Coordinate: 44°57′35″N 7°55′10″E

Piemonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 gen 2011 alle 21:15 di MapiVanPelt (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 93.65.158.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Avvisounicode Template:Regione

«Su le dentate scintillanti vette , salta il camoscio, tuona la valanga da' ghiacci immani
rotolando per le selve scroscianti; ma da i silenzi de l'effuso azzurro esce nel sole l'aquila,
e distende in tarde ruote digradanti il nero volo solenne. Salve, Piemonte

Il Piemonte (Piemont [pje'mʊnt] in piemontese, Piemont in occitano, Piemont in arpitano) è una regione dell'Italia nord-occidentale di 4.450.359 abitanti[1] con capoluogo Torino. Confina ad ovest con la Francia (regioni Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera (cantoni Vallese e Ticino), ad est con la Lombardia, a sud-est con l'Emilia-Romagna (condividendo un confine di poco meno di 8 km) e a sud con la Liguria.

È la quarta regione italiana per esportazioni con un peso del 10% sul totale nazionale[2] e quinta per valore del PIL con poco meno di 100 miliardi di euro totali. Il PIL pro capite è di poco superiore alla media nazionale.[3]

La regione fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Geografia

Altimetria del Piemonte
Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia del Piemonte e Zone Altimetriche d'Italia.

Il territorio della regione è suddivisibile in 3 fasce concentriche, di cui la prevalente (e più esterna) è quella alpina ed appenninica (ben il 43,3% del territorio regionale); al suo interno vi è la zona collinare (30,3% del territorio), la quale racchiude la zona pianeggiante (26,4% del territorio).
Nella regione scorrono moltissimi fiumi e torrenti, tutti affluenti del fiume Po che nasce al Pian del Re ai piedi del Monviso.

Orografia

Macugnaga

Le principali catene montuose sono le Alpi, che circondano la regione ad ovest e nord, e gli Appennini che, situati a confine con Liguria ed Emilia-Romagna formano così un confine naturale.

Piemonte significa ai piedi del monte (pedemontium), cosi definito perché circondato su tre lati dalle montagne delle Alpi Occidentali e dell'Appennino Ligure. La montagna piemontese ha un aspetto imponente ed aspro: infatti le sommità al di sopra dei tremila metri scendono rapidamente verso la pianura. La sua caratteristica, nella zona occidentale della regione, è infatti di essere priva di prealpi come tutte le altre regioni alpine. Da ciò deriva il toponimo Piemonte che significa appunto "al piede dei monti". Al di sotto delle rocce e dei pascoli ci sono ampie estensioni di boschi: le conifere sono meno diffuse che in altre sezioni delle Alpi e lasciano presto il posto a faggeti e castagneti. In questa fascia sono presenti le più alte cime della regione, che superano i 4000 m: la Punta Nordend, la seconda cima più alta del massiccio del Monte Rosa, ed il Gran Paradiso; vi sono poi numerose cime che superano i 3000 m, tra cui il Monviso, il Rocciamelone e l'Uia di Ciamarella.
Nelle valli ci sono impronte dell'attività umana e costituiscono importanti vie di comunicazione internazionali stradali e ferroviarie. Nelle valli minori si trovano dighe, impianti idroelettrici e centri turistici.

Colline del Monferrato - Costigliole d'Asti

Le principali zone collinari sono il Canavese (a nord-ovest), le Langhe e il Roero (a sud), il Monferrato (al centro) ed i colli Tortonesi (a sud-est). Le colline meridionali delle Langhe e del Monferrato sono formate da antichi sedimenti marini e sono poco resistenti all'acqua, che vi scava un labirinto di solchi e di valli. I versanti bene esposti sono coltivati a vite, cereali e foraggi ma anche a frutteti e noccioleti mentre l'allevamento, che un tempo era molto diffuso, non progredisce. Tra queste colline e le Alpi, un altopiano ricco di acqua arriva fino a Cuneo, ad oltre cinquecento metri di altezza: qui i campi sono coltivati soprattutto a foraggi e cereali. Proprio nella regione ha inizio la Pianura Padana, che, soprattutto nella province di Vercelli e Novara, è ampiamente coltivata a risaie, grazie anche alla grande quantità d'acqua disponibile, sia per le risorgive che, soprattutto, grazie ai canali artificiali, il più importante dei quali è sicuramente il Canale Cavour.
Nell'area attorno alle grandi città, in particolare a Torino e Novara, il paesaggio tipico è quello dello sviluppo industriale, mentre nel resto della pianura il riso si avvicenda ad altri cereali e foraggi e le piantagioni di pioppi si intercalano ai campi.

Idrografia

Fiumi

Il Po a Torino

Il territorio piemontese è ricco di corsi d'acqua, tutti tributari del fiume Po, che attraversa interamente la regione da ovest a est; da citare oltre allo stesso Po, sono:

Laghi

Cannero Riviera sul Lago Maggiore
Orta San Giulio - Lago d'Orta

Numerosi sono i laghi alpini di origine glaciale e morenica presenti nella regione. Il lago Maggiore, che segna il confine a est con la Lombardia, insieme al proprio emissario, il fiume Ticino, è uno dei laghi più grandi d'Italia, mentre altri, naturali od artificiali, non superano i 2 km². Tra tutti i laghi presenti si ricordano in particolare:

Tra i laghi naturali di dimensioni decisamente più ridotte si citano il Lago di Mergozzo (1,85 km²), il Lago Sirio (1,4 km²), il Lago di Candia (1,35 km²) ed i Laghi di Avigliana (0,9 e 0,6 km²).

Clima

Il Piemonte ha un clima tipicamente temperato (a carattere sub-continentale), che sulle Alpi diventa progressivamente temperato-freddo o freddo salendo di quota. Nelle zone situate a bassa quota gli inverni sono freddi ed umidi (spesso si formano nebbie fitte) ma poco piovosi; le estati invece sono calde ed afose ma con possibilità di forti temporali, specie nelle zone a nord del Po. Le piogge cadono prevalentemente in primavera ed autunno sulla maggior parte del territorio, ed in estate nelle zone alpine più elevate ed interne: le quantità annue sono notevoli sui versanti montani e pedemontani del nord della regione, mentre sono più scarse sulle pianure a sud del Po (specie in provincia di Alessandria).

Sulla piovosità ha molta influenza la direzione di provenienza delle masse d'aria. Se esse sono umide e provengono da sud, sud-est o est la catena alpina sbarra loro la strada (si tratta del fenomeno detto "stau"): in tal caso le precipitazioni possono anche essere molto abbondanti, specie sui primi versanti montani, e talvolta provocare alluvioni. Nel caso invece le correnti d'aria provengano da nord, nord-ovest oppure ovest, l'umidità si scarica sul versante esterno delle Alpi: in tal modo l'aria che raggiunge la regione è asciutta, e possono succedersi diversi giorni senza pioggia (se non settimane); inoltre sulle zone montane e pedemontane (specie in provincia di Torino) diventano frequenti i fenomeni di foehn (vedi Ondata di caldo del 19 gennaio 2007). La neve d'inverno è una meteora relativamente frequente, stante l'effetto catino delle Alpi e dell'Appennino, maggiore a sud-ovest, che rende difficile il ricambio d'aria e d'inverno favorisce l'accumulo di un cuscinetto di aria fredda al suolo[4].

Sulle rive del Lago Maggiore è presente un microclima particolare, con inverni più miti che nel resto della regione.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Piemonte.
Statua di Cavour a Vercelli.

Abitato fin dall'età neolitica, dopo lo scioglimento dei ghiacci in alta Val Padana, nel I millennio a.C. fu occupato dalle popolazioni celtiche o [liguri]] dei Taurini e dei Salassi, successivamente sottomessi dai Romani (220 a.C.), che fondarono colonie come Augusta Taurinorum (l'odierna Torino) ed Eporedia (Ivrea). Dopo la crisi della parte occidentale dell'impero la regione divenne sede d'incursioni, scontri e conquiste da parte di Odoacre, dei burgundi, dei goti (V secolo d.C.), dei bizantini, dei longobardi (VI secolo), dei franchi (773), conservando però una certa autonomia. Nel IX e X secolo subì le nuove incursioni degli ungari e dei saraceni che distrussero, fra l'altro, l'Abbazia di Novalesa in Val di Susa. Amministrativamente divisa in contee e marche, fu in parte riunificata nell'XI secolo da Olderico Manfredi, che ottenne le due importanti marche di Torino e Ivrea e le lasciò in eredità al genero Oddone di Savoia, figlio di Umberto I Biancamano. Il processo di riunificazione del Piemonte sotto i Savoia richiese diversi secoli, dapprima per la formazione di comuni autonomi, come Asti e Alessandria (XII secolo), e forti marchesati, come quelli di Saluzzo (XI secolo) e del Monferrato (XII secolo); poi per l'intervento di potenti signori esterni, come i Visconti (XIV secolo); infine per il coinvolgimento della regione nelle lotte fra gli Asburgo e i Valois per l'egemonia in Italia e in Europa (XVI secolo). Solo dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) Emanuele Filiberto e i suoi successori poterono avviare il processo di definitiva riunificazione, ultimato nel 1748 con la pace di Aquisgrana.

Mappa del Regno di Sardegna del 1839

Dopo la parentesi della dominazione napoleonica (1796-1814), il Piemonte seguì i destini del Regno di Sardegna ed ebbe un ruolo centrale nel Risorgimento italiano e nella costruzione del nuovo stato unitario (1861), che ne derivò la struttura giuridica e politica (Statuto Albertino del 1848) e il personale amministrativo, in quel processo che fu definito di "piemontesizzazione" dello stato. Nei momenti più critici o di transizione della storia nazionale, il Piemonte diede importanti contributi come "laboratorio" politico e sociale, con gli scioperi operai nelle guerre mondiali (nel 1917 e nel 1943), le esperienze torinesi di Gramsci e Piero Gobetti (anni venti), l'intensa partecipazione alla Resistenza (1943-45), l'industrialismo innovativo di Adriano Olivetti (anni cinquanta), la stagione di lotte dell'autunno caldo (1969). Imponente fu l'industrializzazione della regione, che dalla struttura agraria tradizionale del regno sabaudo, fondata sull'egemonia dei ceti burocratici e militari e dell'aristocrazia fondiaria, seppe avviare, a partire dall'età cavouriana (1852-61), un rapido processo di modernizzazione fino a diventare, all'inizio del Novecento, un'area rilevante del triangolo industriale che trainò il decollo economico italiano. Non mancarono, nel rapido sviluppo, gli squilibri, soprattutto territoriali, tra l'area del torinese, sede principale dell'industrializzazione, e l'economia ancora prevalentemente rurale del resto della regione. Il tessuto economico, in cui ebbe un posto preponderante la FIAT, attrasse negli anni cinquanta e sessanta un grande flusso migratorio, che provocò profonde trasformazioni sociali e culturali; si dimostrò, invece, piuttosto fragile di fronte alle sfide della mondializzazione di fine secolo, che pagò con un certo declino industriale e un alto tasso di disoccupazione

Semantica

Inizialmente il termine "Piemonte", che a partire dalla fine del XII secolo appare scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "Al piede del monte") identificava i possedimenti dei Savoia limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, dalla Dora Riparia e dal Po. Successivamente il termine si estese ad indicare una parte sempre più ampia della pianura al di qua delle Alpi, in concomitanza alle conquiste dei Savoia.

Simboli della regione

Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli del Piemonte.
Stemma
File:Piemonte Bandiera.png
Drapò

Lo Stemma della Regione Piemonte ha forma quadrata, con croce d'argento in campo rosso spezzata da lambello azzurro a tre gocce. Di fatto è stato ripreso l'antico stemma subalpino, risalente al 1424.

Il Gonfalone si presenta interzato in fascia: nel primo di rosso, nel secondo di blu, nel terzo d'arancio, colori della Repubblica di Alba, proclamata il 25 aprile 1796, sul tutto lo stemma del Piemonte.

Il Drapò ("bandiera" in piemontese, cognato del francese drapeau e dell'italiano drappo) è la bandiera ufficiale della Regione Piemonte. È simile allo Stemma, se ne distingue per la forma rettangolare e per la presenza della frangia oro e della bordura azzurra.

Cultura

Mappa linguistica del Piemontese

Lingue

Il Piemonte vanta una ricchezza linguistica invidiabile, ma spesso non conosciuta. A parte l'italiano, che è la lingua più diffusa tra la popolazione, nel territorio sono riconosciute dalla Regione con la legge regionale del 9 aprile 1990 ben cinque lingue storiche del Piemonte: il Piemontese, parlato da circa 2 milioni di persone, l'Occitano parlato nelle vallate occitane di Cuneo, Val Chisone e Germanasca e Alta Val Susa, il Francoprovenzale parlato in media/bassa Val Susa, in Val Sangone e Val di Lanzo; il Francese parlato principalmente in Alta Val Susa e Val Pellice e il walser, parlato a nord al confine con la Svizzera e con la Valle d'Aosta. Queste lingue, dopo anni di oppressione a favore dell'italiano, stanno cercando di rivalorizzarsi attraverso progettazioni di enti pubblici, associazioni e gruppi folcloristici. Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser sono riconosciute come lingue minoritarie piemontesi e tutelate dalla legge 482/98.

In una buona parte infine delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, oltre che nella zona del Tortonese (Alessandria) si parlano dialetti del lombardo occindentale. Ciò è dovuto alla lunga dominazione del Ducato di Milano su quelle terre.

Società

Demografia

Il Piemonte ha registrato dagli anni settanta una perdita di popolazione dovuta a un calo della natalità non più compensato, come negli anni cinquanta-sessanta, da immigrazioni dal resto d'Italia ed in particolare dal Sud e dal Veneto. Tuttavia negli ultimi anni si è registrata una ripresa demografica, dovuta soprattutto alla nuova immigrazione dall'Europa centro-orientale. Le densità di insediamento più elevate si registrano nelle aree urbane industrializzate dell'alta pianura, specialmente nella provincia di Torino (52% della popolazione regionale, con una densità doppia rispetto a quella media). Nel 2008 i nati sono stati 39.551, i morti 49.310, con un incremento naturale di -9.759 unità rispetto al 2007[5]. Al 31 dicembre 2007, su una popolazione di 4.401.266 abitanti, si contavano 310.543 stranieri. Le famiglie contano in media 2,2 componenti[6].

Comuni principali

Di seguito sono riportati i primi dieci comuni piemontesi ordinati per numero di abitanti[7]:

Posizione Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Provincia
Torino 909.538 130,17 6.987 239 TO
File:Novara-Stemma.png Novara 104.363 103,02 1.013 162 NO
File:Alessandria-Stemma.png Alessandria 94.161 203,97 462 95 AL
File:Asti-Stemma.png Asti 75.910 151,82 500 123 AT
File:Moncalieri-Stemma.png Moncalieri 58.087 47,63 1.220 260 TO
File:Cuneo-Stemma.png Cuneo 55.464 119,88 463 534 CN
File:Collegno-Stemma.png Collegno 50.222 18,12 2.772 302 TO
Rivoli 49.753 29,52 1.685 390 TO
File:Nichelino-Stemma.png Nichelino 48.982 20,64 2.373 229 TO
10º Settimo Torinese 47.713[8] 32,37 1.474 207 TO

Altri comuni del Piemonte con più di 20.000 abitanti ordinati per popolazione:

Posizione Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Provincia
11º File:Vercelli-Stemma.png Vercelli 46.967 79,85 588 130 VC
12º File:Biella-Stemma.png Biella 45.845 46,68 982 417 BI
13º Grugliasco 37.590 13,12 2.865 293 TO
14º File:Casale Monferrato-Stemma.png Casale Monferrato 35.993 86,32 417 116 AL
15º File:Chieri-Stemma.png Chieri 35.963 54,3 662 305 TO
16º File:Pinerolo-Stemma.png Pinerolo 35.938 50,28 715 376 TO
17º File:Venaria Reale-Stemma.png Venaria Reale 34.833 20,29 1.717 262 TO
18º File:Alba (Italia)-Stemma.png Alba 31.272 54,01 579 172 CN
19º File:Verbania-Stemma.png Verbania 31.157 36,62 851 197 VB
20º File:Bra-Stemma.png Bra 29.796 59,61 526 285 CN
21º File:Novi Ligure-Stemma.png Novi Ligure 28.687 54,22 529 199 AL
22º File:Carmagnola-Stemma.png Carmagnola 28.188 96,38 292 240 TO
23º File:Tortona-Stemma.png Tortona 27.534 99,29 277 122 AL
24º Chivasso 25.981 51,31 506 183 TO
25º File:Fossano-Stemma.png Fossano 24.709 130,72 189 375 CN
26º File:Ivrea-Stemma.png Ivrea 24.250 30,19 803 253 TO
27º File:Mondovì-Stemma.png Mondovì 22.642 87,25 260 395 CN
28º File:Orbassano-Stemma.png Orbassano 22.172 22,05 1.006 273 TO
29º File:Borgomanero-Stemma.png Borgomanero 21.362 32,36 660 307 NO
30º Savigliano 20.991 110,73 190 321 CN
31º File:Acqui Terme-Stemma.png Acqui Terme 20.449 33,42 612 156 AL
32º File:Valenza (AL)-Stemma.png Valenza 20.163 50,05 403 125 AL

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2009 i cittadini stranieri regolarmente residenti nella regione sono 377.241 con un incremento di 26.129 unità rispetto all'anno precedente[9].

I gruppi etnici più numerosi (oltre 5.000 unità) sono:

Paese Abitanti 2009 Abitanti 2008[10]
Bandiera della Romania Romania Template:Numero Template:Numero
Bandiera del Marocco Marocco Template:Numero Template:Numero
Bandiera dell'Albania Albania Template:Numero Template:Numero
Bandiera della Cina Cina Template:Numero Template:Numero
Bandiera del Perù Perù Template:Numero Template:Numero
Bandiera della Moldavia Moldavia Template:Numero Template:Numero
Bandiera della Macedonia del Nord Repubblica di Macedonia Template:Numero Template:Numero
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Template:Numero Template:Numero
Bandiera della Tunisia Tunisia Template:Numero Template:Numero
Bandiera del Senegal Senegal Template:Numero Template:Numero

Situazione ambientale

In base ai risultati scaturiti dalla XVI edizione di 'Ecosistema urbano' di Legambiente, il Piemonte riesce a piazzare ai vertici della graduatoria virtuosa in campo ambientale e dell'ecosistema, le città di Verbania (1º posto) che risulta quindi essere la migliore città italiana in termini di ambiente, Cuneo (13º posto), Asti (26º), Biella (32º), Vercelli (47º), Novara (53º) e Alessandria (68º) grazie al rapporto risultante dai valori della PM10, della raccolta differenziata, e del rapporto di emissioni di CO2 per passeggero del trasporto pubblico. Fa eccezione la sola Torino, che si attesta al 77º posto.[11]

Natura

Nella regione ci sono 193.000 ettari di aree protette, pari al 7,6% della superficie totale, per un totale di 56 tra parchi e riserve regionali, due parchi nazionali, quello del Gran Paradiso e quello della Val Grande, il Parco Regionale dei Laghi di Avigliana, il Parco naturale di Rocchetta Tanaro (Asti), il Parco naturale della Collina Torinese e svariati altri parchi provinciali.

Economia

Dati economici

Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite[12] prodotto nel Piemonte dal 2000 al 2009:

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Prodotto Interno Lordo
(Milioni di Euro)
98.634,4 102.179,7 105.206,1 108.715,1 113.270,7 114.993,2 118.753,5 125.022 126.856 130.000(stima)
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(Euro)
23.360,9 24.233,9 24.916,8 25.575,2 26.340,8 26.520,6 27.316,6 28.209,6 28.619,1 29.269,9(stima)

Di seguito la tabella che riporta il PIL[12], prodotto in Piemonte ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:

Macro-attività economica PIL prodotto % settore su PIL regionale % settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca € 1.608,0 1,35% 1,84%
Industria in senso stretto € 25.921,7 21,83% 18,30%
Costruzioni € 5.405,1 4,55% 5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni € 24.084,8 20,28% 20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali € 29.735,6 25,04% 24,17%
Altre attività di servizi € 19.355,6 16,30% 18,97%
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni € 12.642,7 10,65% 10,76%
PIL Piemonte ai prezzi di mercato € 118.753,57

Evoluzione storico economica

La regione Piemonte è una regione a bassa natalità con antica tradizione industriale. La sua manodopera è composta prevalentemente da immigrati veneti e meridionali, ed oggi anche dall'estero, e per molto tempo l'industria è stata il motore economico regionale.

I prodotti agricoli coltivati sono cereali, patate, ortaggi, barbabietole da zucchero, frutta, pioppi e foraggio; nelle zone collinari è molto accentuata la viticoltura. L'allevamento è concentrato su bovini e suini.

Molto sviluppate sono anche le industrie, soprattutto quella automobilistica con il gruppo FIAT e le aziende collegate. Di rilievo sono anche i settori chimico, alimentare (la regione è la prima d'Italia per produzione di cioccolato), tessile e dell'abbigliamento. Tra le regioni italiane, il Piemonte è quella che più investe nell'industria elettronica, legata alla Olivetti di Ivrea. Nel settore terziario, assumono importanza le attività bancarie ed assicurative, il commercio, l'editoria e il turismo alpino e lacustre.

FIAT - Vista aerea del Lingotto nel 1928
La Fiat 500 nella versione del 1957 e del 2007

Della popolazione del Piemonte, più della metà vive nella provincia di Torino, città che sorge alla confluenza nel Po della Dora Riparia. È stata proprio la disponibilità di acqua a favorire la nascita in passato delle prime industrie: infatti i mulini, le ferriere e le piccole officine artigiane funzionavano grazie all'acqua.

Lo sviluppo di questa città è stato molto rapido dal 1945 in poi grazie alla presenza della FIAT che, nata sul finire dell'Ottocento, ha compiuto i maggiori progressi durante gli anni cinquanta quando si cominciò a vendere le prime utilitarie. Torino non è famosa solo per il settore automobilistico e le altre attività collegate all'automobile (stabilimenti di pneumatici, industrie chimiche di vernici e di materie plastiche), ma anche per l'industria alimentare (sono molto conosciuti i Gianduiotti).

La concentrazione di tante attività industriali ha determinato il verificarsi di una notevole congestione urbana, considerato anche il fatto che le colline arrivano fino ai margini della città e le aziende sono quindi concentrate in uno spazio ristretto.

A partire dal 1974 (anno in cui Torino toccò l'apice della sua ascesa demografica con 1.199.197 abitanti), tuttavia, l'area torinese è andata via via decongestionandosi anche a causa del decentramento industriale che ha redistribuito le industrie cittadine in tutto il Piemonte e nel Sud Italia, riportando quindi molti lavoratori emigranti alle proprie terre d'origine. Lo spopolamento del comune di Torino, ha comunque parzialmente favorito i comuni dell'area urbana, la cui popolazione raggiunge oggi 2 milioni di abitanti circa.

Da allora Torino ha perso circa 300.000 abitanti (all'ultimo censimento ne contava infatti 902.000, con un’inversione di tendenza negli ultimi 5 anni, quando la popolazione del comune è cresciuta di oltre 50.000 unità). L'intera Regione è andata incontro ad una grave crisi economica, almeno in parte contenuta grazie al rilancio ottenuto dai XX Giochi olimpici invernali, che hanno dato a Torino uno slancio internazionale ed hanno aumentato i flussi turistici in città. L’immagine di Torino in Italia e nel mondo, in precedenza legata allo sviluppo industriale e in particolare al settore automotive, è ora maggiormente connotata dal settore terziario, dalla cultura, dal turismo[13].

Negli ultimi anni sono stati in crescita il livello di internazionalizzazione dell’economia e della società piemontese. Il Piemonte ha indici superiori alla media italiana per quanto riguarda il commercio internazionale, l'attrattività degli IDE, il numero di impiegati stranieri, la popolazione straniera e la formazione su tematiche internazionali; solo il turismo internazionale si colloca poco sotto la media italiana, mentre appare in forte crescita il numero di studenti stranieri negli atenei piemontesi[14]. Dal 2007 la Regione Piemonte, in accordo con Unioncamere Piemonte e con le rappresentanze delle categorie economiche, ha unificato gli organismi che si occupano di internazionalizzazione dell’economia piemontese nel Centro Estero per l’Internazionalizzazione[15].

Da allora Torino ha perso circa 300.000 abitanti (all'ultimo censimento ne contava infatti 902.000), ma l'intera Regione è andata incontro ad una grave crisi economica terminata di recente grazie al rilancio ottenuto dai XX Giochi olimpici invernali, che hanno dato a Torino uno slancio internazionale ed hanno portato il turismo nella città, che si è trovata così da grosso centro industriale e commerciale (qual è ancora nonostante la crisi) ad essere un'importante meta turistica (soprattutto per quanto riguarda gli sport invernali). La popolazione del comune negli ultimi 5 anni è cresciuta di oltre 50.000 unità.

A confermare il rilancio dell'economia piemontese vi è anche l'ottimo andamento della produzione industriale durante il 2006: +3,1%, a fronte di una crescita nazionale del 2,9 % nello stesso settore.

Zone economiche

Risaie tra Novara e Vercelli

L'economia a nord del Po è più prospera di quella del Piemonte meridionale: Biella è il più importante centro italiano dell'industria laniera; Ivrea con l'Olivetti è stata una città importantissima per il settore tecnologico con la produzione di macchine da scrivere e PC, Vercelli è un grande mercato europeo del riso insieme a Novara, città che con le sue industrie alimentari, tessili, meccaniche e grafiche risente molto della vicinanza di Milano, da cui dista meno di 50 chilometri.

Altre città importanti sono Chivasso, situata fra le colline di Torino e quelle del Monferrato, che viene considerata la "pompa" delle risaie di Vercelli, di Novara e della Lomellina poiché un grandioso impianto devia continuamente acqua dal Po nel canale Cavour; Stresa, celebre centro turistico sulle rive piemontesi del Lago Maggiore; Pinerolo, città della cavalleria e sede della prima Società di Mutuo Soccorso d'Italia.

Nel Piemonte meridionale troviamo Cuneo, sul fiume Stura che si trova al centro di valli alpine che conducono a valichi non molto frequentati se paragonati agli altri centri alpini; Asti, sul fiume Tanaro, è favorita dalla sua posizione poiché si trova sulla strada che collega Genova a Torino. La città è conosciuta in tutto il mondo per la produzione di rinomati vini (basti pensare all'eterno vino DOCG 'Asti spumante' conosciuto in tutto il mondo, essendo il vino italiano più esportato o al 'Moscato d'Asti') e per essere al centro della regione geografica del Monferrato, per l'appunto uno dei più importanti distretti vitivinicoli ed enogastronomici del mondo. Mentre la parte occidentale della provincia di Cuneo ha un'economia che gravita molto attorno alla vicina Francia, la parte sud-orientale della stessa provincia ha strette relazioni economiche con l'area ligure, dove esporta soprattutto prodotti zootecnici, e con quella savonese in particolare, avendo la stessa la forte attrattiva del porto turistico e mercantile, assai più vicino e meno congestionato rispetto a quello di Genova.

A 27 km da Asti, sorge per gran parte sulla riva destra del fiume Tanaro, la città di Alba, sita al centro delle langhe, rinomata per i suoi tartufi ma anche per l'industria alberghiera e per essere un importante centro enogastronomico piemontese. Alba si distingue inoltre per essere la sede dell'importante industria dolciaria Ferrero, conosciuta in tutto mondo per i suoi prodotti dolciari e soprattutto per aver inventato la Nutella, tuttora uno dei prodotti più richiesti ed esportati, e che ha subito svariati tentativi di imitazione.[16]

Mentre Asti sente molto l'attrazione di Torino, considerata la modesta distanza che la separa dal capoluogo regionale, Alessandria invece gravita maggiormente verso l'area genovese e milanese; anche qui prevale il commercio agricolo ma vi sono inoltre delle industrie, alcune delle quali molto caratteristiche come quelle di profumi e di cappelli.

Un altro capitolo importante per l'economia piemontese è il cioccolato. Nella regione sono prodotte 80.000 tonnellate per un valore di 800 milioni di euro impiegando 5.000 addetti. In questi ultimi anni l'esportazione del prodotto è stata di 30.000 tonnellate con un'espansione degli affari del 33,9% negli ultimi dieci anni.[senza fonte]

Nel tratto nord del gasdotto che passa per il Piemonte si sono sviluppate industrie idroelettriche, quest'ultime si trovano anche nei pressi di Saluzzo, di Borgo San Dalmazzo, di Susa e di Cuorgnè. Invece l'energia termoelettrica viene prodotta vicino Moncalieri, Orbassano, Alessandria, Trino e Chivasso. A Trecate si estrae petrolio e gas naturale; in questo paese è rimarchevole la presenza di raffinerie ed impianti petrolchimici.

L'industria siderurgica e metallurgica prevale a Novi Ligure, Fossano e Torino,quella meccanica a Villadossola, Omegna, Gozzano, Biella, Ivrea, Novara, Verrone, Vercelli, Casale Monferrato, Chivasso, Torino, Pinerolo, Asti, Savigliano, Fossano, Mondovì, Cuneo e nei pressi del Rocciamelone. Il Piemonte è una delle regioni più ricche d'Italia, per merito dello sviluppo industriale.[senza fonte]

Turismo

Sestriere - Villaggio Olimpico

Negli ultimi anni, in Piemonte, il trend relativo al turismo interno si è rivelato oltre che positivo, nettamente in crescita, tanto che nel 2008 le strutture turistiche piemontesi hanno segnato un incremento del +12,1% rispetto all'anno precedente, mentre tra il 2007 e il 2008 la crescita si è attestata intorno al +2,2%.[17]. Nel 2009 il turismo ha superato di gran lunga le aspettative con un +11% in termini di arrivi e + 0,28% in termini di pernottamenti rispetto all'anno precedente[18]

Il Piemonte offre ai turisti una varietà enorme di intrattenimenti, essendo le sue terre ricche di risorse naturali e paesaggistiche. Un posto di rilievo è occupato senza dubbio dal patrimonio artistico-culturale condiviso da città e paesi ricchi di testimonianze di differenti periodi storici: dal gotico, al romanico al neoclassico fino al barocco e all'arte contemporanea. Un paesaggio che si caratterizza per i magnifici palazzi barocchi, le Residenze Reali, le chiese, i castelli, le città termali (Vinadio, Acqui Terme o Agliano Terme per citarne alcune) e mete del turismo religioso (tra cui spicca il Santuario di Oropa) che sono parte di una molteplicità di itinerari di carattere storico e ambientale, tra lussureggianti paesaggi collinari, montani e di pianura. Da non dimenticare inoltre le Cattedrali sotterranee veri e propri capolavori di ingegneria enologica. Il Piemonte è considerata la regione alpina per eccellenza, del resto il suo stesso nome “ai piedi del monte” richiama immagini suggestive di cime perennemente innevate e massicci tra i più alti d'Europa come il Monte Rosa, già citato da Leonardo, ed il Monviso da cui sgorgano le acque del fiume Po.

Folklore Piemontese - Sbandieratori dell'Asta

In merito all'offerta turistica relativa al settore agroalimentare, si distingue tra le regioni italiane in quanto diffusissimi sono gli agriturismo e gli alberghi che offrono cibo genuino della tradizione piemontese, nonché vini di elevata qualità garantiti dal marchi DOC e DOCG: Asti spumante, Barbera, Grignolino, Dolcetto, Nebbiolo o con Barolo o Barbaresco, ormai presenti nelle maggiori aste internazionali, ritenuti al pari dei più blasonati francesi Champagne, Borgogna e Bordeaux, i vini piemontesi si possono degustare direttamente dai produttori o nelle moltissime vinerie, nelle enoteche, nei “wine bar” e nelle cantine. Nell'offerta turistica sono inoltre compresi i prodotti tipici delle campagne: dalle verdure alla frutta passando attraverso alcune fra le carni più ricercate e pregiate al mondo, infatti la "Razza bovina piemontese" è autoctona e si è sviluppata nell'arco di trentamila anni contribuendo a scrivere la storia della società contadina in Piemonte.[19] Non meno rilevanti sono inoltre i formaggi (la Robiola di Roccaverano, per citarne uno tra i più rinomati), i salumi e gli insaccati. Immancabile nel menù turistico, il famoso Tartufo d'Alba.

Inoltre la regione vanta due tra le più rinomate istituzioni italiane in campo alimentare, la Scuola di Cucina ICIF[20] - Istituto Culinario Italiano per Stranieri che nel 1997 ha inaugurato la prestigiosa sede sita nel Castello medievale di Costigliole d'Asti, e L'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche meglio nota come "Università del Gusto" a Pollenzo, fondata da Slowfood, la cui filosofia è basata sulla tutela e sulla diffusione dei prodotti di alta qualità. È frequentata da studenti di diverse nazionalità che diverranno chef di successo e attrae turisti da tutto il mondo, curiosi di sperimentare il "piacere del mangiare sano" per eccellenza. La fama di questo istituto si è accresciuta a livello internazionale[21] negli ultimi anni grazie anche alla promozione e al successo ottenuto in iniziative come il Salone del Gusto di Torino o la rassegna internazionale dei formaggi “Cheese” a Bra.

Castello di Gabiano

Il Piemonte ha un'importante tradizione per quanto riguarda il folklore popolare: feste paesane, sagre, Palii, manifestazioni enogastronomiche e rievocazioni storiche, sono solo alcuni aspetti della variegata gamma di eventi e intrattenimenti di cui i turisti possono godere nelle province Piemontesi. Talvolta trattasi di veri intrecci enogastronomici e culturali, meta di gente di ogni età e cultura. Per citarne alcuni, il Carnevale di Ivrea, il Carnevale di Vercelli, il Palio di Asti, il Festival delle sagre astigiane, la Sagra dell'Uva di Caluso, la Sagra del Polentonissimo di Monastero Bormida, l'Assedio di Canelli e tanti altri del medesimo spessore e rilevanza a livello nazionale ed internazionale.

Dal punto di vista del turismo alpino, la Regione Piemonte negli ultimi anni si è distinta inoltre per i propri impianti sciistici, (330 assieme a quelli della Valle d'Aosta), rinomati a livello internazionale, dove è possibile praticare sci alpino, fondo, snowboard e slittino. Su tutte, spiccano ad esempio le località di Sestriere, (dove dal 1967 si svolgono le gare di Coppa del Mondo di sci alpino, e che nel 1997 è stata sede dei mondiali di sci alpino: inoltre nel febbraio 2006 ha ospitato le gare di sci alpino dei XX Giochi olimpici invernali), di Bardonecchia e Limone Piemonte. Altre famose località sciistiche sono Alagna Valsesia, appartenente al comprensorio interregionale del Monterosa Ski, Macugnaga, sotto la splendida parete est del Monte Rosa, il Mottarone, dalle splendide piste panoramiche sui grandi laghi prealpini (Lago Maggiore, Lago d'Orta), il comprensorio Mondolè Ski (Artesina, Prato Nevoso, Frabosa Soprana) e l'Alpe di Mera. Ultimamente accanto agli impianti prettamente sciistici, si sono riscoperti centri di wellness e fitness, che essendo collocati in zone alpine o ad elevata valenza naturalistica e paesaggistica, attraggono turisti provenienti dall'estero e dalle altre regioni, durante il corso dell'anno.

Ultimo ma non meno importante, è il turismo incentrato sulla valorizzazione dei laghi piemontesi, primo fra tutti il Lago Maggiore, destinazione di persone affascinate dalla ricca vegetazione, dai tesori artistici e naturali, dalle montagne circostanti e da un vero gioiello naturale costituito dalle Isole Borromee, visitate annualmente da migliaia di turisti.

Siti UNESCO

Lo stesso argomento in dettaglio: Residenze sabaude in Piemonte e Sacri Monti.

In Piemonte si trovano due siti iscritti dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio dell'Umanità. Si tratta delle Residenze Sabaude, inserite nel 1997, e del sito Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 2003. Attualmente è stata avanzata la proposta di candidatura per includere nella lista UNESCO la celebre zona vitivinicola di Langhe-Monferrato-Roero.

Luoghi di interesse storico e culturale

La Sacra di San Michele, il monumento simbolo della Regione Piemonte
Santuario di Oropa
Santuario di Vicoforte
Duomo di Casale Monferrato
Palazzina di caccia di Stupinigi
Castello dei Principi d'Acaja
Basilica di Sant'Andrea di Vercelli
Basilica di San Gaudenzio
Forte di Exilles

Provincia di Torino

Provincia di Alessandria

Provincia di Asti

Provincia di Biella

Provincia di Cuneo

Provincia di Novara

Provincia di Verbania-Cusio-Ossola

Provincia di Vercelli

Piatti tipici

I Grissini
Il Bonet tradizionale piemontese
Lo stesso argomento in dettaglio: Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi.

Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto 371 prodotti piemontesi come "tradizionali". La regione è seconda per numero solo alla Toscana.

Tra le varie specialità, il Piemonte è conosciuto soprattutto per alcuni suoi piatti tipici, quali:

Infrastrutture e trasporti

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti del Piemonte.

Il sistema infrastrutturale dei trasporti del Piemonte consiste in linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e lacustri.

Sport

Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Piemonte.

Lo sport in Piemonte, fatta eccezione per il calcio, si è sviluppato ad un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi. A livello sportivo le società piemontesi si sono distinte in tempi recenti soprattutto nel calcio con la Juventus ed il Torino e le squadre minori come il Novara, l'Alessandria, il Casale e la Pro Vercelli, nella pallavolo con la squadra di Cuneo (maschile) e di Novara (femminile), nel basket con la Pallacanestro Biella e la Junior Casale,nell'hockey su ghiaccio con la Valpe, e nel Rugby con l'Alessandria Rugby

Inquadramento amministrativo

Dal 1946 il Piemonte è una regione della Repubblica Italiana. Il 18 maggio 2007 l'allora governatore della Regione, Mercedes Bresso, ha ipotizzato un'unione con la Regione Liguria.[senza fonte]

Amministrazioni

Le province piemontesi
Abitanti ed estensione territoriale delle province del Piemonte (31/03/2010)
Nome provincia (sigla) Popolazione (ab.) Superficie (km²)
  Alessandria (AL) 439.469 3.560
  Asti (AT) 221.458 1.511
  Biella (BI) 186.429 913
  Cuneo (CN) 590.253 6.903
  Novara (NO) 369.634 1.339
  Torino (TO) 2.300.265 6.829
  Verbano-Cusio-Ossola (VB) 163.149 2.255
  Vercelli (VC) 179.702 2.088


Capoluoghi di Provincia

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile aggiornato al 31-03-2010 (DATI ISTAT)
  2. ^ Export per regioni - Commercio internazionale e Conti regionali ISTAT 2008
  3. ^ Regioni_d'Italia#Dati_economici
  4. ^ Diego Rosa, DIDATTICA - La neve (PDF), in Rivista Ligure di Meteorologia, Società Meteorologica Italiana - Sezione Ligura, aprile 2005, 3. URL consultato il 03-09-2009.
  5. ^ Statistiche demografiche ISTAT
  6. ^ http://www.piemonteimmigrazione.it/PDF/dimonaco2008/Scheda%201.1.pdf
  7. ^ Dati ISTAT aggiornati al 31/12/2009
  8. ^ Tavole dati Istat, su demo.istat.it. URL consultato il 14-11-2010.
  9. ^ Dati demografici ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 18-10-2010.
  10. ^ Dati demografici ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 18-10-2010.
  11. ^ - Rapporto Legambiente premia Piemonte, tranne Torino
  12. ^ a b Dati Istat - Tavole regionali
  13. ^ Gisela Williams, New York Times, 19/10/2008
  14. ^ E-periscope, numero 7, anno 2009, ottobre-dicembre
  15. ^ La legge costitutiva di Ceipiemonte
  16. ^ Nutella! Una cronologia, su minerva.unito.it. URL consultato il 21-09-2009.
  17. ^ - Piemonte in cifre
  18. ^ Sviluppo Piemonte Turismo
  19. ^ - La razza Piemontese
  20. ^ - ICIF
  21. ^ Corriere - Slow food diventa "enogastronomica"
  22. ^ http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/news/pubblic/quaderni/num33/dwd/n33_pp19_24.pdf

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Regioni

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte