Weston McKennie
Weston McKennie | ||
---|---|---|
McKennie con la nazionale statunitense nel 2019 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185[1] cm | |
Peso | 84 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Juventus | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2007 | Phönix Otterbach | |
2009-2016 | Dallas | |
2016-2017 | Schalke 04 | |
Squadre di club1 | ||
2017-2020 | Schalke 04 | 75 (4) |
2020- | Juventus | 21 (4) |
Nazionale | ||
2013-2014 | ![]() | 6 (0) |
2016 | ![]() | 9 (2) |
2016 | ![]() | 2 (0) |
2017- | ![]() | 21 (6) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | USA-Costa Rica-Giamaica 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2021 |
Weston James Earl McKennie (Little Elm, 28 agosto 1998) è un calciatore statunitense, centrocampista della Juventus e della nazionale statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato in Texas, dai sei ai nove anni ha vissuto a Kaiserslautern, poiché il padre prestava servizio nella vicina Ramstein Air Base.[2]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Di ruolo centrocampista centrale,[3] si distingue per l'aggressività nel pressing, per gli inserimenti senza palla e per l'intensità con cui gioca.[4] Forte nei contrasti,[5] la sua duttilità gli consente di giocare in diverse posizioni del centrocampo (centrale, mediano davanti alla difesa, interno) e da trequartista;[5] in alcune occasioni ha giocato anche da terzino destro, difensore centrale e attaccante.[1][3][5] Si distingue anche per le sue capacità nel recuperare palla e nell'anticipare l'avversario.[3] Dotato di una discreta tecnica di base, sa farsi valere anche nel gioco aereo[3], riesce a essere efficace per come copre la palla e come la muove con entrambi i piedi[3] e dispone anche di una buona mobilità.[3] Per il suo stile di gioco e per le sue caratteristiche, McKennie è stato sin da subito paragonato a Edgar Davids[6] e Arturo Vidal.[7]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi, Schalke 04[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nei settori giovanili del Phönix Otterbach e Dallas, nel 2016, dopo aver rifiutato la proposta di rinnovo del club statunitense,[8] passa allo Schalke 04.[9] Aggregato alla formazione primavera, dopo appena un anno, il 18 maggio 2017, viene promosso in prima squadra;[10] mentre due giorni dopo compie il suo debutto professionistico, nella partita pareggiata per 1-1 contro l'Ingolstadt 04, valida per l'ultima giornata di campionato, sostituendo al 77º minuto Donis Avdijaj.[11] Nella seconda stagione da professionista, si rivela un punto fermo della squadra tanto da conquistare 25 presenze complessive,[12] tra cui 22 in Bundesliga.[12]
La terza stagione inizia con il debutto nella massima competizione europea, il 18 settembre 2018, in un pareggio contro il Porto, valido per la prima giornata.[13] mentre il 27 settembre, a seguito delle ottime prestazioni fornite, rinnova il suo contratto con i Königsblauen fino al 2022.[14] Il mese di ottobre si apre con i primi gol di McKennie: il primo il 3 ottobre in Champions League nella vittoria esterna contro il Lokomotiv Mosca; il secondo tre giorni dopo, nella vittoria dello Schalke 04 ai danni del Fortuna Düsseldorf per 2-0.[15] Conclude la terza stagione con 33 presenze e due reti (le prime) complessivi.[12]
La quarta stagione, che si avvia con l'arrivo in panchina del connazionale David Wagner, vede McKennie ancora una volta un punto fermo della squadra, che si ritrova ad affrontare un periodo di crisi.[16] Rendendosi protagonista con 33 presenze e tre reti, tra campionato e coppa.[12]
Juventus[modifica | modifica wikitesto]
Il 29 agosto 2020 viene ceduto in prestito alla Juventus, a fronte di un corrispettivo di 4,5 milioni di euro.[17][18] Primo statunitense nella storia del club,[19] debutta in maglia bianconera il successivo 20 settembre, nella partita casalinga di Serie A contro la Sampdoria vinta 3-0;[20] mentre segna la prima rete in maglia bianconera il 5 dicembre 2020, siglando il momentaneo pareggio nel vittorioso derby della Mole contro il Torino (2-1).[21] Si ripete tre giorni dopo, segnando in sforbiciata la sua prima rete in Champions League nella gara vinta per 3-0 sul campo del Barcellona e valida per l'ultima giornata della fase a gironi, decisiva per l'assegnazione del primo posto.[22]
Arrivato in sordina a Torino ma ben presto capace di ritagliarsi un ruolo di rilievo nelle dinamiche della squadra di Andrea Pirlo, [23] il 6 gennaio 2021 segna, dopo essere subentrato ad Aaron Ramsey, la rete del definitivo 3-1 nella vittoria esterna della classica contro il Milan a San Siro.[7] Il successivo 22 febbraio, siglando il definitivo 3-0 nella vittoria interna sul Crotone, mette a referto il suo quarto gol in Serie A diventandone il miglior marcatore statunitense di tutti i tempi,[24] superando il connazionale Michael Bradley autore di tre reti tra il 2011 e il 2014.[25] A stagione ancora in corso, il 3 marzo 2021 il cartellino del centrocampista viene riscattato dalla Juventus per 18,5 milioni di euro.[26][27]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver giocato nella varie rappresentative giovanili statunitensi, il 14 novembre 2017 esordisce in nazionale maggiore, in occasione dell'amichevole pareggiata per 1-1 contro il Portogallo, segnando il gol del momentaneo vantaggio[28][29] e risultando il migliore in campo.[30]
Convocato per la CONCACAF Gold Cup del 2019, contribuisce al secondo posto ottenuto, dagli Stati Uniti, realizzando due reti contro Curaçao e Giamaica. Il 12 ottobre, segna un record del calcio statunitense, realizzando la più veloce tripletta nella storia della nazionale statunitense, in soli tredici minuti.[31]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2016-2017 | ![]() |
BL | 1 | 0 | CG | - | - | UEL | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2017-2018 | BL | 22 | 0 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 0 | |
2018-2019 | BL | 24 | 1 | CG | 3 | 0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 33 | 2 | |
2019-2020 | BL | 28 | 3 | CG | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 3 | |
Totale Schalke 04 | 75 | 4 | 10 | 0 | 6 | 1 | - | - | 91 | 5 | |||||
2020-2021 | ![]() |
A | 21 | 4 | CI | 3 | 0 | UCL | 6 | 1 | SI | 1 | 0 | 31 | 5 |
Totale carriera | 96 | 8 | 13 | 0 | 12 | 2 | 1 | 0 | 122 | 10 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 2020
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Premio maschile: 2020[32]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Weston McKennie, su juventus.com. URL consultato il 24 novembre 2020.
- ^ (EN) Weston McKennie: 10 things you might not know about Schalke's USA starlet, su bundesliga.com. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ a b c d e f Perché la Juventus ha comprato McKennie, su ultimouomo.com, 31 agosto 2020. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ LE PAGELLE DI JUVENTUS-TORINO 2-1: MCKENNIE ENERGIA PURA, DYBALA FANTASMA, su eurosport.it, 5 dicembre 2020. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ a b c Chi è Weston McKennie: un texano alla corte della Juventus, su goal.com. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ Weston McKennie, il nuovo Davids, su tuttosport.com.
- ^ a b Pirlo ha già stravinto la scommessa McKennie. E i tifosi lo paragonano a un certo Vidal..., su gazzetta.it, 8 gennaio 2021. URL consultato il 7 febbraio 2021.
- ^ (EN) Sam Stejskal, "Dallas trying to sign US U-20 Weston McKennie, say he hasn't joined Schalke", su mlssoccer.com, 21 luglio 2016. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) Weston McKennie signs with FC Schalke, su starsandstripesfc.com, 30 agosto 2016. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) Schalke promote American duo McKennie and Wright to senior squad, su bundesliga.com, 18 maggio 2017. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ Ingolstadt-Schalke 04 1-1, su transfermarkt.it, 20 maggio 2017. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ a b c d (EN) "USA - W. McKennie - Profile with news, career statistics and history - Soccerway", su us.soccerway.com. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ Schalke 04-Porto 1-1, su transfermarkt.it, 18 settembre 2018. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) Weston McKennie extends Schalke contract until 2022, su bundesliga.com, 27 settembre 2018. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) Weston McKennie scores first Bundesliga goal as Schalke edge past Fortuna Düsseldorf, su bundesliga.com, 6 ottobre 2018. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) Mike Woitalla, Weston McKennie shines for floundering Schalke 04, su socceramerica.com. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (DE) Weston McKennie wechselt zu Juventus Turin, su schalke04.de, 29 agosto 2020. URL consultato il 29 agosto 2020.
- ^ Welcome Weston!, su juventus.com, 29 agosto 2020. URL consultato il 29 agosto 2020.
- ^ Domenico Marchese, Juventus, arriva McKennie: è il primo americano bianconero, su repubblica.it, 26 agosto 2020. URL consultato il 31 agosto 2020.
- ^ Federico Sala, Juventus-Sampdoria 3-0: Kulusevski, Bonucci e Ronaldo. Pirlo parte bene, su repubblica.it, 20 settembre 2020.
- ^ Juventus-Torino 2-1, gol e highlights: McKennie e Bonucci, Pirlo vince il derby in rimonta, su sport.sky.it. URL consultato il 6 dicembre 2020.
- ^ Timothy Ormezzano, La Juve di Pirlo vola grazie a McKennie e Cuadrado, su leggo.it, 9 dicembre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ Sorrisi, opportunismo e gol pesanti. Così McKennie ha stupito la Juve, su repubblica.it, 25 gennaio 2021.
- ^ (EN) Wes, record made in USA, su juventus.com, 23 febbraio 2021. URL consultato il 24 febbraio 2021.
- ^ Juve-Crotone, il gol di McKennie è da record: ecco perché, su tuttosport.com, 23 febbraio 2021. URL consultato il 24 febbraio 2021.
- ^ (DE) Juventus verpflichtet Weston McKennie endgültig, su schalke04.de, 3 marzo 2021. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Ufficiale il riscatto di Weston McKennie, su juventus.com, 3 marzo 2020.
- ^ (EN) MCKENNIE SCORES IN DEBUT AS USA DRAWS PORTUGAL 1-1 IN LEIRIA, su ussoccer.com, 14 novembre 2017. URL consultato il 31 agosto 2020.
- ^ Portogallo-Stati Uniti 1-1, su transfermarkt.it, 14 novembre 2017. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) Weston McKennie man of the match as U.S. earn draw in Portugal, su espnfc.com, 14 novembre 2017. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) Weston McKennie scores record hat-trick as USA hammer seven past Cuba, 12 ottobre 2019, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ (EN) WESTON MCKENNIE VOTED 2020 U.S. SOCCER MALE PLAYER OF THE YEAR, su ussoccer.com, 18 dicembre 2020. URL consultato il 19 dicembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Weston McKennie
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Weston McKennie, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Weston McKennie, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Weston McKennie, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Weston McKennie, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Weston McKennie, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Weston McKennie, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Weston McKennie, su BDFutbol.com.
- (ES) Weston McKennie, su AS.com.