Castiraga Vidardo
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Castiraga Vidardo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Emma Perfetti (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Data di istituzione | 1902 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°15′45.23″N 9°23′58.16″E / 45.262564°N 9.39949°E | ||
Altitudine | 74 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,04 km² | ||
Abitanti | 2 870[1] (31-5-2021) | ||
Densità | 569,44 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Borgo San Giovanni, Caselle Lurani, Marudo, Salerano sul Lambro, Sant'Angelo Lodigiano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26866 | ||
Prefisso | 0371 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098015 | ||
Cod. catastale | C329 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 623 GG[3] | ||
Nome abitanti | vidardesi | ||
Patrono | san Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo | 29 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Castiraga Vidardo nella provincia di Lodi | |||
Sito istituzionale | |||
Castiraga Vidardo (Vidàrd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2 870 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Si compone dei due centri abitati di Castiraga e Vidardo. Quest'ultima è sede comunale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Castiraga Vidardo fu creato nel 1902 scorporando le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo (autonome fino al 1869) dal comune di Marudo.[4]
Il nome antico deriva dai due centri che costituiscono il comune, Castiraga (Castrum regis= accampamento del re) e Vidardo (anticamente Vicodardum = villaggio dei dardi)
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
A Vidardo, la chiesa parrocchiale risalente al XVIII secolo, dedicata a San Michele Arcangelo, l'oratorio dell'Addolorata risalente alla prima metà del XIX secolo e il palazzo Maggi Pizzagalli.
A Castiraga, l'oratorio della Santa Croce risalente all'XI secolo, conserva un dipinto della scuola del Morazzone.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Castiraga Vidardo in totale sono 137[6], pari al 5,89% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende le località di Pagnana, Castiraga, Mulino, Monte Oliveto, Vidardo, Cascina Rosa, Cascina Pollarana, Vidardino e Palazzola[7].
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Vidardo e le località di Cartiera-Vidardino, Castiraga, Pagnana e Pollarana[8].
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'attività agricola tradizionale permane, con colture di mais e di foraggi; tuttavia il comune è stato sede di alcune industrie (per lo più meccaniche) di una certa importanza, per alcune di esse lo è ancora.
Si contano inoltre numerose imprese artigiane minori e commerciali.
La manodopera non è comunque interamente assorbita dall'economia locale, per cui si assiste a fenomeni di pendolarismo su Milano, Pavia e Lodi. Dagli anni '60 al 2000 era attiva un'importante industria cartaria e dagli anni '70 al '90 sul territorio comunale ha operato un importante stabilimento di elettrodomestici (Philips), che è stato una delle realtà occupazionali più importanti nel Lodigiano (e per il Santangiolino in particolare) per quegli anni. Oggi l'area è stata riconvertita a quartiere residenziale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1956 | Giovanni Bassi | PSI | Sindaco | |
1956 | 1964 | Bruno Boggi | DC | Sindaco | |
1964 | 1970 | Luigi Boggi | DC | Sindaco | |
1970 | 1980 | Albino Carminati | DC | Sindaco | |
1980 | 1985 | Ernesto Bonati | DC | Sindaco | |
1985 | 1990 | Giovanni Bertolotti | DC | Sindaco | |
1990 | 1993 | Ernesto Bonati | DC | Sindaco | |
1993 | 1999 | Teresa Ostilia Pedrazzini | DC (fino al 1995)
lista civica Insieme per Vidardo (dal 1995) (centro) |
Sindaco | Dal 1995 ad elezione diretta |
1999 | 2009 | Marco Livio Pecorari | lista civica Vidardo 2000 (centrodestra) | Sindaco | |
2009 | 2014 | Oscar Fondi | lista civica Vidardo 2000 (centrodestra) | Sindaco | |
2014 | in carica | Emma Perfetti | lista civica Progetto Vidardo | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Legge 3 luglio 1902, n. 284, in materia di "Costituzione in Comune autonomo delle frazioni di Vidardo e Castiraga."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati demografici ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
- ^ Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate
- ^ Lista pubblicata in Castiraga Vidardo. Le origini, la storia, il territorio, Comune di Castiraga Vidardo, 1999, p. 386.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castiraga Vidardo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castiragavidardo.lo.it.
- Castiraga Vidardo, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.