Fonteno
Fonteno comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabio Donda (lista civica Il Basol) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°46′N 10°01′E / 45.766667°N 10.016667°E | ||
Altitudine | 606 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,93 km² | ||
Abitanti | 551[2] (31-5-2021) | ||
Densità | 50,41 ab./km² | ||
Frazioni | Xino[1] | ||
Comuni confinanti | Adrara San Rocco, Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Parzanica, Riva di Solto, Solto Collina, Vigolo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 24060 | ||
Prefisso | 035 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 016102 | ||
Cod. catastale | D684 | ||
Targa | BG | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 930 GG[4] | ||
Nome abitanti | fontenesi | ||
Patrono | santi Faustino e Giovita | ||
Giorno festivo | 15 febbraio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Fonteno nella provincia di Bergamo | |||
Sito istituzionale | |||
Fonteno [fonˈteːno] (Fonté [fonˈte] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 551 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Fonteno è posta sul versante sinistro della valle di Fonteno su di un terrazzo naturale che dà sul lago d'Iseo.
La valle è solcata dal torrente Zù, che dalle alte montagne scende fino a gettarsi nel lago.
Il territorio del comune risulta compreso tra i 375 e i 1.361 m s.l.m.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo nucleo abitato è testimoniato nel 1338 nella zona della "fontana del coren", dalla quale deriva l'etimologia del nome del paese. Il 22 agosto 1944 ci fu un duro scontro tra le forze nazi-fasciste e i partigiani della 53ª Brigata Garibaldi che viene ricordata con il nome di Battaglia di Fonteno[6]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Per la sua posizione isolata Fonteno ha conservato le caratteristiche del piccolo borgo agricolo di montagna, con strette viuzze, porticati e balconi in legno dei secoli precedenti.
- Chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita, in stile neogotico, del XIX secolo. Il campanile settecentesco venne sostituito nel 1827 da una nuova torre, sopraelevato quindi nel 1930 per armonizzarlo con l'edificio. La chiesa ospita un organo a mille canne del 1885 recentemente restaurato.
- Chiesa di San Rocco, cinquecentesca.
Nella valle di Fonteno sorgono oltre 300 cascine, protette da uno speciale piano urbanistico. La zona presenta percorsi e sentieri con numerosi punti panoramici sul lago. Vi è stato scoperto nel 2006 il vasto complesso speleologico di "Bueno Fonteno", del quale si è esplorato uno sviluppo di oltre 32 km fino ad una profondità di quasi 500 m.
sito internet: [1]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Al paese si arriva per una strada che si distacca a Solto Collina dalla strada provinciale n.77, che a sua volta è collegata con la strada statale 42. Una strada comunale porta alla frazione di Xino.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 maggio 2014 | in carica | Donda Fabio | Lista civica Il Basol | Sindaco |
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Xino, affacciata sul lago d'Iseo, a circa 1 km dal capoluogo comunale, conserva un aspetto tipico di antico borgo con stretti vicoli.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Fonteno - Statuto
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
- ^ Matteo Alborghetti La 53ª Brigata Garibaldi "Tredici martiri"
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 31-12-2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fonteno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.fonteno.bg.it.