Abbadia Cerreto
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Abbadia Cerreto comune | ||
---|---|---|
| ||
La chiesa parrocchiale di San Pietro | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Agostina Marazzi (lista civica Abbadia democratica) dal 25-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°18′47″N 9°35′43″E / 45.313056°N 9.595278°E | |
Altitudine | 64 m s.l.m. | |
Superficie | 6,2 km² | |
Abitanti | 278[1] (31-8-2020) | |
Densità | 44,84 ab./km² | |
Frazioni | Isella | |
Comuni confinanti | Bagnolo Cremasco (CR), Casaletto Ceredano (CR), Cavenago d'Adda, Chieve (CR), Corte Palasio, Crespiatica | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26834 | |
Prefisso | 0371 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 098001 | |
Cod. catastale | A004 | |
Targa | LO | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona A, 2,557 GG[3] | |
Nome abitanti | cerretesi | |
Patrono | Maria SS.ma Assunta | |
Giorno festivo | prima domenica di settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Abbadia Cerreto nella provincia di Lodi | ||
Sito istituzionale | ||
Abbadia Cerreto (Serè in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 278 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia. È il secondo comune italiano in ordine alfabetico, preceduto da Abano Terme e seguito da Abbadia Lariana.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il centro si è sviluppato attorno all'Abbazia del Cerreto, fondata nel 1084 da Alberico di Montecassino, di architettura romanico-gotica, la cui torre ottagonale è situata all'incrocio dei bracci dell'altare, dove era collocata la corda utilizzata per suonare le campane.
Fu eretta dai monaci benedettini, passando poi ai monaci cistercensi nel 1131, divenendo commenda nel 1431. Fu soppressa nel 1798.
In età napoleonica (1809-16) Abbadia Cerreto fu frazione di Corte Palasio, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Ad Abbadia Cerreto si è assistito allo spopolamento delle campagne in favore dei centri industriali, tant'è che la popolazione si è ridotta di oltre il 30% dagli anni cinquanta. Tuttavia dall'anno 2002 si è assistito ad un aumento di popolazione dovuto all'accrescersi di terreni edificabili.
Il nome della località deriva dalla presenza dell'abbazia e dal tipo di alberi frequenti in quella zona, i cerri, della famiglia delle querce.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Dell'abbazia resta solamente la chiesa dei Santi Pietro e Paolo (XII secolo), pregevole costruzione in laterizio sormontata da una torre ottagonale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Abbadia Cerreto in totale sono 22,[6] pari al 7,74% della popolazione.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende il centro abitato di Abbadia Cerreto e le località di Cantarana, Isella San Cipriano, Mirabellino e Padule.[7]
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Abbadia Cerreto e le località di Isella e San Cipriano.[8]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia locale si basa prevalentemente sull'agricoltura, oltre a un'officina meccanica, un ristorante e altri piccoli esercizi commerciali.
Per il resto c'è pendolarismo su Milano e Lodi.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Segue un elenco delle amministrazioni precedenti.[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Enrico Robbiati | Sindaco | ||
1946 | 1951 | Giuseppe Sabbia | Sindaco | ||
1951 | 1970 | Emilio Sagrada | Sindaco | ||
1970 | 1985 | Pietro Zanelli | Sindaco | ||
1985 | 1995 | Aleardo Cucchi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1995 | 2004 | Marino Galmozzi | lista civica | Sindaco | |
2004 | 2014 | Adriano Cucchi | lista civica | Sindaco | |
2014 | in carica | Agostina Marazzi | lista civica di centrosinistra | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Abbadia Cerreto forma con la limitrofa Corte Palasio l'Unione di comuni "Oltre Adda Lodigiano".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 3.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Dati demografici ISTAT.
- ^ Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale.
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate.
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 263.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abbadia Cerreto
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Abbadia Cerreto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.abbadiacerreto.lo.it.
- Abbadia Cerreto, su sapere.it, De Agostini.
- Abbadia Cerreto, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237015724 |
---|