Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna
Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Suddivisione | ![]() |
Tipo | Consiglio regionale monocamerale |
Istituito | 1970 |
da | Costituzione della Repubblica Italiana, Titolo V Statuto della Regione Emilia-Romagna, Titolo IV |
Presidente | Emma Petitti (PD) |
Vicepresidenti | |
Ultima elezione | 26 gennaio 2020 |
![]() | |
Gruppi politici | Maggioranza (29)
Opposizione (21)
|
Sede | Bologna |
Indirizzo | Viale Aldo Moro, 50 40127 Bologna |
Sito web | Sito web ufficiale |
L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna è la denominazione assunta dal Consiglio regionale dell'ente, costituente l'organo legislativo della regione ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione italiana. È responsabile del controllo sull'operato della Giunta regionale e del suo presidente, al quale può esprimere la sfiducia. Istituita nel 1970, si compone di 51 membri (compreso il presidente della Giunta) e dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio e un proprio personale, distinti da quelli della Giunta.
Sede[modifica | modifica wikitesto]
La sede dell'Assemblea è in viale Aldo Moro, a Bologna, nel complesso edilizio denominato "Fiera District".
Funzioni[modifica | modifica wikitesto]
L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna è organo di rappresentanza della comunità regionale, di indirizzo politico e di controllo sull'esecutivo locale. All'Assemblea spetta in esclusiva la potestà legislativa della Regione[6].
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
L'Assemblea legislativa è presieduta dal Presidente, a norma dell'art. 34 dello Statuto regionale: "il Presidente è oratore ufficiale dell'Assemblea legislativa e ne dirige i lavori secondo il Regolamento. Tutela le prerogative dei Consiglieri e garantisce l'esercizio effettivo delle loro funzioni. Convoca e presiede la Conferenza dei Presidenti di Gruppo". Dal 28 febbraio 2020 il Presidente è Emma Petitti (PD).
Presidente | Partito | Periodo | Legislatura | |
---|---|---|---|---|
Silvano Armaroli | Partito Socialista Italiano | 23 luglio 1970 - 16 giugno 1975 | I | |
16 giugno 1975 - 22 dicembre 1977 | II | |||
Natalino Guerra | Democrazia Cristiana | 22 dicembre 1977 - 9 giugno 1980 | ||
Ottorino Bartolini | Partito Socialista Italiano | 9 giugno 1980 - 22 febbraio 1983 | III | |
Giovanni Piepoli | Partito Socialista Italiano | 22 febbraio 1983 - 12 maggio 1985 | ||
12 maggio 1985 - 24 giugno 1990 | IV | |||
Luciano Guerzoni | Partito Comunista Italiano Partito Democratico della Sinistra |
24 giugno 1990 - 13 gennaio 1992 | V | |
Federico Castellucci | Partito Democratico della Sinistra | 13 gennaio 1992 - 23 aprile 1995 | ||
Celestina Cerruti | I Democratici | 23 aprile 1995 - 16 aprile 2000 | VI | |
Antonio La Forgia | La Margherita | 16 aprile 2000 - 4 aprile 2005 | VII | |
Monica Donini | Rifondazione Comunista | 4 aprile 2005 - 29 marzo 2010 | VIII | |
Matteo Richetti | Partito Democratico | 10 maggio 2010 - 31 dicembre 2012 | IX | |
Palma Costi | Partito Democratico | 31 dicembre 2012 - 22 dicembre 2014 | ||
Simonetta Saliera | Partito Democratico | 22 dicembre 2014 - 28 febbraio 2020 | X | |
Emma Petitti | Partito Democratico | dal 28 febbraio 2020 | XI |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Composizione dell'Assemblea[modifica | modifica wikitesto]
L'Assemblea legislativa regionale, eletta con le elezioni del 2020, è attualmente suddivisa in nove gruppi, per un totale di 50 consiglieri. Ha la seguente composizione:
Gruppo consiliare | Consiglieri | |
---|---|---|
Partito Democratico | 23 | |
Bonaccini Presidente[7] | 3 | |
Emilia-Romagna coraggiosa, ecologista, progressista[8] | 2 | |
Europa Verde | 1 | |
Totale coalizione di centro-sinistra (Maggioranza) | 29 | |
Lega Salvini Emilia-Romagna | 14 | |
Fratelli d'Italia | 3 | |
Forza Italia | 1 | |
Rete Civica Progetto Emilia-Romagna | 1 | |
Totale coalizione di centro-destra | 19 | |
Movimento 5 Stelle | 1 | |
Gruppo misto | 1 | |
Totale Seggi | 50 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ lista civica di centro-sinistra a sostegno del presidente di regione Stefano Bonaccini.
- ^ la consigliera Giulia Pigoni
- ^ Il consigliere Mauro Felicori
- ^ il consigliere Igor Taruffi
- ^ la consigliera Giulia Gibertoni (ex-M5S)
- ^ Demetra – Normativa, sedute e atti dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
- ^ 2 civici, 1 di Azione, (altri componeneti della lista senza eletti Italia Viva, Possibile, Italia in Comune, Centro Democratico).
- ^ 1 Sinistra Italiana, 1 indipendente, (altri componeneti della lista senza eletti Articolo Uno, èViva)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su assemblea.emr.it.