Bubbio
Bubbio comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Stefano Reggio (lista civica Campanile e grappolo d'uva) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°39′52″N 8°17′46″E / 44.664444°N 8.296111°E | |
Altitudine | 224 m s.l.m. | |
Superficie | 15,76 km² | |
Abitanti | 805[1] (31-12-2019) | |
Densità | 51,08 ab./km² | |
Comuni confinanti | Canelli, Cassinasco, Cessole, Loazzolo, Monastero Bormida, Roccaverano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 14051 | |
Prefisso | 0144 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 005011 | |
Cod. catastale | B236 | |
Targa | AT | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | bubbiesi | |
Patrono | san Simone | |
Giorno festivo | 28 ottobre | |
Cartografia | ||
Mappa di localizzazione del comune di Bubbio nella provincia di Asti | ||
Sito istituzionale | ||
Bubbio (Bube o Bubi in piemontese) è un comune italiano di 805 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Bubbio (dal latino bivium, perché posto sull'incrocio di strade romane tra la Valle Bormida e l'Astigiano), è un borgo delle Langhe Astigiane che ha mantenuto intatte alcune importanti caratteristiche urbanistiche, con le vecchie case disposte ai lati della trecentesca Via Maestra, delimitata rispettivamente dal castello e dalla chiesa parrocchiale, e una serie di contrade, vicoli e scalinate che creano scorci suggestivi e angoli di pietra dimenticati dal tempo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 100 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 32 3,48%
- Repubblica di Macedonia 23 2,50%
- Marocco 12 1,30%
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 giugno 1985 | 28 maggio 1990 | Pier Angelo Balbo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [3] |
28 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Pier Angelo Balbo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [3] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pier Angelo Balbo | - | Sindaco | [3] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Stefano Giuseppe Reggio | lista civica | Sindaco | [3] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Stefano Giuseppe Reggio | lista civica | Sindaco | [3] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Fabio Mondo | lista civica | Sindaco | [3] |
26 maggio 2014 | in carica | Stefano Giuseppe Reggio | lista civica Campanile e grappolo d'uva | Sindaco | [3] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bubbio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito istituzionale, su comune.bubbio.at.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244756519 |
---|