Ingerenze degli Stati Uniti in politica estera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mhorg (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "United States involvement in regime change"
(Nessuna differenza)

Versione delle 23:25, 20 feb 2019

Le ingerenze degli Stati Uniti in politica estera hanno compreso azioni sia palesi che segrete volte a modificare, sostituire o preservare governi stranieri. Nella seconda metà del XIX secolo, il governo degli Stati Uniti ha tentato, e in diversi casi, attuato cambi di regime principalmente in America Latina e nel Pacifico sudoccidentale, incluse la Guerra Messico-Stati Uniti, la Guerra ispano-americana e Guerra filippino-americana. All'inizio del XX secolo gli Stati Uniti hanno formato o installato governi amichevoli in molti paesi del mondo, compresi i vicini Panama, Honduras, Nicaragua, Messico, Haiti e Repubblica Dominicana.

All'indomani della seconda guerra mondiale, il governo degli Stati Uniti ha intensificato le azioni per favorire cambi di regime, nel contesto della Guerra fredda, per contendersi l'influenza e la leadership a livello globale con l'Unione Sovietica. Operazioni significative comprendono il colpo di stato iraniano del 1953 (Operazione Ajax) orchestrato da Stati Uniti e Regno Unito, l'Invasione della baia dei Porci del 1961 contro Cuba, il favoreggiamento del Genocidio indonesiano e il sostegno alla Guerra sporca argentina, oltre all'area tradizionale delle operazioni degli Stati Uniti, quali l'America centrale e i Caraibi. Inoltre, gli Stati Uniti hanno interferito nelle elezioni nazionali di molti paesi, tra cui il Giappone negli anni '50 e '60 per mantenere al potere il Partito Democratico Liberale di centro-destra utilizzando fondi segreti, nelle Filippine organizzando la campagna per la presidenza di Ramón Magsaysay nel 1953, in Libano per aiutare i partiti cristiani nelle elezioni del 1957 usando finanziamenti segreti[1], mentre rimane sospetto l'influenzamento delle elezioni politiche del 1948 in Italia.[2] Gli Stati Uniti hanno eseguito almeno 81 interventi noti, tra espliciti o sotto copertura, nelle elezioni straniere durante il periodo 1946-2000.[3]

Anche dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti nel 1945 ratificarono[4] la Carta delle Nazioni Unite, il documento della legge internazionale,[5] che legava legalmente il governo degli Stati Uniti alle disposizioni della Carta, incluso l'articolo 2 (paragrafo 4), che proibisce la minaccia o l'uso della forza nelle relazioni internazionali, tranne in circostanze molto limitate.[6] Pertanto, qualsiasi rivendicazione legale avanzata per giustificare il cambio di regime da parte di una potenza straniera comporta un onere particolarmente pesante.[7]


Interventi del XIX secolo

1846: Messico

La guerra messicana-americana fu un conflitto armato tra gli Stati Uniti d'America e il Messico dal 1846 al 1848 sulla scia dell'annessione americana del 1845 del Texas, che il Messico considerava parte del suo territorio nonostante la Rivoluzione del Texas del 1836.

Le forze statunitensi occuparono il Nuovo Messico e la California, poi invasero parti del Messico nord-orientale e del Messico nord-occidentale; Un'altra armata statunitense conquistò Città del Messico e la guerra finì con la vittoria degli Stati Uniti. Il trattato di Guadalupe Hidalgo specificò la principale conseguenza della guerra: la forzata cessione messicana dei territori di Alta California e Nuovo Messico agli Stati Uniti in cambio di 18 milioni di dollari. Il Messico accettò la perdita del Texas e in seguito definì il Rio Grande come confine nazionale. La guerra non ha comportato un cambio di regime in Messico.

1887–1889: Samoa

La crisi samoana fu uno scontro tra Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna dal 1887 al 1889, con le potenze che sostenevano i rivali al trono delle Isole Samoa durante la Guerra Civile Samoana.[8] La Seconda Guerra Civile di Samoa seguì nel 1898, coinvolgendo gli Stati Uniti (che appoggiarono il re in carica) e la Germania, che alla fine risultò, attraverso la Convenzione tripartita del 1899, nella divisione delle Isole Samoa nelle Samoa Americane e Samoa tedesche.[9][10]

1893–1917: Impero ed Espansionismo degli Stati Uniti

1890

1893: Regno delle Hawaii

Elementi anti-monarchici, per lo più statunitensi, nelle Hawaii, hanno progettato il rovesciamento del Regno delle Hawaii. Il 17 gennaio 1893, la regina nativa Liliuokalani, fu rovesciata. Le Hawaii furono inizialmente ricostituite come repubblica indipendente, ma il fine ultimo dell'azione fu l'annessione delle isole agli Stati Uniti, che fu infine completata nel 1898.

1898: Cuba e Porto Rico

Come parte della guerra ispano-americana, gli Stati Uniti invasero e occuparono la Cuba e Porto Rico nel 1898, entrambe governate dalla Spagna. Cuba fu occupata dagli Stati Uniti dal 1898 al 1902 sotto il governatore militare Leonard Wood, e ancora dal 1906 al 1909, nel 1912 e dal 1917 al 1922; governata dai termini dell'Emendamento Platt fino al 1934.

La campagna portoricana fu un'operazione militare e marittima statunitense nell'isola di Porto Rico durante la guerra ispano-americana. La Marina degli Stati Uniti ha attaccato la capitale coloniale dell'arcipelago, San Juan. Sebbene il danno inflitto alla città fosse minimo, gli statunitensi furono in grado di stabilire un blocco nel porto della città, la Baia di San Juan. L'offensiva di terra iniziò il 25 luglio con 1.300 soldati di fanteria. Tutte le azioni militari a Porto Rico sono state sospese il 13 agosto, dopo che il presidente degli Stati Uniti William McKinley e l'ambasciatore francese Jules Cambon, agendo per conto del governo spagnolo, firmarono un armistizio con cui la Spagna rinunciava alla sovranità sui territori di Porto Rico, Cuba, le Filippine e Guam.

1899: Filippine

La guerra filippino-americana faceva parte di una serie di conflitti nella lotta filippina per l'indipendenza contro l'occupazione degli Stati Uniti. I combattimenti scoppiarono tra le forze rivoluzionarie filippine e le truppe statunitensi il 4 febbraio 1899 e rapidamente degenerarono nella battaglia di Manila del 1899. Il 2 giugno 1899, la Prima Repubblica delle Filippine dichiarò ufficialmente guerra agli Stati Uniti.[11] La guerra terminò ufficialmente il 4 luglio 1902.[12] Questo intervento degli Stati Uniti aveva lo scopo di prevenire il cambio di regime e mantenere il controllo degli Stati Uniti sulle Filippine.

1898–1901: Cina

La Ribellione dei Boxer fu un movimento proto-nazionalista in Cina tra il 1898 e il 1901, così chiamato perché era guidato da combattenti, definiti "pugili della giustizia e della concordia". Gli Stati Uniti facevano parte dell'Alleanza delle otto nazioni che portò 20.000 soldati armati in Cina, sconfisse l'esercito imperiale cinese e catturò Pechino. L'Alleanza delle otto nazioni era una coalizione militare formata per sconfiggere la ribellione, e le otto nazioni, oltre agli Stati Uniti, erano Giappone, Impero russo, Gran Bretagna, Francia, Germania, Regno d'Italia e Impero austro-ungarico.[13] Il Protocollo Boxer del 7 settembre 1901 pose fine alla rivolta.[14] Questo intervento non ha comportato un cambio di regime in Cina.

1900

1903: Panama

Nel 1903, gli Stati Uniti aiutarono la secessione di Panama dalla Repubblica di Colombia. La secessione fu progettata da una fazione panamense sostenuta dalla Panama Canal Company, una società franco-americana il cui scopo era la costruzione di un corso d'acqua attraverso l'Istmo di Panama, per collegare così l'Oceano Atlantico e Pacifico. Nel 1903, gli Stati Uniti firmarono il Trattato di Hay-Herrán con la Colombia, concedendo agli Stati Uniti l'uso dell'Istmo di Panama in cambio di un compenso economico.[15][16] tra la Guerra dei mille giorni. Il Canale di Panama era già in costruzione e la Zona del Canale di Panama fu scavata e posta sotto la sovranità degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti riconsegnato la zona a Panama solo nel 2000.

1900–1920: Honduras

In quella che divenne nota come "Guerre della banana", tra la fine della guerra ispano-americana nel 1898 e l'inizio della Politica di buon vicinato nel 1934, gli Stati Uniti organizzarono molte invasioni e interventi militari in America centrale e nei Caraibi.[17] I Marines statunitensi, che più spesso combatterono queste guerre, nel 1921 svilupparono un manuale intitolato "Small Wars Manual" basato sulle sue esperienze. Occasionalmente, la Marina statunitense ha fornito supporto di fuoco e venivano impiegate truppe dell'Esercito. La United Fruit Company e la Standard Fruit Company dominavano nel settore dell'esportazione delle banane in Honduras e avevano i maggiori possedimenti di terra e ferrovie associate. Gli Stati Uniti organizzarono invasioni e incursioni di truppe statunitensi nel 1903 (sostenendo un colpo di stato di Manuel Bonilla), nel 1907 (sostenendo Bonilla contro un colpo di stato appoggiato dal Nicaragua), nel 1911 e nel 1912 (difendendo il regime di Miguel R. Davila da una rivolta), nel 1919 (per mantenere la pace durante la guerra civile e installare il governo provvisorio di Francisco Bográn), nel 1920 (in difesa del regime di Bográn da uno sciopero generale), nel 1924 (in difesa del regime di Rafael López Gutiérrez da una rivolta) e nel 1925 (in difesa del governo eletto di Miguel Paz Barahona) per difendere gli interessi degli Stati Uniti.[18] Lo scrittore O. Henry ha coniato il termine "Repubblica delle banane" nel 1904 per descrivere l'Honduras.

1910

1912–1933: Nicaragua

Il governo degli Stati Uniti ha invaso il Nicaragua nel 1912 dopo atterraggi militari statunitensi e bombardamenti navali nei decenni precedenti. Gli Stati Uniti hanno fornito supporto politico alle forze a guida conservatrice che si ribellavano contro il presidente José Santos Zelaya, di orientamento liberale. I motivi dell'intervento degli Stati Uniti includevano il disaccordo con il progetto del Canale del Nicaragua proposto, dal momento che gli Stati Uniti controllavano la Zona del Canale di Panama, che comprendeva il Canale di Panama, ei tentativi del Presidente Zelaya di regolamentare l'accesso degli stranieri alle risorse naturali del Nicaragua. Il 17 novembre 1909, due statunitensi furono giustiziati per ordine di Zelaya dopo che confessarono di aver posato una mina nel fiume San Juan con l'intenzione di far esplodere il Diamante. Gli Stati Uniti hanno giustificato l'intervento sostenendo di voler proteggere vite e le proprietà statunitensi. Zelaya si dimise più tardi quello stesso anno. Gli Stati Uniti occuparono il paese quasi ininterrottamente dal 1912 al 1933.

1914: Messico

Le truppe statunitensi invasero Veracruz in Messico nel 1914 in seguito al Caso Tampico. Gli Stati Uniti hanno occupato la città per sei mesi.

1915–1934: Haiti

L'occupazione statunitense di Haiti si verifica dal 1915 al 1934. Le banche statunitensi avevano prestato denaro ad Haiti e richiesto l'intervento del governo degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti installarono un governo fantoccio nel 1917 e dettarono i termini di una nuova costituzione haitiana nel 1917 che istituì cambiamenti che includevano la fine del divieto precedente di proprietà terriera da parte di non haitiani. I Cacos (gruppo militare) erano originariamente milizie armate di persone precedentemente schiavizzate che si ribellarono e presero il controllo delle aree montuose dopo la rivoluzione haitiana nel 1804. Tali gruppi combatterono una guerriglia contro l'occupazione statunitense in quelle che sono conosciute come le "Guerre dei Cacos".[19]

1916–1924: Repubblica Dominicana

I marines statunitensi invasero la Repubblica Dominicana e la occuparono dal 1916 al 1924, e questo fu preceduto da interventi militari statunitensi nel 1903, 1904 e 1914. La Marina degli Stati Uniti installò il suo personale in tutte le posizioni chiave nel governo e controllò l'esercito e la polizia dominicani.[20] Dopo due giorni, il presidente costituzionale, Juan Isidro Jimenes, si dimise.[21]

La prima guerra mondiale e il periodo tra le due guerre

1918: Russia

Dopo la Rivoluzione d'ottobre e il ritirò dalla prima guerra mondiale del nuovo governo bolscevico, l'esercito statunitense insieme alle forze armate dei suoi alleati invase la Russia nel 1918. Circa 250.000 soldati invasori, tra cui truppe dall'Europa, dagli Stati Uniti e dall'Impero giapponese invasero la Russia per aiutare l'Armata Bianca contro l'Armata Rossa del nuovo governo sovietico nella guerra civile russa. Gli invasori lanciarono occuparono parte della Russia del Nord da Arcangelo e occuparono partea della Siberia da Vladivostok. Le forze d'invasione includevano 13.000 truppe statunitensi la cui missione, dopo la fine della prima guerra mondiale, includeva il rovesciamento del nuovo governo sovietico e il ripristino del precedente regime zarista. Gli Stati Uniti e altre forze occidentali non riuscirono nel loro intento e si ritirarono nel 1920, anche se i militari giapponesi continuarono a occupare parti della Siberia fino al 1922 e la metà settentrionale di Sachalin fino al 1925.[22]

1941: Panama

Il governo degli Stati Uniti utilizzò i propri contatti con la Guardia nazionale di Panama, che gli Stati Uniti avevano precedentemente addestrato, per orchestrare un colpo di stato contro il governo di Panama nell'ottobre 1941. Gli Stati Uniti avevano chiesto che il governo di Panama gli permettesse di costruire oltre 130 nuove installazioni militari all'interno e all'esterno della Zona del Canale di Panama, e il governo di Panama rifiutò questa richiesta al prezzo offerto dagli Stati Uniti.[23] Il presidente Arnulfo Arias fuggì dal paese e Ricardo Adolfo de la Guardia Arango, il capo del colpo di stato e amico del governo degli Stati Uniti, divenne presidente.[24]

Periodo della guerra fredda

1940

1945–1950: Corea del sud

Mentre l'Impero del Giappone si arrese nell'agosto del 1945, sotto la guida dei comitati di Lyuh Woon-Hyung in tutta la Corea si organizzava la transizione per l'indipendenza coreana. Il 28 agosto 1945 queste comitati formarono il governo nazionale provvisorio della Corea, rinominandola Repubblica popolare di Corea (PRK) un paio di settimane più tardi.[25][26] L'8 settembre 1945, il governo degli Stati Uniti invase la Corea e successivamente stabilì il Governo militare dell'esercito degli Stati Uniti in Corea (USAMGK) per governare la Corea a sud del 38º parallelo Nord. L'USAMGK era un'amministrazione governativa insieme ai governatori giapponesi e molti altri funzionari giapponesi che avevano fatto parte del brutale governo coloniale imperiale giapponese e con i coreani che avevano collaborato con esso (Chinilpa), cosa che rese il governo impopolare e generò una forte resistenza popolare.[27] L'USAMGK rifiutò di riconoscere il governo PRK, che era stato costituito per autogestire il paese, e il governo provvisorio della Repubblica di Corea, che aveva sede in Cina durante la seconda guerra mondiale e aveva combattuto contro i giapponesi, infine l'USAMGK dichiarò fuorilegge il governo della PRK.[28][29] Nell'ottobre del 1948, l'USAMGK inviò unità militari per attaccare i coreani che che combattevano per l'indipendenza coreana, e compì diverse atrocità di massa, tra cui l'uccisione di centinaia di civili coreani sull'Isola di Jeju, sospettati di supportare la resistenza.[30][31][32]

Nel 1952, il Joint Chiefs of Staff condussero il generale Mark Clark a formulare un piano per rovesciare il presidente sudcoreano Syngman Rhee, temendo che la crisi politica derivante dal suo comportamento autoritario avrebbe messo a repentaglio gli obiettivi militari. L'operazione Everready, come fu chiamato il piano, fu accantonata una volta che Rhee cedette alle pressioni statunitensi e liberò i leader dell'opposizione arrestati. Il piano fu ripreso in considerazione nel 1953 quando si temeva che Rhee non avrebbe accettato l'Armistizio di Panmunjeom.[33][34]

1946–1949: Cina

Il governo degli Stati Uniti ha fornito aiuti militari, logistici e di altro tipo al Kuomintang (KMT), l'armata del partito nazionalista cinese di destra guidata da Chiang Kai-shek, nella guerra civile cinese contro le forze del Partito Comunista Cinese. Gli Stati Uniti hanno trasportato via aerea molte truppe del KMT dalla Cina centrale alla Manciuria. Circa 50.000 soldati statunitensi furono inviati per proteggere i siti strategici di Hupeh e Shandong. Le truppe del KMT addestrate e equipaggiate negli Stati Uniti trasportano truppe coreane e persino le truppe giapponesi imperiali nemiche per aiutare le forze del KMT ad occupare zone cinesi e contenere l'avanzata dei comunisti.[35] Il presidente Harry Truman ha spiegato che: "Era perfettamente chiaro per noi che se avessimo detto ai giapponesi di deporre le armi immediatamente e marciare verso la costa, l'intero paese sarebbe stato preso dai comunisti. Dovevamo quindi prendere l'insolita mossa di usare il nemico come presidio finché non avremmo potuto trasportare le truppe nazionali cinesi nella Cina meridionale e inviare marines per proteggere i porti marittimi."[36] A meno di due anni dalla guerra sino-giapponese, il KMT aveva ricevuto 4,43 miliardi di dollari dagli Stati Uniti, la maggior parte dei quali erano aiuti militari.[35][37]

1946–1949: Grecia

I militari britannici insieme alle forze greche sotto il controllo del governo greco combatterono per il controllo del paese nella guerra civile greca contro l'Esercito Democratico Greco (EDC). L'EDC era composto principalmente da partigiani comunisti che, come parte dell'Esercito popolare greco di liberazione (EPGL) nell'estate del 1944, aveva liberato quasi tutto il paese dall'occupazione militare della Germania nazista.[38] All'inizio del 1947, il governo britannico non poteva più permettersi l'enorme costo di finanziare la guerra contro l'EDC e, in base all'Accordo delle percentuali dell'ottobre 1944 tra Winston Churchill e Iosif Stalin, la Grecia doveva rimanere parte della sfera d'influenza occidentale. Di conseguenza, gli inglesi chiesero al governo degli Stati Uniti di intervenire e gli Stati Uniti inondarono il paese con attrezzature militari, consiglieri militari e armi.[39][40][41][42] Con l'aumento degli aiuti militari statunitensi, nel settembre del 1949 il governo greco alla fine riuscì a vincere contro i comunisti.[43]

1946– 1954: Filippine

Gli Stati Uniti aiutarono a sconfiggere la rivolta contadina filocomunista, chiamata Ribellione Hukbalahap o Ribellione Huk.[44]

1952: Egitto

Il Progetto FF ("FF" per "Fat Fucker") è stato un programma della Central Intelligence Agency inizialmente progettato per modernizzare il Regno d'Egitto sotto Fārūq I d'Egitto, portando l'Egitto nel campo anti-sovietico. Tuttavia, la riluttanza del re a conformarsi ha portato Kermit Roosevelt Jr. a sostenere gli sforzi per sostituire completamente il regime. Dopo aver sentito voci di malcontento all'interno dell'esercito egiziano, Roosevelt incontrò i leader del movimento nazionalista, anticomunista, degli Ufficiali Liberi, in particolare il futuro presidente egiziano Gamal Abd el-Nasser, e li informò del sostegno statunitense al loro imminente colpo di stato. Il 23 luglio 1952, il Movimento per Ufficiali Liberi rovesciò la monarchia con la Rivoluzione egiziana e stabilì la Repubblica araba d'Egitto.[45]

1947–1970s: Italia

Nel 1947, la Democrazia Cristiana (DC), sostenuti dagli Stati Uniti, guidati da Alcide De Gasperi, stavano perdendo popolarità, e il Partito Comunista Italiano (PCI) cresceva con forza grazie al suo sostegno alle lotte dei contadini di Sicilia, Toscana e Umbria, movimenti sostenuti dalle riforme di Fausto Gullo, comunista e Ministro dell'agricoltura.[46] La DC ha tramava l'espulsione di tutti i ministri comunisti dal governo il 31 maggio. Il PCI non avrebbe più avuto rappresentanza nazionale nel governo per almeno vent'anni. De Gasperi agì sotto la pressione del Segretario di Stato statunitense George Marshall, che lo avvertì che l'anticomunismo era uno dei requisiti per ricevere aiuti statunitensi,[47][48] e l'ambasciatore James Clement Dunn aveva chiesto direttamente a De Gasperi di sciogliere il parlamento e bandire il PCI.[49]

La Central Intelligence Agency (CIA) ha riconosciuto di aver donato almeno 1 milione di dollari ai partiti centristi italiani ed equipaggiamento militare per le Elezioni politiche italiane del 1948.[50] In caso di vittoria dei comunisti alle elezioni, la CIA indicava di impedirgli l'accesso al potere tramite la falsificazione dei risultati elettorali o con la forza.Errore nelle note: L'apertura dell'etichetta <ref> non è corretta o ha un nome errato. La CIA ha pubblicato anche lettere false per screditare i leader del Partito Comunista Italiano. Le agenzie degli Stati Uniti intrapresero una campagna di scrittura di almeno dieci milioni di lettere, fecero numerose trasmissioni radiofoniche a onde corte e finanziarono la pubblicazione di libri e articoli, che mettevano in guardia gli italiani dalle conseguenze di una vittoria comunista. La rivista Time sostenne la medesima campagna, ma per il pubblico statunitense, con il leader del Partito della Democrazia Cristiana e Primo Ministro Alcide De Gasperi in copertina il 19 aprile 1948.[51][52][53][54]

Nel frattempo gli Stati Uniti hanno segretamente convinto il Partito Laburista inglese a fare pressioni sui socialdemocratici per porre fine al loro sostegno al PCI e promuovere una spaccatura devastante nel Partito Socialista Italiano.[55]

La CIA ha speso almeno 65 milioni di dollari per aiutare a eleggere politici italiani,[56] tra cui ogni politico della DC che abbia mai vinto un'elezione nazionale in Italia.[57] I servizi segreti statunitensi si oppongono alla declassificazione dei documenti segreti sull'influenzamento delle elezioni italiane del 1948.Errore nelle note: L'apertura dell'etichetta <ref> non è corretta o ha un nome errato.

1949: Siria

Il governo democraticamente eletto di Shukri al-Quwwatli fu rovesciato da una giunta guidata dal capo dello stato maggiore dell'esercito siriano all'epoca, Husni al-Za'im, che divenne presidente della Siria l'11 aprile 1949. La CIA ha organizzato una campagna per delegittimare il governo e giustificare il colpo di stato. Quattro giorni dopo il colpo di stato, il governo siriano ha ratificato l'accordo per il progetto del gasdotto Trans-Arabian Pipeline[58]

1950

1953: Iran

Il colpo di stato iraniano del 1953, fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto del primo ministro iraniano Mohammad Mossadeq il 19 agosto 1953, orchestrato dalle agenzie di intelligence del Regno Unito (sotto il nome "Operazione Boot") e dagli Stati Uniti (sotto il nome di "Operazione Ajax").[59][60][61] Il colpo di stato ha visto la transizione di Mohammad Reza Pahlavi da monarca costituzionale ad autoritario che ha fatto molto affidamento sul sostegno del governo degli Stati Uniti per restare al potere fino alla sua caduta nel febbraio 1979, con la Rivoluzione iraniana.[62]

1954: Guatemala

Con l'Operazione PBSUCCESS della CIA, il governo statunitense ha eseguito un colpo di stato contro il governo democraticamente eletto del presidente Jacobo Árbenz e ha installato Carlos Castillo Armas, il primo di una serie di brutali dittatori di destra.[63][64][65] Il successo dell'operazione ne fece un modello per le future operazioni della CIA.[66]

1955–1960: Laos

Il governo degli Stati Uniti finanziò il bilancio militare del governo del Royal Lao nella guerra civile contro il movimento comunista Pathet Lao, che aveva preso il controllo di una parte del paese. Gli Stati Uniti pagarono il 100% del bilancio militare del governo e nel 1957 pagarono gli stipendi dell'Armée royale du Laos. Gli Stati Uniti schierarono personale civile statunitense con esperienza militare nonostante avesse firmato un trattato che vietava espressamente l'impiego di consulenti militari statunitensi.[67][68] Nel luglio 1959, gli Stati Uniti inviarono dei commando vestiti da civili per addestrare l'Armée royale du Laos.[69] Questi interventi non hanno comportato cambiamenti di regime.

Colpi di stato falliti contro la Siria

  • 1956 Operazione Straggle, il fallito colpo di stato in Siria. La CIA pianificò un colpo di stato per la fine di ottobre 1956 per rovesciare il governo siriano. Il piano prevedeva l'occupazione da parte dell'esercito siriano di città chiave e valichi di frontiera.[70][71][72] Il piano fu rinviato quando Israele invase l'Egitto nell'ottobre del 1956 e gli statunitensi pensarono che la loro operazione non avrebbe avuto successo in un momento in cui il mondo arabo stava combattendo Israele. L'operazione fu scoperta e i cospiratori statunitensi dovettero fuggire dal paese.[73]
  • 1957 Operazione Wappen, il fallito colpo di stato in Siria. Un secondo tentativo di colpo di stato, orchestrato l'anno seguente, prevedeva l'assassinio di alti funzionari siriani, la messa in scena di incidenti militari sul confine siriano per incolpare la Siria e poi essere usati come pretesto per l'invasione da parte delle truppe irachene e giordane, un'intensa campagna di propaganda statunitense indirizzata verso la popolazione siriana, sabotaggi e azioni per poi incolpare il governo siriano.[74][75][72][76] Questa operazione fallì quando gli ufficiali militari siriani, collegati col piano, pagarono con milioni di dollari in tangenti per effettuare il colpo di stato, rivelando così la trama all'intelligence siriana. Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America ha negato l'accusa di aver tramato il tentativo di colpo di stato e insieme ai media statunitensi ha accusato la Siria di essere un "satellite" dell'Unione Sovietica.[75][77][78]

1957–1959: Indonesia

Come membro fondatore del Movimento dei paesi non allineati e ospite della Conferenza di Bandung dell'aprile 1955, l'Indonesia si avviava verso una politica estera indipendente, non impegnata militarmente in nessuna delle due parti nella Guerra fredda.[79][80] A partire dal 1957, la CIA organizzò un golpe da parte di ufficiali militari indonesiani ribelli, fallendo. I piloti della CIA, come Allen Lawrence Pope, pilotarono aerei della Civil Air Transport (CAT), una compagnia area manovrata segretamente dalla CIA, i quali bombardarono obiettivi civili e militari in Indonesia. La CIA ordinò ai piloti CAT di prendere di mira le navi mercantili al fine di spaventare quelle straniere lontane dalle acque indonesiane, indebolendo così l'economia indonesiana e quindi destabilizzando il governo democraticamente eletto dell'Indonesia. Il bombardamento aereo della CIA ha provocato l'affondamento di diverse navi commerciali[81] e il bombardamento di un mercato in cui rimasero uccisi molti civili.[82] Il tentativo di colpo di stato fallì in quel momento[83] e il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower negò qualsiasi coinvolgimento degli Stati Uniti.[84]

1958: Libano

Gli Stati Uniti lanciarono l'Operazione Blue Bat nel luglio 1958 per intervenire nella Crisi libanese del 1958. Questa fu la prima applicazione della dottrina Dottrina Eisenhower, secondo la quale gli Stati Uniti dovevano intervenire per proteggere i regimi considerati minacciati dal comunismo internazionale. L'obiettivo dell'operazione era di impedire il rovesciamento del governo libanese filo-occidentale del presidente Camille Chamoun da parte dell'opposizione comunista. Le forze armate statunitensi furono dispiegate sul territorio e i ribelli cessarono le attività. Chamoun venne comunque deposto e venne eletto il Fu'ad Shihab, alla nomina di un governo di riconciliazione nazionale.

1960

1960: Repubblica Democratica del Congo

Nel gennaio del 1961, il primo Primo Ministro della Repubblica del Congo, democraticamente eletto, Patrice Lumumba viene ucciso dal regime di Mobutu Sese Seko durante un colpo di stato orchestrato dalla CIA negli Stati Unit sotto l'amministrazione Eisenhower, a causa delle tra Lumumba e l'Unione Sovietica e la Cina. In seguito Mobutu istituì un regime totalitario.

1960: Laos

Il 9 agosto 1960, il capitano Kong Le con il suo battaglione paracadutista prese il controllo della capitale amministrativa di Vientiane, con l'intento di porre fine alla guerra civile in Laos, alle interferenze straniere nel paese, alla corruzione causata dagli aiuti stranieri e per migliorare trattamento per i soldati.[85][86] Con il sostegno della CIA, il Maresciallo di campo Sarit Thanarat, primo ministro della Thailandia, istituì un gruppo consultivo militare segreto tailandese, chiamato Kaw Taw (KT). Il KT insieme alla CIA ha orchestrato un contro colpo di stato nel novembre 1960 contro il nuovo governo a Vientiane, fornendo artiglieria, artiglieri e consulenti al generale Phoumi Nosavan, cugino di primo grado di Sarit. Gli Stati Uniti schierarono anche il Police Aerial Reinforcement Unit (PARU), sponsorizzato dalla CIA, durante le operazioni all'interno del Laos.[87] Con gli aiuti militari di vario tipo, trasportati per via area dalla CIA, le forze del generale Phoumi Nosavan catturarono Vientiane nel novembre del 1960.[88][89]

1961: Repubblica Dominicana

Trujillo su un francobollo del 1933

Nel maggio del 1961, il sovrano della Repubblica Dominicana, Rafael Leónidas Trujillo fu assassinato con armi fornite dalla Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti. [90][91] Un memorandum interno della CIA afferma che un'indagine dell'Ufficio generale ispettore del 1973 sull'omicidio rivelò "un ampio coinvolgimento dell'Agenzia con i cospiratori". La CIA ha descritto proprio ruolo nel "cambiare" il governo della Repubblica Dominicana come un "successo", in quanto ha contribuito a trasformare la Repubblica Dominicana da una dittatura totalitaria a una democrazia di stampo occidentale".[92][93] Juan Bosch, uno dei primi beneficiari dei finanziamenti della CIA, fu eletto presidente della Repubblica Dominicana nel 1962 e fu deposto nel 1963.[94]

1961: Bay of Pigs

La CIA ha organizzato e addestrato delle forze controrivoluzionarie composte da esuli cubani per invadere Cuba con il supporto e l'equipaggiamento delle forze armate statunitensi, nel tentativo di rovesciare il governo cubano di Fidel Castro. L'invasione fu lanciata nell'aprile del 1961, tre mesi dopo che John Fitzgerald Kennedy assunse la presidenza negli Stati Uniti. Le forze armate cubane, addestrate e equipaggiate dalle nazioni del blocco sovietico, hanno sconfitto i combattenti invasori entro tre giorni.

1960: Cuba

L'Operazione Mongoose fu un programma di lunga durata del governo degli Stati Uniti per rovesciare il governo di Cuba.[95] L'operazione comprendeva la guerra economica, l'embargo, per indurre il governo comunista a fallire nel fornire beni alla popolazione, un'iniziativa diplomatica per isolare Cuba e guerra psicologica "per trasformare il risentimento della popolazione sempre più contro il regime".[96] La guerra economica dell'operazione includeva anche l'infiltrazione di agenti della CIA per compiere atti di sabotaggio contro obiettivi civili, come per esempio ponti ferroviari, un deposito di melassa, una centrale elettrica o il raccolto di zucchero, nonostante le ripetute richieste di Cuba al governo degli Stati Uniti di cessare le sue operazioni armate.[97][96] Inoltre, la CIA ha orchestrato numerosi tentativi di assassinio contro Fidel Castro, compresi alcuni in collaborazione tra CIA e Cosa nostra statunitense.[98][99][100]

1961–1964: Brasile

Quando il presidente del Brasile si dimise nell'agosto 1961, fu legittimamente succeduto da João Belchior Marques Goulart, il vicepresidente del paese eletto democraticamente.[101] João Goulart fu un sostenitore dei diritti democratici, della legalizzazione del Partito comunista e a favore delle riforme economiche e agrarie, ma il governo degli Stati Uniti insistette affinché imponesse un programma di austerità economica. Il governo degli Stati Uniti ha organizzato un piano chiamato Operazione Fratello Sam per la destabilizzazione del Brasile, tagliando gli aiuti al governo brasiliano, fornendo aiuti ai governatori statali del Brasile che si sono opposti al nuovo presidente e incoraggiando alti ufficiali militari brasiliani a prendere il potere e sostenere il capo dello stato maggiore generale Humberto de Alencar Castelo Branco.[102][103] Il generale Branco guidò il rovesciamento del governo costituzionale del presidente João Goulart nell'aprile del 1964 e fu installato come primo presidente del regime militare, dichiarando immediatamente uno stato di assedio e arrestando oltre 50.000 oppositori politici entro il primo mese di presa del potere, mentre il governo degli Stati Uniti espresse approvazione verso il nuovo governo e reintrodusse aiuti e investimenti in Brasile.[104]

1963: Iraq

Dopo il colpo di stato in Iraq del febbraio 1963, che ha portato alla formazione di un governo baathista gli Stati Uniti hanno offerto sostegno materiale al nuovo governo, nonostante la sanguinosa epurazione anticomunista e le atrocità irachene contro ribelli e civili curdi.[105] Per questo, afferma Nathan Citino: "Sebbene gli Stati Uniti non abbiano dato il via al colpo di stato, nel migliore dei casi lo hanno avallato e nel peggiore dei casi ha contribuito alla violenza che ne è seguita".[106] Il governo baathista crollò nel novembre 1963 sulla questione dell'unificazione con la Siria (dove un ramo rivale del partito Baath aveva preso il potere a marzo). C'è stata una grande discussione accademica sulle accuse di Re Husayn di Giordania che indicava nella CIA (o altre agenzie statunitensi) coloro che fornirono al governo baathista elenchi di comunisti e di altri esponenti di sinistra, che sono stati poi arrestati o uccisi dai milizia del partito Ba'ath, la guardia nazionale. Citino considera le accuse plausibili perché l'ambasciata USA in Iraq aveva effettivamente compilato tali elenchi e perché i membri della Guardia Nazionale irachena coinvolti nella purga sono stati formati negli Stati Uniti.[107][108][109]

1963: Vietnam

Sebbene gli Stati Uniti fossero alleati del Vietnam del Sud durante la guerra del Vietnam, l'amministrazione Kennedy tramava contro il presidente Ngô Đình Diệm, alla luce del suo rifiuto di adottare alcune riforme politiche. Gli Stati Uniti ordinarono quindi al proprio ambasciatore nel Vietnam del Sud, Henry Cabot Lodge Jr., di "esaminare le possibili alternative di leadership e fare piani dettagliati su come poter sostituire Diem". Lodge e Lucien Conein, stabilirono contatti con i membri dell'Esercito della Repubblica del Vietnam e li incitarono a rovesciare Diem. Questi sforzi culminarono in un colpo di stato il 2 novembre 1963, durante il quale Diem e suo fratello furono assassinati.[110]

I Pentagon Papers riportano che "Dall'agosto del 1963 abbiamo autorizzato, sanzionato e incoraggiato in modo diverso gli sforzi per il colpo di stato dei generali vietnamiti e offerto pieno sostegno a un governo successore. A ottobre abbiamo tagliato gli aiuti a Diem con un rifiuto diretto, dando luce verde ai generali. Abbiamo mantenuto contatti clandestini con loro durante la pianificazione e l'esecuzione del colpo di stato e abbiamo cercato di rivedere i loro piani operativi e proposto un nuovo governo".[111]

1965–66: Repubblica Dominicana

Nella guerra civile dominicana, una giunta guidata dal presidente Joseph Donald Reid Cabral stava combattendo le forze "costituzionaliste" o "ribelli" che sostenevano il ripristino del potere del primo presidente democraticamente eletto della Repubblica Dominicana, il presidente Juan Bosch, il cui mandato era interrotto da un colpo di stato. Gli Stati Uniti lanciarono la "Operation Power Pack", un'operazione militare per interporre l'esercito USA tra i ribelli e le forze della giunta in modo da impedire l'avanzata dei ribelli e la loro vittoria.[112][113] La maggior parte dei consulenti statunitensi aveva sconsigliato l'intervento militare, nella speranza che la giunta potesse porre fine alla guerra civile ma il presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson ritenne di ascoltare il consiglio del suo ambasciatore in Santo Domingo, William Tapley Bennett, il quale suggerì l'intervento statunitense.[114] Il Capo di Stato Maggiore Generale Wheeler disse ad un subordinato: "La tua missione è impedire che la Repubblica Dominicana diventi comunista".[115] Una flotta di 41 navi statunitensi fu inviata per bloccare l'isola mentre gli Stati Uniti procedevano con l'invasione. Un totale di 42.000 soldati e marines statunitensi occuparono la Repubblica Dominicana.[116]

1965–1967: Indonesia

Diversi ufficiali dell'esercito e il comandante della guardia del palazzo del presidente Sukarno accusarono un capo militare indonesiano di pianificare un colpo di stato appoggiato dalla CIA contro il presidente Sukarno e uccisero sei generali il 1° ottobre 1965. Il generale Suharto e altri alti ufficiali dell'esercito attaccarono gli ufficiali lo stesso giorno e accusarono il Partito Comunista Indonesiano (PKI) di aver orchestrato l'uccisione dei sei generali.[117] L'esercito lanciò una campagna di propaganda basata su menzogne, scatenando i civili contro coloro che - a loro dire - sostenevano il PKI e altri oppositori politici. Le forze governative indonesiane, con la collaborazione di alcuni civili, hanno perpetrato uccisioni di massa per molti mesi. La CIA ha riconosciuto che "in termini di numero di persone uccise, i massacri anti-PCI in Indonesia sono considerati uno dei peggiori omicidi di massa del XX secolo".[118] Le stime sul numero di civili uccisi vanno da mezzo milione a 1 milione[119][120][121] ma stime più recenti riportano la cifra a 2-3 milioni.[122][123] L'ambasciatore statunitense Marshall Green incoraggiò i leader militari ad agire con forza contro gli oppositori politici.[118] Nel 2017, documenti declassificati dall'ambasciata statunitense a Jakarta hanno confermato che gli Stati Uniti avevano una conoscenza approfondita e dettagliata delle uccisioni di massa e le hanno attivamente facilitate e incoraggiate per i propri interessi nel paese.[124][125][126][127] I diplomatici statunitensi hanno ammesso alla giornalista Kathy Kadane nel 1990 di aver fornito all'esercito indonesiano migliaia di nomi di presunti sostenitori del PKI e di altre persone presunte di sinistra, e che i funzionari degli Stati Uniti hanno quindi spuntato dai loro elenchi coloro che erano stati assassinati.[128][129] La base di appoggio del presidente Sukarno fu in gran parte annientata, imprigionata e il resto terrorizzata, e così fu costretto a lasciare il potere nel 1967, sostituito da un regime militare autoritario guidato dal generale Suharto.[130][131] Diversi studiosi definiscono le uccisioni di massa di questo periodo come Genocidio indonesiano.[132][133][134]

1967: Grecia

Il 21 aprile 1967, poche settimane prima delle elezioni programmate, un gruppo di ufficiali dell'esercito di destra guidati dal generale di brigata Stylianos Pattakos e dai colonnelli George Papadopoulos e Nikolaos Makarezos presero il potere in un colpo di stato.[135] I leader del colpo di stato collocarono carri armati in posizioni strategiche ad Atene, ottenendo il controllo completo della città.

Allo stesso tempo, un gran numero di piccole unità militari sono state inviate per arrestare politici di primo piano, figure di spicco e cittadini comuni sospettati di simpatie di sinistra, secondo elenchi preparati in anticipo. Uno dei primi ad essere arrestato fu il tenente generale Grigorios Spandidakis, comandante in capo dell'esercito greco. I colonnelli convinsero Spandidakis a unirsi a loro, facendolo attivare in un piano d'azione per portare avanti il golpe. Alle prime ore del mattino, tutta la Grecia era nelle mani dei colonnelli. Tutti i principali politici, incluso il primo ministro in carica Panagiotis Kanellopoulos, erano stati arrestati dai cospiratori. Alle 6:00, Papadopoulos annunciò che erano stati sospesi undici articoli della costituzione greca.[136]

La sinistra del fondatore del partito centrista Centre Union, Georgios Papandreou, fu arrestato dopo un'incursione notturna nella sua villa a Kastri, nell'Attica. Andreas Papandreou fu arrestato all'incirca nello stesso momento, dopo che sette soldati armati di baionette e una mitragliatrice entrarono con la forza nella sua casa. Papandreou fuggì dal tetto di casa sua, ma si arrese dopo che uno dei soldati mise la pistola alla testa del suo figlio quattordicenne George Papandreou.[136] Gust Avrakotos, un ufficiale della CIA di alto rango in Grecia, che era vicino ai colonnelli, avrebbe consigliato loro di sparare "al figlio di puttana".[137]

I critici statunitensi del colpo di stato accusarono l'amministrazione Johnson di aver fornito aiuto a un "regime militare di collaboratori e simpatizzanti nazisti". Phillips Talbot, ambasciatore degli Stati Uniti ad Atene, disapprovò il colpo di stato, lamentando che ciò rappresentava "uno stupro della democrazia", al quale John M. Maury, il capo della stazione della CIA ad Atene, rispose: "Come puoi stuprare una puttana?".[136]

1970

1971: Bolivia

Il governo degli Stati Uniti sostenne il golpe del 1971 in Bolivia guidato dal generale Hugo Banzer, il quale rovesciò il presidente Juan José Torres.[138][139] Torres aveva indispettito gli Stati Uniti d'America per aver convocato una "Asamblea del Pueblo" (Assemblea del Popolo), in cui persone di specifici settori proletari della società erano rappresentati (minatori, insegnanti sindacalizzati, studenti, contadini), e più in generale per aver messo il paese in quella che era percepita come una direzione di sinistra. Il 18 agosto 1971, Banzer con una sanguinosa insurrezione militare riuscì a prendere il controllo del paese il 22 agosto 1971. A quel punto gli Stati Uniti fornirono ampi aiuti, militari e di altro tipo, alla dittatura di Banzer mentre quest'ultimo reprimeva la libertà di dissenso, torturava migliaia di oppositori, uccideva e faceva sparire centinaia di persone, chiudeva sindacati e università.[140][141] L'ex presidente Torres, che era fuggito dalla Bolivia, fu rapito e assassinato nel 1976 durante l'Operazione Condor, la campagna di repressione politica e di terrorismo di stato dei dittatori di destra sudamericani, sostenuta dagli Stati Uniti.[142][143][144]

1972–1975: Iraq

Gli Stati Uniti hanno fornito segretamente milioni di dollari per l'insurrezione curda sostenuta dall'Iran contro il governo iracheno.[145][146] Il ruolo degli Stati Uniti era così segreto che persino il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America e il gruppo NSC 5412/2 degli Stati Uniti, creato per sorvegliare le operazioni segrete, non erano stati informati. Le truppe del Partito Democratico del Kurdistan erano guidate da Mustafa Barzani. In particolare, all'insaputa dei curdi, si trattava di un'azione segreta di cambio di regime che gli Stati Uniti volevano far fallire, intesa solo per logorare le risorse del paese.[147][148] Gli Stati Uniti cessarono bruscamente il sostegno ai curdi nel 1975 e, nonostante le richieste di aiuto curde, rifiutarono di estendere persino gli aiuti umanitari alle migliaia di rifugiati curdi creati a seguito del crollo dell'insurrezione.[149][150]

1973: Cile

Il presidente democraticamente eletto Salvador Allende venne rovesciato dalle forze armate cilene e dalla polizia nazionale. A seguito si verificò un lungo periodo di disordini sociali e politici tra il Congresso del Cile - dominato dalla destra - e Allende, così come la guerra economica condotta dal governo degli Stati Uniti.[151] Come preludio al colpo di stato, il capo dello staff dell'esercito cileno, René Schneider, un generale dedito a preservare l'ordine costituzionale, fu assassinato nel 1970 durante un tentativo di rapimento fallito sostenuto dalla CIA.[152][153] Il regime di Augusto Pinochet, salito al potere con il colpo di stato, è noto per avere, secondo stime prudenti, fatto sparire almeno 3200 dissidenti politici (desaparecidos), imprigionati 30.000 (molti dei quali torturati) e costretto all'esilio circa 200.000 cileni.[154][155][156] La CIA, attraverso Progetto FUBELT (noto anche come Track II), ha lavorato in segreto per progettare il colpo di stato. Gli Stati Uniti inizialmente negarono qualsiasi coinvolgimento, tuttavia molti documenti rilevanti sono stati declassificati nei decenni successivi.[157]

1979–1989: Afghanistan

Durante l'Operazione Cyclone, il governo degli Stati Uniti fornì segretamente armi e finanziamenti a diversi signori della guerra e fazioni di guerriglieri jihadisti conosciuti come i Mujaheddin dell'Afghanistan che combattevano per rovesciare il governo della Repubblica Democratica dell'Afghanistan e le forze militari sovietiche che lo sostenevano. Attraverso l'Inter-Services Intelligence (ISI) del Pakistan, gli Stati Uniti hanno addestrameto, armato e finanziato i combattenti afghani, compresi jihadisti che in seguito divennero noti come "talebani", e reclutato almeno 35 mila combattenti stranieri arabi per un costo stimato di 800 milioni di dollari.[158][159][160][161] Anche gli arabi afghani "hanno beneficiato indirettamente dei finanziamenti della CIA, attraverso l'ISI e le organizzazioni della resistenza"[162][163] Alcuni dei maggiori beneficiari afghani della CIA erano comandanti arabi come Jalaluddin Haqqani e Gulbuddin Hekmatyar che furono alleati chiave di Osama Bin Laden per molti anni.[164][165][166] I militanti finanziati dalla CIA probabilmente ingrossarono le fila di Al Qaida in seguito,[167][168][169][170][171] anche se alcuni giornalisti non ritengono veritiera questa asserzione.[172][173][174] L'Operazione Cyclone terminò ufficialmente nel 1989 con il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan, il finanziamento per i Mujahideen, da parte del governo degli Stati Uniti, continuò comunque fino al 1992, fino a quando i Mujahideen invasero il governo afgano a Kabul.[175]

1980

1980-1989: Polonia

A differenza dell'Amministrazione Carter, la Dottrina Reagan sosteneva il sindacato cattolico Solidarność in Polonia e, grazie all'intelligence della CIA, intraprese una campagna di pubbliche relazioni per scoraggiare ciò che l'amministrazione Carter riteneva essere "una mossa imminente da parte delle grandi forze militari sovietiche in Polonia".[176] Il colonnello Ryszard Kukliński, alto funzionario dello Stato maggiore polacco inviava segretamente rapporti alla CIA.[177]

La CIA trasferì circa 2 milioni di dollari all'anno in contanti al Solidarność, per un totale di 10 milioni di dollari in 5 anni.[178] Il supporto della CIA per Solidarnosc comprendeva denaro, attrezzature e addestramento,[179] assistenza tecnica per i giornali clandestini, per le trasmissioni, per la produzione di propaganda, aiuto organizzativo e consulenze.[180] Il Congresso degli Stati Uniti ha autorizzato il National Endowment for Democracy (NED) a stanziare altri 10 milioni di dollari al Solidarnosc.[181]

Con un progressivo incremento dei fondi per le operazioni segrete che miravano al rovesciamento del governo presieduto da comunisti e socialisti, la CIA infiltrò con successo l'opposizione polacca nel 1985.[182]

1980–1992: El Salvador

Il governo di El Salvador ha combattuto una sanguinosa guerra civile contro il Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale (FMLN), un fronte composto da diversi gruppi di sinistra all'opposizione, e contro i leader delle cooperative agricole, leader sindacali e altri sostenitori della riforma agraria e delle condizioni migliori per "campesinos" (contadini senza terra e altri lavoratori agricoli) che sostenevano il FMLN. L'esercito salvadoregno organizzò squadroni della morte militari per terrorizzare la popolazione civile rurale, per spingerli a cessare il loro sostegno al FMLN.[183] Le forze governative hanno ucciso più di 75.000 civili durante la guerra dal 1980-1992.[184][185][186][187][188][189] Il governo degli Stati Uniti ha fornito addestramento militare e armi all'esercito salvadoregno. Il Battaglione Atlacatl, un battaglione anti-insurrezione, fu organizzato nel 1980 all'Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza ed ebbe un ruolo di primo piano nella strategia militare della "terra bruciata" contro il FLMN e i villaggi rurali che lo sostenevano. I soldati di Atlacatl erano equipaggiati e diretti da consiglieri militari statunitensi che operavano ad El Salvador.[190][191][192] Il battaglione Atlacatl partecipò anche al Massacro di El Mozote nel dicembre del 1981.[193] Nel maggio del 1983, gli ufficiali statunitensi presero posizione fra i livelli più alti delle forze armate salvadoregne, prendendo decisioni critiche e conducendo la guerra.[194][195][196][197] Una commissione d'inchiesta del Congresso degli Stati Uniti ha scoperto che la politica di repressione esercitata dall'esercito salvadoregno comportava l'eliminazione di "interi villaggi dalla mappa, di isolare i guerriglieri e di negare loro qualsiasi base rurale in cui possano nutrirsi".[198] La strategia di "prosciugare l'oceano" o "terra bruciata" era basata su tattiche simili a quelle utilizzate dalle unità anti-insurrezione della giunta nel vicino Guatemala e derivavano principalmente dalla strategia statunitense impiegata durante la guerra del Vietnam e insegnate dai consiglieri militari statunitensi.[199][200]

1982–1989: Nicaragua

Il governo degli Stati Uniti ha tentato di rovesciare il governo del Nicaragua, armando, addestrando e finanziando segretamente i Contras, un gruppo militare con sede in Honduras creato per destabilizzare il governo del Nicaragua.[201][202][203][204] Come parte dell'addestramento, la CIA distribuì un dettagliato "manuale del terrore" intitolato "Operazioni psicologiche nella guerra di guerriglia", che istruiva i Contras, tra le altre cose, su come far saltare in aria edifici pubblici, assassinare giudici, creare martiri, e ricattare i cittadini.[205] Oltre a manovrare i Contras, il governo degli Stati Uniti ha anche fatto saltare ponti e minato il porto di Corinto, causando morti civili e l'affondamento di navi civili nicaraguensi e straniere.[206][207][208][209] Dopo che l'"Emendamento Boland" rese illegale per il governo degli Stati Uniti il finanziamento delle attività dei Contras, l'amministrazione del presidente Reagan segretamente vendette armi al governo iraniano per finanziare un apparato segreto del governo USA che continuava illegalmente a finanziare i Contras, in quello che divenne noto come "Irangate".[210] Gli Stati Uniti hanno continuato ad armare e addestrare i Contras anche dopo che la vittoria alle elezioni nicaraguensi del 1984 da parte del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale.[211][212]

1983: Grenada

Durante l'amministrazione Reagan, con l'Operazione Urgent Fury, l'esercito statunitense ha invaso la piccola isola di Grenada per rimuovere il governo marxista.[213][214] L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha definito l'invasione degli Stati Uniti "una flagrante violazione del diritto internazionale"[215] ma la risoluzione di condanna, ampiamente sostenuta nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, è stata bloccata dal veto degli Stati Uniti.[216][217]

1989: Panama

Nel dicembre del 1989, in un'operazione militare chiamata Operazione Just Cause, gli Stati Uniti invasero Panama. Il presidente George H. W. Bush lanciò l'aggressione dieci anni dopo la ratifica dei Trattati Torrijos-Carter, che sancivano il trasferimento del controllo del Canale di Panama dagli Stati Uniti a Panama entro il 2000. Gli Stati Uniti destituirono il leader panamense, il generale Manuel Noriega e lo portarono negli Stati Uniti. Il presidente eletto Guillermo Endara prestò giuramento e le forze armate panamensi furono sciolte.

Dopo la Guerra guerra fredda

1990

1991: Kuwait

Dopo l'Invasione del Kuwait da parte dell'Iraq nell'agosto del 1990, il governo degli Stati Uniti fece pressioni sui governi rappresentati nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per sostenere una risoluzione che autorizzava gli stati membri dell'ONU a usare "tutti i mezzi necessari" per rimuovere le forze irachene dal Kuwait.[218] La Risoluzione 678 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite fu approvata e gli Stati Uniti riunirono una forza di coalizione di 34 stati per la guerra. L'operazione venne lanciata nel gennaio 1991 e aveva il nome in codice "Operation Desert Storm". La coalizione guidata dagli Stati Uniti respinse le forze irachene dal Kuwait e tornò al potere l'emiro, sceicco Jabir III al-Ahmad al-Jabir Al Sabah.[219]

1991: Haiti

Otto mesi dopo le elezioni Haiti, il neoeletto presidente Jean-Bertrand Aristide fu deposto dall'esercito haitiano. Secondo alcuni, la CIA avrebbe "pagato i membri chiave delle forze del colpo di stato, identificati come trafficanti di droga, per informazioni dalla metà degli anni '80, almeno fino al colpo di stato".[220] I dirigenti di colpi di stato Cédras e François avevano ricevuto addestramento militare negli Stati Uniti.[221]

1991–2003: Iraq

Iraq (proiezione ortografica)

Dopo la guerra del Golfo nel 1991, il governo degli Stati Uniti volle appesantire le sanzioni prebelliche[222] contro l'Iraq, le quali furono adottate poi dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nell'aprile 1991 con la "Risoluzione 687".[223][224] Successivamente alle sanzioni più severe, i funzionari statunitensi dichiararono nel maggio 1991 - quando era ampiamente previsto che il governo iracheno di Saddam Hussein sarebbe collassato[225][226]— che le sanzioni non sarebbero state revocate a meno che Saddam non fosse rovesciato.[227][228][229]

1994–2000: Iraq

La CIA lanciò "DBACHILLES", un'operazione che aveva come finalità un colpo di stato contro il governo iracheno, reclutando Iyad Allawi, il quale era a capo dell'"Accordo nazionale iracheno", una rete di iracheni che si opponevano al governo di Saddam Hussein. La rete comprendeva ufficiali militari e figure dell'intelligence irachena, ma era infiltrata da persone fedeli al governo iracheno.[230][231][232] Usando anche Ayad Allawi e la sua rete, la CIA diresse una campagna dinamitarda e di sabotaggio a Baghdad tra il 1992 e il 1995, contro obiettivi che, secondo il governo iracheno dell'epoca, uccisero molti civili tra cui persone in un cinema affollato.[233] La campagna dinamitarda della CIA potrebbe essere stata solo una prova della capacità operativa della sua rete sul campo, senza essere essa correlata strettamene al piano del colpo di stato.[233] Il colpo di stato non ebbe successo, ma Ayad Allawi fu successivamente installato come primo ministro iracheno dal Consiglio di governo iracheno, che era stato creato dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti dopo l'invasione e l'occupazione dell'Iraq del marzo 2003. Gli Stati Uniti nel 1998 promulgarono l'"Iraq Liberation Act", il quale afferma, in parte, che la politica degli Stati Uniti deve sostenere gli sforzi per rimuovere Saddam Hussein dall'Iraq e deve stanziare fondi per aiutare le organizzazioni dell'opposizione democratica irachena.[234]

1997: Indonesia

L'amministrazione Clinton vide un'opportunità per spodestare il presidente indonesiano Suharto, quando il suo dominio sull'Indonesia era diventato sempre più precario all'indomani della crisi finanziaria asiatica del 1997. I funzionari americani cercarono di inasprire la crisi monetaria dell'Indonesia facendo sì che il Fondo Monetario Internazionale (FMI) si opponesse agli sforzi di Suharto di istituire un comitato valutario per stabilizzare la rupia, provocando così scontento fra la popolazione. Il direttore del FMI Michel Camdessus affermò che fu proprio il Fondo a creare le condizioni per obbligare Suharto ad abbandonare il progetto. L'ex segretario di stato americano Lawrence Eagleburger in seguito confermò il coinvolgimento statunitense nel supportare la manovra del FMI.[235][236] La crisi economica che ne conseguì fece esplodere una rivolta nella quale morirono più di un migliaio di persone.Errore nelle note: L'apertura dell'etichetta <ref> non è corretta o ha un nome errato.

Anni 2000

2000: Jugoslavia

Nel periodo che va dal 1998 al 2000, poco più di 100 milioni di dollari sono stati convogliati dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America attraverso i Quangos ai partiti dell'opposizione al fine di determinare un cambio di regime in Jugoslavia.[237] A seguito dei problemi relativi ai risultati delle Elezioni presidenziali in Jugoslavia del 2000, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti sostenne i gruppi dell'opposizione come Otpor! attraverso la fornitura di materiale promozionale e anche di servizi di consulenza tramite Quangos.[238] Il coinvolgimento degli Stati Uniti è servito ad allargare e organizzare il dissenso attraverso l'esposizione mediatica, le risorse, l'incoraggiamento morale e materiale, l'aiuto tecnologico e la consulenza professionale.[237] Questa campagna è stata uno dei fattori che hanno contribuito al rovesciamento del presidente Slobodan Milošević il 5 ottobre 2000.[237]

2003: Iraq

2005: Iran

Secondo fonti di intelligence pakistane e statunitensi, a partire dal 2005 il governo degli Stati Uniti ha segretamente incoraggiato e consigliato un gruppo militante pakistano della popolazione Beluci denominato Jundullah, responsabile di una serie di raid di guerriglia mortali in Iran.[239] Jundullah, guidato da Abdolmalek Rigi (a volte scritto come Abd el Malik Regi), noto anche come "Regi", è stato sospettato di essere associato ad Al Qaida, accusa che il gruppo ha negato. ABC News ha appreso da fonti tribali che i soldi per Jundullah sono stati inviati al gruppo attraverso gli esuli iraniani.[240] La CIA sostiene che a manovrare Jundallah ci fosse, in realtà, il Mossad con un'operazione di false flag per far risultare che dietro ci fosse l'intelligence statunitense.[241]

2006-07: Territori palestinesi

Territori palestinesi occupati

Il governo degli Stati Uniti ha fatto pressione sulla fazione Fatah della leadership palestinese per rovesciare il governo di Hamas del primo ministro Ismail Haniyeh.[242][243][244] L'amministrazione Bush non scontenta del fatto che la maggioranza del popolo palestinese avesse partecipato alle Elezioni legislative in Palestina del 2006.[242][243][245] Il governo degli Stati Uniti istituì un programma segreto di addestramento e armamenti che ricevette decine di milioni di dollari dai finanziamenti congressuali, ma anche, come nello scandalo Irangate, da una fonte segreta di finanziamenti per spingere Fatah a avviare una guerra contro il governo di Haniyeh.[242][246][247] La guerra fu brutale, con molte vittime. Fatah rapì e torturò i leader civili di Hamas, a volte di fronte alle proprie famiglie, e ha dato fuoco a un'università a Gaza. Quando il governo dell'Arabia Saudita tentò di negoziare una tregua tra le parti in modo da evitare una guerra civile palestinese su larga scala, il governo degli Stati Uniti fece pressione su Fatah per respingere il piano saudita e per continuare lo sforzo nel rovesciare il governo di Haniyeh.[242] Alla fine, al governo di Haniyeh è stato impedito di governare su tutti i territori palestinesi, con Hamas che si ritirava nella striscia di Gaza e Fatah che si ritirava in Cisgiordania.

2005-Oggi: Siria

Dal 2006, il Dipartimento di Stato ha convogliato almeno 6 milioni di dollari per il canale satellitare anti-governativo Barada TV, associato al gruppo in esilio "Movimento per la giustizia e lo sviluppo in Siria". Questo sostegno segreto è continuato sotto l'amministrazione Obama, anche se gli Stati Uniti ricostruivano pubblicamente le relazioni con Bashar al-Assad.[248][249]


Dopo lo scoppio della guerra civile siriana nel 2011, il governo degli Stati Uniti ha invitato il presidente siriano Bashar Al Assad a "farsi da parte" e ha imposto un embargo petrolifero contro il governo siriano per metterlo in ginocchio.[250][251][252] Dal 2012, con l'avvio dell'Operazione Timber Sycamore, un programma segreto di fornitura armi e addestramento gestito dalla CIA e sostenuto da altri servizi di intelligence come quello dell'Arabia Saudita, venne fornito denaro, armi e addestramento alle forze ribelli. Secondo i funzionari statunitensi, il programma ha addestrato migliaia di ribelli.[253]

Una conseguenza non voluta del programma è stata la proliferazione di armi nel mercato nero del Medio Oriente, come fucili d'assalto, mortai e lanciatori di granate a propulsione (RPG), dopo esser state state rubate dai servizi segreti giordani, e finite perlopiù nelle mani dello Stato Islamico dell'Iraq e della Siria (ISIS) e di diverse formazioni fondamentaliste islamiche come Ahrar al-Sham e Fronte al-Nusra, affiliato con Al Qaida.[254]

Nel luglio 2017, i funzionari statunitensi hanno dichiarato che il Timber Sycamore sarebbe stato eliminato gradualmente, con fondi reindirizzati alla lotta contro l'ISIS, o per offrire capacità difensive alle forze ribelli anti-Assad.Errore nelle note: L'apertura dell'etichetta <ref> non è corretta o ha un nome errato.

2010

2011: Libia

Gli Stati Uniti facevano parte di una coalizione multinazionale che ha intrapreso l'Intervento militare in Libia del 2011 per attuare la Risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che è stata presa in risposta agli eventi durante la guerra civile libica.[255] Le operazioni militari iniziarono con le forze navali statunitensi e britanniche che spararono su 110 missili BGM-109 Tomahawk,[256] le forze aeree francesi e britanniche[257] colpirono tutta la Libia e un blocco navale venne effettuato da parte delle forze della coalizione.[258]

2015-Oggi: Yemen

Gli Stati Uniti hanno sostenuto l'intervento dell'Arabia Saudita nella Guerra civile dello Yemen. La guerra civile yemenita è iniziata nel 2015 tra due fazioni, ciascuna delle quali riteneva di sosteneva il governo legittimo dello Yemen:[259] Forze Huthi, che controllano la capitale Sana'a e hanno sostenuto l'ex presidente 'Ali 'Abd Allah Saleh, combattono contro le forze situate ad Aden, fedeli al governo di 'Abd Rabbih Mansur Hadi.[260] L'offensiva guidata dai sauditi ha lo scopo di ripristinare Hadi al potere ed è alleata con varie fazioni locali.[261] L'intervento guidato dall'Arabia Saudita è stato ampiamente condannato a causa dell'uso ampiop di bombardamenti di aree urbane e di altre aree civili, tra cui scuole e ospedali.[262][263][264] Le forze armate statunitensi forniscono assistenza per quanto riguarda le informazioni sui siti da colpire e danno supporto logistico per la campagna di bombardamenti a guida saudita,[265] incluso il rifornimento aereo.[266][267] Gli Stati Uniti forniscono anche armi e bombe,[268] incluse, secondo un rapporto di Human Rights Watch (HRW), bombe a grappolo fuorilegge in gran parte del mondo e usate dall'Arabia Saudita nel conflitto.[269][270] Gli Stati Uniti sono stati criticati per aver fornito armi e bombe sapendo che i bombardamenti sauditi hanno bersagliato indiscriminatamente civili, violando le leggi del Diritto bellico.[271][272][273] È stato suggerito che il governo degli Stati Uniti sia legalmente un "co-belligerante" nel conflitto, nel qual caso il personale militare degli Stati Uniti potrebbe essere perseguito per crimini di guerra,[274][275][276] e un senatore degli Stati Uniti ha accusato gli Stati Uniti di complicità nella catastrofe umanitaria dello Yemen, con una carestia che coinvolge milioni di persone.[277][278] A partire da maggio 2018, la guerra civile è in stallo e 13 milioni di civili yemeniti rischiano la fame, secondo l'ONU.[279]

2015–Oggi: Crisi in Venezuela

Sotto l'amministrazione Obama, il 10 marzo 2015 il Venezuela è stato dichiarato una minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha risposto che "il presidente Barack Obama, in rappresentanza dell'élite imperialista degli Stati Uniti, ha personalmente deciso assumere il compito di sconfiggere il mio governo e intervenire in Venezuela per controllarlo".[280] Alcuni giorni prima che il presidente Obama lasciasse l'incarico, ha rinnovato l'emergenza nazionale riguardante il Venezuela il 17 gennaio 2017 e le sanzioni mirate contro il paese.[281]

L'11 agosto 2017, il presidente Donald Trump ha dichiarato che non escluderà un'opzione militare per affrontare il governo di Nicolás Maduro e l'aggravarsi della crisi in Venezuela.[282] I consulenti statunitensi di Trump ritengono che non sia saggio nemmeno discutere di una soluzione militare a causa della lunga storia di interventi impopolari in America Latina da parte degli Stati Uniti.[283] I rappresentanti degli Stati Uniti che erano in contatto con ufficiali militari venezuelani dissidenti durante il 2017 e il 2018, hanno rifiutato di collaborare con loro o di fornire loro assistenza.[284]

L'11 gennaio, l'Assemblea nazionale ha annunciato che Juan Guaidó aveva assunto i poteri e le funzioni del presidente del Venezuela. Guaidó viene riconosciuto nei giorni successivi da alcuni stati dell'America Latina e di altri stati.[285][286][287] Il 23 gennaio, Guaidó ha prestato giuramento come presidente ad interim, che è stato immediatamente riconosciuto da diversi stati stranieri.[288][289][290][291][292] inclusi gli Stati Uniti alcuni minuti dopo.[293] Il 26 gennaio, Elliott Abrams, un diplomatico neoconservatore coinvolto in molteplici operazioni all'estero di destabilizzazione[294] è stato designato come inviato speciale in Venezuela.[295]

Mike Pompeo ha affermato che le cellule militanti di Hezbollah sarebbero sono attive in Venezuela e che gli Stati Uniti d'America hanno l'obbligo di eliminare questo rischio per il proprio paese.[296]


Alfred de Zayas, ex funzionario dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, ha anche detto che gli Stati Uniti starebbero violando la legge internazionale tentando un colpo di stato contro il governo venezuelano.[297]

Note

Bibliografia

  • Freedom's Battle: The Origins of Humanitarian Intervention, Knopf Doubleday, 2008, ISBN 978-0-307-26929-4.
  • American Military Intervention in Unconventional War: From the Philippines to Iraq, Springer, 2016, ISBN 978-0-230-33781-7.
  • Ruth Blakeley, State Terrorism and Neoliberalism: The North in the South, Routledge, 2009, ISBN 978-0-415-68617-4.
  • Killing Hope: US Military and CIA Interventions Since World War II, Zed Books, 2003, ISBN 978-1-84277-369-7.
  • The Origins of Intervention: America, Italy, and the Fight Against Communism, 1947–1953, 2008, ISBN 978-0-494-46952-1.
  • Great Games, Local Rules: The New Power Contest in Central Asia, Oxford University Press, 2012, ISBN 978-0-19-981200-4.
  • Liberty and American Anti-Imperialism: 1898–1909, Springer, 2012, ISBN 978-1-137-00257-0.
  • The Spanish-Cuban-American War and the Birth of American Imperialism Vol. 1: 1895–1898, NYU Press, 1972, ISBN 978-0-85345-266-9.
  • The Spanish-Cuban-American War and the Birth of American Imperialism Vol. 2: 1898–1902, NYU Press, 1972, ISBN 978-0-85345-267-6.
  • The New American Imperialism: Bush's War on Terror and Blood for Oil, Greenwood Publishing Group, 2005, ISBN 978-0-275-98476-2.
  • U.S. Presidents and Latin American Interventions: Pursuing Regime Change in the Cold War, University Press of Kansas, 2008, ISBN 978-0-7006-1586-5.
  • Democratic Vanguardism: Modernity, Intervention, and the Making of the Bush Doctrine, Lexington Books, 2013, ISBN 978-0-7391-7970-3.
  • War Without End: The Rise of Islamist Terrorism and Global Response, Routledge, 2014, ISBN 978-1-136-48556-5.
  • Overthrow: America's Century of Regime Change from Hawaii to Iraq, Times Books, 2006, ISBN 978-0-8050-8240-1.
  • American Orientalism: The United States and the Middle East since 1945, University of North Carolina Press, 2009, ISBN 978-0-8078-7761-6.
  • Us versus Them: The United States, Radical Islam, and the Rise of the Green Threat, UNC Press Books, 2016, ISBN 978-1-4696-2681-9.
  • The Empire Trap: The Rise and Fall of U.S. Intervention to Protect American Property Overseas, 1893–2013, Princeton University Press, 2013, ISBN 978-1-4008-4660-3.
  • A Short History of U.S. Interventions in Latin America and the Caribbean, John Wiley & Sons, 2016, ISBN 978-1-118-95400-3.
  • Encyclopedia of U.S. Military Interventions in Latin America, ABC-CLIO, 2013, ISBN 978-1-59884-260-9.
  • A Quarter Century of War, Mehring Books, 2016, ISBN 978-1-893638-69-3.
  • Soft Power and US Foreign Policy: Theoretical, Historical and Contemporary Perspectives, Routledge, 2010, ISBN 978-1-135-15048-8.
  • Local Interests and American Foreign Policy: Why International Interventions Fail, Routledge, 18 luglio 2013, ISBN 978-1-135-04165-6.
  • Uncle Sam's War of 1898 and the Origins of Globalization, University Press of Kentucky, 2013, ISBN 978-0-8131-4336-1.
  • American adventurism abroad: invasions, interventions, and regime changes since World War II, Blackwell Publishers, 2008, ISBN 978-1-4051-7075-8.
  • The Mighty Wurlitzer: How the CIA Played America, Harvard University Press, 2008, ISBN 978-0-674-04517-0.
  • America's Great Game: The CIA's Secret Arabists and the Shaping of the Modern Middle East, Basic Books, 2013, ISBN 978-0-465-01965-6.
  1. ^ The Washington Post, October 13, 2016, "The Long History of the US Interfering with Elections Elsewhere," https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2016/10/13/the-long-history-of-the-u-s-interfering-with-elections-elsewhere/ Archiviato il June 16, 2017 Data nell'URL non combaciante: 16 giugno 2017 in Internet Archive.
  2. ^ (EN) James Woolsey on the Russians' efforts to disrupt elections, su Fox News, 16 febbraio 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  3. ^ New York Times, February 17, 2019, "Russia Isn't the Only One Meddling in Elections, We Do It, Too," https://www.nytimes.com/2018/02/17/sunday-review/russia-isnt-the-only-one-meddling-in-elections-we-do-it-too.html Archiviato il February 19, 2018 Data nell'URL non combaciante: 19 febbraio 2018 in Internet Archive. citing Conflict Management and Peace Science, September 19, 2016 "Partisan Electoral Interventions by the Great Powers: Introducing the PEIG Dataset," http://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0738894216661190
  4. ^ United Nations Foundation, August 20, 2015, "The American Ratification of the UN Charter," http://unfoundationblog.org/the-american-ratification-of-the-un-charter/ Archiviato il September 10, 2016 Data nell'URL non combaciante: 10 settembre 2016 in Internet Archive.
  5. ^ Mansell, Wade and Openshaw, Karen, "International Law: A Critical Introduction," Chapter 5, Hart Publishing, 2014, https://books.google.com/booksid=XYrqAwAAQBAJ&pg=PT140
  6. ^ "All Members shall refrain in their international relations from the threat or use of force against the territorial integrity or political independence of any state." United Nations, "Charter of the United Nations," Article 2(4), http://www.un.org/en/sections/un-charter/chapter-i/index.html Archiviato il October 28, 2017 Data nell'URL non combaciante: 28 ottobre 2017 in Internet Archive.
  7. ^ Fox, Gregory, "Regime Change," 2013, Oxford Public International Law, Max Planck Encyclopedia of Public International Law, Sections C(12) and G(53)–(55), Archiviato il November 4, 2016 Data nell'URL non combaciante: 4 novembre 2016 in Internet Archive.
  8. ^ ISBN 978-1-4264-0754-3.
  9. ^ Ryden, George Herbert. The Foreign Policy of the United States in Relation to Samoa. New York: Octagon Books, 1975. (Reprint by special arrangement with Yale University Press. Originally published at New Haven: Yale University Press, 1928), p. 574; the Tripartite Convention (United States, Germany, Great Britain) was signed at Washington on December 2, 1899.
  10. ^ Ryden, George Herbert. The Foreign Policy of the United States in Relation to Samoa. New York: Octagon Books, 1975. (Reprint by special arrangement with Yale University Press. Originally published at New Haven: Yale University Press, 1928), p. 574; the Tripartite Convention (United States, Germany, Great Britain) was signed at Washington on December 2, 1899 with ratifications exchanged on February 16, 1900
  11. ^ Kalaw, 1927
  12. ^ Worcester, 1914
  13. ^ p. 127, ISBN 978-1-317-03217-5, https://books.google.com/books?id=R-K_CwAAQBAJ&pg=PA127.
  14. ^ Spence, In Search of Modern China, pp. 230–235; Keith Schoppa, Revolution and Its Past, pp. 118–123.
  15. ^ This Day in History, "November 3: 1903 Panama Declares Independence," https://www.history.com/this-day-in-history/panama-declares-independence Archiviato il March 12, 2018 Data nell'URL non combaciante: 12 marzo 2018 in Internet Archive.
  16. ^ In a state speech in December 1903, President Theodore Roosevelt put the number of "revolutions, rebellions, insurrections, riots, and other outbreaks" in Panama at 53, within the space of 57 years. in "Theodore Roosevelt's third state of the union address":http://en.wikisource.org/wiki/Theodore_Roosevelt%27s_Third_State_of_the_Union_Address Archiviato il May 2, 2012 Data nell'URL non combaciante: 2 maggio 2012 in Internet Archive.
  17. ^ p. 49.
  18. ^ www2.truman.edu, http://www2.truman.edu/~marc/resources/interventions.html.
  19. ^ Giles A. Hubert, War and the Trade Orientation of Haiti, https://www.jstor.org/stable/pdfplus/1053341.pdf
  20. ^ p. 239, https://books.google.com/books?id=dxNLAAAAYAAJ&pg=PA239.
  21. ^ p. 49, ISBN 978-0-8203-1930-8, https://books.google.com/books?id=2niSFlmaSssC&pg=PA49.
  22. ^ Beyer, Rick, "The Greatest Stories Never Told" 2003: A&E Television Networks / The History Channel, pp. 152–153, ISBN 0060014016
  23. ^ Coatsworth, John. H. "Central America and the United States: The Clients and the Colossus," Twayne Publishers, New York: 1994, pp. 45, 225
  24. ^ The Stanford Daily, "Panamanian President Ousted in Coup d'Etat," Volume 100, Issue 15, October 10, 1941, https://stanforddailyarchive.com/cgi-bin/stanford?a=d&d=stanford19411010-01.2.38 Archiviato il March 13, 2018 Data nell'URL non combaciante: 13 marzo 2018 in Internet Archive.
  25. ^ Hart-Landsberg, Martin, Korea: Division, Reunification, & U.S. Foreign Policy, Monthly Review Press (1998), p. 65
  26. ^ Cumings, Bruce, The Origins of the Korean War, Liberation and the Emergence of Separate Regimes, 1945–1947, Princeton University Press (1981), p. 88
  27. ^ Hart-Landsberg, Martin, Korea: Division, Reunification, & U.S. Foreign Policy, Monthly Review Press (1998), pp. 63–67, 70–77
  28. ^ Cumings, Bruce, "The Autumn Uprising," The Origins of the Korean War, Liberation and the Emergence of Separate Regimes, 1945–1947, Princeton University Press(1981)
  29. ^ Korea Times, June 15, 2015, "Korea Neglects Memory of Provisional Government," http://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2016/03/180_180890.html Archiviato il January 8, 2017 Data nell'URL non combaciante: 8 gennaio 2017 in Internet Archive.
  30. ^ vol. 3, DOI:10.1093/ijtj/ijp014, https://oadoi.org/10.1093/ijtj/ijp014.
  31. ^ The National Committee for Investigation of the Truth about the Jeju April 3 Incident, Jeju 4·3 Peace Foundation, March 29, 2003, "The Jeju 4.3 Incident Investigation Report," http://www.jeju43peace.or.kr/report_eng.pdf Archiviato il September 21, 2015 Data nell'URL non combaciante: 21 settembre 2015 in Internet Archive.
  32. ^ The Hankyoreh, January 8, 2009, "439 Civilians Confirmed Dead in Yeosu-Suncheon Uprising of 1948: New Report by The Truth Commission Places Blame on Syngman Rhee and The Defense Ministry, Advises Government Apology," http://english.hani.co.kr/arti/english_edition/e_national/332032.html Archiviato il May 11, 2011 Data nell'URL non combaciante: 11 maggio 2011 in Internet Archive.
  33. ^ https://www.nytimes.com/1975/08/04/archives/papers-show-us-considered-ousting-rhee-in-korean-war-documents-show.html.
  34. ^ vol. 27, DOI:10.1177/002200949202700205, https://oadoi.org/10.1177/002200949202700205.
  35. ^ a b pp. 320–322.
  36. ^ Harry S. Truman, "Memoirs, Vol. Two: Years of Trial and Hope," 1946–1953 (Great Britain 1956), p. 66
  37. ^ p. 23, U.S. Military and CIA Interventions Since World War II, William Blum, Zed Books 2004 London.
  38. ^ "EAM-ELAS: Resistance of National Liberation Movement," Thanasis Hajis, pp. 69–70 in Greece: From Resistance to Civil War, Marion Sarafis, editor, Russell Press Ltd (1980)
  39. ^
  40. ^
  41. ^ Panourgia, Neni, "Dangerous Citizens: The Greek Left and The Terror of the State," (New York: Fordham University Press, 2009) Chapter 5. 1946–1949: Emphýlios, Witness of the Mountains, available online at: https://dangerouscitizens.columbia.edu/1946-1949/witness-of-the/1/index.html Archiviato il December 25, 2017 Data nell'URL non combaciante: 25 dicembre 2017 in Internet Archive.
  42. ^ Iatrides, John O., and Nicholas X. Rizopoulos, "The International Dimension of the Greek Civil War," World Policy Journal (2000): 87–103. in JSTOR Archiviato il August 7, 2018 Data nell'URL non combaciante: 7 agosto 2018 in Internet Archive.
  43. ^ ISBN 978-0-19-507822-0.
  44. ^ history.army.mil, https://history.army.mil/books/coldwar/huk/huk-fm.htm.
  45. ^ pp. 26–29, ISBN 978-0-275-95474-1.
  46. ^ Ginsborg, A History of Contemporary Italy, pp. 106–113
  47. ^ James Ciment, Encyclopedia of Conflicts Since World War II (Routledge, 2015)
  48. ^ Ginsborg, A History of Contemporary Italy, pp. 106–113
  49. ^ pp. 47–48, ISBN 9781134104130, https://books.google.com/?id=FKN8AgAAQBAJ&pg=PA232&lpg=PA232&dq=karin+winkler.+gaddis#v=onepage&q=James%20C.%20Dunn%20asked.%201947&f=false.
  50. ^ EUROPE - ITALY: MEASURES PROPOSED TO DEFEAT COMMUNISM IN ITALY | CIA FOIA (foia.cia.gov), su www.cia.gov. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  51. ^ "How to Hang On", Time, April 19, 1948
  52. ^ http://www.cnn.com/SPECIALS/cold.war/episodes/03/interviews/wyatt/.
  53. ^ CIA memorandum to the Forty Committee (National Security Council), presented to the Select Committee on Intelligence, United States House of Representatives (the Pike Committee) during closed hearings held in 1975. The bulk of the committee's report that contained the memorandum was leaked to the press in February 1976 and first appeared in book form as CIA – The Pike Report (Nottingham, England, 1977). The memorandum appears on pp. 204–05 of this book.
  54. ^ Alternet, July 27, 2007, "The True – And Shocking – History of the CIA, An on-the-Record Master History of the CIA Has Finally Been Published, and Its Lesson Is That an Incompetent Intelligence Agency Can Be as Great a Threat to National Security as Not Having One at All," https://www.alternet.org/story/58164/the_true_--_and_shocking_--_history_of_the_cia Archiviato il February 20, 2018 Data nell'URL non combaciante: 20 febbraio 2018 in Internet Archive. citing Tim Weiner, "Legacy of Ashes: The History of the CIA" (Doubleday, 2007) p. 27
  55. ^ pp. 57–62, ISBN 9780230597402, https://books.google.com/?id=c0-EDAAAQBAJ&pg=PA62&lpg=PA62&dq=exclusion+crisis.+1947.+cominform#v=onepage&q=exclusion%20crisis.%201947.%20cominform&f=false.
  56. ^ nsarchive.gwu.edu, https://nsarchive.gwu.edu/briefing-book/intelligence/2017-02-07/cia-covert-aid-italy-averaged-5-million-annually-late-1940s.
  57. ^ Alternet, July 27, 2007, "The True – And Shocking – History of the CIA, An on-the-Record Master History of the CIA Has Finally Been Published, and Its Lesson Is That an Incompetent Intelligence Agency Can Be as Great a Threat to National Security as Not Having One at All," https://www.alternet.org/story/58164/the_true_--_and_shocking_--_history_of_the_cia Archiviato il February 20, 2018 Data nell'URL non combaciante: 20 febbraio 2018 in Internet Archive. citing Tim Weiner, "Legacy of Ashes: The History of the CIA" (Doubleday, 2007) p. 298
  58. ^ Barr, James, 1976-, Lords of the desert : Britain's struggle with America to dominate the Middle East, ISBN 9781471139796, OCLC 1050332930. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  59. ^ Clandestine Service History: Overthrow of Premier Mossadeq of Iran, Mar. 1954: p. iii.
  60. ^ pp. 775 of 1082, ISBN 978-1-84511-347-6, https://books.google.com/books?id=NQnpQNKeKKAC&pg=PA775&lpg=PA775.
  61. ^ New York Times, 2000, "Secrets of History: The United States in Iran," https://www.nytimes.com/library/world/mideast/041600iran-cia-index.html Archiviato il January 20, 2013 Data nell'URL non combaciante: 20 gennaio 2013 in WebCite.
  62. ^ U.S. foreign policy in perspective: clients, enemies and empire. David Sylvan, Stephen Majeski, p. 121.
  63. ^ p. 92, ISBN 978-0-415-68617-4, http://www.routledge.com/books/details/9780415462402/.
  64. ^ Coatsworth, John. H. "Central America and the United States: The Clients and the Colossus," Twayne Publishers, New York: 1994, pp. 58, 226
  65. ^ Kornbluh, Peter; Doyle, Kate, eds. "CIA and Assassinations: The Guatemala 1954 Documents", National Security Archive Electronic Briefing Book overview, Washington, D.C.: National Security Archive, http://nsarchive.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB4/index.html Archiviato il November 24, 2016 Data nell'URL non combaciante: 24 novembre 2016 in Internet Archive.
  66. ^ Kornbluh, Peter; Doyle, Kate, eds. "CIA and Assassinations: The Guatemala 1954 Documents", National Security Archive Electronic Briefing Book Document 5, Washington, D.C.: National Security Archive, http://nsarchive.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB4/index.html Archiviato il November 24, 2016 Data nell'URL non combaciante: 24 novembre 2016 in Internet Archive.
  67. ^ Conboy, Kenneth J., "War in Laos, 1954–1975" (Squadron/Signal Publications, 1994), p. 5
  68. ^ Castle, Timothy, "At War in the Shadow of Vietnam: United States Military Aid to the Royal Lao Government, 1955–1975," (New York: Columbia University Press, 1993), p. 18
  69. ^ Conboy, Kenneth J., "War in Laos, 1954–1975" (Squadron/Signal Publications, 1994), pp. 7, 13
  70. ^ Saunders, Bonnie, "The United States and Arab Nationalism: The Syrian Case, 1953–1960," (Westport, CT: Greenwood, 1996), p. 49
  71. ^ Sylvan, David and Majeski, Stephen, "U.S. Foreign Policy in Perspective: Clients, Enemies and Empire," (New York: Routledge, 2009) http://us-foreign-policy-perspective.org/index.php?id=328&L=0 Archiviato il April 1, 2018 Data nell'URL non combaciante: 1º aprile 2018 in Internet Archive.
  72. ^ a b Blum, William, "Killing Hope: U.S. Military and CIA Interventions Since World War II," (Monroe, ME: Common Courage Press, 1995), pp. 86–87
  73. ^ Saunders, Bonnie, "The United States and Arab Nationalism: The Syrian Case, 1953–1960," (Westport, CT: Greenwood, 1996), p. 51
  74. ^ The Guardian, September 26, 2003, "Macmillan Backed Syria Assassination Plot, Documents Show White House and No. 10 Conspired over Oil-Fuelled Invasion Plan," https://www.theguardian.com/politics/2003/sep/27/uk.syria1 Archiviato il June 3, 2015 Data nell'URL non combaciante: 3 giugno 2015 in Internet Archive.
  75. ^ a b John Prados, Safe for Democracy: The Secret Wars of the CIA (Chicago: Rowman & Littlefield, 2006), p. 164 [1]
  76. ^ Jones, Matthew. "The 'Preferred Plan': The Anglo-American Working Group Report on Covert Action in Syria, 1957," Intelligence and National Security 19(3), Autumn 2004, pp. 404–406
  77. ^ Dorril, Stephen, "MI6: Inside the Covert World of Her Majesty's Secret Intelligence Service," (New York: Touchstone, 2000), p. 656 656
  78. ^ Blum, William, "Killing Hope: U.S. Military and CIA Interventions Since World War II," (Monroe, ME: Common Courage Press, 1995), pp. 88–91
  79. ^ Daily News (Sri Lanka), "Bandung Conference of 1955 and the Resurgence of Asia and Africa," archived at: https://web.archive.org/web/20120513090833/http://www.dailynews.lk/2005/04/21/fea01.htm
  80. ^ Kahin, George McTurnan, "The Asian-African Conference: Bandung, Indonesia, April 1955" (Ithaca: Cornell University Press, 1956)
  81. ^ Conboy, Kenneth; Morrison, James (1999) "Feet to the Fire CIA Covert Operations in Indonesia, 1957–1958," (Annapolis: Naval Institute Press, 1999), p. 155, ISBN 1557501939
  82. ^ Conboy, Kenneth; Morrison, James (1999) "Feet to the Fire CIA Covert Operations in Indonesia, 1957–1958," (Annapolis: Naval Institute Press, 1999), p. 131, ISBN 1557501939
  83. ^ Los Angeles Times, October 29, 1994, "CIA's Covert Indonesia Operation in the 1950s Acknowledged by U.S.," http://articles.latimes.com/1994-10-29/news/mn-56121_1_state-department Archiviato il January 19, 2018 Data nell'URL non combaciante: 19 gennaio 2018 in Internet Archive.
  84. ^ Stone, Oliver and Kuznick, Peter, "The Untold History of the United States" (New York: Simon & Schuster, Inc., 2012), pp. 347–348
  85. ^ US Library of Congress, Federal Research Division, Library of Congress Country Studies, "Laos: The Attempt to Restore Neutrality," https://web.archive.org/web/20041031091831/http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd%2Fcstdy%3A%40field%28DOCID%2Bla0039%29
  86. ^ Castle, Timothy, "At War in the Shadow of Vietnam: United States Military Aid to the Royal Lao Government, 1955–1975," (New York: Columbia University Press, 1993), pp. 32–33
  87. ^ Castle, Timothy, "At War in the Shadow of Vietnam: United States Military Aid to the Royal Lao Government, 1955–1975," (New York: Columbia University Press, 1993), pp. 33–35, 40, 59
  88. ^ US Library of Congress, Federal Research Division, Library of Congress Country Studies, "Laos: The Attempt to Restore Neutrality," https://web.archive.org/web/20041031091831/http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd%2Fcstdy%3A%40field%28DOCID%2Bla0039%29
  89. ^ Castle, Timothy, "At War in the Shadow of Vietnam: United States Military Aid to the Royal Lao Government, 1955–1975," (New York: Columbia University Press, 1993), pp. 21–25, 27
  90. ^ warfarehistorynetwork.com, https://warfarehistorynetwork.com/daily/military-history/the-assassination-of-rafael-trujillo/.
  91. ^ cia.gov, https://www.cia.gov/library/readingroom/docs/CIA-RDP84-00499R001000100003-2.pdf.
  92. ^ CIA "Family Jewels" Memo, 1973 (see page 434) Family Jewels (Central Intelligence Agency)
  93. ^ ISBN 978-0669217803, http://www.umsl.edu/~thomaskp/plwordab.htm.
  94. ^ academic.oup.com, https://academic.oup.com/dh/article-abstract/37/5/995/357705.
  95. ^ Office of the Historian, United States Department of State, Foreign Relations of the United States, 1961–63, Volume X, Cuba, January 1961–September 1962, "291. Program Review by the Chief of Operations, Operation Mongoose (Lansdale)," January 18, 1962, https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1961-63v10/d291 Archiviato il October 12, 2017 Data nell'URL non combaciante: 12 ottobre 2017 in Internet Archive.
  96. ^ a b Office of the Historian, United States Department of State, Foreign Relations of the United States, 1961–63, Volume X, Cuba, January 1961–September 1962, "291. Program Review by the Chief of Operations, Operation Mongoose (Lansdale)," January 18, 1962, pp. 711–17, https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1961-63v10/d291 Archiviato il October 12, 2017 Data nell'URL non combaciante: 12 ottobre 2017 in Internet Archive.
  97. ^ Domínguez, Jorge I. "The @#$%& Missile Crisis (Or, What Was 'Cuban' About US Decisions During the Cuban Missile Crisis)," Diplomatic History: The Journal of the Society for Historians of Foreign Relations, Vol. 24, No. 2, Spring 2000: 305–15
  98. ^ NBC News, June 26, 2007, "CIA Acknowledges Castro Plot Went All the Way to the Top, Dulles Personally Approved 1960 Operation to Assassinate Castro," http://www.nbcnews.com/id/19444072/ns/politics/t/cia-acknowledges-castro-plot-went-top/#.WBq8i4XfjvY Archiviato il November 4, 2016 Data nell'URL non combaciante: 4 novembre 2016 in Internet Archive.
  99. ^ Escalante Font, Fabián, "Executive Action: 634 Ways to Kill Fidel Castro," Melbourne: Ocean Press, 2006
  100. ^ The Guardian, August 2, 2006, "638 Ways to Kill Castro," https://www.theguardian.com/world/2006/aug/03/cuba.duncancampbell2 Archiviato il August 30, 2013 Data nell'URL non combaciante: 30 agosto 2013 in Internet Archive.
  101. ^ Stone and Kuznick (2012, pp. 343–344) citing Britta H. Crandall, Hemispheric Giants: The Misunderstood History of U.S.–Brazilian Relations, Rowman & Littlefield, 2011. and David F. Schmitz, Thank God they're on our side: the United States and right-wing dictatorships, 1921–1965, U. of North Carolina Press, 1999. and David F. Schmitz, Thank God They're on Our Side: The United States and Right-Wing Dictatorships, 1921–1965, U. North Carolina Press, 1999, pp. 272–273.
  102. ^ Stone and Kuznick (2012, pp. 343–344) citing Britta H. Crandall, Hemispheric Giants: The Misunderstood History of U.S.–Brazilian Relations, Rowman & Littlefield, 2011. and David F. Schmitz, Thank God they're on our side: the United States and right-wing dictatorships, 1921–1965, U. of North Carolina Press, 1999. and David F. Schmitz, Thank God They're on Our Side: The United States and Right-Wing Dictatorships, 1921–1965, U. North Carolina Press, 1999, pp. 272–273.
  103. ^ National Security Archive, April 2, 2014, "Brazil Marks 50th Anniversary of Military Coup, On 50th anniversary, Archive Posts New Kennedy Tape Transcripts on Coup Plotting against Brazilian President Joao Goulart," https://nsarchive2.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB465/
  104. ^ Stone and Kuznick (2012, pp. 343–344) citing Robert G. Hellman, Latin America: The Search for a New International Role, Wiley, 1975.
  105. ^ pp. 59–61, 68–72, 80, ISBN 978-1-137-48711-7.
  106. ^ p. 222, ISBN 978-1-108-10755-6.
  107. ^ pp. 985–987, ISBN 978-0-86356-520-5.
  108. ^ p. 59, ISBN 978-1-137-48711-7.
  109. ^ pp. 220–222, ISBN 978-1-108-10755-6.
  110. ^ pp. 158–166, ISBN 978-1-4299-0537-4.
  111. ^ https://www.nytimes.com/1971/07/01/archives/us-and-diems-overthrow-step-by-step-pentagon-papers-the-diem-coup.html.
  112. ^ Stanford University, Fearon, James and Laitin, David, June 27, 2006, "Dominican Republic (Dominican RepublicRN1.2)," pp. 4–6, https://web.stanford.edu/group/ethnic/Random%20Narratives/Dominican%20RepublicRN1.2.pdf Archiviato il March 13, 2016 Data nell'URL non combaciante: 13 marzo 2016 in Internet Archive.
  113. ^ New York Times, November 2, 2001, "Juan Bosch, 92, Freely Elected Dominican President, Dies," https://www.nytimes.com/2001/11/02/world/juan-bosch-92-freely-elected-dominican-president-dies.html Archiviato il August 29, 2016 Data nell'URL non combaciante: 29 agosto 2016 in Internet Archive.
  114. ^ Stephen G. Rabe, "The Johnson Doctrine", Presidential Studies Quarterly 36
  115. ^ history.state.gov, https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1964-68v32/d43.
  116. ^ Encyclopedia of the Cold War: A Political, Social, and Military History, 2013, p. 267
  117. ^ Stone, Oliver and Kuznick, Peter, "The Untold History of the United States" (New York, Simon & Schuster, Inc., 2012), p. 350 citing David F. Schmitz, "The United States and Right-Wing Dictatorships, 1965–1989" (New York: Cambridge University Press, 2006), p. 45
  118. ^ a b Mark Aarons (2007). "Justice Betrayed: Post-1945 Responses to Genocide." In David A. Blumenthal and Timothy L. H. McCormack (eds). The Legacy of Nuremberg: Civilising Influence or Institutionalised Vengeance? (International Humanitarian Law). Archiviato il January 5, 2016 Data nell'URL non combaciante: 5 gennaio 2016 in Internet Archive. Martinus Nijhoff Publishers. ISBN 9004156917 p. 81.
  119. ^ p. 3, ISBN 978-1-4008-8886-3, https://press.princeton.edu/titles/11135.html.
  120. ^ p. 1, ISBN 978-1-138-57469-4, https://www.routledge.com/The-Army-and-the-Indonesian-Genocide-Mechanics-of-Mass-Murder/Melvin/p/book/9781138574694.
  121. ^ Time Magazine, September 30, 2015, The Memory of Savage Anticommunist Killings Still Haunts Indonesia, 50 Years On Archiviato il March 1, 2017 Data nell'URL non combaciante: 1º marzo 2017 in Internet Archive., Time
  122. ^ Indonesia's killing fields Archiviato il February 14, 2015 Data nell'URL non combaciante: 14 febbraio 2015 in Internet Archive. Al Jazeera, December 21, 2012.
  123. ^ pp. 290–291, ISBN 978-0-521-52750-7, http://www.cambridge.org/us/academic/subjects/history/twentieth-century-regional-history/specter-genocide-mass-murder-historical-perspective.
  124. ^ https://www.theguardian.com/world/2017/oct/17/indonesia-anti-communist-killings-us-declassified-files.
  125. ^ indonesiaatmelbourne.unimelb.edu.au, http://indonesiaatmelbourne.unimelb.edu.au/telegrams-confirm-scale-of-us-complicity-in-1965-genocide/.
  126. ^ https://www.nybooks.com/daily/2017/10/20/uncovering-indonesias-act-of-killing/.
  127. ^ https://www.theatlantic.com/international/archive/2017/10/the-indonesia-documents-and-the-us-agenda/543534/.
  128. ^ https://www.washingtonpost.com/archive/politics/1990/05/21/us-officials-lists-aided-indonesian-bloodbath-in-60s/ff6d37c3-8eed-486f-908c-3eeafc19aab2/.
  129. ^ p. 203, ISBN 978-1-4008-8886-3, https://press.princeton.edu/titles/11135.html.
  130. ^ p. 193, ISBN 978-0-8047-7182-5, https://www.sup.org/books/title/?id=7853.
  131. ^ Stone, Oliver and Kuznick, Peter, "The Untold History of the United States" (New York: Simon & Schuster, Inc., 2012), p. 352
  132. ^ vol. 19, DOI:10.1080/14623528.2017.1393942, https://oadoi.org/10.1080/14623528.2017.1393942.
  133. ^ p. 4, ISBN 978-1-4008-8886-3, https://press.princeton.edu/titles/11135.html.
  134. ^ ISBN 978-3-319-71454-7, https://www.palgrave.com/de/book/9783319714547.
  135. ^ historycentral.com, http://www.historycentral.com/dates/1967.html.
  136. ^ a b c Ganser, Daniele (2005). NATO's secret armies: Operation Gladio and Terrorism in Western Europe. Routledge. p. 216.
  137. ^ Charlie Wilson's War, George Crile, 2003, Grove/Atlantic.
  138. ^ North American Congress on Latin America (NACLA) September 25, 2007, "Alliance for Power: U.S. Aid to Bolivia Under Banzer," https://nacla.org/article/alliance-power-us-aid-bolivia-under-banzer Archiviato il March 17, 2018 Data nell'URL non combaciante: 17 marzo 2018 in Internet Archive.
  139. ^ Huffington Post, October 23, 2008 updated on May 25, 2011, "U.S. Intervention in Bolivia," https://www.huffingtonpost.com/stephen-zunes/us-intervention-in-bolivi_b_127528.html Archiviato il January 21, 2017 Data nell'URL non combaciante: 21 gennaio 2017 in Internet Archive. reposted from Foreign Policy in Focus
  140. ^ BBC News, March 5, 2009, "Hidden Cells Reveal Bolivia's Dark Past," http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/7925694.stm Archiviato il March 10, 2009 Data nell'URL non combaciante: 10 marzo 2009 in Internet Archive.
  141. ^ The Guardian, May 5, 2002, "Hugo Banzer: Former President and Dictator of Bolivia Who Headed a Brutal Military Regime," https://www.theguardian.com/news/2002/may/06/guardianobituaries.bolivia Archiviato il July 21, 2016 Data nell'URL non combaciante: 21 luglio 2016 in Internet Archive.
  142. ^ National Security Archive March 8, 2013, "Operation Condor on Trial: Legal Proceeding on Latin American Rendition and Assassination Program Open in Buenos Aires," https://nsarchive2.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB416/ Archiviato il March 17, 2018 Data nell'URL non combaciante: 17 marzo 2018 in Internet Archive.
  143. ^ p. 22 & 23, ISBN 978-0-415-68617-4, http://www.routledge.com/books/details/9780415462402/.
  144. ^ p. 107, ISBN 978-0-415-66457-8.
  145. ^ Michael M. Gunter, Conflict Quarterly, Fall 1992, "Influences on the Kurdish Insurgency in Iraq," p. 8
  146. ^ Los Angeles Times, April 14, 1991, "A People Betrayed: Twice Before, Washington Let Kurds Die to Promote Foreign-Policy Designs. Now it's the Bush Administration Doing the Deed Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive."
  147. ^ Michael M. Gunter, Conflict Quarterly, Fall 1992, "Influences on the Kurdish Insurgency in Iraq," p. 10
  148. ^ "Even in the context of covert action, ours was a cynical enterprise," according to the 1976 final report of the Pike Committee, the Congressional committee that investigated US intelligence operations. Los Angeles Times, April 14, 1991, "People Betrayed: Twice Before, Washington Let Kurds Die to Promote Foreign-Policy Designs. Now it's the Bush Administration Doing the Deed"
  149. ^ Michael M. Gunter, Conflict Quarterly, Fall 1992, "Influences on the Kurdish Insurgency in Iraq," p. 11
  150. ^ The Los Angeles Times, April 14, 1991, "People Betrayed: Twice Before, Washington Let Kurds Die to Promote Foreign-Policy Designs. Now it's the Bush Administration Doing the Deed"
  151. ^ www2.gwu.edu, http://www2.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB8/nsaebb8i.htm.
  152. ^ CIA Admits Involvement in Chile. ABC News. September 20
  153. ^ p. 20, ISBN 978-1-56584-977-8, https://books.google.com/books?id=3JjtHROah_YC&lpg=PP1&pg=PA20#v=onepage&q&f=false.
  154. ^ [2] Archiviato il March 22, 2015 Data nell'URL non combaciante: 22 marzo 2015 in Internet Archive. Valech Report
  155. ^ vol. 25, DOI:10.1111/j.1573-7861.2009.01155.x, https://oadoi.org/10.1111/j.1573-7861.2009.01155.x.
  156. ^ http://www.elpais.com/articulo/deportes/campo/concentracion/Pinochet/cumple/anos/elpepudep/20081203elpepudep_19/Tes.
  157. ^ https://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-12823979.
  158. ^ Washington Post, December 27, 2007, "Sorry Charlie This is Michael Vickers's War," https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/27/AR2007122702116.html Archiviato il November 26, 2017 Data nell'URL non combaciante: 26 novembre 2017 in Internet Archive.
  159. ^ Riedel, Bruce 2014, "What We Won: America's Secret War in Afghanistan, 1979–1989," Brookings Institution Press. pp. ix–xi, 21–22, 98–105
  160. ^ Newsweek, October 1, 2001, Evan Thomas, "The Road to September 11," newsweek.com, http://www.newsweek.com/war-terror-road-september-11-151771.
  161. ^ The National Security Archive, October 9, 2001, "U.S. Analysis of The Soviet War in Afghanistan: Declassified," https://nsarchive2.gwu.edu//NSAEBB/NSAEBB57/us.html
  162. ^ ISBN 9781134294817, https://books.google.com/?id=c9V-AgAAQBAJ&pg=PA128&lpg=PA128&dq=afghan+arabs,+cia,+ewans#v=onepage&q=afghan+arabs,+cia,+ewans&f=false.
  163. ^ ISBN 9781136803390, https://books.google.com/?id=BREUv91DebIC&pg=PP1&lpg=PP1&dq=Ewans,+%22Afghanistan+--+A+New+History.%22#v=onepage&q=cia&f=false.
  164. ^ Anand Gopal, et al, "Taliban in North Waziristan" in Talibanistan: Negotiating the Borders Between Terror, Politics, and Religion, Peter Bergen, Katherine Tiedemann eds, pp. 132–142
  165. ^ nsarchive.gwu.edu, http://nsarchive.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB389/.
  166. ^ ISBN 9781845112578, https://books.google.com/?id=OLvTNk75hUoC&printsec=frontcover&dq=kepel,+bin+laden,+cia#v=onepage&q=cia&f=false.
  167. ^ https://www.theguardian.com/terrorism/story/0,12780,1523838,00.html.
  168. ^ "During the anti-Soviet jihad Bin Laden and his fighters received American and Saudi funding. Some analysts believe Bin Laden himself had security training from the CIA." BBC News, July 20, 2004, "Al-Qaeda's Origins and Links," http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/1670089.stm Archiviato il March 24, 2013 Data nell'URL non combaciante: 24 marzo 2013 in Internet Archive.
  169. ^ "By 1984, he Osama bin Laden was running a front organization known as Maktab al-Khidamar – the MAK – which funneled money, arms and fighters from the outside world into the Afghan war. What the CIA bio conveniently fails to specify (in its unclassified form, at least) is that the MAK was nurtured by Pakistan's state security services, the Inter-Services Intelligence agency, or ISI, the CIA's primary conduit for conducting the covert war against Moscow's occupation." "So bin Laden, along with a small group of Islamic militants from Egypt, Pakistan, Lebanon, Syria and Palestinian refugee camps all over the Middle East, became the 'reliable' partners of the CIA in its war against Moscow." NBC News, August 24, 1998, "Bin Laden Comes Home to Roost: His CIA Ties Are Only the Beginning of a Woeful Story," http://www.nbcnews.com/id/3340101/t/bin-laden-comes-home-roost/#.WsHDwYXfjvY Archiviato il July 18, 2016 Data nell'URL non combaciante: 18 luglio 2016 in Internet Archive.
  170. ^ "...bin Laden's Office of Services, set up to recruit overseas for the war, received some US cash." The Guardian, January 17, 1999 "Frankenstein the CIA Created," https://www.theguardian.com/world/1999/jan/17/yemen.islam Archiviato il December 3, 2016 Data nell'URL non combaciante: 3 dicembre 2016 in Internet Archive.
  171. ^ "And some of the same warriors who fought the Soviets with the C.I.A.'s help are now fighting under Mr. bin Laden's banner." New York Times, August 24, 1998 "Afghan Camps, Hidden in Hills, Stymied Soviet Attacks for Years," https://www.nytimes.com/1998/08/24/world/afghan-camps-hidden-in-hills-stymied-soviet-attacks-for-years.html Archiviato il April 2, 2018 Data nell'URL non combaciante: 2 aprile 2018 in Internet Archive.
  172. ^ pp. 87, ISBN 978-1-59420-007-6.
  173. ^ pp. 60–61, ISBN 978-0-7432-9592-5.
  174. ^ p. 59, ISBN 978-1-85043-666-9.
  175. ^ Crile, George (2003) Charlie Wilson's War: The Extraordinary Story of the Largest Covert Operation in History, Atlantic Monthly Press, p. 519
  176. ^ cia.gov, https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/books-and-monographs/us-intelligence-and-the-polish-crisis-1980-1981/index.htm.
  177. ^ Richard T. Davies, "The CIA and the Polish Crisis of 1980–1981." Journal of Cold War Studies (2004) 6#3 pp: 120-123. online
  178. ^ Domber, Gregory F., Supporting the Revolution: America, Democracy, and the End of the Cold War in Poland, 1981-1989. ACES Working Paper (Report) No. 8, 2007, 2008-01, OCLC 957475236. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  179. ^ Program: Sunday, June 10, 2001, in Bone, vol. 28, n. 5, 2001-05, pp. S64–S65, DOI:10.1016/s8756-3282(01)00450-1. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  180. ^ Nadia Kaneva, Book Review: Gerald Sussman, Branding Democracy: U.S. Regime Change in Post-Soviet Eastern Europe. New York: Peter Lang, 2010, in Media, Culture & Society, vol. 33, n. 2, 2011-03, pp. 337–339, DOI:10.1177/01634437110330021103. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  181. ^ http://uncpressblog.com/2014/08/28/gregory-f-domber-what-putin-misunderstands-about-american-power/.
  182. ^ Executive Secrets: Covert Action and the Presidency William J. Daugherty. page 201-203
  183. ^ Neil Larsen, Thoughts on Violence and Modernity in Latin America, in A Century of Revolution, Durham & London, Duke University Press, 2010, pp. 381–393.
  184. ^ The Center for Justice and Accountability, "El Salvador, 12 Years of Civil War," http://cja.org/where-we-work/el-salvador/ Archiviato il March 12, 2018 Data nell'URL non combaciante: 12 marzo 2018 in Internet Archive.
  185. ^ Template:Cite report
  186. ^ http://www.ucdp.uu.se/gpdatabase/gpcountry.php?id=51&regionSelect=4-Central_Americas#.
  187. ^ p. 9, ISBN 978-0-679-75525-8.
  188. ^ https://www.monde-diplomatique.fr/carnet/2009-03-19-Salvador.
  189. ^ NACLA, Revolution Brews cited in ISBN 978-0-86232-259-5, https://books.google.com/books/about/The_American_Connection_State_terror_and.html?id=QO5qAAAAMAAJ. , p. 270
  190. ^ "A Year of Reckoning: El Salvador a Decade After the Assassination of Archbishop Romero" Human Rights Watch, 1990, pp. 224–225
  191. ^ "How U.S. Advisors Run the War in El Salvador" Philadelphia Inquirer, May 29, 1983
  192. ^ "How U.S. Actions Helped Hide Salvador Human Rights Abuses" Archiviato il January 29, 2018 Data nell'URL non combaciante: 29 gennaio 2018 in Internet Archive. New York Times, March 21, 1993
  193. ^ usip.org, http://www.usip.org/files/file/ElSalvador-Report.pdf.
  194. ^ The Philadelphia Inquirer, May 29, 1983, How U.S. Advisers Run The War in El Salvador," http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_multi=PI%7C&p_product=PHNP&p_theme=phnp&p_action=search&p_maxdocs=200&s_dispstring=Title%28HOW%20U.S.%20ADVISERS%20RUN%20THE%20WAR%20IN%20EL%20SALVADOR%29%20AND%20date%28all%29&p_field_advanced-0=title&p_text_advanced-0=%28%22HOW%20U.S.%20ADVISERS%20RUN%20THE%20WAR%20IN%20EL%20SALVADOR%22%29Êl_numdocs=20&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:DÊl_useweights=no
  195. ^ "El Salvador Accountability and Human Rights: the Report of the United Nations Commission on the Truth for El Salvador," Human Rights Watch, August 10, 1993
  196. ^ p. 52, ISBN 978-0-312-36272-0, https://books.google.com/?id=uXCpB-D0LLEC&pg=PA47&lpg=PA47&dq=cia+el+salvador.
  197. ^ The Daily Beast, November 9, 2014, "Bringing El Salvador Nun Killers to Justice: More than 30 Years Later, Justice Closes in on the Salvadorans Behind the Rape and Murder of American Nuns," https://www.thedailybeast.com/bringing-el-salvador-nun-killers-to-justice Archiviato il January 13, 2018 Data nell'URL non combaciante: 13 gennaio 2018 in Internet Archive.
  198. ^ "Central America, 1981: report to the Committee on Foreign Affairs, U.S. House of Representatives" Gerry E. Studds, William Woodward, United States. Congress. House. Committee on Foreign Affairs, 1981
  199. ^ http://www.statecraft.org/chapter10.html. Web project by Michael McClintock based on the 1992 book by the same name published by Pantheon Books, a division of Random House, Inc.
  200. ^ Torture techniques used to interrogate prisoners made use of techniques detailed in secret US counter-insurgency manuals and, when US planners proposed a similar counter-insurgency program for dealing with the Iraq insurgency after the 2003 US-led regime change in Iraq, it was referred to as "the Salvador Option". http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/from_our_own_correspondent/4209595.stm. and gwu.edu, http://www.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB122/.
  201. ^ National Security Decision Directive 17 (NSD-17), January 1982, https://fas.org/irp/offdocs/nsdd/nsdd-17.pdf Archiviato il April 24, 2016 Data nell'URL non combaciante: 24 aprile 2016 in Internet Archive.
  202. ^ Presidential Finding authorizing paramilitary activities, December 1981, http://www.brown.edu/Research/Understanding_the_Iran_Contra_Affair/documents/d-all-45.pdf Archiviato il October 30, 2012 Data nell'URL non combaciante: 30 ottobre 2012 in Internet Archive.
  203. ^ New York Times, February 22, 1985, "President Asserts Goal Is to Remove Sandanista Regime," https://www.nytimes.com/1985/02/22/us/president-asserts-goal-is-to-remove-sandinista-regime.html Archiviato il August 14, 2016 Data nell'URL non combaciante: 14 agosto 2016 in Internet Archive.
  204. ^ Terrorism Research and Analysis Consortium, "Contras," http://www.trackingterrorism.org/group/contras Archiviato il October 19, 2016 Data nell'URL non combaciante: 19 ottobre 2016 in Internet Archive.
  205. ^ Facts on File World News Digest, October 19, 1984, "U.S. Orders Probe of CIA Terror Manual," archived at Live Journal: http://bailey83221.livejournal.com/60879.html#2c Archiviato il May 31, 2006 Data nell'URL non combaciante: 31 maggio 2006 in Internet Archive.
  206. ^ Woodward, Bob, "Veil, The Secret Wars of the CIA," 1987 New York: Simon & Schuster
  207. ^ Gilbert, Dennis, "Sandinistas: The Party and The Revolution," Oxford: Basil Blackwell, 1988, p. 167
  208. ^ Los Angeles Times, March 5, 1986, "Setback for Contras : CIA Mining of Harbors 'a Fiasco,'" http://articles.latimes.com/1985-03-05/news/mn-12633_1_harbor-mining Archiviato il December 18, 2013 Data nell'URL non combaciante: 18 dicembre 2013 in Internet Archive.
  209. ^ International Court of Justice, Nicaragua v. United States of America, June 27, 1986, icj-cij.org, http://www.icj-cij.org/docket/?sum=367&p1=3&p2=3&case=70&p3=5.
  210. ^ New York Times, July 10, 1987, "Iran-Contra Hearings; Boland Amendments: What They Provided," https://www.nytimes.com/1987/07/10/world/iran-contra-hearings-boland-amendments-what-they-provided.html Archiviato il May 31, 2013 Data nell'URL non combaciante: 31 maggio 2013 in Internet Archive.
  211. ^ BBC News, June 27, 1986, "BBC On This Day – 5 – 1984: Sandinistas claim election victory,"http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/june/27/newsid_2520000/2520169.stm Archiviato il September 22, 2013 Data nell'URL non combaciante: 22 settembre 2013 in Internet Archive.
  212. ^ New York Times, November 16, 1984, "Nicaraguan Vote: 'Free, Fair, Hotly Contested,'" https://www.nytimes.com/1984/11/16/opinion/l-nicaraguan-vote-free-fair-hotly-contested-089345.html Archiviato il July 1, 2017 Data nell'URL non combaciante: 1º luglio 2017 in Internet Archive.
  213. ^ New York Times, March 30, 1984, "Medals Outnumber G.I.s in Grenada Assault," https://www.nytimes.com/1984/03/30/world/medals-outnumber-gi-s-in-grenada-assault.html Archiviato il February 13, 2017 Data nell'URL non combaciante: 13 febbraio 2017 in Internet Archive.
  214. ^ Stuart, Richard W., 2008, "Operation Urgent Fury: The Invasion of Grenada, October 1983" U.S. Army, http://www.history.army.mil/html/books/grenada/urgent_fury.pdf Archiviato il September 24, 2015 Data nell'URL non combaciante: 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  215. ^ United Nations General Assembly Resolution 38/7, November 2, 1983, http://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/RES/38/7 Archiviato il November 11, 2016 Data nell'URL non combaciante: 11 novembre 2016 in Internet Archive.
  216. ^ Global Policy Forum, Foreign Policy in Focus, Zunes, Stephen, October 2003, "The U.S. Invasion of Grenada: A Twenty Year Retrospective," https://www.globalpolicy.org/component/content/article/155/25966.html Archiviato il May 23, 2017 Data nell'URL non combaciante: 23 maggio 2017 in Internet Archive.
  217. ^ United Nations Security Council vetoes, October 28, 1983, http://research.un.org/en/docs/sc/quick/ Archiviato il October 19, 2016 Data nell'URL non combaciante: 19 ottobre 2016 in Internet Archive.
  218. ^ Global Policy Reform, "Baker Twists Arms of Yemen, Colombia and Malaysia," https://www.globalpolicy.org/component/content/article/167/35359.html Archiviato il September 2, 2009 Data nell'URL non combaciante: 2 settembre 2009 in Internet Archive. citing James A. Baker III, The Politics of Diplomacy: Revolution, War and Peace, 1989–1992 (New York: G.P. Putnam's Sons, 1995), pp. 317–320
  219. ^ New York Times, March 15, 1991, "After the War: Kuwait; Kuwaiti Emir, Tired and Tearful, Returns to His Devastated Land," https://www.nytimes.com/1991/03/15/world/after-war-kuwait-kuwaiti-emir-tired-tearful-returns-his-devastated-land.html Archiviato il October 12, 2017 Data nell'URL non combaciante: 12 ottobre 2017 in Internet Archive.
  220. ^ vol. 3.
  221. ^ Whitney, 1996
  222. ^ United Nations Security Council Resolution 661 of adopted 6 August 6, 1991, https://fas.org/news/un/iraq/sres/sres0661.htm Archiviato il September 7, 2012 Data nell'URL non combaciante: 7 settembre 2012 in Internet Archive.
  223. ^ United Nations, UN Security Council Resolution 687, April 8, 1991, http://www.un.org/Depts/unmovic/documents/687.pdf Archiviato il October 20, 2014 Data nell'URL non combaciante: 20 ottobre 2014 in Internet Archive.
  224. ^ New York Times Magazine, July 27, 2003, "Were Sanctions Right?," https://www.nytimes.com/2003/07/27/magazine/were-sanctions-right.html Archiviato il October 14, 2017 Data nell'URL non combaciante: 14 ottobre 2017 in Internet Archive.
  225. ^ p. xv, ISBN 978-0-520-92124-5.
  226. ^ cf. youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=F_Lv-mj7br0.
  227. ^ "My view is we don't want to lift these sanctions as long as Saddam Hussein is in power," said President George H. W. Bush, The New York Times, May 21, 1991, "Bush Links End of Trading Ban To Hussein Exit," https://www.nytimes.com/1991/05/21/world/after-the-war-bush-links-end-of-trading-ban-to-hussein-exit.html Archiviato il August 7, 2017 Data nell'URL non combaciante: 7 agosto 2017 in Internet Archive.
  228. ^ United Press International, May 20, 1991, "U.S. Taking Tough Stand Against Saddam Hussein," http://www.upi.com/Archives/1991/05/20/US-taking-tough-stand-against-Saddam-Hussein/1946674712000/ Archiviato il October 19, 2016 Data nell'URL non combaciante: 19 ottobre 2016 in Internet Archive.
  229. ^ Additional U.S. government officials' statements setting Saddam Hussein's ouster as the precondition for the cessation of sanctions against Iraq, including statements by Robert Gates, Director of the Central Intelligence Agency, are provided in Gordon, Joy, 2010 "Invisible War: The United States and the Iraq Sanctions," Harvard University Press, http://www.hup.harvard.edu/catalog.php?isbn=978-0674035713 Archiviato il April 27, 2018 Data nell'URL non combaciante: 27 aprile 2018 in Internet Archive.
  230. ^ Weekly Intelligence Notes 19-03, http://www.afio.com/sections/wins/2003/2003-19.html#terrirst.
  231. ^ https://www.washingtonpost.com/archive/opinions/2003/05/16/the-cia-and-the-coup-that-wasnt/0abfb8fa-61e9-4159-a885-89b8c476b188/.
  232. ^ https://pqasb.pqarchiver.com/washingtonpost/doc/307963286.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&date=Jun+23%2C+1996&author=Lancaster%2C+John%7C%7C%7C%7C%7C%7COttaway%2C+David+B&desc=With+CIA%27s+Help%2C+Group+in+Jordan+Targets+Saddam%3B+U.S.+Funds+Support+Campaign+To+Topple+Iraqi+Leader+From+Afar.
  233. ^ a b https://www.nytimes.com/2004/06/09/world/reach-war-new-premier-ex-cia-aides-say-iraq-leader-helped-agency-90-s-attacks.html.
  234. ^ Pub.L. 105–338, https://www.gpo.gov/fdsys/pkg/PLAW-105publ338/html/PLAW-105publ338.htm Archiviato il March 29, 2017 Data nell'URL non combaciante: 29 marzo 2017 in Internet Archive., 112 Stat. 3178, https://www.gpo.gov/fdsys/pkg/STATUTE-112/pdf/STATUTE-112-Pg3178.pdf Archiviato il September 22, 2016 Data nell'URL non combaciante: 22 settembre 2016 in Internet Archive., enacted October 31, 1998
  235. ^ https://www.forbes.com/sites/stevehanke/2017/07/06/20th-anniversary-asian-financial-crisis-clinton-the-imf-and-wall-street-journal-toppled-suharto/.
  236. ^ https://www.csmonitor.com/1999/0210/p2s2.html.
  237. ^ a b c wilsoncenter.org, http://www.wilsoncenter.org/publication/346-serbias-october-revolution-evaluating-international-efforts-promoting-democratic.
  238. ^ washingtonmonthly.com, http://www.washingtonmonthly.com/features/2001/0103.thompson.html.
  239. ^ ABC News, "The Blotter Blog," Brian Ross; Christopher Isham (April 3, 2007), "Exclusive: The Secret War Against Iran," blogs.abcnews.com, http://blogs.abcnews.com/theblotter/2007/04/abc_news_exclus.html.
  240. ^ The New Yorker, July 8, 2008, Seymour Hersh, "Preparing the Battlefield, The Bush Administration Steps Up Its Secret Moves Against Iran," http://www.newyorker.com/magazine/2008/07/07/preparing-the-battlefield Archiviato il December 4, 2014 Data nell'URL non combaciante: 4 dicembre 2014 in Internet Archive.
  241. ^ Foreign Policy, January 13, 2012, "False Flag," https://foreignpolicy.com/2012/01/13/false-flag/ Archiviato il September 17, 2017 Data nell'URL non combaciante: 17 settembre 2017 in Internet Archive.
  242. ^ a b c d Vanity Fair, March 3, 2008, "The Gaza Bombshell," http://www.vanityfair.com/news/2008/04/gaza200804 Archiviato il January 28, 2016 Data nell'URL non combaciante: 28 gennaio 2016 in Internet Archive.
  243. ^ a b Christian Science Monitor, May 25, 2007, "Israel, US, and Egypt Back Fatah's Fight Against Hamas," http://www.csmonitor.com/2007/0525/p07s02-wome.html Archiviato il October 26, 2010 Data nell'URL non combaciante: 26 ottobre 2010 in Internet Archive.
  244. ^ The Times (UK), November 18, 2006, "Diplomats Fear US wants to Arm Fatah for 'War on Hamas'"
  245. ^ The Times (UK), November 18, 2006, "Diplomats Fear US Wants to Arm Fatah for 'War on Hamas'"
  246. ^ The Middle East Online, January 31, 2007, http://www.middle-east-online.com/english/?id=19358 Archiviato il October 30, 2016 Data nell'URL non combaciante: 30 ottobre 2016 in Internet Archive.
  247. ^ San Francisco Chronicle, December 14, 2006, "U.S. Training Fatah in Anti-Terror Tactic – Underlying Motive Is to Counter Strength of Hamas, Analysts Say," http://www.sfgate.com/news/article/U-S-training-Fatah-in-anti-terror-tactics-2465370.php Archiviato il December 3, 2013 Data nell'URL non combaciante: 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  248. ^ washingtonpost.com, https://www.washingtonpost.com/world/us-secretly-backed-syrian-opposition-groups-cables-released-by-wikileaks-show/2011/04/14/AF1p9hwD_story.html.
  249. ^ pp. 54–55, ISBN 978-3-319-54888-3, https://books.google.com/books?id=xgImDwAAQBAJ&pg=PA54.
  250. ^ Council on Foreign Relations, August 18, 2014, "Calling for Regime Change in Syria," http://www.cfr.org/syria/calling-regime-change-syria/p25677 Archiviato il November 13, 2016 Data nell'URL non combaciante: 13 novembre 2016 in Internet Archive.
  251. ^ The Wall Street Journal, August 11, 2014, "World Leaders Urge Assad to Resign: Obama Imposes New Embargo on Syrian Oil Sales as Europe Considers Similar Measures; Crackdown on Protests Persists," https://www.wsj.com/articles/SB10001424053111903639404576516144145940136 Archiviato il November 19, 2017 Data nell'URL non combaciante: 19 novembre 2017 in Internet Archive.
  252. ^ The Guardian, January 15, 2015, "US Changes Its Tune on Syrian Regime Change as Isis Threat Takes Top Priority, Washington Still Hopes Bashar al-Assad Will Be Removed from Power, But Is No Longer Insisting on It As A Precondition for Peace, https://www.theguardian.com/us-news/2015/jan/25/us-syrian-regime-change-isis-priority Archiviato il 13 novembre 2016 in Internet Archive.
  253. ^ (EN) Mark Mazzetti e Ali Younes, C.I.A. Arms for Syrian Rebels Supplied Black Market, Officials Say, in The New York Times, 26 giugno 2016. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  254. ^ (EN) Paul Malone, Save us from today's Dr Strangeloves, su The Sydney Morning Herald, 7 luglio 2016. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  255. ^ un.org, https://www.un.org/News/Press/docs/2011/sc10200.doc.htm.
  256. ^ blogs.aljazeera.net, http://blogs.aljazeera.net/live/africa/libya-live-blog-march-19.
  257. ^ https://www.bbc.co.uk/news/world-africa-12796972.
  258. ^ http://edition.cnn.com/2011/WORLD/africa/03/19/libya.civil.war.
  259. ^ http://www.foreignaffairs.com/articles/143295/asher-orkaby/houthi-who.
  260. ^ cfr.org, http://www.cfr.org/yemen/yemen-crisis/p36488.
  261. ^ huffingtonpost.com, https://www.huffingtonpost.com/giorgio-cafiero/saudi-arabia-and-alqaeda-_b_8184338.html.
  262. ^ Saudi Arabia and al-Qaeda Unite in Yemen Archiviato il February 10, 2017 Data nell'URL non combaciante: 10 febbraio 2017 in Internet Archive., Huffington Post, "Despite the international community's condemnation of Saudi Arabia's bombing of civilian areas in Yemen, ..."
  263. ^ https://news.vice.com/article/saudi-arabia-bombed-a-rehabilitation-center-for-blind-people-in-yemen.
  264. ^ middleeasteye.net, http://www.middleeasteye.net/news/saudi-led-coalition-airstrikes-reportedly-hit-centre-blind-yemen-capital-128298478.
  265. ^ https://www.washingtonpost.com/world/middle_east/report-yemens-embattled-president-flees-stronghold-as-rebels-advance/2015/03/25/e0913ae2-d2d5-11e4-a62f-ee745911a4ff_story.html.
  266. ^ "U.S. Backs Saudi-Led Yemeni Bombing With Logistics, Spying" Archiviato il April 6, 2017 Data nell'URL non combaciante: 6 aprile 2017 in Internet Archive., Bloomberg News, March 26, 2015
  267. ^ "Yemen conflict: US boosts arms supplies for Saudi-led coalition" Archiviato il July 2, 2018 Data nell'URL non combaciante: 2 luglio 2018 in Internet Archive.. BBC News. April 8, 2015.
  268. ^ "US steps up arms for Saudi campaign in Yemen" Archiviato il July 10, 2015 Data nell'URL non combaciante: 10 luglio 2015 in Internet Archive., Al Jazeera, April 8, 2015
  269. ^ "Yemen: Saudi Arabia used cluster bombs, rights groups says" Archiviato il July 4, 2018 Data nell'URL non combaciante: 4 luglio 2018 in Internet Archive.. BBC News. May 3, 2015.
  270. ^ http://uk.reuters.com/article/uk-yemen-security-un-idUKKBN0U51UZ20151222.
  271. ^ http://www.mcclatchydc.com/news/nation-world/world/article25835662.html.
  272. ^ http://www.salon.com/2016/03/17/look_like_war_crimes_to_me_congressman_raises_concerns_over_u_s_support_for_saudi_war_in_yemen/.
  273. ^ http://edition.cnn.com/2016/08/20/middleeast/us-military-yemen-saudi-led-coalition/index.html.
  274. ^ https://www.reuters.com/article/us-usa-saudi-yemen-idUSKCN12A0BQ.
  275. ^ justsecurity.org, https://www.justsecurity.org/21524/international-law-saudi-operation-storm-resolve-yemen/.
  276. ^ "Yemen: Embargo Arms to Saudi Arabia" Archiviato il January 31, 2017 Data nell'URL non combaciante: 31 gennaio 2017 in Internet Archive. Human Rights Watch, March 21, 2106
  277. ^ "Congress Votes to Say It Hasn't Authorized War in Yemen, Yet War in Yemen Goes On Archiviato il 7 gennaio 2018 in Internet Archive.", The Intercept, November 14, 2017
  278. ^ https://www.democracynow.org/2018/7/19/pbs_report_from_yemen_as_millions.
  279. ^ https://www.bbc.com/news/av/world-middle-east-45857729/yemen-could-be-worst-famine-in-100-years.
  280. ^ aljazeera.com, https://www.aljazeera.com/news/2015/03/obama-declares-venezuela-national-security-threat-150309164808710.html.
  281. ^ usatoday.com, https://www.usatoday.com/story/news/politics/2017/01/13/bridge-transition-obama-renews-seven-national-emergencies/96559870/.
  282. ^ https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2017/08/11/trump-wont-rule-out-a-military-option-in-venezuela/.
  283. ^ https://www.militarytimes.com/news/pentagon-congress/2018/07/06/trump-pressed-aides-on-venezuela-invasion-us-official-says/.
  284. ^ https://www.nytimes.com/2018/09/08/world/americas/donald-trump-venezuela-military-coup.html.
  285. ^ veja.abril.com.br, https://veja.abril.com.br/mundo/juan-guaido-se-declara-presidente-da-venezuela-e-tem-apoio-do-brasil/.
  286. ^ ft.com, https://www.ft.com/content/839b90f8-15d4-11e9-a581-4ff78404524e.
  287. ^ https://www.primerahora.com/noticias/gobierno-politica/nota/rosselloreconoceajuanguaidocomopresidenteinterinodevenezuela-1322010/.
  288. ^ https://www.elcomercio.com/actualidad/ecuador-paises-guaido-presidente-venezuela.html.
  289. ^ https://www.cnbc.com/2019/01/24/reuters-america-update-1-germany-says-venezuelas-president-maduro-has-no-legitimacy.html.
  290. ^ https://www.gob.pe/institucion/rree/noticias/24840-gobierno-del-peru-reconoce-a-juan-guaido-como-presidente-encargado-de-la-republica-bolivariana-de-venezuela.
  291. ^ twitter.com, https://twitter.com/CBCAlerts/status/1088138725891166208.
  292. ^ https://www.gov.uk/government/news/foreign-secretary-statement-on-situation-in-venezuela.
  293. ^ whitehouse.gov, https://www.whitehouse.gov/briefings-statements/statement-president-donald-j-trump-recognizing-venezuelan-national-assembly-president-juan-guaido-inerim-president-venezuela/.
  294. ^ https://www.theatlantic.com/ideas/archive/2019/02/ilhan-omar-elliott-abrams-and-el-mozote-massacre/582889/.
  295. ^ https://amp.cnn.com/cnn/2019/01/26/americas/elliott-abrams-venezuela-special-envoy-career/index.html
  296. ^ https://www.independent.co.uk/news/world/americas/venezuela-crisis-hezbollah-mike-pompeo-trump-maduro-iran-juan-guaido-a8767186.html
  297. ^ https://www.democracynow.org/2019/1/24/former_un_expert_the_us_is.