Parco naturale di Rocchetta Tanaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco naturale di Rocchetta Tanaro
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA15277
Codice EUAPEUAP0221
Class. internaz.Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Asti
ComuniRocchetta Tanaro
Superficie a terra120,00 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. 31, 28.04.80
GestoreEnte di gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali Astigiani
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 44°51′20.52″N 8°19′24.96″E / 44.8557°N 8.3236°E44.8557; 8.3236

Il parco naturale di Rocchetta Tanaro è un'area naturale protetta del Piemonte che occupa una superficie di 120 ettari nella provincia di Asti.[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il parco fu istituito nel 1980 e viene anche chiamata dagli abitanti della zona il bosc dal marcheis (bosco del marchese) perché un tempo faceva parte delle proprietà dei marchesi Incisa della Rocchetta[2]. Un membro della famiglia, il marchese Mario Incisa della Rocchetta che fu presidente del WWF, promosse inoltre l'istituzione dell'area protetta.[3] È stato in seguito anche riconosciuto come sito di interesse comunitario (cod.IT1170001)[4].

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Il grande faggio

Nel parco vivono 40 specie di uccelli, quasi tutte nidificanti e legate agli ambienti boschivi; tra queste si possono ricordare Phylloscopus sibilatrix (luì verde), Picoides minor (picchio rosso minore) e Lanius collurio (averla minore), poco diffuse in Piemonte. Tra gli anfibi si segnala la presenza di Triturus carnifex (tritone crestato) e Hyla perrini (raganella padana), due specie tutelate a livello europeo. Nell'area protetta è stata rilevata la stazione più settentrionale di Drymochares truquii, un coleottero Carabidae.[4].

Flora[modifica | modifica wikitesto]

Il parco ha particolare importanza per le zone boschive che tutela, caratterizzate in particolare da querceti nei quali convivono roveri, farnie e cerri. In misura minore sono anche presenti altre specie quali il castagno e la robinia. Tra le specie di alto fusto è inoltre interessante la presenza del faggio, un tempo ampiamente diffuso nella pianura padana ma ora limitato a poche aree relitte. Particolarmente significativo è il grande faggio, un esemplare di circa 200 anni di età e 25 metri di altezza che è stato riconosciuto come albero monumentale dalla Regione Piemonte.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fonte: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix. 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
  2. ^ Parco naturale di Rocchetta Tanaro, su astiturismo.it, Astiturismo. URL consultato il 6 giugno 2019.
  3. ^ Gianni Farneti, 1000 oasi e parchi naturali da vedere in Italia, Rizzoli, 2011, pp. 79. URL consultato il 6 giugno 2019.
  4. ^ a b IT1170001 - Rocchetta Tanaro (PDF), in Provincia di Asti, Regione Piemonte. URL consultato il 30 maggio 2019.
  5. ^ Elisa Schiffo, Quel“grande faggio” patriarca della natura, in La Stampa, 7 febbraio 2016. URL consultato il 6 giugno 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]