Mulazzano
Mulazzano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Piazza della chiesa | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Silvia Giudici (lista civica) dall'8-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°22′24.57″N 9°23′52.77″E / 45.373492°N 9.397993°E | ||
Altitudine | 91 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,58 km² | ||
Abitanti | 5 801[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 372,34 ab./km² | ||
Frazioni | vedi | ||
Comuni confinanti | Casalmaiocco, Cervignano d'Adda, Dresano (MI), Galgagnano, Montanaso Lombardo, Paullo (MI), Tavazzano con Villavesco, Tribiano (MI), Zelo Buon Persico | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26837 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098041 | ||
Cod. catastale | F801 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[2] | ||
Nome abitanti | mulazzanesi | ||
Patrono | santo Stefano | ||
Giorno festivo | seconda domenica di ottobre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Mulazzano nella provincia di Lodi | |||
Sito istituzionale | |||
Mulazzano (Mülasàn in dialetto lodigiano[3]) è un comune italiano di 5 801 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel medioevo Mulazzano seguì le sorti di Lodi. Nel 1546 il feudo venne venduto ai principi Tassis, napoletani residenti a Milano, e nel 1685 passò ai Magnani. In età napoleonica (1809-16) al comune di Mulazzano furono aggregate Cassino d'Alberi, Virolo e Isola Balba, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Successivamente, al comune di Mulazzano fu aggregata nel 1841 Virolo, e nel 1869 Cassino d'Alberi, Isola Balba e Quartiano. Il nome deriva da "Mulatius" o "Mulacius", personaggio romano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
L'edificio di maggiore interesse è la villa d'Adda, che pare risalire al lontano 1294; oggi è adibita a casa padronale di agricoltori ed è stata ampiamente rimaneggiata.
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Nello stemma del comune è rappresentata una mula rampante su sfondo blu e rosso.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Mulazzano in totale sono 398[5], pari al 7,09% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Romania | 86 |
Marocco | 59 |
Bulgaria | 42 |
India | 32 |
Albania | 24 |
Senegal | 19 |
Perù | 19 |
Egitto | 14 |
Tunisia | 12 |
Macedonia del Nord | 10 |
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le località di Quartiano, Cassino d'Alberi, Casolta, Mongattino, Roncomarzo, Cascina Isola Balba e cascine sparse[6].
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Mulazzano ha un'economia in parte agricola (circa una ventina di aziende) e in parte industriale, con imprese di piccole e medie dimensioni. Non manca comunque il pendolarismo verso Milano.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[7]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Luigi Bombelli | Sindaco | |||
1945 | Rinaldo Carminati | Sindaco | |||
1946 | 1951 | Rinaldo Della Giovanna | Sindaco | ||
1951 | 1955 | Alessandro Epis | Sindaco | ||
1955 | 1958 | Florindo Mondani | Sindaco | ||
1958 | 1970 | Maria Giovanna Canzi | Sindaco | ||
1970 | 1971 | Pietro Ribolini | Sindaco | ||
1971 | 1975 | Angelo Ferrari | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Primo Brusoni | Sindaco | ||
1980 | 1995 | Roberto Miglio | Sindaco | ||
1995 | 1999 | Nicolangelo Signori | Sindaco | ||
1999 | 2009 | Ferruccio Maria Stroppa | centrosinistra | Sindaco | |
2009 | 2019 | Abele Guerini | Sindaco | ||
2019 | Silvia Giudici | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
A Mulazzano lo sport più praticato è il calcio, seguito dalla Ginnastica Ritmica e dalla pallavolo, dal Viet Vo Dao, dal calcio a 5 e dal karate. Il territorio di Mulazzano conta varie strutture adibite allo sport dillettantistico:
- Campo da calcio comunale di via per Cassino d'Alberi
- Campo da calcio dell'oratorio di Via Mare
- Campo da rugby dell'oratorio nella frazione di Cassino d'Alberi
- Palestra comunale di via per Cassino d'Alberi
- Palestra comunale di via Ada Negri
Quattro sono le società sportive dilettantistiche che praticano sport agonistico con sede nel territorio di Mulazzano:
- A.s.d. Alyce Sport nel settore della Ginnastica Ritmica (FGI - Federazione Ginnastica d'Italia) vanta ogni anno atlete medagliate sia a livello regionale che nazionale ed internazionale (Trofeo Internazionale di Morbegno 2017-2018-2019)Trofeo Internazionale “del Mare” Caorle 2020 - Gran Prix Internazionale “Olympia 74” -Sofia(BULGARIA) 2020
È affiliata alla FGI e all'Uisp.
- SS Union Mulazzano, storica società calcistica iscritta al campionato di Terza Categoria. Vanta diverse promozioni in Seconda Categoria e vittorie in Coppa Lodi.
- ASD Lodi Futsal, società di calcio a 5 iscritta ai campionati del Centro Sportivo Italiano
- A.s.d. D.K.S. - Dojo Karate Shotokan, società affiliata allo CSEN Settore Karate. Ogni anno organizza il Trofeo Comune di Mulazzano, aperto a tutte le scuole di stile Shotokan.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 434.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati demografici ISTAT, su demo.istat.it.
- ^ Art. 3 comma 1 dello Statuto Comunale
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 287.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mulazzano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.mulazzano.lo.it.
- Mulazzano, su sapere.it, De Agostini.
- Mulazzano, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.