Moscazzano
Jump to navigation
Jump to search
Moscazzano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Scorcio | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gianluca Savoldi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°17′N 9°41′E / 45.283333°N 9.683333°E | ||
Altitudine | 67 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,15 km² | ||
Abitanti | 7 118[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 873,37 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bertonico (LO), Credera Rubbiano, Montodine, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Turano Lodigiano (LO) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26010 | ||
Prefisso | 0373 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019060 | ||
Cod. catastale | F761 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 474 GG[3] | ||
Nome abitanti | moscazzanesi | ||
Patrono | san Pietro | ||
Giorno festivo | seconda domenica di luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Moscazzano nella provincia di Cremona | |||
Sito istituzionale | |||
Moscazzano (Muscasà in dialetto cremasco) è un comune italiano di 711 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- La chiesa parrocchiale di san Pietro Apostolo fu costruita tra il 1797 ed il 1801 in uno stile che volge già al neoclassico; conserva all'interno numerose tele, alcune delle quali di Mauro Picenardi. La calotta fu affrescata da Angelo Bacchetta.
- L'oratorio di San Carlo presso le cascine Colombare, costruito alla fine degli anni '50 e successivamente dotato di una sagrestia.
- L'oratorio di san Donato, presso l'omonimo gruppo di cascina, già esistente nel XVI secolo ma ricostruito nel 1708.
- Santuario della Madonna dei Prati, luogo di culto di origini incerte, probabilmente anteriori al 1483.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Marazzi, dimora di campagna probabilmente già esistente nel 1650, ma l'aspetto attuale deriva du una trasformazione attuata nel XVIII secolo.
- Palazzo Albergoni, sontuosa villa in stile rinascimentale (con modifiche successive) sorta ai margini del terrazzo morfologico che digrada verso la piana dell'Adda e inserita in un vasto parco. Vi si sono svolte molte scene del film di Luca Guadagnino: "Chiamami col tuo nome".
- Palazzo Groppelli, villa di stile tardo neoclassico posta ai margini di un parco all'inglese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 37[5].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è attraversato da una sola strada provinciale, la CR SP 5 Montodine-Casaletto Ceredano
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[6].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Agostino Savoldi | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1990 | 1995 | Pietro Bertesago | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1995 | 1999 | Pietro Bertesago | centro | sindaco | |
1999 | 2004 | Lodovico Marazzi | centro | sindaco | |
2004 | 2009 | Giuseppe Brambini | centro | sindaco | |
2009 | 2014 | Giuseppe Brambini | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Gianluca Savoldi | lista civica | sindaco | |
2019 | in carica | Gianluca Savoldi | lista civica | sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2003 al 2012 il comune di Moscazzano ha fatto parte dell'Unione del Gerundo.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dati provvisori).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Angelo Zavaglio, Terre Nostra, ristampa, Crema, 1980, ISBN non disponibile
- Giorgio Zucchelli, Le ville storiche del Cremasco, editrice Buona Stampa, 1998, ISBN non disponibile
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Fiume Adda
- Parco Adda Sud
- Antica Strada Regina
- Roggia Comuna
- Il territorio come ecomuseo
- Unione del Gerundo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Moscazzano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.moscazzano.cr.it.