Rocchetta Tanaro
Rocchetta Tanaro comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Fungo (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°51′34″N 8°20′39″E / 44.859444°N 8.344167°E |
Altitudine | 107 m s.l.m. |
Superficie | 15,91 km² |
Abitanti | 1 416[1] (31-12-2019) |
Densità | 89 ab./km² |
Frazioni | Asinara, Cornalea, Gatti, Sant'Emiliano |
Comuni confinanti | Belveglio, Castello di Annone, Cerro Tanaro, Cortiglione, Masio (AL), Mombercelli, Rocca d'Arazzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14030 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005096 |
Cod. catastale | H468 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 498 GG[3] |
Nome abitanti | rocchettesi |
Patrono | Maria santissima Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rocchetta Tanaro (Rochëtta 'd Tani in piemontese) è un comune italiano di 1 416 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I primi abitatori giunsero almeno quattro millenni fa attraverso il fiume Tanaro e si insediarono nelle anse e sulle prominenze che il fiume formava lungo il suo corso. Ne sono testimonianza i recenti ritrovamenti del neolitico annonese, così come l'abbondanza nel suolo di reperti paleontologici e fossili (mastodonte, dinosauro, conchiglie) riporta alle ere geologiche[4].
Nel novembre 1994 il comune venne quasi totalmente sommerso dall'onda di piena del fiume Tanaro.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«Stemma d'argento, alla fascia ondata d'azzurro, passante dietro un leone di rosso, tenente nelle branche anteriori un bisante d'oro, poggiato con la zampa posteriore sinistra su un monte di verde, all'italiana. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. del 5 luglio 1955[5]) |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Rocchetta Tanaro è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[6]:
![]() |
Medaglia d'argento al valor militare |
«Sentinella avanzata della gloriosa Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato, Rocchetta Tanaro partecipò, sin dall'inizio, al movimento di Resistenza con spontanea ed eroica dedizione. Per questa abnegazione dei suoi abitanti, giovani e anziani, alla causa della libertà, ebbe a subire duri rastrellamenti, sanguinosi scontri con il nemico nazifascista, l'evacuazione forzata del paese sotto minaccia d'incendio, distruzioni e deportazioni, sempre accettando sacrifici e lutti con alto senso civico e patriottico, nel nome della redenzione d'Italia. Rocchetta Tanaro, 8 settembre 1943-25 aprile 1945.» — 9 maggio 1994[7] |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Nel comune è presente il Parco naturale di Rocchetta Tanaro.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | Stefano Icardi | - | Sindaco | [9] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Stefano Icardi | - | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Sergio Aliberti | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Sergio Aliberti | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Vincenzo Forlano | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Sergio Aliberti | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Tersilla Elsa Aliberti | lista civica Rocchettainsieme | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Massimo Fungo | lista civica Rocchetta ieri oggi domani | Sindaco | [9] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Donnas, dal 2002
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Storia, su comune.rocchettatanaro.at.it.
- ^ Rocchetta Tanaro, decreto 1955-07-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 16 novembre 2021.
- ^ http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html
- ^ GU Serie Generale n.295 del 19-12-1994
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocchetta Tanaro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.rocchettatanaro.at.it.