Scandolara Ripa d'Oglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Scandolara Ripa d'Oglio
comune
Scandolara Ripa d'Oglio – Stemma
Scandolara Ripa d'Oglio – Veduta
Scandolara Ripa d'Oglio – Veduta
Il castello
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoAngiolino Zanini (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°13′N 10°09′E / 45.216667°N 10.15°E45.216667; 10.15 (Scandolara Ripa d'Oglio)
Altitudine47 m s.l.m.
Superficie5,72 km²
Abitanti531[1] (31-12-2021)
Densità92,83 ab./km²
Comuni confinantiAlfianello (BS), Corte de' Frati, Gabbioneta-Binanuova, Grontardo, Seniga (BS)
Altre informazioni
Cod. postale26047
Prefisso0372
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019093
Cod. catastaleI498
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 389 GG[3]
Nome abitantiScandolaresi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Scandolara Ripa d'Oglio
Scandolara Ripa d'Oglio
Scandolara Ripa d'Oglio – Mappa
Scandolara Ripa d'Oglio – Mappa
Posizione del comune di Scandolara Ripa d'Oglio nella provincia di Cremona
Sito istituzionale

Scandolara Ripa d'Oglio (Scandulèera in dialetto cremonese) è un comune italiano di 531 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 2003.[4]

«Partito: il primo, di verde, alle cinque spighe di grano d'oro, impugnate, legate di rosso; il secondo, di rosso, al pastorale d'oro; alla campagna, di azzurro, caricata della piroga, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Scandolara Ripa d'Oglio (Cremona) D.P.R. 06.10.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 14 luglio 2022.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia