Annicco
Annicco comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Maurizio Antonio Fornasari (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°15′N 9°53′E / 45.25°N 9.883333°E | ||
Altitudine | 60 m s.l.m. | ||
Superficie | 19,2 km² | ||
Abitanti | 2 045[1] (30-4-2018) | ||
Densità | 106,51 ab./km² | ||
Frazioni | Barzaniga, Grontorto | ||
Comuni confinanti | Cappella Cantone, Casalmorano, Grumello Cremonese ed Uniti, Paderno Ponchielli, Sesto ed Uniti, Soresina | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26021 | ||
Prefisso | 0374 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019003 | ||
Cod. catastale | A299 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 545 GG[2] | ||
Nome abitanti | annicchesi | ||
Patrono | Decollazione di san Giovanni | ||
Giorno festivo | 29 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Annicco nella provincia di Cremona | |||
Sito istituzionale | |||
Annicco (AFI: /anˈnikko/[3]; Nic in dialetto annicchese) è un comune italiano di 2 045 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Si trova in piena pianura Padana, a circa 4 chilometri dalla città di Soresina.
Annicco ha 2 frazioni: Barzaniga e Grontorto.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La Stazione di Annicco era posta lungo la ferrovia Cremona-Iseo, in concessione alla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, attivata per tratte a partire dal 1911 e soppressa nel 1956[5].
Famosa ad Annicco è il monumento chiamato "Annicchetta", una stalla a forma di nave situata sulla strada che la collega a Grumello Cremonese ed Uniti, che descirve la particolarità degli abitanti.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Annicco forma con Azzanello, Casalmorano, Castelvisconti, Genivolta e Paderno Ponchielli l'Unione Lombarda Soresinese.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
- A.S.D. Annicchese 1919
- Basket Club Annicco
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Annicco", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Mario Bicchierai, Iseo-Rovato-Cremona: storia di un collegamento sfortunato, in Mondo ferroviario, vol. 175, febbraio 2001, pp. 30-34.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Annicco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comuneannicco.info.