Piazzatorre
Piazzatorre comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Valeriano Bianchi (lista civica Per Piazzatorre) dall'8-6-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°00′N 9°41′E / 46°N 9.683333°E | ||
Altitudine | 868 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,24 km² | ||
Abitanti | 380[1] (31-5-2021) | ||
Densità | 15,68 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Branzi, Isola di Fondra, Mezzoldo, Moio de' Calvi, Olmo al Brembo, Piazzolo, Valleve | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 24010 | ||
Prefisso | 0345 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 016165 | ||
Cod. catastale | G583 | ||
Targa | BG | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 302 GG[3] | ||
Nome abitanti | Piazzatorresi | ||
Patrono | San Giacomo Maggiore | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Piazzatorre nella provincia di Bergamo | |||
Sito istituzionale | |||
Piazzatorre [pjaʦːaˈtorːe] (Piassatór [pjasaˈtoɾ] in dialetto bergamasco[4]) è un comune italiano di 380 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, dista circa 48 km a nord dal capoluogo Orobico. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dagli 850 m s.l.m. ai 1.100 m s.l.m.
Toponimo[modifica | modifica wikitesto]
Si è sempre ritenuto comunemente che il toponimo Piazzatorre derivi dall'unione dei vocaboli piazza e torre, a significare la piazza della torre, forse perché in quel luogo sorgeva una torre contornata da uno spiazzo. Se per la parola piazza, platea, l'etimologia è plausibile, non così è invece per torre. Infatti, se fosse valida tale ipotesi, nei documenti latini più antichi dovrebbe essere utilizzato, a seconda della declinazione, il vocabolo turris, turrim, turri.
Risulta quindi chiaro che la torre non è pertinente con l'etimologia del toponimo Piazzatorre il quale invece va riferito al vocabolo torus o taurus, (inteso come altura o terreno rialzato) che unito a platea (piazza, spiazzo) indica spiazzo rialzato, area pianeggiante situata in altura, che è poi la caratteristica geografica di Piazzatorre.
Piazzatorre, oggi, è una stazione turistica invernale ed estiva, frequentata soprattutto come centro di villeggiatura e come sede per i ritiri precampionato delle squadre sportive.
Escursioni[modifica | modifica wikitesto]
- Monte Secco Brembano- 2.293 m s.l.m. Località di partenza: Piazzo - Dislivello: 1.243 m - Tempo di salita: 4 ore - Difficoltà: escursionisti esperti - Acqua sul percorso: No -Segnavia: 118.
- Pizzo Badile Brembano- 2.044 m s.l.m. Località di partenza: Piazzo - Dislivello: 1.243 m - Tempo di salita: 4 ore - Difficoltà: escursionisti - Acqua sul percorso: No -Segnavia: 118.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Federica Arioli | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | in carica | Michele Arioli | Lista civica - Per Piazzatorre | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio a 5 locale è l'ASP Team che disputa attualmente il campionato CSI della provincia di Bergamo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 31-12-2019.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- T. Bottani, E. Arrigoni e F. Riceputi, "Gente di Piazzatorre. Figli dei prati e dei boschi", ed. Comune di Piazzatorre, 2006
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piazzatorre
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.piazzatorre.bg.it.
- Piazzatorre, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.