Spino d'Adda
Jump to navigation
Jump to search
Spino d'Adda comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luigi Poli [1] (lista civica) dal 5-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°24′N 9°30′E / 45.4°N 9.5°E | ||
Altitudine | 84 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,02 km² | ||
Abitanti | 6 882[2] (31-12-2019) | ||
Densità | 343,76 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Boffalora d'Adda (LO), Dovera, Merlino (LO), Pandino, Rivolta d'Adda, Zelo Buon Persico (LO) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26016 | ||
Prefisso | 0373 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019102 | ||
Cod. catastale | I914 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[4] | ||
Nome abitanti | spinesi | ||
Patrono | San Giacomo | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Spino d'Adda nella provincia di Cremona | |||
Sito istituzionale | |||
Spino d'Adda dialetto cremasco) è un comune italiano di 6 882 abitanti[2] della provincia di Cremona in Lombardia. Il paese si trova a 19 km da Milano, 55 km da Cremona e 10 km da Lodi, città quest'ultima cui Spino fu sempre legata ecclesiasticamente, e politicamente fino al 1860, anno in cui fu spostata nell'attuale provincia dal costituendo governo italiano.[5]
(Spì inMonumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Casati Zineroni Dell'Orto
- Chiesa di San Giacomo Apostolo
- Santuario della Madonna del Bosco (Spino d'Adda)
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti sono 815[7]. Le comunità più rappresentate sono:
- Romania: 243
- Egitto: 88
- Albania: 81
- Perù: 51
- Senegal: 42
- Marocco: 34
- India: 31
- Brasile: 28
- Ecuador: 24
- Bulgaria: 23
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale il centro abitato di Spino d'Adda e i nuclei abitati di Erbatico, Fornace, Fracchia-Fracina, Gamello e Resega[8].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:
CR SP ex SS 415 "Paullese"
CR SP 1 Rivolta d'Adda-Boffalora d'Adda
CR SP 91 Pandino-Bisnate
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Elenco dei sindaci dal 1988 ad oggi[9].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1988 | 1990 | Lanfranco Colombi | Partito Comunista Italiano | sindaco | [10] |
1990 | 1993 | Luciano Ziccardi | Partito Comunista Italiano | sindaco | |
1993 | 2001 | Pierluigi Tamagni | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2001 | 2006 | Luigi Gandelli | lista civica di centro-destra | sindaco | |
2006 | 2011 | Costantino Rancati | lista civica | sindaco | |
2011 | 2016 | Paolo Daniele Riccaboni | lista civica di centro-destra | sindaco | |
2016 | in carica | Luigi Poli | lista civica | sindaco | [1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Risultati scrutinio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ [1]
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019, su demo.istat.it. URL consultato il 22 luglio 2020.
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ Dimessosi prima del termine del mandato
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Canale Vacchelli
- Ciclabile del Canale Vacchelli
- Greenway dell'Adda Sud
- Parco Adda Sud
- Fiume Adda
- Via Pandina
- Strada statale 415 Paullese
- Fracchia (Spino d'Adda)
- Eccidio di Spino d'Adda
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spino d’Adda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunespinodadda.cr.it.
- Spino d'Adda, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.