Roccaverano
Roccaverano comune | ||
---|---|---|
| ||
La chiesa di Santa Maria Annunziata | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Fabio Vergellato (lista civica Torre quadrata merlata) dal 25-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°35′36″N 8°16′24″E / 44.593333°N 8.273333°E | |
Altitudine | 759 m s.l.m. | |
Superficie | 29,98 km² | |
Abitanti | 382[1] (31-12-2019) | |
Densità | 12,74 ab./km² | |
Frazioni | Garbaoli, Ourano, San Gerolamo, San Giovanni, Tassito, Vengore | |
Comuni confinanti | Bubbio, Cessole, Denice (AL), Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bormida, Olmo Gentile, San Giorgio Scarampi, Serole, Spigno Monferrato (AL), Vesime | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 14050 | |
Prefisso | 0144 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 005094 | |
Cod. catastale | H451 | |
Targa | AT | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | roccaveranesi | |
Patrono | Maria santissima Annunziata | |
Giorno festivo | 25 marzo | |
Cartografia | ||
Mappa di localizzazione del comune di Roccaverano nella provincia di Asti | ||
Sito istituzionale | ||
Roccaverano (Rocavran in piemontese) è un comune italiano di 382 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. È conosciuto per essere la zona di produzione del formaggio detto Robiola di Roccaverano e per essere il comune astigiano ad altitudine più elevata (circa 800 m).
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- La torre di Roccaverano, alta circa 30 metri, faceva parte dell'antico castello ed è di forma circolare con tre ordini di archetti pensili sulla sommità.
Dopo il restauro avvenuto nei primi anni 2000 che ha interessato anche l'adiacente unica facciata superstite del castello, è aperta al pubblico e visitabile tutto l'anno.
- Castello: resta il fronte principale con al piano superiore tre bifore ad arco acuto con colonnina centrale. Nella parte inferiore sono visibili quattro feritoie per archi e frecce. All'interno sorge la torre a base circolare[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
In cento anni si è avuto un forte spopolamento del Comune, pari all'80% della popolazione residente nel 1911.
Abitanti censiti[3]

Enogastronomia[modifica | modifica wikitesto]
Roccaverano è molto conosciuta in ambito nazionale ed internazionale, per la sua rinomata Robiola DOP[4]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Fiera Carrettesca ai sapori di Robiola a Roccaverano nel mese di giugno
- Cena sotto le stelle - organizzata da Comune e Pro loco, si tiene a metà agosto.
- Sagra del Polentone - organizzata da Comune e Pro loco, prima domenica di giugno.
- Mostra Caprina - mostra dei capi caprini delle aziende locali e pranzo organizzato dalla Pro loco, prime due settimane di settembre.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Tra le frazioni si ricorda Garbaoli, nota per le "robiole", cioè le formaggette di capra tipiche del luogo e di elevato valore gastronomico. Con il tempo la popolazione del centro è diminuita notevolmente e adesso (2008) restano soltanto alcune case (molte vuote) e pochi abitanti. Dal 1973 presso la casa canonica della Parrocchiale di Garbaoli, dedicata a san Marziano, l'Azione Cattolica della diocesi di Acqui Terme organizza nel corso dell'estate Campi scuola autogestiti che nel corso degli oltre 3 decenni di esperienza hanno coinvolto decine di migliaia di presenze. I Campi, normalmente di cinque giorni, ma anche strutturati sul fine settimana, hanno scopi di animazione e formazione cristiana e si caratterizzano per la varietà di partecipazione dai 9 anni all'età adulta.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 luglio 1988 | 28 giugno 1993 | Luigi Garbarino | Sindaco | [5] | |
28 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Luigi Garbarino | Sindaco | [5] | |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Luigi Garbarino | centro | Sindaco | [5] |
14 maggio 2001 | 4 agosto 2003 | Pietro Carlo Poggio | lista civica | Sindaco | [5] |
4 agosto 2003 | 19 aprile 2004 | Bruno Tancredi | Comm. straordinario | [5] | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Francesco Enrico Cirio | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Francesco Enrico Cirio | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Fabio Vergellato | lista civica La torre medioevale | Sindaco | [5] |
26 maggio 2019 | in carica | Fabio Vergellato | lista civica Torre quadrata merlata | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Itinerari d'arte in Piemonte, in Regione Piemonte, 2008.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ La robiola profumata che compete coi francesi
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccaverano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.roccaverano.at.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238817033 · GND (DE) 7675511-3 |
---|