B1 18 15 CT 3 2 - - - - - - 21 17
Totale Olympique Safi 55 30 6 2 - - - - 61 32
2013 Norvegia Aalesund ES 27 15 CN 3 4 - - - - - - 30 19
2014 Cina Guangzhou R&F CSL 22 22 CC 1 0 - - - - - - 23 22
2015 CSL 10 3 CC 0 0 ACL 6[19] 1 - - - 16 4
Totale Guangzhou R&F 32 25 1 0 6 1 - - 39 26
2015-2016 Qatar Al-Jaish QSL 23 21 - - - ACL 8 5 - - - 31 26
2016-2017 QSL 0 0 - - - - - - - - - 0 0
Totale Al-Jaish 23 21 - - 8 5 - - 31 26
2017-2018 Qatar Al-Rayyan QSL 20 18 - - - ACL 5 3 - - - 25 21
2018-2019 Arabia Saudita Al-Nassr SPL 26 34 KCC 4 11 ACL 5 4 - - - 35 49
2019-2020 SPL 27 29 KCC 5 5 ACL 7 7 SA 1 1 40 42
2020-2021 SPL 15 11 KCC 3 1 ACL 8 5 SA 1 1 27 18
nov. 2021 SPL 6 3 KCC 0 0 - - - - - - 6 3
Totale Al-Nassr 74 77 12 17 20 16 2 2 108 112
gen.-giu. 2022 Arabia Saudita Al-Ittihād SPL 13 12 KCC 2 1 - - - - - - 15 13
2022-2023 SPL 6 4 KCC 0 0 - - - - - - 6 4
Totale Al-Ittihād 19 16 2 1 - - - - 21 17
Totale carriera 250 202 24 24 39 25 2 2 315 253

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-2-2012 Marrakech Marocco Marocco 2 – 0 Burkina Faso Burkina Faso Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
14-11-2012 Casablanca Marocco Marocco 0 – 1 Togo Togo Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
8-1-2013 Johannesburg Zambia Zambia 0 – 0 Marocco Marocco Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
12-1-2013 Johannesburg Marocco Marocco 2 – 1 Namibia Namibia Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
8-6-2013 Marrakech Marocco Marocco 2 – 1 Tanzania Tanzania Qual. Mondiali 2014 1 Uscita al 75’ 75’
15-6-2013 Marrakech Marocco Marocco 2 – 0 Gambia Gambia Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 70’ 70’
14-8-2013 Tangeri Marocco Marocco 1 – 2 Burkina Faso Burkina Faso Amichevole -
6-6-2014 Mosca Russia Russia 2 – 0 Marocco Marocco Amichevole - Uscita al 76’ 76’
9-10-2014 Marrakech Marocco Marocco 4 – 0 Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana Amichevole 3 Uscita al 83’ 83’
13-10-2014 Marrakech Marocco Marocco 3 – 0 Kenya Kenya Amichevole -
13-11-2014 Agadir Marocco Marocco 6 – 1 Benin Benin Amichevole 2
16-11-2014 Agadir Marocco Marocco 2 – 1 Zambia Zambia Amichevole - Uscita al 57’ 57’
28-3-2015 Agadir Marocco Marocco 0 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 84’ 84’
12-6-2015 Agadir Marocco Marocco 1 – 0 Libia Libia Qual. Coppa d'Africa 2017 - Uscita al 79’ 79’
9-10-2015 Agadir Marocco Marocco 0 – 1 Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
12-10-2015 Agadir Marocco Marocco 1 – 1 Guinea Guinea Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
12-6-2019 Marrakech Marocco Marocco 0 – 1 Gambia Gambia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
17-11-2022 Sharja Marocco Marocco 3 – 0 Georgia Georgia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
23-11-2022 Al Khawr Marocco Marocco 0 – 0 Croazia Croazia Mondiali 2022 - 1º turno - Ingresso al 81’ 81’
27-11-2022 Doha Belgio Belgio 0 – 2 Marocco Marocco Mondiali 2022 - 1º turno - Ingresso al 73’ 73’
1-12-2022 Doha Canada Canada 1 – 2 Marocco Marocco Mondiali 2022 - 1º turno - Ingresso al 76’ 76’
14-12-2022 Al Khor Francia Francia 2 – 0 Marocco Marocco Mondiali 2022 - Semifinale - Ingresso al 66’ 66’
Totale Presenze 22 Reti 6

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Al Jaich: 2015-2016
Al Nassr: 2018-2019
Al Nassr: 2019, 2020
Al Ittihad: 2022

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2012-2013 (15 reti)
2015-2016 (21 reti ex aequo con Rodrigo Tabata)
2018-2019 (34 reti), 2019-2020 (29 reti)
Miglior giocatore arabo: 2019[20]
2020 (7 reti)
2022 (3 reti)
2022

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze marocchine[modifica | modifica wikitesto]

Membro di III Classe dell'Ordine del Trono - nastrino per uniforme ordinaria Membro di III Classe dell'Ordine del Trono
«per la brillante performance della Nazionale di calcio del Marocco alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022
— Rabat, 20 dicembre 2022[21]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (AR) الرئيسية الميدان الرياضي الهداف.. «حمدالله», su alyaum.com.
  2. ^ a b c d (EN) Saudi Professional League: Will Abderrazak Hamdallah go from renegade to Al Nassr title saviour?, su sport360.com.
  3. ^ Abderrazak Hamdallah - Reti da rigore, su transfermarkt.it.
  4. ^ (NO) Marokkansk spiss signerte, su aafk.no. URL consultato il 14 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2014).
  5. ^ (NO) «Superspissen» klar for AaFK: – Klubbens dyreste spiller noensinne, su nrk.no.
  6. ^ (NO) HAMED-ALLAH SCORET HAT-TRICK DA AAFK SLAKTET LSK, su vg.no.
  7. ^ (NO) Viking 1–3 Aalesund, su altomfotball.no.
  8. ^ (NO) Hamed Allah til Kina, su aafk.no. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  9. ^ (NO) Ny Hamed-Allah-overgang kan gjøre AaFK rikere, su aftenposten.no. URL consultato il 29 luglio 2015.
  10. ^ (AR) رسميا: عبد الرزاق حمد الله يوقع للنصر السعودي, su febrayer.com.
  11. ^ (AR) كما انفردت "سبق".. المغربي "حمدالله" يوقع رسمياً لـ"النصر", su sabq.org.
  12. ^ a b (EN) Abderrazak Hamdallah, Al Nassr's trump card, su fifa.com.
  13. ^ (AR) النصر يفسخ عقد اللاعب حمد الله, su sports.lematin.ma.
  14. ^ (AR) حمد الله يوقع عقد انضمامه للاتحاد, su alyaum.com.
  15. ^ (AR) "هاتريك" حمدالله يحسم ديربي جدة للاتحاد ويبعده في الصدارة, su alarabiya.net.
  16. ^ (AR) تاريخ حمد الله مع الهاتريك في البطولة السعودية, su almountakhab.com.
  17. ^ Marocco - Burkina Faso 2-0, su transfermarkt.it.
  18. ^ (EN) Moroccan coach unveils list of 26 Atlas Lions in 2022 World Cup, su en.hespress.com, 10 novembre 2022.
  19. ^ Una presenza nei turni preliminari.
  20. ^ (EN) Best Arab Player Award, su globesoccer.com.
  21. ^ (FR) SM le Roi reçoit les membres de l’Équipe Nationale de football et les décore de Ouissams Royaux, su maroc.ma, 21 dicembre 2022. URL consultato il 26 dicembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]