Val Brembilla (Italia)
Val Brembilla comune | ||
---|---|---|
| ||
Gerosa | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Damiano Zambelli (lista civica Val Brembilla nel cuore) dal 26-5-2014 | |
Data di istituzione | 4 febbraio 2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°49′N 9°36′E / 45.816667°N 9.6°E | |
Altitudine | 425 m s.l.m. | |
Superficie | 31,44[2] km² | |
Abitanti | 4 343[3] (31-8-2017) | |
Densità | 138,14 ab./km² | |
Frazioni | Brembilla (sede comunale), Cadelfoglia, Camorone, Catremerio, Cavaglia, Cerro, Gerosa, Laxolo, Malentrata, Sant' Antonio Abbandonato[1] | |
Comuni confinanti | Berbenno, Blello, Capizzone, Corna Imagna, Fuipiano Valle Imagna, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, Sant'Omobono Terme, Sedrina, Taleggio, Ubiale Clanezzo, Zogno | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 24012 | |
Prefisso | 0345 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 016253 | |
Cod. catastale | M334 | |
Targa | BG | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | valbrembillesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Val Brembilla nella provincia di Bergamo | ||
Sito istituzionale | ||
Val Brembilla (Al Brembila in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4 343 abitanti[3] della provincia di Bergamo in Lombardia.
È stato istituito dal consiglio regionale il 4 febbraio 2014, dalla fusione dei comuni di Brembilla e Gerosa.[4] I comuni precedenti hanno risposto sì al referendum consultivo sulla fusione avvenuto il 1º dicembre 2013.[5] Le prime elezioni comunali si sono tenute il 25 maggio 2014.[6]
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Catremerio
- Interessante per la struttura del borgo che, dopo recenti restauri, ha mantenuto l'anima rurale che l'ha contraddistinta nel corso dei secoli.
- Malentrata
- È disposta con una struttura simile ad una fortezza, con le case arroccate ed unite tra loro e la tipica chiesetta settecentesca.
- Cavaglia
- Conserva ancora le caratteristiche abitazioni in pietra e legno con le porte ad arco.
- Laxolo
- È sorta sul terreno un tempo occupato da un lago, che si è poi prosciugato. Infatti, il nome della frazione, deriva da lac (lago) e solo (solitario).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Val Brembilla - Statuto del 2015.
- ^ ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ Nuovi Comuni in Lombardia, da 22 diventano nove: ecco tutti i nomi
- ^ Nuovi Comuni istituiti nel 2014, tuttitalia.it. URL consultato il 27 dicembre 2013.
- ^ Fusione Comuni, 9 nuove amministrazioni al voto il 25 maggio
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Fino al 2011 compreso, il dato è la somma degli abitanti dei comuni di Brembilla e Gerosa.