Maltagliati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 26 ago 2022 alle 14:39 di 151.82.218.205 (discussione) (Inesatto (consigliato da chi?). Corretto il link (rimandava agli speroni da cavaliere e non al tagliapasta))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maltagliati (disambigua).
Maltagliati
Pasta e ceci con maltagliati di pasta all’uovo
Origini
Altri nomipuntarine
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

I maltagliati sono un tipo di pasta riconosciuta come prodotto tipico della regione Emilia-Romagna.

Quando si fanno le tagliatelle la pasta viene arrotolata e quindi tagliata a strisce sottili, per ricavarne appunto le "tagliatelle". Quella parte di sfoglia che è rimasta, perché non permetteva di ricavarne delle tagliatelle, (generalmente i bordi), viene tagliata in modo irregolare tanto da ricavarne pezzetti di pasta del tutto disomogenei (da cui il nome)[1][2] e trattandosi per lo più delle aree perimetrali della sfoglia, anche lo spessore è disomogeneo. Sono quindi pezzetti di pasta all'uovo che si differenziano per forma (rettangolo, losanga, triangolo), dimensione e spessore. Vengono tagliate col coltello o talvolta con la speronella. In Romagna vengono chiamati spesso puntarine.

L'uso più classico dei maltagliati è con la minestra di fagioli, ma esistono numerose altre ricette [3][2].

Note

  1. ^ (EN) Oretta Zanini De Vita, Maureen B. Fant, Sauces & Shapes: Pasta the Italian Way, W. W. Norton & Company, 2013, p. 336, ISBN 0-393-08243-1.
  2. ^ a b RICETTE ROMAGNOLE: I MALTAGLIATI, su Romagna.com. URL consultato il November 10, 2016.
  3. ^ TOURING CLUB - ITALIA, La cucina del Bel Paese, Touring Editore, 2003, p. 278, ISBN 88-365-2957-7.