Bordolano
Jump to navigation
Jump to search
Bordolano comune | ||
---|---|---|
| ||
La chiesa parrocchiale | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Davide Brena (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°17′N 9°59′E / 45.283333°N 9.983333°E | |
Altitudine | 64 m s.l.m. | |
Superficie | 8,14 km² | |
Abitanti | 596[1] (31-12-2018) | |
Densità | 73,22 ab./km² | |
Comuni confinanti | Casalbuttano ed Uniti, Castelvisconti, Corte de' Cortesi con Cignone, Quinzano d'Oglio (BS) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26020 | |
Prefisso | 0372 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019007 | |
Cod. catastale | A986 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | bordolanesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Bordolano nella provincia di Cremona | ||
Sito istituzionale | ||
Bordolano (Burdulàan in dialetto soresinese[3]) è un comune italiano di 596 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.
Vi è l'attività produttiva della Frabo azienda diffusa a livello internazionale per la raccorderia in raccorderie in rame, acciaio e altri materiali per impianti idrotermosanitari,
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa prepositurale di San Giacomo Maggiore: è un edificio di origini tardo cinquecentesche sul quale vennero operati interventi nel XVIII secolo e nel 1846. La facciata è stata progettata nel 1880 da Davide Bergamaschi. Conserva all'interno varie tele del XVII e XVIII secolo, ma l'opera di maggior interesse è la Deposizione di Vincenzo Campi databile al 1570.
- Santuario della Madonna della Neve: piccolo edificio posto lungo la strada per Castelvisconti.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Zaccaria (oggi Bonfiglio): grandiosa residenza circondata da vasto parco, di origini XVI secolo cinquecentesche e fatta costruitre da papa Gregorio XIV (Nicolò Sfrondati) per la sorella e i nipoti Crotti; pervenne poi ai marchesi Zaccaria. All'interno emerge il salone affrescato da Sebastiano Galeotti.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

La popolazione straniera residente al 31 dicembre 2015 era di 123 persone, pari al 19,83% della popolazione.[5]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 87.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ demo.istat.it, http://demo.istat.it/str2015/index02.html .
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV., Itinerari d'arte e di fede tra Adda, Oglio e Po, edizioni APT del Cremonese, Soresina, 1994, scheda sul chiesa prepositurale di San Giacomo a cura di Sonia Tassini, ISBN non disponibile
- Comune di Bordolano Percorso del Gusto, link visitato il 28 maggio 2011
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bordolano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunebordolano.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246153369 · WorldCat Identities (EN) viaf-246153369 |
---|