Pianengo
Jump to navigation
Jump to search
Pianengo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Roberto Barbaglio[1] (lista civica) dal 5-6-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°24′N 9°42′E / 45.4°N 9.7°E | |
Altitudine | 83 m s.l.m. | |
Superficie | 5,76 km² | |
Abitanti | 2 527[3] (31-12-2019) | |
Densità | 438,72 ab./km² | |
Comuni confinanti | Campagnola Cremasca, Casale Cremasco-Vidolasco, Crema, Ricengo, Sergnano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26010 | |
Prefisso | 0373 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019072 | |
Cod. catastale | G558 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | pianenghesi | |
Patrono | Santa Maria in Silvis[2] | |
Giorno festivo | prima domenica di ottobre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Pianengo nella provincia di Cremona | ||
Sito istituzionale | ||
Pianengo (Pianénch in dialetto cremasco[4]) è un comune italiano di 2 527 abitanti[3] della provincia di Cremona in Lombardia.
Il suffisso in "-engo" è dovuto all'origine longobarda dell'insediamento.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2019 i cittadini stranieri sono 183[6]Le comunità nazionali numericamente significative sonoː
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:
- CR SP ex SS 591 "Cremasca", solo per un breve tratto dal rondò di Cascina Torre di Sopra al confine comunale. Il tracciato storico all'interno del paese è stato declassato nel 2008[7]
- Strada Provinciale 64 Bottaiano-Pianengo
- Strada Provinciale 80 Pianengo-Cremosano
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Elenco dei sindaci dal 1988 ad oggi[8].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1988 | 1993 | Anacleto Assandri | Partito Socialista Italiano | sindaco | |
1993 | 1997 | Giuseppe Manlio Tonoli | indipendente | sindaco | |
1997 | 2001 | Giuseppe Manlio Tonoli | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2001 | 2006 | Maria Antonia Baronchelli | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2006 | 2011 | Maria Antonia Baronchelli | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2011 | 2016 | Ivan Cernuschi | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2016 | in carica | Roberto Barbaglio | lista civica | sindaco | [1] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1927 ed il 1953 il comune di Pianengo fu soppresso ed aggregato al comune di Cremosano[9][10].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Risultati scrutinio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ Parrocchia di Santa Maria in Silvis nel sito LombardiaBeniCulturali
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 488.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019, su demo.istat.it. URL consultato il 23 luglio 2020.
- ^ Deliberazione di Consiglio provinciale n. 79 dell'11 giugno 2008
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ Comune di Pianengo 1859-1927, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 26 giugno 2015.
- ^ Comune di Pianengo 1953-1971, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 26 giugno 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pianengo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pianengo.cr.it.
- Pianengo, su sapere.it, De Agostini.