Cicognolo
Jump to navigation
Jump to search
Cicognolo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Bergamaschi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′N 10°12′E / 45.166667°N 10.2°E |
Altitudine | 44 m s.l.m. |
Superficie | 6,96 km² |
Abitanti | 917[1] (31-12-2021) |
Densità | 131,75 ab./km² |
Comuni confinanti | Cappella de' Picenardi, Pescarolo ed Uniti, Pieve San Giacomo, Vescovato |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26030 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019030 |
Cod. catastale | C678 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | cicognolesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cicognolo (Sigugnól in dialetto cremonese) è un comune italiano di 917 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
La principale opera di architettura civile è il castello di Cicognolo, le cui origini sono databili al XIV secolo. Della struttura originaria non rimangono tuttavia tracce: l'edificio attuale è il risultato di una ristrutturazione neogotica, operata nel 1839 su progetto di Luigi Voghera.[4]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1927 e il 1955 la località era servita da una stazione della tranvia Cremona-Asola, gestita in ultimo dalla società Tramvie Provinciali Cremonesi[6].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Contino, Castello di Cicognolo.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Mario Albertini e Claudio Cerioli, Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia, 2ª edizione, Editrice Turris, Cremona, 1994. ISBN 88-85635-89-X.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Angelo Contino, Castelli in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1982.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cicognolo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cicognolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cicognolo.cr.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240569654 |
---|