Elezioni regionali in Sicilia del 2012
Elezioni regionali in Sicilia del 2012 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Regione | ![]() | |||
Data | 28 ottobre 2012 | |||
Affluenza | 47,42 % (![]() | |||
![]() |
![]() |
![]() | ||
Candidati | Rosario Crocetta | Nello Musumeci | Giancarlo Cancelleri | |
Partito | Partito Democratico | La Destra | Movimento 5 Stelle | |
Coalizione | Centro-sinistra | Centro-destra | Nessuna | |
Voti | 617.073 30,48 % |
521.022 25,73 % |
368.006 18,18 % | |
Seggi | 39 / 90 |
21 / 90 |
15 / 90 | |
![]() | ||||
![]() | ||||
Presidente uscente | ||||
Raffaele Lombardo (MpA) | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni regionali in Sicilia del 2012 si sono tenute il 28 ottobre. Le consultazioni per l'elezione diretta del presidente della Regione Siciliana e dei 90 deputati all'Assemblea regionale siciliana hanno visto la vittoria di Rosario Crocetta, sostenuto dal PD, dall'UDC e da Il Megafono, su Nello Musumeci, sostenuto da PdL, CP e Lista Musumeci.
Candidature[modifica | modifica wikitesto]
Si sono tenute anticipatamente rispetto alla scadenza naturale della precedente legislatura, prevista ad aprile 2013, in seguito alle dimissioni, il 31 luglio, del presidente uscente Raffaele Lombardo[1], non ricandidatosi. Il 21 agosto è stato pubblicato il decreto presidenziale d'indizione dei comizi elettorali[2].
Candidature alla presidenza e liste sono state depositate il 28 settembre[3]. Sono 10 i candidati alla presidenza e 20 le liste per l'ARS[4].
Per il centro sinistra era candidato Rosario Crocetta e per il centrodestra Nello Musumeci. Erano candidati alla presidenza anche Giancarlo Cancelleri (Movimento 5 stelle), Gianfranco Micciché (Forza del Sud, MPA e FLI), le cui liste hanno ottenuto seggi, e Giovanna Marano, Cateno De Luca, Mariano Ferro e Gaspare Sturzo (senza seggi).
Sistema elettorale[modifica | modifica wikitesto]
Il sistema elettorale regionale in Sicilia prevede un metodo misto in cui 80 deputati su 90 sono scelti tramite sistema proporzionale su base provinciale con il metodo dei più alti resti e voto di preferenza, con uno sbarramento elettorale al 5% per ogni lista; 9 deputati (tra cui il Presidente) sono eletti con un listino regionale, oltre al miglior candidato presidente non eletto. Lo stesso sistema è stato utilizzato per le elezioni regionali in Sicilia del 2006 e del 2008.
Elettori e votanti[modifica | modifica wikitesto]
Gli elettori in queste consultazioni sono 4.647.159; alla chiusura delle urne l'affluenza è stata del 47,42% degli aventi diritto, pari a 2.203.885 elettori. Per la prima volta, per le elezioni regionali è stata inferiore al 50%[5].
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Candidati | Voti | % | Seggi | Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rosario Crocetta Eletto presidente |
617.073 | 30,48 | 9 | Partito Democratico | 257.274 | 13,43 | 14 | |
Unione di Centro | 207.827 | 10,85 | 11 | |||||
Crocetta Presidente | 118.346 | 6,18 | 5 | |||||
Unione Democratica per i Consumatori[6] | 100 | 0,01 | - | |||||
Nello Musumeci | 521.022 | 25,73 | 1 | Il Popolo della Libertà | 247.351 | 12,91 | 12 | |
Cantiere Popolare | 112.169 | 5,86 | 4 | |||||
Nello Musumeci Presidente | 107.397 | 5,61 | 4 | |||||
Alleanza di Centro[7] | 5.017 | 0,26 | - | |||||
Giancarlo Cancelleri | 368.006 | 18,18 | - | Movimento 5 Stelle | 285.202 | 14,89 | 15 | |
Gianfranco Micciché | 312.112 | 15,42 | - | Partito dei Siciliani - MPA | 182.596 | 9,53 | 10 | |
Grande Sud | 115.444 | 6,03 | 5 | |||||
Nuovo Polo per la Sicilia-FLI-MPS | 83.891 | 4,38 | - | |||||
Partito Pensiero Azione[8] | 959 | 0,05 | - | |||||
Giovanna Marano | 122.633 | 6,06 | - | Italia dei Valori | 67.738 | 3,54 | - | |
Claudio Fava Presidente | 58.753 | 3,07 | - | |||||
Mariano Ferro | 31.390 | 1,55 | - | Il Popolo de I Forconi | 23.965 | 1,25 | - | |
Cateno De Luca | 25.058 | 1,24 | - | Rivoluzione Siciliana | 22.422 | 1,17 | - | |
Gaspare Sturzo | 19.248 | 0,95 | - | Sturzo Presidente[8] | 14.929 | 0,78 | - | |
Giacomo Di Leo | 4.495 | 0,22 | - | Partito Comunista dei Lavoratori[9] | 2.031 | 0,11 | - | |
Lucia Pinsone | 3.659 | 0,18 | - | Volontari per l'Italia[10] | 2.278 | 0,12 | - | |
Totale | 2.024.696 | 10 | 1.915.689 | 80 |
- La lista Crocetta Presidente comprende anche: Il Megafono - Lista Crocetta, Alleanza per l'Italia e Partito Socialista Italiano.
- La lista Claudio Fava Presidente comprende: FdS, SEL, Verdi e Un'Altra Storia[11].
- La lista Nuovo Polo per la Sicilia comprende: Futuro e Libertà per l'Italia e Movimento Popolare Siciliano[12]
- La lista Nello Musumeci Presidente include: La Destra, Alleanza Siciliana, Fareitalia e Noi Consumatori-Movimento Anti Equitalia.
- Cantiere Popolare include: I Popolari di Italia Domani, Azione Popolare, Movimento Cristiano Lavoratori, Patto Cristiano Esteso.
- La lista Alleanza di Centro include anche i candidati del Partito Socialista Democratico Italiano e del Movimento Responsabilità Nazionale.
- Rivoluzione Siciliana include: Sicilia Vera, Partito della Rivoluzione, Forza Nuova, Movimento dei Forconi (Morsello)[13].
- Il Popolo de I Forconi include: Movimento dei Forconi (Ferro-Scarlata) e Fronte Nazionale Siciliano.
- Sturzo Presidente comprende: Italiani Liberi e Forti, Italia Giovane Solidale e Movimento Civico Solidale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lombardo si dimette, su magaze.it.
- ^ Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, n. 35/2012
- ^ CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PER LE ELEZIONI REGIONALI DEL 28 OTTOBRE 2012 IN SICILIA (PDF), su regione.sicilia.it.
- ^ Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, n. 44/2012
- ^ Dati dipartimento Autonomie locali della Regione siciliana
- ^ Presente solo nella circoscrizione di Siracusa
- ^ Non presente nelle circoscrizioni di Catania e Ragusa
- ^ a b Non presente nella circoscrizione di Catania
- ^ Non presente nelle circoscrizioni di Agrigento, Enna, Palermo e Siracusa
- ^ Non presente nelle circoscrizioni di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Trapani
- ^ Il movimento di Rita Borsellino è presente con cinque candidati in cinque circoscrizioni. Cfr. Tutti i candidati di Un'Altra storia di Rita Borsellino
- ^ Dopo il deposito del logo con la scritta «Liberali», il PLI il 21 settembre ha ritirato il suo appoggio al cartello per poi decidere di sostenere Nello Musumeci. Cfr. Rottura tra PLI e FLI Sicilia, Sicilia. Giovanna Candura e Michele Termini lasciano l'Udc per sostenere Nello Musumeci che incassa anche l'appoggio del PLI Archiviato l'11 ottobre 2012 in Internet Archive.
- ^ Sicilia VERA (De Luca) – Partito della Rivoluzione (Sgarbi) – Movimento dei Forconi (Morsello) – Forza Nuova (Fiore), hanno costituito il Comitato promotore del progetto politico “Rivoluzione Siciliana”., su siciliavera.com. URL consultato il 20 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati, su elezioni.regione.sicilia.it.