Terranova dei Passerini
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Terranova dei Passerini comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alba Resemini (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′58.23″N 9°40′33.53″E / 45.199509°N 9.675981°E |
Altitudine | 63 m s.l.m. |
Superficie | 11,26 km² |
Abitanti | 931[1] (31-12-2021) |
Densità | 82,68 ab./km² |
Frazioni | Cassina dei Passerini, Cascinette, Cascinotti, Rovedaro, San Giacomo |
Comuni confinanti | Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione d'Adda, Codogno, Turano Lodigiano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26827 |
Prefisso | 0377 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098057 |
Cod. catastale | L125 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 573 GG[3] |
Nome abitanti | terranovesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Terranova dei Passerini (Teranöva in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 931 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Terranova è una località agricola di antica origine, nota per secoli come Terra Nuova.
In età napoleonica (1809-16) al comune di Terra Nuova furono aggregate Cassina dei Passerini e Rovedaro, che recuperarono però un'effimera autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, per venire aggregate definitivamente nel 1837.
Nel 1863 il comune di Terranova assunse il nome ufficiale di "Terranova dei Passerini"[4] in onore del politico Rinaldo dei Bonacolsi detto Passerino.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Terranova dei Passerini sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 febbraio 1973.[5]
Stemma[6]
«Palato di verde e d'oro di quattro pezzi, al lambello di rosso di quattro pendenti attraversante in capo. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Gonfalone[7]
«Drappo partito, di giallo e di verde, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: "Comune di Terranova dei Passerini". Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.» |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti nel comune di Terranova dei Passerini in totale sono 62[9], pari al 7,00% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
India | 24 |
Egitto | 16 |
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
La sede comunale è posta nel capoluogo[10], attualmente denominato Terranova dei Passerini, ma noto in passato come località Fornaci.
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Possiedono lo status di frazione le località di Cascine, Cascinette, Cascinotti e San Giacomo.
Altre località del territorio[modifica | modifica wikitesto]
Cascine Barattè, Biraga, Biraghina, Campagna, Nuova, Rovedaro, San Giacomino, Sant'Alberto, Terranova.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Antonio Capra | Sindaco | |||
1946 | 1947 | Domenico Galli | Sindaco | ||
1947 | 1950 | Antonio Capra | Sindaco | ||
? | 1951 | Giulio Dragoni | Sindaco | ||
1951 | 1956 | Luigi Frattini | Sindaco | ||
1956 | 1957 | Luigi Scrigna | Sindaco | ||
1957 | 1960 | Luigi Frattini | Sindaco | ||
1960 | 1970 | Antonio Chinosi | Sindaco | ||
1970 | 1975 | Tommaso Lena | Sindaco | ||
1975 | 1985 | Mario Dadati | Sindaco | ||
1985 | 2004 | Luciano Corvi | Sindaco | ||
2004 | 2019 | Roberto Depoli | Sindaco | ||
2019 | Alba Resemini | Lista Civica | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio del paese è stata l'A.S. Terranova 1992 fino al termine del campionato 2014/2015 di Prima Categoria lombarda. Nella stagione 2012/2013 è stata vincitrice del campionato di Seconda Categoria girone O.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
- ^ Terranova dei Passerini, decreto 1973-02-08 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 052, fascicolo 7607. URL consultato il 21 agosto 2021.
- ^ Art. 6 comma 1 dello Statuto Comunale
- ^ Art. 6 comma 2 dello Statuto Comunale
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati demografici ISTAT
- ^ Art. 5 comma 1 dello Statuto Comunale
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 295.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terranova dei Passerini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.terranovadeipasserini.lo.it.
- Terranova dei Passerini, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 1783 9830 |
---|