Persico Dosimo
Persico Dosimo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alfonso Sadutto (Commissario prefettizio) dal 29-5-2019[1] | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°11′N 10°06′E / 45.183333°N 10.1°E | ||
Altitudine | 48 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,61 km² | ||
Abitanti | 3 389[2] (31-12-2018) | ||
Densità | 164,43 ab./km² | ||
Frazioni | Bertana Boccida, Bettenesco, Carpaneta con Dosimo (sede comunale), Persichello, Persico, Quistro, Barbiselle | ||
Comuni confinanti | Castelverde, Corte de' Frati, Cremona, Gadesco-Pieve Delmona, Grontardo, Pozzaglio ed Uniti | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26043 | ||
Prefisso | 0372 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019068 | ||
Cod. catastale | G469 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | persichesi | ||
Patrono | santa Colomba e santi Cosma e Damiano | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Persico Dosimo nella provincia di Cremona | |||
Sito istituzionale | |||
Persico Dosimo (Pérsech e Dóseem in dialetto cremonese[3]) è un comune italiano di 3.389 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Persico Dosimo si estende immediatamente a nord di Cremona. La sede comunale è a Dosimo, situato lungo la strada provinciale che collega Cremona con Ostiano, a sette chilometri dalla città. Gli altri centri abitati che fanno parte del comune sono Persichello, che è la frazione più popolosa, Persico, Bettenesco, Quistro, Dosimo e Barbiselle.
Il territorio comunale è, come gran parte della provincia di Cremona, completamente pianeggiante. Non è attraversato da corsi d'acqua di particolare importanza, se si esclude il Cavo Robecco, un canale artificiale realizzato nel XVII secolo che scorre a lato della strada statale 45 bis Gardesana Occidentale, la principale via di comunicazione del territorio oltre all'Autostrada A21, la quale però, pur attraversandolo, non ha alcun casello entro i confini del comune.
In passato, dal XVI al XVIII, esisteva il comune di Acqualunga Sant'Abbondio, che a partire dal 1757 risulta essere aggregato al comune attuale.[4]
Edifici storici[modifica | modifica wikitesto]
Villa Calciati[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio di Dosimo si trova Villa Calciati, antica dimora di caccia dei conti Calciati. La Villa è ora utilizzata come location per ricevimenti e banchetti.
Centro ricreativo "ARCI" (ex colonia estiva)[modifica | modifica wikitesto]
Risalente al periodo fascista, la ex colona estiva dell'ENTE OPERE ASSISTENZIALI sorge nel centro del paese di Persichello (nota anche come "Centro") comprende il Circolo Arci Persichello (aderente ad Arci Cremona), l'ambulatorio, la pista da ballo, il parco giochi, il campo da tennis/calcio, la biblioteca comunale Adelio Lazzarinetti e il centro AUSER "l'Alveare". L'edificio principale comprende l'ambulatorio e il Circolo Arci, al di fuori di quest'ultimo si può notare la torre littoria risalente al periodo fascista. visto dall'alto ha la forma del fascio littorio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Un'usanza popolare è quella di bruciare due fantocci, un vecchio e una vecchia pieni di paglia, realizzati dai bambini venti giorni dopo il mercoledì delle ceneri: se il vecchio brucerà per primo il raccolto andrà rovinato e porterà fortuna alle donne, mentre se brucerà prima la vecchia il raccolto sarà molto produttivo. L'evento si tiene tutti gli anni in prossimità Cascina sant'Alberto.
La sagra di Dosimo (Santa Colomba) Ultima settimana di agosto: venerdì (venerdee de la feera) sabato (sabet de la feera) domenica ( la feera) lunedì ( el feerin)
La sagra di Persichello Prima settimana di settembre: venerdì (venerdee de la feera) sabato (sabet de la feera) domenica ( la feera) lunedì ( el feerin)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comunicati stampa, su prefettura.it. URL consultato il 1º giugno 2019.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 482.
- ^ comune di Acqualunga Sant'Abbondio in LombardiaBeniCulturali
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Persico Dosimo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.persicodosimo.cr.it.