Presidenti del Piemonte
Questa voce o sezione sull'argomento politica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Presidente della Giunta regionale del Piemonte | |
---|---|
Chiamparino, eletto il 25 maggio 2014 | |
Tipo | Presidente di giunta regionale |
Istituito | 1948 |
Operativo dal | 1970 |
In carica | Sergio Chiamparino |
Ultima elezione | 2014 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Torino |
Indirizzo | Piazza Castello, 165 |
Sito web | Sito della Regione Piemonte |
Dal 1970 al 1995 i Presidenti del Piemonte sono stati eletti dall'assemblea legislativa regionale; dal 2000 - a seguito della riforma costituzionale del 1999 - l'elezione avviene, con suffragio universale e diretto a turno unico, da parte del corpo elettorale piemontese.
Legenda[modifica | modifica wikitesto]
Partiti:
DC/PPI
PSI
FI
DS/PD
LN
Coalizioni:
Centro (Centro-sinistra "organico"/Pentapartito)
Sinistra
Miste
Centro-sinistra (L'Unione)
Centro-destra (Polo per le Libertà/Casa delle Libertà)
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Presidente (Nascita-Morte) |
Mandato | Partito | Giunta | Composizione | Legislatura | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||
1 | ![]() |
Edoardo Calleri di Sala (1927–2002) |
23 luglio 1970 | 21 dicembre 1973 | Democrazia Cristiana |
Celleri di Sala I-II-III-IV[1] |
DC–PSI–PSDI–PRI | I (1970) | |
2 | ![]() |
Gianni Oberto Tarena (1902–1980) |
21 dicembre 1973 | 21 luglio 1975 | Tarena | ||||
3 | ![]() |
Aldo Viglione (1923–1988) |
21 luglio 1975 | 28 luglio 1980[2] | Partito Socialista Italiano | Viglione I | PCI–PSI | II (1975) | |
4 | ![]() |
Ezio Enrietti (1940– ) |
28 luglio 1980 | 15 luglio 1983 | Enrietti[3] | III (1980) | |||
- | ![]() |
Aldo Viglione (1923–1988) |
15 luglio 1983 | 1º agosto 1985 | Viglione II[4] | DC–PSI–PSDI– PRI–PLI | |||
5 | ![]() |
Vittorio Beltrami (1926–2012) |
1º agosto 1985 | 25 luglio 1990 | Democrazia Cristiana |
Beltrami I[5]-II[6] | DC–PSI–PSDI– PRI–PLI |
IV (1985) | |
6 | ![]() |
Gian Paolo Brizio (1946–2005) |
25 luglio 1990 | 12 giugno 1995 | Democrazia Cristiana/Partito Popolare Italiano[7] | Brizio I[8][9]-II[10]-III[11] |
DC–PSI–PSDI– PRI–PLI[12], PPI–PDS–PSI– FDV–PR[13] |
V (1990) | |
7 | ![]() |
Enzo Ghigo (1953– ) |
12 giugno 1995 | 7 aprile 2000 | Forza Italia | Ghigo I[14]-II | FI–AN–CCD–CDU | VI (1995) | |
16 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Ghigo II | FI–LN–AN–UDC | VII (2000) | |||||
8 | ![]() |
Mercedes Bresso (1944– ) |
5 aprile 2005 | 29 marzo 2010 | Democratici di Sinistra/Partito Democratico | Bresso | PD–FDS–FDV– IdV–SDI |
VIII (2005) | |
9 | ![]() |
Roberto Cota (1968– ) |
29 marzo 2010 | 9 giugno 2014 | Lega Nord | Cota | PDL–LN | IX (2010) | |
10 | ![]() |
Sergio Chiamparino (1948– ) |
9 giugno 2014 | in carica | Partito Democratico | Chiamparino | PD–SEL–SC–Mod | X (2014) |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ In crisi dal 19 gennaio al 9 marzo 1971, dal 16 al 29 luglio 1971, dal 23 dicembre 1972 al 15 marzo 1973 e, infine, dall'11 ottobre 1973.
- ^ In crisi dal 14 luglio 1980.
- ^ In crisi dal 16 marzo 1983.
- ^ In crisi dal 17 giugno 1985.
- ^ In crisi dal 28 al 30 luglio 1987.
- ^ In crisi dall'11 giugno 1990.
- ^ Esponente del PPI dal 1994, a guida di una rinnovata giunta di centro-sinistra.
- ^ In crisi dal 16 marzo 1993 al 25 febbraio 1994.
- ^ Il 22 febbraio 1994 si tentò di risolvere la crisi eleggendo Sergio Marchini alla presidenza della Giunta che però, avendo rinunciato all'incarico il giorno stesso prima di prestare giuramento, non entrò formalmente in carica.
- ^ In crisi dal 31 maggio al 7 giugno 1994.
- ^ In crisi dall'8 marzo al 12 giugno 1995.
- ^ Fino al 16 marzo 1993.
- ^ Dal 16 marzo 1993.
- ^ In crisi dal 2 giugno al 1º luglio 1998, rientrata grazie al gruppo dei Cristiani Democratici per le Libertà (fuoriusciti dal PPI).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su regione.piemonte.it.