Emissario
Jump to navigation
Jump to search
Un emissario è un corso d'acqua che esce da un lago.
Tipologia[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono casi in cui l'immissario, un fiume che versa l'acqua in un lago, e l'emissario hanno nomi diversi. In Italia il lago più grande (il Lago di Garda) ha l'immissario principale (il Sarca) e l'unico emissario (il Mincio) con un nome diverso. Nel caso del secondo lago italiano, il Lago Maggiore, l'immissario principale (il fiume Ticino) rappresenta anche l'unico emissario.
I laghi che non hanno emissari vengono detti endoreici.
La zona del deflusso[modifica | modifica wikitesto]
Nella zona del lago circostante all'uscita dell'emissario possono venirsi a creare correnti (correnti di emissario) che modificano localmente la normale stratificazione delle acque lacustri.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vittorio Tonolli, Introduzione allo studio della limnologia - Ecologia e biologia delle acque dolci, Verbania, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) CNR), 1964.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «emissario»