Montanaso Lombardo
Montanaso Lombardo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Luca Ferrari (lista civica Montanaso insieme) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°20′12″N 9°28′11″E / 45.336667°N 9.469722°E | |
Altitudine | 83 m s.l.m. | |
Superficie | 9,52 km² | |
Abitanti | 2 259[1] (31-8-2020) | |
Densità | 237,29 ab./km² | |
Frazioni | Arcagna | |
Comuni confinanti | Boffalora d'Adda, Galgagnano, Lodi, Mulazzano, Tavazzano con Villavesco | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26836 | |
Prefisso | 0371 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 098040 | |
Cod. catastale | F423 | |
Targa | LO | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[2] | |
Nome abitanti | montanasini | |
Patrono | san Giorgio | |
Giorno festivo | terza domenica di ottobre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Montanaso Lombardo nella provincia di Lodi | ||
Sito istituzionale | ||
Montanaso Lombardo (Muntanas in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2 259 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel X secolo. Appartenne al vescovo di Lodi, passò poi a vari signori e fu base strategica di Matteo Visconti (1295).
In età napoleonica (1809-16) Montanaso fu frazione della città di Lodi, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1862 Montanaso assunse il nome ufficiale di Montanaso Lombardo[3]. Nel 1870 al comune di Montanaso Lombardo fu aggregato il comune di Arcagna[4].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Edifici di rilievo sono il Santuario di Arcagna e la chiesa parrocchiale, eretta nel 1925.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Montanaso Lombardo in totale sono 57[6], pari al 2,90% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Albania | 14 |
Romania | 14 |
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Al comune di Montanaso Lombardo appartengono la frazione di Arcagna e gli agglomerati di Cascina Bellisolina, Cascina Pantanasco, Cascina Cà de Cani, Cascina Pizzafuma e Pizzafuma Nuova, Cascina Belvedere, Cascina Lazzara, Cascina Gamorra, Cascina Mazzucca, Cascina Case Nuove, Cascina Belgiardino, Cascina Palazzo e Cascina Colombera.[7]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Montanaso Lombardo ha visto negli ultimi anni una notevole crescita edilizia, accompagnata dal raddoppio della popolazione.
L'agricoltura è tuttora attiva in alcune cascine a conduzione diretta, ma è stata recentemente affiancata da un'intensa attività industriale: una ventina di aziende di piccole dimensioni, operanti soprattutto nei settori dell'elettromeccanica e delle materie plastiche.
Va segnalata inoltre la presenza ad Arcagna dell'Istituto Sperimentale per l'Orticoltura e di un distaccamento dell'Università di Milano per la sperimentazione della frutticoltura, oltre a quella della centrale termoelettrica della EPH Le turbine funzionano solo a gas naturale e sviluppano una potenza totale di 1440 MW.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Attilio Maffezzoni | Sindaco | |||
1946 | 1964 | Giovanni Zibra | Sindaco | ||
1964 | 1970 | Bortolo Monteverdi | Sindaco | ||
1970 | 1980 | Ferruccio Maraschi | Sindaco | ||
1980 | 1990 | Silverio Gori | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990 | 2004 | Silverio Gori | lista civica | Sindaco | |
2004 | 2014 | Luca Ferrari | lista civica (centrodestra) | Sindaco | |
2014 | 2019 | Vittorio Gargioni | lista civica | Sindaco | |
2019 | Luca Ferrari | lista civica | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Montanaso Lombardo ha due squadre di calcio che competono nei campionati dilettantistici: il G.S. Montanaso che disputa il campionato di Prima Categoria e l'M04 che gioca in Seconda Categoria.
Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
Stadio Comunale Montanaso Lombardo, Strada Provinciale 202, n. 38, 26836 Montanaso Lombardo (LO).
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio Decreto 18 febbraio 1864, n. 1704
- ^ Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati demografici ISTAT
- ^ Statuto del comune di Montanaso Lombardo, art. 3., su comune.montanaso.lo.it.
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 286.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montanaso Lombardo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.montanaso.lo.it.
- Montanaso Lombardo, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.