Consiglio regionale della Basilicata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Consiglio regionale della Basilicata
Stemma della Regione Basilicata
Palazzo della Regione, sede del Consiglio regionale
StatoBandiera dell'Italia Italia
SuddivisioneBandiera della Basilicata Basilicata
TipoConsiglio regionale monocamerale
Istituito1970
daCostituzione della Repubblica Italiana, Titolo V

Statuto della Regione Basilicata, Titolo III
PresidenteCarmine Cicala (FdI)
Vicepresidenti
  • Francesco Piro (FI)
  • Mario Polese (IV)
Ultima elezione24 marzo 2019
Gruppi politiciMaggioranza (11)

Opposizione (10)

SedePotenza
IndirizzoVia Vincenzo Verrastro, 6
Sito webwww.consiglio.basilicata.it/

Il Consiglio Regionale della Basilicata è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Basilicata. Istituito nel 1970, dall'ultimo rinnovo si compone di 20 membri più il presidente della regione.

Dominato nel XX secolo dalla Democrazia Cristiana, dopo lo scioglimento della stessa ha sempre avuto maggioranze del Partito Democratico fino al 2019, quando per la prima volta una coalizione di centro-destra ottiene la maggioranza, all'interno della quale la Lega di Matteo Salvini ha il ruolo preponderante.

Ha sede nella città di Potenza.

Presidenti del Consiglio regionale[modifica | modifica wikitesto]

Legislatura Presidente Partito Periodo
I Michele Strazzella Partito Socialista Unificato 7 giugno 1970 - 16 giugno 1975
II Salvatore Peragine Partito Socialista Unificato 6 luglio 1975 - 1º agosto 1975
Francescantonio Bardi Partito Socialista Unificato 5 agosto 1975 - 2 agosto 1977
Giacomo Schettini Partito Comunista Italiano 2 agosto 1977 - 17 luglio 1980
III Vincenzo Verrastro Democrazia Cristiana 18 luglio 1980 - 28 luglio 1980
Romualdo Coviello Democrazia Cristiana 29 luglio 1980 - 7 agosto 1980
Giuseppe Guarino Democrazia Cristiana 8 agosto 1980 - 17 giugno 1985
IV Romualdo Coviello Democrazia Cristiana 18 giugno 1985 - 18 maggio 1987
Mario di Nubila Democrazia Cristiana 19 maggio 1987 - 20 giugno 1990
V Antonio Potenza Democrazia Cristiana
Partito Popolare Italiano
27 giugno 1990 - 7 giugno 1995
VI Domenico Maroscia Federazione Laburista 8 giugno 1995 - 22 dicembre 1997
Angelo Minieri Partito Democratico della Sinistra 23 dicembre 1997 - 4 maggio 1998
Giovanni Bulfaro Partito Popolare Italiano 5 maggio 1998 - 5 giugno 2000
VII Egidio Nicola Mitidieri Partito Popolare Italiano 6 giugno 2000 - 4 novembre 2002
Aldo Michele Radice Italia dei Valori 5 novembre 2002 - 1º dicembre 2003
Vito De Filippo La Margherita 2 dicembre 2003 - 7 giugno 2005
VIII Filippo Bubbico Democratici di Sinistra 7 giugno 2005 - 7 giugno 2006
Maria Antezza Democratici di Sinistra
Partito Democratico
7 giugno 2006 - 5 agosto 2008
Prospero De Franchi Popolari UDEUR 6 agosto 2008 - 11 maggio 2010
IX Vincenzo Folino Partito Democratico 12 maggio 2010 – 25 febbraio 2013
Vincenzo Santochirico Partito Democratico 26 febbraio 2013 - 17 novembre 2013
X Piero Lacorazza Partito Democratico 18 novembre 2013 - 10 maggio 2016
Francesco Mollica Unione di Centro 10 maggio 2016 - 8 aprile 2018
Vito Santarsiero Partito Democratico 9 aprile 2018 - 5 maggio 2019
XI Carmine Cicala Fratelli d'Italia 6 maggio 2019 - in carica

Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Organi istituzionali[modifica | modifica wikitesto]

Gruppi consiliari[modifica | modifica wikitesto]

XI legislatura (2019-)[modifica | modifica wikitesto]

Gruppi consiliari Seggi
Fratelli d'Italia 4
Lega Salvini Basilicata 2
Forza Italia 2
Basilicata Positiva - Bardi Presidente 1
Idea per un’altra Basilicata 1
Gruppo misto 1
Totale maggioranza 11
Movimento 5 Stelle 2
Basilicata Oltre 2
Italia Viva 2
Prospettive Lucane 2
Comunità Democratiche - Partito Democratico 1
Gruppo misto 1
Totale opposizione 10
Totale 21

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il presidente di regione Vito Bardi, nonostante aderisca a Forza Italia, siede nel gruppo "Basilicata Positiva-Bardi Presidente".
  2. ^ Il consigliere Vincenzo Baldassarre
  3. ^ Gerardina Sileo, indipendente ex-Lega
  4. ^ include gli ex-Lega Giovanni Vizziello e Massimo Zullino
  5. ^ include il candidato presidente del centro-sinistra Carlo Trerotola
  6. ^ il consigliere Marcello Pittella
  7. ^ Gino Giorgetti, indipendente ex-M5S

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]