Capergnanica
Jump to navigation
Jump to search
Capergnanica comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alex Severgnini[1] (lista civica di centro-sinistra) dal 10-6-2018[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°20′N 9°39′E / 45.333333°N 9.65°E |
Altitudine | 77 m s.l.m. |
Superficie | 6,84 km² |
Abitanti | 2 155[2] (31-12-2021) |
Densità | 315,06 ab./km² |
Frazioni | Passarera |
Comuni confinanti | Casaletto Ceredano, Chieve, Credera Rubbiano, Crema, Ripalta Cremasca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0373 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019012 |
Cod. catastale | B650 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[4] |
Nome abitanti | Capergnanichesi |
Patrono | san Martino Vescovo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Capergnanica (Caergnàniga in dialetto cremasco) è un comune italiano di 2 155 abitanti[2] della provincia di Cremona in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In età napoleonica (1809-16) al comune di Capergnanica furono aggregate Bolzone e Chieve, distaccate nuovamente con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1869 a Capergnanica fu aggregata Passarera[5].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 107. Le comunità nazionali numericamente significative sono[7]:
- Romania: 32
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali
SP CR 37 Crema-Casaletto Ceredano (solo il tratto tra Crema e Capergnanica; il successivo tratto tra Capergnanica e Casaletto Ceredano è stato declassato nel 2005[8])
SP CR 62 Chieve-Capergnanica
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[9].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 luglio 1985 | 13 luglio 1990 | Gian Paolo Degnoni | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
8 luglio 1990 | 24 aprile 1995 | Mario Barbaglio | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pietro Parati | centro | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Pietro Parati | centro | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Cristian Chizzoli | Lega Nord | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 12 novembre 2012 | Giorgio Picco | Lega Nord | Sindaco | [10] |
12 novembre 2012 | 17 dicembre 2012 | Emilia Giordano | - | Commissario prefettizio | |
17 dicembre 2012 | 27 maggio 2013 | Emilia Giordano | - | Commissario straordinario | |
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Alex Severgnini | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
10 giugno 2018 | in carica | Alex Severgnini | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [1] |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
La chiesa parrocchiale di San Martino
-
Il municipio
-
La chiesa della Santissima Trinità
-
La chiesa di Sant'Antonino
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Comune di CAPERGNANICA affluenza e risultati, su elezioni.interno.gov.it. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio Decreto 2 maggio 1869, n. 5071
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Deliberazione di Consiglio provinciale n. 187 del 14 dicembre 2005
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ Il 10 novembre 2012 sette consiglieri comunali su dodici, con atti separati, hanno rassegnato le dimissioni, determinando l'ipotesi dissolutoria dell'organo elettivo disciplinata dall'art. 141, comma 1, lettera b), n. 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Il prefetto di Cremona il 12 novembre ha quindi proposto lo scioglimento del consiglio comunale e nel contempo ne ha disposto la sospensione, con conseguente nomina di un commissario prefettizio, nella persona del viceprefetto vicario. Il 17 dicembre il presidente della Repubblica, con proprio decreto, ha sciolto il consiglio comunale.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capergnanica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.capergnanica.cr.it.
- Capergnànica, su sapere.it, De Agostini.
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239685283 |
---|