Consiglio regionale della Toscana
Consiglio regionale della Toscana | |
---|---|
Stemma della Regione Toscana | |
Palazzo Panciatichi: insieme con palazzo Capponi-Covoni è sede del consiglio regionale della Toscana | |
Stato | ![]() |
Suddivisione | ![]() |
Istituito | 1970 |
Presidente | Antonio Mazzeo (PD) |
Vicepresidenti | Stefano Scaramelli (IV) Marco Casucci (L) |
Ultima elezione | 20-21 settembre 2020 |
Gruppi politici |
Maggioranza (25) Opposizione (16) |
Sede | Palazzo Panciatichi, Firenze |
Indirizzo | via Cavour, 2 50129 Firenze |
Sito web | www.consiglio.regione.toscana.it/ |
Il consiglio regionale della Toscana è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Toscana. Istituito nel 1970, si compone attualmente di 41 membri (40 consiglieri più il presidente della giunta).
Sede[modifica | modifica wikitesto]
La sede del consiglio è in via Cavour a Firenze. Alcuni uffici (tra i quali quello di presidenza, e la sala dove si riunisce il consiglio) si trovano presso palazzo Panciatichi; altri uffici sono ospitati presso l'adiacente palazzo Capponi-Covoni, i cui ambienti interni sono oggi uniti con quelli di palazzo Panciatichi.
Funzioni[modifica | modifica wikitesto]
Secondo quanto stabilito dallo statuto della Regione Toscana[1], il consiglio è l'organo legislativo della regione, ne indica l'indirizzo politico e programmatico e ne controlla l'attuazione. Esercita inoltre tutte le altre funzioni attribuitegli dalla Costituzione, dallo statuto stesso e dalle leggi[2].
Composizione del consiglio[modifica | modifica wikitesto]
Il consiglio regionale eletto con le elezioni del 2020 è suddiviso in sei gruppi consiliari, per un totale di 41 consiglieri. Attualmente ha la seguente composizione[3]:
|
Gruppo consiliare | Consiglieri |
---|---|
![]() |
23 |
![]() |
2 |
Totale maggioranza | 25 |
![]() |
8 |
![]() |
5 |
![]() |
2 |
![]() |
1 |
Totale opposizione | 16 |
La candidata del centro-destra alla presidenza, non eletta, Susanna Ceccardi, eurodeputata della Lega, rinuncia alla carica di consigliere regionale per incompatibilità con il ruolo ricoperto nel Parlamento europeo. Prende quindi il suo posto Alessandro Capecchi, candidato per Fratelli d’Italia nel collegio di Pistoia.[4]
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
# | Presidente | Partito | Inizio mandato | Fine mandato | Legislatura | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Elio Gabbuggiani | Partito Comunista Italiano | 13 luglio 1970 | 21 luglio 1975 | I | |
2 | ![]() |
Loretta Montemaggi | Partito Comunista Italiano | 21 luglio 1975 | 25 ottobre 1983 | II, III | |
3 | ![]() |
Giacomo Maccheroni | Partito Socialista Italiano | 25 ottobre 1983 | 26 maggio 1987 | III, IV | |
4 | ![]() |
Claudio Alvaro Carosi | Partito Socialista Democratico Italiano | 26 maggio 1987 | 28 giugno 1990 | IV | |
5 | ![]() |
Paolo Benelli | Partito Socialista Italiano | 28 giugno 1990 | 8 giugno 1993 | V | |
6 | ![]() |
Simone Siliani | Partito Democratico della Sinistra | 8 giugno 1993 | 7 giugno 1995 | V | |
7 | ![]() |
Angelo Passaleva | Partito Popolare Italiano | 7 giugno 1995 | 24 maggio 2000 | VI | |
8 | ![]() |
Riccardo Nencini | Socialisti Democratici Italiani Partito Socialista Italiano |
24 maggio 2000 | 23 aprile 2010 | VII, VIII | |
9 | Alberto Monaci | Partito Democratico | 23 aprile 2010 | 31 maggio 2015 | IX | ||
10 | ![]() |
Eugenio Giani | Partito Democratico | 25 giugno 2015 | 8 ottobre 2020 | X | |
11 | ![]() |
Antonio Mazzeo | Partito Democratico | 19 ottobre 2020 | in carica | XI |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statuto della Regione Toscana, su raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it, Regione Toscana. URL consultato il 31 luglio 2017.
- ^ Le specifiche funzioni del consiglio sono indicate dall'art. 11 dello Statuto
- ^ Consiglio regionale Toscano, composizione, su consiglio.regione.toscana.it.
- ^ Alessandro Capecchi sostituisce Ceccardi, su lanazione.it.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su consiglio.regione.toscana.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154747305 · ISNI (EN) 0000 0001 0354 4714 · GND (DE) 4502961-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78011579 |
---|