Dusino San Michele
Dusino San Michele comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Valter Luigi Malino (lista civica Progetto Paese) dal 26-05-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°55′31.77″N 7°58′19.88″E / 44.925493°N 7.97219°E | ||
Altitudine | 264 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,93 km² | ||
Abitanti | 1 072[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 89,86 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Cantarana, San Paolo Solbrito, Valfenera, Villafranca d'Asti, Villanova d'Asti | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 14010 | ||
Prefisso | 0141 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 005052 | ||
Cod. catastale | D388 | ||
Targa | AT | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 704 GG[3] | ||
Nome abitanti | dusinesi | ||
Patrono | san Rocco | ||
Giorno festivo | 16 agosto | ||
Cartografia | |||
Mappa di localizzazione del comune di Dusino San Michele nella provincia di Asti | |||
Sito istituzionale | |||
Dusino San Michele (Dusin in piemontese) è un comune italiano di 1 072 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Il comune è famoso per il "km 41"(che si trova sulla Strada Regionale 10) cantato da Giorgio Faletti al festival di Sanremo del 1994 nella canzone "Signor tenente". Ancora oggi non è inusuale trovare in quel tratto di strada le "gazzelle" dei Carabinieri del Comando Compagnia di Villanova d'Asti, ferme a espletare posti di controllo alla circolazione stradale.
Il "km 41" richiama oggi il senso del dovere degli uomini onesti e costituisce un simbolo della lotta alla mafia in ogni sua forma.
La mattina del 21 aprile 2017, nei pressi del "km 41" una pattuglia di Carabinieri sventò, mettendo a rischio la propria vita, quello che avrebbe potuto essere un disastro stradale. I due militari furono successivamente insigniti della cittadinanza onoraria del Comune per la dimostrazione di coraggio e per il loro senso civico.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 giugno 1985 | 1º giugno 1990 | Walter Occhiena | - | Sindaco | [5] |
1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Walter Occhiena | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Agostino Berrino | centro | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Bruno Trevisan | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Walter Occhiena | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Valter Luigi Malino | lista civica Scudo con simboli mestieri | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Valter Luigi Malino | lista civica Scudo con simboli mestieri | Sindaco | [5] |
26 maggio 2019 | in carica | Valter Luigi Malino | lista civica Progetto Paese | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dusino San Michele
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.dusinosanmichele.at.it.