Presidenti della Regione Siciliana
Jump to navigation
Jump to search
Presidente della Regione Siciliana | |
---|---|
Nello Musumeci, eletto il 5 novembre 2017. | |
Stato | ![]() |
Suddivisione | ![]() |
Tipo | Presidente della giunta regionale |
In carica | Nello Musumeci |
Operativo dal | 1947 |
Ultima elezione | 5 novembre 2017 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palermo, Palazzo d'Orléans |
Indirizzo | Piazza Indipendenza |
Sito web | Sito Regione Sicilia |
Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti della Regione Siciliana[1], dal 1947 ai giorni nostri.
Dal marzo 1944 alle elezioni regionali dell'aprile 1947 la regione è stata retta da un alto commissario per la Sicilia, nominato dal Consiglio dei ministri.
Dal 1947 fino al 2001 il presidente della Regione Siciliana veniva eletto dall'Assemblea regionale siciliana (ARS), da quella data direttamente dal corpo elettorale.
Elenco[modifica | modifica wikitesto]
Presidenti della Regione eletti dall'ARS[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Presidente (Nascita-Morte) |
Partito | Mandato | Legislatura | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
1 | ![]() |
Giuseppe Alessi (1905-2009) |
Democrazia Cristiana | 30 maggio 1947 | 8 marzo 1948 | I (1947) | |
8 marzo 1948 | 11 gennaio 1949 | ||||||
2 | ![]() |
Franco Restivo (1911-1976) |
Democrazia Cristiana | 11 gennaio 1949 | 3 giugno 1951 | ||
20 luglio 1951 | 27 luglio 1955 | II (1951) | |||||
– | ![]() |
Giuseppe Alessi (1905-2009) |
Democrazia Cristiana | 27 luglio 1955 | 27 settembre 1956 | III (1955) | |
3 | ![]() |
Giuseppe La Loggia (1911-1994) |
Democrazia Cristiana | 27 settembre 1956 | 25 novembre 1957 | ||
25 novembre 1957 | 30 ottobre 1958 | ||||||
4 | ![]() |
Silvio Milazzo (1903-1982) |
Unione Siciliana Cristiano Sociale | 30 ottobre 1958 | 12 agosto 1959 | ||
12 agosto 1959 | 17 dicembre 1959 | IV (1959) | |||||
18 dicembre 1959 | 22 febbraio 1960 | ||||||
5 | ![]() |
Benedetto della Nicchiara (1899-1982) |
Democrazia Cristiana | 23 febbraio 1960 | 29 giugno 1961 | ||
6 | ![]() |
Salvatore Corallo (1928-2019) |
Partito Socialista Italiano | 30 giugno 1961 | 8 settembre 1961 | ||
7 | Giuseppe D'Angelo (1913-1991) |
Democrazia Cristiana | 9 settembre 1961 | 10 agosto 1962 | |||
11 agosto 1962 | 18 ottobre 1962 | ||||||
19 ottobre 1962 | 25 luglio 1963 | ||||||
25 luglio 1963 | 19 agosto 1963 | V (1963) | |||||
19 agosto 1963 | 28 gennaio 1964 | ||||||
28 gennaio 1964 | 4 agosto 1964 | ||||||
8 | ![]() |
Francesco Coniglio (1916-1993) |
Democrazia Cristiana | 4 agosto 1964 | 8 marzo 1966 | ||
8 marzo 1966 | 19 gennaio 1967 | ||||||
19 gennaio 1967 | 12 giugno 1967 | ||||||
9 | ![]() |
Vincenzo Giummarra (1923-2010) |
Democrazia Cristiana | 11 agosto 1967 | 29 settembre 1967 | VI (1967) | |
10 | ![]() |
Vincenzo Carollo (1920-2013) |
Democrazia Cristiana | 29 settembre 1967 | 23 aprile 1968 | ||
23 aprile 1968 | 26 febbraio 1969 | ||||||
11 | ![]() |
Mario Fasino (1920-2017) |
Democrazia Cristiana | 26 febbraio 1969 | 28 aprile 1970 | ||
28 aprile 1970 | 18 febbraio 1971 | ||||||
18 febbraio 1971 | 14 giugno 1971 | ||||||
10 agosto 1971 | 10 ottobre 1971 | VII (1971) | |||||
10 ottobre 1971 | 22 dicembre 1972 | ||||||
– | ![]() |
Vincenzo Giummarra (1923-2010) |
Democrazia Cristiana | 22 dicembre 1972 | 26 marzo 1974 | ||
12 | ![]() |
Angelo Bonfiglio (1928-2000) |
Democrazia Cristiana | 26 marzo 1974 | 13 agosto 1976 | ||
13 agosto 1976 | 20 marzo 1978 | VIII (1976) | |||||
13 | ![]() |
Piersanti Mattarella (1935-1980) |
Democrazia Cristiana | 20 marzo 1978 | 14 marzo 1979 | ||
14 marzo 1979 | 6 gennaio 1980 †[2] | ||||||
– | ![]() |
Gaetano Giuliano (1929) (facente funzioni) |
Partito Socialista Italiano | 6 gennaio 1980 | 1º maggio 1980 | ||
14 | ![]() |
Mario D'Acquisto (1931) |
Democrazia Cristiana | 1º maggio 1980 | 7 agosto 1981 | ||
7 agosto 1981 | 22 dicembre 1982 | IX (1981) | |||||
15 | ![]() |
Calogero Lo Giudice (1938-2021) |
Democrazia Cristiana | 22 dicembre 1982 | 19 ottobre 1983 | ||
16 | ![]() |
Santi Nicita (1929-2014) |
Democrazia Cristiana | 19 ottobre 1983 | 21 marzo 1984 | ||
17 | ![]() |
Modesto Sardo (1929-1991) |
Democrazia Cristiana | 21 marzo 1984 | 1º febbraio 1985 | ||
18 | ![]() |
Rosario Nicolosi (1942-1998) |
Democrazia Cristiana | 1º febbraio 1985 | 1º agosto 1986 | ||
1º agosto 1986 | 6 agosto 1987 | X (1986) | |||||
6 agosto 1987 | 12 gennaio 1988 | ||||||
12 gennaio 1988 | 14 novembre 1989 | ||||||
– | ![]() |
Salvatore Natoli (1926-2015) |
Partito Repubblicano Italiano | 14 novembre 1989 | 15 novembre 1989[3] | ||
– | ![]() |
Rosario Nicolosi (1942-1998) |
Democrazia Cristiana | 14 dicembre 1989 | 12 agosto 1991 | ||
19 | ![]() |
Vincenzo Leanza (1932-2004) |
Democrazia Cristiana | 12 agosto 1991 | 16 luglio 1992 | XI (1991) | |
20 | ![]() |
Giuseppe Campione (1935) |
Democrazia Cristiana | 16 luglio 1992 | 26 maggio 1993 | ||
26 maggio 1993 | 21 dicembre 1993 | ||||||
21 | ![]() |
Francesco Martino (1937-2017) |
Partito Liberale Italiano | 21 dicembre 1993 | 16 maggio 1995 | ||
22 | ![]() |
Matteo Graziano (1941-2013) |
Partito Popolare Italiano | 16 maggio 1995 | 16 giugno 1996 | ||
23 | ![]() |
Giuseppe Provenzano (1946) |
Forza Italia | 18 luglio 1996 | 29 gennaio 1998 | XII (1996) | |
24 | ![]() |
Giuseppe Drago (1955-2016) |
Centro Cristiano Democratico | 29 gennaio 1998 | 21 novembre 1998 | ||
25 | ![]() |
Angelo Capodicasa (1949) |
Democratici di Sinistra | 21 novembre 1998 | 10 novembre 1999 | ||
10 novembre 1999 | 26 luglio 2000 | ||||||
– | ![]() |
Vincenzo Leanza (1932-2004) |
Forza Italia | 26 luglio 2000 | 17 luglio 2001 |
Presidenti della Regione eletti direttamente[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Presidente (Nascita-Morte) |
Partito | Coalizione | Mandato | Legislatura | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||
1 | ![]() |
Salvatore Cuffaro (1958) |
Cristiani Democratici Uniti Unione di Centro |
Casa delle Libertà (FI-AN-CCD-CDU NPSI-PRI-Civiche) |
17 luglio 2001 | 15 giugno 2006 | XIII (2001) | ||
Casa delle Libertà (FI-AN-UDC-MpA) |
15 giugno 2006 | 18 gennaio 2008[4] | XIV (2006) | ||||||
2 | ![]() |
Raffaele Lombardo (1950) |
Movimento per le Autonomie | PdL-MpA-UdC | 28 aprile 2008 | 10 novembre 2012[5] | XV (2008) | ||
3 | ![]() |
Rosario Crocetta (1951) |
Partito Democratico Il Megafono |
PD-UdC[6]-Il Megafono | 10 novembre 2012 | 18 novembre 2017 | XVI (2012) | ||
4 | ![]() |
Nello Musumeci (1955) |
DiventeràBellissima | FI-UdC-CP-MpA DB-FdI-Lega |
18 novembre 2017 | in carica | XVII (2017) |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Articolo 2 dello Statuto della regione siciliana
- ^ Presidente assassinato durante il mandato
- ^ Eletto la sera del 14, accettò l'incarico, ma nella notte del 15 si dimise ([1] [2] Repubblica)
- ^ Le dimissioni del Presidente comportano il contestuale scioglimento del Parlamento Siciliano e l'indizione di nuove elezioni. Cuffaro si dimette il 26 gennaio 2008 (ma fu sospeso con DPCM con effetto retroattivo dal 18 precedente) e contestuale scioglimento dell'Assemblea. Le funzioni di Presidente della Regione vengono svolte sino alle elezioni dell'aprile 2008 dal Vicepresidente Nicola Leanza.
- ^ Le dimissioni del Presidente comportano il contestuale scioglimento del Parlamento Siciliano e l'indizione di nuove elezioni. Lombardo si dimette il 31 luglio 2012 rimanendo comunque in carica per l'ordinaria amministrazione.
- ^ Fino al 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente della Regione Siciliana
- Giunta regionale della Sicilia
- Autonomia speciale della Sicilia
- Alto Commissariato per la Sicilia
- Regione Siciliana
- Statuto speciale
- Assemblea regionale siciliana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Presidenti regioni a Statuto Speciale italiane: Sicilia - worldstatesmen.org, su worldstatesmen.org.