Spinadesco
Spinadesco comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Lazzari (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°09′N 9°56′E / 45.15°N 9.933333°E |
Altitudine | 48 m s.l.m. |
Superficie | 17,21 km² |
Abitanti | 1 471[1] (31-12-2021) |
Densità | 85,47 ab./km² |
Comuni confinanti | Acquanegra Cremonese, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Castelvetro Piacentino (PC), Cremona, Crotta d'Adda, Monticelli d'Ongina (PC), Sesto ed Uniti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26020 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019100 |
Cod. catastale | I906 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | Spinadeschesi |
Patrono | San Martino di Tours |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Spinadesco (Spinadésch in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 430 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. È situato sulla riva settentrionale del Po, dove termina il fiume Adda.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 1° luglio 1952.[4]
- Stemma
«Partito: nel primo troncato di azzurro e di oro, al leone rivoltato, rampante, al naturale; nel secondo di argento, al castello di pietra, merlato di nero, merlato alla ghibellina di cinque, cordonato in alto, aperto e finestrato nel campo. Ornamenti esteriori da Comune.»
- Gonfalone
«Drappo interzato in fascia di azzurro, di giallo e di bianco, riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Spinadesco. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dei colori nazionali frangiati d'argento.[4]»
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Spinadesco, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 28 novembre 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spinadesco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.spinadesco.cr.it.