Vito Bardi
Vito Bardi | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Regione Basilicata | |
In carica | |
Inizio mandato | 16 aprile 2019 |
Predecessore | Marcello Pittella |
Dati generali | |
Partito politico | Forza Italia |
Titolo di studio | Laurea in economia e commercio Laurea in giurisprudenza Laurea in scienze internazionali e diplomatiche Laurea in scienze della sicurezza economica e finanziaria Master in diritto tributario |
Università | Università Bocconi |
Professione | Militare |
Vito Bardi | |
---|---|
Nascita | Potenza, 18 settembre 1951 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1970 – 2014 |
Grado | Generale di corpo d'armata |
Comandante di | Vice-comandante generale della Guardia di Finanza Comando interregionale dell'Italia meridionale della Guardia di Finanza I Reparto del Comando generale della Guardia di Finanza Legione di Firenze della Guardia di Finanza |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Vito Bardi (Potenza, 18 settembre 1951) è un generale e politico italiano. Già vicecomandante generale della Guardia di Finanza, è presidente della Regione Basilicata dal 16 aprile 2019.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto a Filiano, provincia di Potenza[1], ha frequentato la Scuola militare Nunziatella di Napoli, presso la quale ha conseguito il diploma di maturità classica e ha quattro lauree.[2] Ha servito nel corpo della Guardia di Finanza come ufficiale. Promosso colonnello il 31 dicembre 1995, ha comandato la Legione di Firenze ed è stato posto a capo del I Reparto del Comando Generale, incarico nel quale il 1º gennaio 2001 è stato promosso come generale di brigata. Nominato generale di divisione il 1º gennaio 2005, è stato destinato quale comandante regionale della Campania. Da generale di corpo d'armata, grado raggiunto il 6 febbraio 2009, ha ricoperto gli incarichi di Comandante Interregionale dell'Italia Meridionale e di Ispettore per gli Istituti di Istruzione. È stato quindi vice comandante generale del corpo dal 5 settembre 2013[3], fino al 4 settembre 2014, quando è andato in pensione.
Attività politica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2019 è stato indicato da Silvio Berlusconi come candidato unitario della coalizione di centro-destra alla carica di presidente della Regione Basilicata.[4] Il 24 marzo viene eletto presidente della Regione Basilicata con il 42,2% dei voti.[5] È il primo presidente di centro-destra nella storia del consiglio regionale, governato sin dalla sua istituzione da giunte a guida democristiana e dopo 24 anni consecutivi di giunte di centro-sinistra.[6]
Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Vito Bardi, I provvedimenti per la gestione del personale nella Guardia di finanza: tutela della legalità e profili contenziosi, 2003, OCLC 956023578.
- Vito Bardi, La tutela giustiziale: da appunti di esperienze militari, casi e materiali per le amministrazioni pubbliche, Bari, Cacucci, 2005, ISBN 9788884224293.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana |
![]() |
Medaglia d'argento al merito della Croce Rossa Italiana |
Onorificenze militari[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Croce di commendatore con spade al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta |
![]() |
Commendatore al Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme |
![]() |
Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» |
![]() |
Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza d'oro |
«40 anni di servizio militare» |
![]() |
Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza d'oro |
«20 anni in servizio di comando» |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ È ufficiale: Vito Bardi è il nuovo presidente della regione Basilicata, su potenzanews.net, 25 marzo 2019. URL consultato il 30 marzo 2019.
- ^ Dalle Fiamme Gialle alla politica: Vito Bardi, nuovo governatore della Basilicata, su rainews.it, 25 marzo 2019. URL consultato il 31 marzo 2019.
- ^ Vito Bardi — gdf.gov.it, su gdf.gov.it. URL consultato il 26 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2019).
- ^ Basilicata: chi è Vito Bardi, ex generale della Finanza - Basilicata, su Agenzia ANSA, 23 marzo 2019. URL consultato il 26 marzo 2019.
- ^ Basilicata al centrodestra, Vito Bardi vince con il 42,2%, su ansa.it, 25 marzo 2019. URL consultato il 30 marzo 2019.
- ^ Vito Bardi, il governatore della Basilicata che mette al primo posto il lavoro, su repubblica.it, 25 marzo 2019. URL consultato il 26 marzo 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vito Bardi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vito Bardi, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell'interno.
- Registrazioni di Vito Bardi, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.